Nuovo thread su chiusura aeroporto di Trapani


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Lo scalo non riaprirà almeno per i prossimi dieci giorni. Il vertice convocato ieri a Roma non ha consentito di trovare una soluzione. Ed intanto infiammano le polemiche

Oltre un milione di euro in dieci giorni. È questo il danno che lo scalo aeroportuale di Birgi rischia di subire a causa della chiusura temporanea dell’aeroporto. E le perdite sono ben più consistenti se si considera anche l’indotto. Lo scalo resta chiuso. È quanto è emerso ieri al termine del vertice a cui hanno preso parte il ministro dei Trasporti Altero Matteoli, il ministro della Difesa Ignazio La Russa, il presidente dell’Enac Vito Riggio e lo Stato maggiore della Di-fesa. I continui decolli ed atterraggi di velivoli militari, impiegati nelle incursioni in Libia, non consentono al momento la riapertura della pista al traffico civile. Se ne riparlerà la settimana prossima nel corso di un ulteriore vertice che al momento non è stato ancora convocato. Intanto a Trapani infiammano le polemiche. Lavoratori aeroportuali ed operatori turistici sono sul piede di guerra. Il senatore Antonio d’Alì ha inviato ieri una sua nota al presidente del Con-siglio dei Ministri Silvio Berlusconi. Ed oltre al danno anche la beffa. I passeggeri in partenza potranno raggiungere da oggi l’aeroporto di Palermo con i pullman della compagnia Ter-ravision. A pagamento, 4 euro.

Il governo fa scaricabarile. Ed intanto infiammano le polemiche. I lavoratori dello scalo chiedono la convocazione di un tavolo. Operatori turistici sul piede di guerra
Il ministro della Giustizia Angelino Alfano è andato su tutte le furie quando ha appreso la notizia. “Chi ha deciso di chiudere l’aeroporto di Trapani?”, ha chiesto. “L’Enac”, ha replicato il ministro della Difesa Ignazio La Russa. Ma dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile hanno smentito tutto riferendo che l’ordine era arrivato dai vertici militari. “Comunque sia, com`è possibile che io non ne sia stato informato”, ha commentato sconfortato il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. A rivelare gli inediti retroscena legati alla chiusura dell’aeroporto Vincenzo Florio è stato ieri il Corriere della Sera. Il governo fa scaricabarile. Dopo le dure proteste scattate a seguito della chiusura dello scalo, nessuno vuole assumersi la paternità del contestato provvedimento che rischia ora di provocare gravissime ripercussioni sul piano economico ed occupazionale. La chiusura dell’aeroporto ha già determinato il blocco dell’attività delle società Airgest e KSM che operano all’interno dello scalo. A rischiare sono i lavoratori interinali e gli addetti alla sicurezza, che potrebbero avere serie ripercussioni in termini occupazionali. “Chiederemo al prefetto la convocazione urgente di un tavolo al fine di trovare una soluzione”, annuncia il segretario provinciale UGL Giuseppe Monaco. Gravi ripercussioni potrebbero registrarsi soprattutto nel settore turistico e nell’indotto. Operatori ed impiegati del comparto sono già in stato di agitazione. Si sono dati appuntamento per questa mattina, alle 10.00, presso Palazzo Riccio di Morana, dove è fissato un vertice convocato dal presidente della Pro-vincia Mimmo Turano. “La situazione è preoccupante”, dichiara Andrea Oddo, amministratore del Consorzio Turi-stico Trapanese, che raccoglie trentadue strutture con quattromila posti letto. “Numerosi turisti stanno rivalutando l’idea di venire in vacanza nel nostro territorio. Ciò è ancora più drammatico se si considera che proprio nei primi mesi di quest’anno avevamo registrato un incremento delle prenotazioni rispetto ai precedenti anni che ci lasciava ben sperare per il futuro”.

www.trapaniok.it
 

mark palermo

Utente Registrato
7 Novembre 2008
790
0
PMO-NAP-VCE-TPS-BRI-STN
un altra cosa che c'è a mio avviso è scandalosa è la totale assenza dell'airgest infatti il loro centralino tutto il giorno occupato e quando ho chiamato tramite linea interna AM non mi hanno saputo dire nulla riguardo eventuali navette per pmo!il call center ryanair sempre occupato e la gesap che non sapeva(giustamente)come si era accordata airgest e fr!neanche l'enac aveva informazioni a riguardo!alla fine ho deciso domani di accompagnare io i miei familiari domani a pmo che partono per treviso!
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
un altra cosa che c'è a mio avviso è scandalosa è la totale assenza dell'airgest infatti il loro centralino tutto il giorno occupato e quando ho chiamato tramite linea interna AM non mi hanno saputo dire nulla riguardo eventuali navette per pmo!il call center ryanair sempre occupato e la gesap che non sapeva(giustamente)come si era accordata airgest e fr!neanche l'enac aveva informazioni a riguardo!alla fine ho deciso domani di accompagnare io i miei familiari domani a pmo che partono per treviso!
Probabilmente in questi 2 giorni avranno ricevuto migliaia di telefonate...Comunque fai bene ad andare in macchina perchè la situazione tutto è tranne che chiara
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Il governo Italiano tra le nuvole

