Nuovo thread su chiusura aeroporto di Trapani


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Birgi Riapre ?

Spiragli per la riapertura dell’aeroporto di Birgi. Il ministro della Difesa Ignazio La Russa ha comunicato ufficialmente che lo scalo potrebbe essere riaperto entro la prossima settimana, anche in misura parziale e graduale. Il sindaco di Trapani Mimmo Fazio ha letto la nota durante l’assemblea pubblica che si è svolta a Palazzo Riccio di Morana su iniziativa del presidente della Provincia Mimmo Turano. Ma l’apertura parziale è stata messa in discussione dal presidente dell’Airgest Salvatore Ombra: “Ryanair non accetterebbe una condizione del genere perché il suo sistema di lavoro non glielo consente. Sarebbe una vittoria di Pirro”. Il presidente Turano sta per inviare al Senato, dove è in discussione la crisi libica e la linea politica dell’Italia, un documento che chiede l’apertura dell’aeroporto, punta ad una campagna promozionale per dire che a Trapani non c’è alcun rischio di guerra ed un piano di rientro delle perdite.

www.trapaniok.it

Concordo con il Presidente Ombra, una cosa del genere non verrebbe accettata da Ryan secondo me
 
io credo che l'economia locale più che dalla chiusura dello scalo risenta sopratutto della mancata organizzazione dello stesso nel dare informazioni e nel mettere navette per i pax che devono prendere l'aereo da pmo!discorso diverso per i lavoratori..........e per le attività!
sulla riapertura non saprei... attualmente 2 veivoli son presenti nell'apt poi sicuramente qualche altro potrebbe arrivare!c'è anche la questione che andrebbero rivisti gli operativi in base alle esigenze nato e molti di questi subirebbero ritardi o variazioni!
la prospettiva più probabile(secondo me)e che tra qualche settimana(ma anche giorno)si arrivi all'apertura dell'apt ma che opererà a regimi molto bassi!
personalmente mi auguro di rivedere presto aerei civili ma che se son si riesce a riaprire l'aerostazione quanto meno si faccia tutto il possibile per continuare a portare turisti con bus e che l'impatto sull'economia sia il minore possibile!
 
Se il buon senso vuole si renderanno conto che la chiusura di TPS al traffico civile comporta un prezzo non indifferente per il territorio.

Volere e potere,
e se c'e' la volonta' le operazioni dei Tornado Tanker con funzioni di rifornimento in volo possono essere spostate da Decimimanno o Sigonella
e se i francesi partono dalla Francia e i britannici dal'UK o Cipro non vedo perche' gli italiani non posso operare da Gioia del Colle, Pratica di Mare o altra base italiana.
 
Personalmente penso che il problema più grande riguardi i lavoratori dello scalo chiuso, che saranno gli unici nell'immediato a subire lo stop delle attività: se ci si organizzasse in maniera inappuntabile con una fitta rete di collegamenti tra i due scali e si fornissero adeguate informazioni ai passeggeri, credo che non ci sarebbe alcunissima ripercussione sull'indotto turistico locale.
Del resto stiamo parlando di una distanza di soli 87 km e non 200 e chi ha pianificato una visita nei dintorni di Trapani, non credo si lasci scoraggiare nè dalla eventualità di beccarsi le bombe in testa (ma stiamo scherzando??) e nè tantomeno da un paio di ore di disagio nel dover raggiungere la propria destinazione finale.
Tutto il resto è solo, a mio parere, inutile polemica da bar sport.
 
Se il buon senso vuole si renderanno conto che la chiusura di TPS al traffico civile comporta un prezzo non indifferente per il territorio.
Siamo in guerra contro qualcuno che non può ricambiare mandandoci bombardieri e missili e perciò metto la firma a quel prezzo non indifferente per il territorio che è la chiusura di TPS, che costa l' incredibile fatica di usare il remoto PMO. Basta che sia concessa la Cassa Integrazione ai lavoratori, ben più appropriata di quella elargita a sporoposito nell' aviazione italiana.

Ricordate che Gheddafi era quasi arrivato ad avere la bomba atomica.
 
Le polemiche di sindacati e politici sulla chiusura al traffico civile di Trapani qualificano non il paese che siamo, ma una gran parte di chi ci vive.

Con una missione militare ad alcune centinaia di chilometri dal'Italia e gli interessi che ci sono in gioco, stare a discutere della chiusura di Birgi come se fosse la fine del mondo, fa cascare le braccia.

EDIT: Malpensante mi ha anticipato. Più o meno.
 
Siamo in guerra contro qualcuno che non può ricambiare mandandoci bombardieri e missili e perciò metto la firma a quel prezzo non indifferente per il territorio che è la chiusura di TPS, che costa l' incredibile fatica di usare il remoto PMO. Basta che sia concessa la Cassa Integrazione ai lavoratori, ben più appropriata di quella elargita a sporoposito nell' aviazione italiana.

Ricordate che Gheddafi era quasi arrivato ad avere la bomba atomica.

