Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Dopo l'oscena pantomima dei 400 metri si, 400 metri no, siamo tornati al via, pare, come nel gioco dell'Oca.
E come piace a coloro che manovrano ed hanno interesse a mantenere lo status quo.
Questa battaglia arridere ai "conservatori" ma la "guerra" è ben lungi dall'essere vinta (da entrambe le parti).
 
30/10/2013 - 14:50 Guidaviaggi
Klm atterra per la prima volta a Firenze

Si tratta di un’importante novità per lo scalo che vede per la prima volta l'impegno diretto della compagnia aerea olandese sulla rotta tra il capoluogo toscano e Amsterdam, sostituendo Alitalia, con 12 voli settimanali


1
Klm atterra per la prima volta nella storia a Firenze. Per festeggiare l’evento, oggi Pieter Elbers, deputy ceo Klm, atterra all’aeroporto Amerigo Vespucci, accompagnato da una delegazione del Gruppo Air France Klm, per un incontro con la stampa. Si tratta di un’importante novità per Firenze che vede per la prima volta l’impegno diretto della compagnia aerea olandese sulla rotta tra il capoluogo toscano e Amsterdam, sostituendo Alitalia, con 12 voli settimanali. Gli orari permettono di usufruire di coincidenze all’aeroporto di Amsterdam-Schiphol per più di 140 destinazioni, oltre alla possibilità di approfittare di un’andata e ritorno in giornata.
I voli sono operati dai nuovi aeromobili Embraer 190, da 100 posti, velivoli che per le loro caratteristiche e performance tecniche sono sempre più presenti sullo scalo fiorentino.
 
Oggi, dopo l'annuncio dei nuovi voli Volotea, con base FLR rafforzata, gli oppositori hanno già controbattuto per radio, per voce di un "autorevole" quanto "equanime" ed "obbiettivo" membro di tali "Amici di Pisa"... lascio a voi le conclusioni.:mad:
P.S.: sono l'unico ad essersi rotto del fatto che se uno sia "amico di X" allora debba essere per forza (anche se non espicitamente dichiarato) "nemico di Y"?!?:no:
 
Oggi, dopo l'annuncio dei nuovi voli Volotea, con base FLR rafforzata, gli oppositori hanno già controbattuto per radio, per voce di un "autorevole" quanto "equanime" ed "obbiettivo" membro di tali "Amici di Pisa"... lascio a voi le conclusioni.:mad:
P.S.: sono l'unico ad essersi rotto del fatto che se uno sia "amico di X" allora debba essere per forza (anche se non espicitamente dichiarato) "nemico di Y"?!?:no:

Forse era Vueling
 
Oggi, dopo l'annuncio dei nuovi voli Volotea, con base FLR rafforzata, gli oppositori hanno già controbattuto per radio, per voce di un "autorevole" quanto "equanime" ed "obbiettivo" membro di tali "Amici di Pisa"... lascio a voi le conclusioni.:mad:
P.S.: sono l'unico ad essersi rotto del fatto che se uno sia "amico di X" allora debba essere per forza (anche se non espicitamente dichiarato) "nemico di Y"?!?:no:

Amerigo, posso sapere cosa si è detto? E a quale radio? Sono veramente curioso! Chissà se hanno attinto dal solito calderone di scuse/accuse contro Firenze, oppure se ne sono inventate di nuove...
 
Amerigo, posso sapere cosa si è detto? E a quale radio? Sono veramente curioso! Chissà se hanno attinto dal solito calderone di scuse/accuse contro Firenze, oppure se ne sono inventate di nuove...

Guarda, la solita nauseante litania di luoghi comuni e falsità ad uso della vasta platea non informata sulla questione (e da costoro deditamente disinformata, con tenacia e costanza agghiaccianti).
Le perle: sorvolo a 500 mt dal Duomo; Rumore dirottato da Peretola/Brozzi a Prato (non specificando: Macrolotto e quota alta); aeroporto da adeguare/mettere in sicurezza, senza dire come se non con la nuova pista (te lo dico io: chiudendolo!); distanza PSA ragionevole; trasporto ferroviario veloce da realizzare con minor spesa della pista, con meno impatto e sullo stesso sedime (!!!!!).
Di tutte l'ultima è la meglio!:super::pernacchia::wall::clown::diavoletto:

Ah, no! E' riuscito a dire: altre "localita" hanno aeroporti adeguati, dove non atterrano Jumbo (eh?!?), come .... l'Elba!!! Firenze come l'Elba :rollsmile: :tié:roba da TSO.
 