Il problema è anche in parte determinato dal comportamento non proprio lineare del governo Italiano, sia nella politica estera che nelle politiche economiche.

Ad esempio, se il governo stanziasse un paio di milioni di Euro al giorno, diciamo un milione per risarcire le attività economiche (divisi in maniera proporzionale a quanto dichiarato/investito negli ultimi 12 mesi, così diventa pure educativo) ed un milione in un conto per infrastrutture nella zona (così magari alla fine ci costruiscono un'autostrada tra Birgi e Mazara, e magari una stazione ferroviaria a Birgi), probabilmente non si lamenterebbe nessuno.
 

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
La cifra di 4 euro per un biglietto, se confermata, è molto conveniente, considerato che il biglietto normale del bus Terravision per fare Palermo citta' - Birgi è pari a 13 euro o/w.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
La cifra di 4 euro per un biglietto, se confermata, è molto conveniente, considerato che il biglietto normale del bus Terravision per fare Palermo citta' - Birgi è pari a 13 euro o/w.
siamo in sintonia massima

lamentarsi di questo e definire beffa la soluzione, fa parte del pacchetto di mentalita´piagnona che e´la zavorra del meridione
in linea di principio sarebbe pure giusto esprimere un giudizio negativo. ma occorrerebbe contestualizzare il tutto.
a parte il fatto che, come sottolinea giovenale, chi deve raggiungere lo scalo da Palermo citta´, non ha di che lamentarsi, anzi,

in linea pratica, l´alternativa sarebbe:
- niente collegamenti
- lamentele di sindacati locali + i comitati vari
- FR che presenta il conto al governo italiano, francese etc.etc perche´e´ovvio che l´occasione per farsi pubblicita´da una situazione come questa , MO´L non se la lascerebbe scappare

quindi tutta un´impalcatura di polemiche che non risolverebbe alcun problema. ma aggiungerebbe kaosino al burdelio


nella pratica invece cosa sta avvenendo:
- gli operatori turistici stanno spalmando i costi dei transfer n.c.c. tra turisti, n.c.c. e loro stessi
- terravision da un servizio e incassa un contributo non volontario di 4 euro per passeggero. (che significa che spalma sull´utenza)

i 4 euro per esempio li paga il turista. e non ci vuole molto a trasferire questa spesa alla struttura che lo accoglie (dipende sempre e solo dalla sensibilita´ commerciale, etica, di chi fa l´albergatore)

ma si tratta sempre di qualcosa che aiuta ad affrontare meglio l´attuale situazione

per l´utenza locale... varrebbero considerazioni simili:

ci si lamenta per i 4 euro, quando l´alternativa e´quella del doversi organizzare da soli.

e´una perdita di contatto dalla realta´tipica della nostra societa´,

e per capire esattamente l valore di quei 4 euro, e delle lamentele gionalististe-populiste uno dovrebbe guardare 400 km piu´a sud



domanda tecnica: ma terravision opera a pagamento PMO Birgi? o questi 4 euro sono solo PMO Palermo Citta´?
 

Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,615
478
Cittadino del mondo
Ciao tramite un hotel di Trapani, ho saputo del servizio di trasferimento gratuito dall’aeroporto di Palermo a Trapani,(organizzato da Birgi) qualche persona del settore che lavora in aeroporto a Palermo o a Trapani, può dare informazioni di orari dei bus dato che molti hanno le ore contate, e poi chi ha fatto la carta d’imbarco con stampato Trapani, danno dei problemi gli addetti al controllo o fanno fare una carta nuova con addebito di 35 euro? Grazie ha chi da le informazioni chiare per volare senza problemi.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Ciao tramite un hotel di Trapani, ho saputo del servizio di trasferimento gratuito dall’aeroporto di Palermo a Trapani, qualche persona del settore che lavora in aeroporto a Palermo o a Trapani, può dare informazioni di orari dei bus dato che molti hanno le ore contate, .
hanno le ore contate e vanno in giro linni linni in aeroplano ? :)
 