Non discuto l'avere la base di TPS in allerta per la difesa nazionale,
ma con USA, Regno Unito e Francia gia' ben appostati davanti le coste libiche
le operazioni italiane, di supporto, non vedo perche' si debbano "per forza" svolgere da TPS.

I 90 operatori aeroportuali che finirebbero in cassa integrazione sono solo uno piccola minoranza del problema...
 
Tutto questo all’italiana maniera, parole e informazioni a vanvera, chiusura apt a scapito di persone che vanno in nella bellissima Sicilia per vedere, poi si lamentano della crisi, ma non vi sono basi solo militari, Comiso per esempio?

Lasciamo stare le polemiche Punta Raisi, no è meglio Trapani, no Catania funziona meglio, tutti devono collaborare nel migliore dei modi per fare sempre meglio.
 
Con una missione militare ad alcune centinaia di chilometri dal'Italia e gli interessi che ci sono in gioco

Guarda che è esattamente quello il punto. Che ci siano enormi interessi in ballo, non si discute. Interessi di tutta la comunità dei contribuenti italiani, da Lampedusa a Bolzano, per cui tutti dovrebbero essere chiamati a contribuire. A me pare una cosa chiarissima.

La soluzione è altrettanto chiarissima. Se l'economia Trapanese e Siciliana ci perde un aeroporto ed una stagione turistica (sottolineando: non è detto che accada!) tocca a tutti mettere mano al portafoglio ed indennizzarli (se danno ci sarà veramente!). Quid pro quo.

Non è nulla particolarmente strano, il governo Italiano lo ha fatto negli anni innumerevoli volte con altre comunità o gruppi di persone (i.e. quote latte!), non vedo perché non si possa fare con i Siciliani.
 
io sta mattina ho accompagnato alla fine i miei familiari visto che il volo era alle 9.30 per treviso....!il punto e che per sfizio son passato dall'aerostazione civile!NIENTE NAVETTE PER PALERMO neanche a pagamento.....!
WWW.AIRGEST.IT

VOLI SOLO DA PALERMO. DA DOMANI COLLEGAMENTI A MEZZO PULLMAN A PAGAMENTO - 22/03/2011
Da domani, mercoledì 23 marzo, e fino a lunedì, 28 marzo i collegamenti tra l'aeroporto di Trapani e l'aeroporto di Palermo - Punta Raisi saranno assicurati a mezzo pullman, A PAGAMENTO, dalla compagnia Terravision che garantirà 4 corse giornaliere.

Solo per la giornata di domani mercoledì, 23 marzo, gli oratri saranno i seguenti:Andata
DA TRAPANI A PALERMO04.00 / 11.00 / 15.45 / 19.30
Ritorno
DA PALAERMO A TRAPANI
09.15 / 14.00 / 20.15 / 22.15
DAL 24 AL 28 MARZO per conoscere il dettaglio degli orari l'utenza può contattare la compagnia TERRAVISION tel: +39 0923 981120 o consultare il sito www.airgest.it
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Bastava consultare il sito internet o leggere questo forum per visionare gli orari delle navette.
 
Adesso non mi si venga a raccontare che la gente non viene più a Trapani perché i voli atterrano a 85km di distanza!

Ma vi rendete conto delle baggianate che scrivete?
 
Le polemiche di sindacati e politici sulla chiusura al traffico civile di Trapani qualificano non il paese che siamo, ma una gran parte di chi ci vive.

Con una missione militare ad alcune centinaia di chilometri dal'Italia e gli interessi che ci sono in gioco, stare a discutere della chiusura di Birgi come se fosse la fine del mondo, fa cascare le braccia.

EDIT: Malpensante mi ha anticipato. Più o meno.

Non è la fine del mondo, me ne rendo conto.

Ma se continua così, tra turismo e dipendenti Airgest (che peraltro non costituiscono il danno occupazionale maggiore) è la fine di centinaia di posti di lavoro non insozzati dalla mafia.

Capisco che per molti è niente, ma per chi vive da queste parti è molto.
 
No, non si rendono conto.Impossibile tenere aperti thread come questo e sperare che non degenerino immediatamente.Scommetto su una probabile chiusura a breve anche di questo (che rappresentava già un secondo tentativo rispetto al thread originario, chiuso quasi subito).
 
Sul sito terravision disponibili gli orari della navetta fra Birgi e Punta Raisi... il prezzo pero' non è 4 euro bensi' 13,00 (il normale costo della corsa fra Palermo citta' e Birgi):

simulazione di acquisto:
VIAGGIO - BUS TRANSFER



AEROPORTO DI TRAPANI - PALERMO PUNTA RAISI AIRPORT
Partenza: 26 Mar 2011 ore 08:00
n° adulti: 1 | n° bambini: 0 | n° neonati: 0
Tipo: Solo Andata
Totale: € 13,00


Aggiungo che l'operazione è logisticamente poco conveniente perche' se è interessante potere fare da Punta Raisi a Trapani citta', non lo è certo se Birgi è la destinazione finalei (dove è necessario prendere un altro mezzo, posto che vi sia).
Leggendo il timetable non risulta la fermata a Trapani centro.
 