Guarda, la solita nauseante litania di luoghi comuni e falsità ad uso della vasta platea non informata sulla questione (e da costoro deditamente disinformata, con tenacia e costanza agghiaccianti).
Le perle: sorvolo a 500 mt dal Duomo; Rumore dirottato da Peretola/Brozzi a Prato (non specificando: Macrolotto e quota alta); aeroporto da adeguare/mettere in sicurezza, senza dire come se non con la nuova pista (te lo dico io: chiudendolo!); distanza PSA ragionevole; trasporto ferroviario veloce da realizzare con minor spesa della pista, con meno impatto e sullo stesso sedime (!!!!!).
Di tutte l'ultima è la meglio!:super::pernacchia::wall::clown::diavoletto:

Ah, no! E' riuscito a dire: altre "localita" hanno aeroporti adeguati, dove non atterrano Jumbo (eh?!?), come .... l'Elba!!! Firenze come l'Elba :rollsmile: :tié:roba da TSO.

Ma io son convinto che questa gente non sia così ignorante come crediamo. Loro stanno portando avanti una campagna di disinformazione mirata atta a inculcare nelle menti delle persone comuni ciò che vogliono loro. E' tutta disinformazione pilotata.
Una tizia del comitato no aeroporto, tale roberta lombardi, affermò che le spese di ampliamento di Peretola ricadranno sui PISANI ! Sollevò ovviamente un polverone da parte pisana con gente che si indignò su Facebook, chi gridò allo scandalo Fiorentino, chi voleva l'autonomia dei comuni, chi dava di "duce" al Rossi.....
A voi i commenti
 
Ma io son convinto che questa gente non sia così ignorante come crediamo. Loro stanno portando avanti una campagna di disinformazione mirata atta a inculcare nelle menti delle persone comuni ciò che vogliono loro. E' tutta disinformazione pilotata.
Una tizia del comitato no aeroporto, tale roberta lombardi, affermò che le spese di ampliamento di Peretola ricadranno sui PISANI ! Sollevò ovviamente un polverone da parte pisana con gente che si indignò su Facebook, chi gridò allo scandalo Fiorentino, chi voleva l'autonomia dei comuni, chi dava di "duce" al Rossi.....
A voi i commenti

Esatto! mi spiego meglio: la gente che ignora la materia è l'opinione pubblica, destinataria del messaggio disinformativo!
I "sabotatori" sanno bene come stanno le cose e, stando nel torto pieno, fanno di tutto per nasconderlo; hanno i mezzi anzi per divulgare le false "verità" come fossero Vangelo. Meno male, però, che c'è la rete!
Anche oggi hanno detto che, stante la fusione (fredda) tra AdF e Sat, la nuova pista di FLR sarebbe stata fatta con i soldi (anche) dei pisani. Bah, manca l'antefatto: AdF non ha chiesto il gemellaggio, lo ha accettato. O non vale lo stesso nei confronti di AdF in merito agli investimenti su PSA? Se stai insieme non ci dovrebbero essere privilegiati. Bah!
 
http://www.toscanatv.com/leggi_news?idnews=NL158186

Pista parallela, il Cnr esprime il suo giudizio. Appunti sui documenti alla base del progetto
PRATO - 12/11/2013 - Trentasei pagine di considerazioni, valutazioni e suggerimenti elaborati dal Cnr su mandato delle Province di Prato e di Firenze e dei Comuni della piana contrari alla nuova pista dell'aeroporto di Peretola puntata verso i loro territori