ginada

Utente Registrato
4 Marzo 2010
111
0
Treviso
Ma se un volo viene dirottato perchè uno scalo è chiuso non dovrebbe essere la compagnia aerea a farsi carico del trasferimento dei passeggeri? A me capitò una volta a Treviso che l'aeroporto fu chiuso per nebbia quando avevamo già fatto i controlli di sicurezza e ci trasferirono a Venezia con bus dall'area imbarchi mettendo i sigilli senza quindi dover rifare il controllo sicurezza a Venezia.
Fa differenza quindi se uno scalo è chiuso per motivi militari rispetto a motivi meteorologici?
 

Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,615
478
Cittadino del mondo
Come al solito le informazioni sono chiarissime:(??? Dal Sito Terravision e da Segesta..
Terravision collegamenti da Punta Raisi a Birgi A/R 25 euro …:(; perché Birgi se è chiuso ai voli civili? Mha

Ciampino Trapani A/R 34 euro Palermo Trapani da 17 a 25
 

mark palermo

Utente Registrato
7 Novembre 2008
790
0
PMO-NAP-VCE-TPS-BRI-STN
io sta mattina ho accompagnato alla fine i miei familiari visto che il volo era alle 9.30 per treviso....!il punto e che per sfizio son passato dall'aerostazione civile!NIENTE NAVETTE PER PALERMO neanche a pagamento.....!all'ufficio informazioni mi hanno detto che ne dovrebbero mettere alcune ma non sapevano ne quando ne se dall'aerostazione!molti che avevano voli in mattinata pur prendendo la terravision per palermo città avrebbe poi dovuto cambiare con bus o metrò!solo da poco sul sito della terravision è spuntato il collegamento con palermo aeroporto!mi auguro quindi che airgest e la compagnia avvertono i passegeri sul da farsi e che la situazione si stabilizzi e si mettano più corse chei tutelino i pax....!in fondo organizzare delle navette per i pax non sono imprese titaniche....!mi immedesimo nei turisti che ieri come me hanno provato a chiamare airgest(che era sempre occupata)o ryanair(idem con patate)che non avevano nessuno che stamani li accompagnava e hanno dovuto rimediare in taxi!
 

mark palermo

Utente Registrato
7 Novembre 2008
790
0
PMO-NAP-VCE-TPS-BRI-STN
tra l'altro sul time table di gesap risulta il volo meridiana proveniente da pantelleria cancellato e invece un volo proveniente dalla stessa isola operato da fr con codice 1835!singolare vedere fr su pantelleria!
 

leletp

Utente Registrato
25 Gennaio 2008
47
0
.
Trapani, areoporto civile: entro una settimana potrebbe essere riaperto

http://www.italiamedia.it/sicilia/2...e_links&utm_medium=page&utm_campaign=internal


Trapani, areoporto civile: entro una settimana potrebbe essere riaperto


Potrebbero piacerti anche Sicilia, areoporto civile, Sindaco Girolamo Fazio, trapani


TRAPANI 23 MARZO 2011 – Si aprono spiragli positivi in relazione alla chiusura dell’aeroporto civile di Trapani/Birgi, per consentire le operazioni militari. Dopo la nota trasmessa ieri dal Sindaco Girolamo Fazio al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ed ai Ministri della Difesa e dell’Interno, nella quale veniva evidenziato lo stato di grave difficoltà del territorio trapanese a causa della chiusura dell’aeroporto, sollecitando l’individuazione di soluzioni “ugualmente valide e praticabili”, questa mattina il Ministro della Giustizia Angelino Alfano, da subito intervenuto, ha contattato telefonicamente il Sindaco Fazio per affrontare la questione e gli ha passato il Ministro della Difesa Ignazio La Russa, il quale ha dato al primo cittadino ampie rassicurazioni che è in atto ogni opportuna attività per consentire che l’aeroporto civile di Trapani Birgi entro una settimana possa essere riaperto, ancorché in maniera parziale e gradualmente.
Il Sindaco Fazio ha espresso soddisfazione per le rassicurazioni ricevute e “per il tempestivo intervento del Governo, che ha compreso la situazione e sta trattando con la dovuta attenzione le problematiche poste dai trapanesi, che si rendono pienamente conto della necessità di rispettare la risoluzione Onu e prestare il proprio sostegno a tutela della popolazione civile libica, ma non può permettersi di essere eccessivamente penalizzata rischiando un tracollo economico e sociale che potrebbe sfociare in tensioni e pericolo per l’ordine pubblico”.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.