Non voglio fare polemica, e se il mio post verrà giudicato tale dagli amministratori accetterò le dovute e già preannunciate sanzioni. Partendo dal punto di vista che se si risolve subito la questione è meglio per tutti, mi pare si stia creando soprattutto a livello politico - sindacale un demagogico piagnisteo ingiustificato.
Si parla di ricadute catastrofiche sull'economia della zona, ovvio che l'APT chiuso non faccia bene, ma ricordo che ad esempio 8 anni fa CATANIA FONTANAROSSA (che già all'epoca faceva 5 milioni di pax e che serve realmente ed in maniera esclusiva 2/3 della sicilia), causa nube vulcanica rimase chiuso per dieci giorni. Non mi pare che, oltre ai naturali disagi di quei giorni, ci furono tutti queste drammatiche conseguenze. E li non c'era un apt di supporto a 90 KM.
Diciamo le cose come stanno, ad Airgest girano le scatole a pensare che per ora sta pagando FR non avendo nulla in cambio. Ma non venitemi a dire che l'albergatore di marsala, san vito lo capo abbia danni per dieci giorni di chiusura di birgi.
 
Contravvenendo a quanto scritto nel post iniziale, mi permetto di esprimere la mia personalissima opinione di utente: della chiusura di Trapani non m' importa nulla.

Ad esclusione dell' avere come meta turistica le Egadi, nel qual caso atterrando a TPS si va in città in taxi e si prosegue in barca, per qualsiasi altra destinazione della zona tra quelle per cui prendo in considerazione TPS, cioè quanto sta nella mappa ad ovest del meridiano di Sciacca, prendo comunque un' auto a nolo e la differenza di percorso con PMO è insignificante, tanto che compro sempre voli per PMO se più convenienti per orario o tariffa rispetto a quelli per TPS.

La chiusura dell' aeroporto non può danneggiare il turismo se i voli vengono non cancellati, ma dirottati a Punta Raisi, anzi parecchi pax saranno ben felici di essere più vicini a Palermo. C' è un danno per la concessionaria, per chi gestisce il bar o l' autonoleggio all' aeroporto, per chi non ha più il lavoro, ma tutto questo scompare davanti alla necessità di evitare una carneficina a poche miglia da casa nostra e dagli ingenti interessi economici nazionali da difendere in qualche modo. Sono allibito davanti all' esaltazione del provincialismo espressa in questo thread, che pure tratta di questioni globali, ad esempio quella energetica o quella di come trattare un dittatore che spara al proprio popolo.
 
Adesso non mi si venga a raccontare che la gente non viene più a Trapani perché i voli atterrano a 85km di distanza!

Ma vi rendete conto delle baggianate che scrivete?

Vuoi dire che la percentuale di tursiti che atterra a PMO e visita Trapani
e identica alla percentuale di tursiti che atterrano a TPS?

Ma secondo te tutte le preoccupazioni dei trapanesi sono infondate?
 
Intanto Ryanair ha confermato i voli fino al 28/3 da Punta Raisi, precisando nuovamente che: Tutti i passeggeri devono far riferimento all’aeroporto di Palermo per i propri voli, che saranno operativi negli orari originalmente previsti (l'underline su "aeroporto di Palermo" è messo da Ryanair).

ergo, dove e come arrivano e vanno e sono fatti che a Ryanair non interessano.
 
Contravvenendo a quanto scritto nel post iniziale, mi permetto di esprimere la mia personalissima opinione di utente: della chiusura di Trapani non m' importa nulla.

Ad esclusione dell' avere come meta turistica le Egadi, nel qual caso atterrando a TPS si va in città in taxi e si prosegue in barca, per qualsiasi altra destinazione della zona tra quelle per cui prendo in considerazione TPS, cioè quanto sta nella mappa ad ovest del meridiano di Sciacca, prendo comunque un' auto a nolo e la differenza di percorso con PMO è insignificante, tanto che compro sempre voli per PMO se più convenienti per orario o tariffa rispetto a quelli per TPS.

La chiusura dell' aeroporto non può danneggiare il turismo se i voli vengono non cancellati, ma dirottati a Punta Raisi, anzi parecchi pax saranno ben felici di essere più vicini a Palermo. C' è un danno per la concessionaria, per chi gestisce il bar o l' autonoleggio all' aeroporto, per chi non ha più il lavoro, ma tutto questo scompare davanti alla necessità di evitare una carneficina a poche miglia da casa nostra e dagli ingenti interessi economici nazionali da difendere in qualche modo. Sono allibito davanti all' esaltazione del provincialismo espressa in questo thread, che pure tratta di questioni globali, ad esempio quella energetica o quella di come trattare un dittatore che spara al proprio popolo.

Siamo contenti di partecipare a questa operazione così importante.

Ma in cambio chi abita in queste zone ha vinto qualche centinaio di posti di lavoro in meno e l'esclusivo vantaggio di poterci vedere recapitata qualche bomba in testa dal terrorista libico o da chi per lui.

Possiamo essere scontenti o dobbiamo esultare e trasudare gratitudine ?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.