Trentasei pagine di considerazioni, tutte quelle elaborate dal Cnr, su mandato delle Province di Prato e di Firenze e dei Comuni della Piana, sull'ipotesi di ampliamento dell'aeroporto di Firenze. Un dossier strutturato in diversi capitoli, un'analisi dettagliata che rappresenta per gli enti locali contrari al progetto della Regione Toscana di costruire una nuova pista in direzione Prato, l'arma tecnica, autorevole e qualificata, con cui continuare la battaglia. Prendendo spunto dalle analisi swot condotte dall'Universita' di Firenze, vale a dire la pianificazione dei vantaggi e delle criticita' di un progetto, il Cnr ha stilato una serie di considerazioni e suggerimenti sui piani della Regione rispetto allo sviluppo dell'aeroporto fiorentino.La soluzione della pista parallela convergente, annovera fattori positivi e fattori negativi per l'aeroporto, opportunita' e minacce per il parco esterno. Partiamo dallo scalo: punti di forza sono l'incremento dei livelli di sicurezza, la maggiore attivita' aeroportuale con un incremento di voli e dunque di passeggeri e merci, la possibilita' di dismettere una porzione dell'attuale area per realizzare interventi di mitigazione, un possibile aumento delle dimensioni degli aerei. Un solo punto di debolezza: l'utilizzo della pista sia per i decolli che per gli atterraggi in una sola direzione e con un potenziale aumento di sorvoli dell'area di Prato. Per quanto riguarda il parco esterno le opportunita' sono rappresentate dall'eliminazione del rischio dovuto alla vicinanza dell'autostrada in testata, dall'assenza di impatti sulle operazioni aeree dovute a Monte Morello, dalla riduzione degli impatti acustici sugli abitati di Brozzi, Quaracchi e Peretola. Di contro, l'importante utilizzo di nuovo suolo, il rischio di impatto con volatili data la vicinanza di un impianto di stoccaggio di rifiuti e di siti naturalistici, il potenziale abbagliamento per operazioni di volo notturno dovuto all'autostrada parallela, l'interferenza con l'attuale assetto infrastrutturale, l'aumento del carico di traffico, sorvoli a bassa quota degli abitati di Firenze, Castello in particolare. Il Cnr ha sviluppato valutazioni di carattere sanitario, ambientale, idrico, economico e di inquinamento. La difficile convivenza tra nuovo aeroporto e Parco della Piana, il possibile aumento della popolazione interessata da inquinamento acustico, il rischio idraulico e l'utilizzo di documentazioni e analisi troppo datate e in parte carenti sono tra le puntualizzazioni mosse dal Cnr.

I no aeroporto volevano un parere del CNR. Eccolo che è arrivato o meglio l'articolo del giornalista è arrivato . Ma dato che non è propriamente ciò che volevano nessuno ne parla. Inoltre molte delle cose contro mi sembrano cavolate risolvibili o non esistenti.

P.S. Sorvolo di Castello?????? Mi sa che quelli del CNR o il giornalista non hanno ben presente la situazione.
P.P.S. Minacce parco esterno????? Ma a PSA come fanno? Il parco di Migliarino-SanRossore è minacciato? Questo mi sfugge.....
 
Segnalo sulla repubblica di Firenze di oggi un interessante articolo sul masterplan che domani ADF dovrebbe presentare all'ENAC e alla Regione. Purtroppo non lo trovo on line.
Parla del dubbio di presentare due proposte (una da 2000 mt e l'altra da 2400 mt) una caldeggiata dalla Regione e l'altra da ADF , investitori e tutti noi :D. E poi parla anche del passaggio del 23,4% di SAT ad una holding argentina che già possiede 51 aeroporti in tutto il mondo. Pare che vogliano comprare anche il 33,4% di ADF del fondo F2i. Insomma con il fatto che Pisa/Firenze siano stati inclusi nel piano degli aeroporti strategici e il nuovo masterplan ,pare abbia attirato l'interesse di molti.....:D:D:D
 
non ho capito, i lavori sarebbero dovuti partire a maggio-giugno per la pista da 2400mt?

No l'iter è più complesso. Oggi ADF dovrebbe aver presentato il nuovo masterplan all'ENAC e alla Regione. Questo deve essere studiato e votato presumibilmente entro maggio/giugno. Ma dubito che decideranno per quel periodo. Forse per fine anno si deciderà qualcosa. Una volta che passa in consiglio regionale allora si può iniziare ad espropriare le aree interessate e poi alla costruzione della pista. Ne deve passare di acqua sotto i ponti.
 
No l'iter è più complesso. Oggi ADF dovrebbe aver presentato il nuovo masterplan all'ENAC e alla Regione. Questo deve essere studiato e votato presumibilmente entro maggio/giugno. Ma dubito che decideranno per quel periodo. Forse per fine anno si deciderà qualcosa. Una volta che passa in consiglio regionale allora si può iniziare ad espropriare le aree interessate e poi alla costruzione della pista. Ne deve passare di acqua sotto i ponti.

Non solo.
E' necessaria anche la valutazione d'impatto ambientale (VIA) le cui tempistiche sono di almeno 2-3 anni, salvo parere negativo.

Per esempio, dovesse Enac presentare domattina il nuovo masterplan al Ministero dell' Ambiente per la procedura di VIA, un parere potrebbe arrivare, ottimisticamente, per metà 2016.
Solo allora potranno cominciare i lavori.
Ma prima della presentazione del Masterplan al Ministero, devono essere forzosamente convocate delle assemblee pubbliche per ciascun Comune coinvolto ed è previsto un periodo di più mesi in cui ogni singolo cittadino può inoltrare osservazioni sul progetto.
In sintesi, dovessero esserci tutti gli "ok" per fine 2014, l'eventuale autorizzazione non sarà prima del 2017,
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.