http://www.toscanatv.com/leggi_news?idnews=NL158186
Pista parallela, il Cnr esprime il suo giudizio. Appunti sui documenti alla base del progetto
PRATO - 12/11/2013 - Trentasei pagine di considerazioni, valutazioni e suggerimenti elaborati dal Cnr su mandato delle Province di Prato e di Firenze e dei Comuni della piana contrari alla nuova pista dell'aeroporto di Peretola puntata verso i loro territori
Trentasei pagine di considerazioni, tutte quelle elaborate dal Cnr, su mandato delle Province di Prato e di Firenze e dei Comuni della Piana, sull'ipotesi di ampliamento dell'aeroporto di Firenze. Un dossier strutturato in diversi capitoli, un'analisi dettagliata che rappresenta per gli enti locali contrari al progetto della Regione Toscana di costruire una nuova pista in direzione Prato, l'arma tecnica, autorevole e qualificata, con cui continuare la battaglia. Prendendo spunto dalle analisi swot condotte dall'Universita' di Firenze, vale a dire la pianificazione dei vantaggi e delle criticita' di un progetto, il Cnr ha stilato una serie di considerazioni e suggerimenti sui piani della Regione rispetto allo sviluppo dell'aeroporto fiorentino.La soluzione della pista parallela convergente, annovera fattori positivi e fattori negativi per l'aeroporto, opportunita' e minacce per il parco esterno. Partiamo dallo scalo: punti di forza sono l'incremento dei livelli di sicurezza, la maggiore attivita' aeroportuale con un incremento di voli e dunque di passeggeri e merci, la possibilita' di dismettere una porzione dell'attuale area per realizzare interventi di mitigazione, un possibile aumento delle dimensioni degli aerei. Un solo punto di debolezza: l'utilizzo della pista sia per i decolli che per gli atterraggi in una sola direzione e con un potenziale aumento di sorvoli dell'area di Prato. Per quanto riguarda il parco esterno le opportunita' sono rappresentate dall'eliminazione del rischio dovuto alla vicinanza dell'autostrada in testata, dall'assenza di impatti sulle operazioni aeree dovute a Monte Morello, dalla riduzione degli impatti acustici sugli abitati di Brozzi, Quaracchi e Peretola. Di contro, l'importante utilizzo di nuovo suolo, il rischio di impatto con volatili data la vicinanza di un impianto di stoccaggio di rifiuti e di siti naturalistici, il potenziale abbagliamento per operazioni di volo notturno dovuto all'autostrada parallela, l'interferenza con l'attuale assetto infrastrutturale, l'aumento del carico di traffico, sorvoli a bassa quota degli abitati di Firenze, Castello in particolare. Il Cnr ha sviluppato valutazioni di carattere sanitario, ambientale, idrico, economico e di inquinamento. La difficile convivenza tra nuovo aeroporto e Parco della Piana, il possibile aumento della popolazione interessata da inquinamento acustico, il rischio idraulico e l'utilizzo di documentazioni e analisi troppo datate e in parte carenti sono tra le puntualizzazioni mosse dal Cnr.
I no aeroporto volevano un parere del CNR. Eccolo che è arrivato o meglio l'articolo del giornalista è arrivato . Ma dato che non è propriamente ciò che volevano nessuno ne parla. Inoltre molte delle cose contro mi sembrano cavolate risolvibili o non esistenti.
P.S. Sorvolo di Castello?????? Mi sa che quelli del CNR o il giornalista non hanno ben presente la situazione.
P.P.S. Minacce parco esterno????? Ma a PSA come fanno? Il parco di Migliarino-SanRossore è minacciato? Questo mi sfugge.....