Nuovo Decreto Linate


belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

In linea generale, un RE in vigore impedisce la formazione di norme di diritto interno incompatibili con il RE stesso, rendendole prive di efficacia. Ne deriva che la norma interna confliggente con il RE deve essere disapplicata anche dal giudice interno, con effetti ex tunc.
Grazie Mattia. :)
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

In linea generale, un RE in vigore impedisce la formazione di norme di diritto interno incompatibili con il RE stesso, rendendole prive di efficacia. Ne deriva che la norma interna confliggente con il RE deve essere disapplicata anche dal giudice interno, con effetti ex tunc.
Credo basterebbe un semplice ricorso al Tar di una compagnia che si sentisse penalizzata dal decreto per richiedere una sospensiva d'urgenza (visto che il decreto avrebbe effetto già da fine ottobre) e sospenderne l'entrata in vigore fino al pronunciamento della UE.
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

Credo basterebbe un semplice ricorso al Tar di una compagnia che si sentisse penalizzata dal decreto per richiedere una sospensiva d'urgenza (visto che il decreto avrebbe effetto già da fine ottobre) e sospenderne l'entrata in vigore fino al pronunciamento della UE.
I COA del gruppo Alitalia, fatta ovviamente eccezione per AZ, sono prossimi alla chiusura? Se ci fosse un ricorso dopo la chiusura di XM, VE, AP e CT (?), Alitalia potrebbe avere non pochi problemi.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

I COA del gruppo Alitalia, fatta ovviamente eccezione per AZ, sono prossimi alla chiusura? Se ci fosse un ricorso dopo la chiusura di XM, VE, AP e CT (?), Alitalia potrebbe avere non pochi problemi.
I COA Alitalia se il decreto entra in vigore potrebbero essere chiusi a partire da fine ottobre. Certo se qualcuno chiedesse una sospensiva dopo questa data, rientrerebbe in vigore il vecchio bersani bis e i suoi limiti fino al pronunciamento della UE o fino al pronunciamento di merito del TAR. E considerando che la UE ha fino a 6 mesi per esprimersi e per ottenere una sentenza di merito del TAR normalmente ci vuole un anno, Alitalia sarebbe nei guai.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,966
1,948
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

A naso il decreto Lupi entrerà in vigore con la summer '15, dando il tempo alla Commissione di esprimersi e alle compagnie di organizzassi. Con grande dolore di quelli che sperano ancora che i bravi tedeschi (veri padroni della UE) facciano finalmente piazza pulita di AZ.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

Quella norma sui voli poit to point la potevano anche togliere, visto che e' inapplicabile e/o inutile.

Oltretutto, e questa e' una cosa di cui secondo me si discute troppo poco, bisogna vedere quanti saranno i transiti a LIN che mi pare di capire che siano permessi, ma vorrei che fosse piu' chiaro.

Gli orari probabilmente renderanno il transito a LIN il piu' efficiente in moltissimi casi Italia-LIN-Europa e Italia-LIN-Italia. Se usassero LIN cosi' la cosa limiterebbe il danno a Malpensa. Ovvio, sono tutti transiti che si sarebbero dovuti fare in brughiera, in un mondo ideale. Ma almeno non consumano traffico originante, contribuiscono a saturare LIN allargando i volumi complessivi andando a prendere pax che oggi passano altrove.

Che ne pensate? Secondo me si sottovaluta quel qualche milione di ipotetici pax in transito in piu' che potrebbero cambiare qualche cosa.

A mio modo di vedere senza inventarsi cose strane basterebber tenere dei limiti (piu' difendibili anche se non sono tutti d'accordo) solo sul numero di movimenti, oltre che sul tipo di aeromobili. Avrei una preferenza per limitarli a 0 e solo aviazione generale anche se e' solo un sogno. Ma anche 6 milioni di pax complessivi sarebbe ok... anche se e' un altro sogno.
 

miguel

Utente Registrato
25 Giugno 2014
235
1
Brianza
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

U2 potrebbe girare subito i LIN FCO in LIN LGW ??

Miguel
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,966
1,948
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

U2 potrebbe girare subito i LIN FCO in LIN LGW ??

Miguel
Dovrebbe avere un vincolo triennale sulla rotta, per cui no, non può riciclare gli slot immediatamente
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

penso che l'ue non potrà\dovrà dire nulla

il giochino è stato pensato bene.

il dm non regolamenta , fa l'esatto contrario deregolamenta; o come affermava il "simpaticissimo Lupi" liberalizza linate e così hanno riportato tutti i giornali.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

penso che l'ue non potrà\dovrà dire nulla

il giochino è stato pensato bene.

il dm non regolamenta , fa l'esatto contrario deregolamenta; o come affermava il "simpaticissimo Lupi" liberalizza linate e così hanno riportato tutti i giornali.
Penso di no, il passaggio di notificare il decreto alla UE deve essere fatto. Punto. Poi che la UE trattandosi di una apertura e liberalizzazione non potrà obbiettare nulla posso essere daccordo. La UE ha per legge fino a 6 mesi per rispondere, in questo caso però probabile ci metteranno molto meno magari solo 1 mese nell' ipotesi che approvino il decreto subito senza richiedere modifiche. Ma il passaggio anche se solo formale deve essere fatto anche perchè il RE è chiaro, il decreto entrerà in vigore solo dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della UE.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

Penso di no, il passaggio di notificare il decreto alla UE deve essere fatto. Punto. Poi che la UE trattandosi di una apertura e liberalizzazione non potrà obbiettare nulla posso essere daccordo. La UE ha per legge fino a 6 mesi per rispondere, in questo caso però probabile ci metteranno molto meno magari solo 1 mese nell' ipotesi che approvino il decreto subito senza richiedere modifiche. Ma il passaggio anche se solo formale deve essere fatto anche perchè il RE è chiaro, il decreto entrerà in vigore solo dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della UE.
Art. 3
Il presente Decreto si applica a partire dalla stagione di traffico invernale 2014/15.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

Art. 3
Il presente Decreto si applica a partire dalla stagione di traffico invernale 2014/15.
Lupi può scrivere che entra in vigore anche domani mattina ma questo è quello che conta:

REGOLAMENTO (CE) N. 1008/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 24 settembre 2008
recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità (rifusione)
(Testo rilevante ai fini del SEE) [...]

Articolo 19

Distribuzione del traffico tra aeroporti e esercizio dei diritti
di traffico

1. L’esercizio dei diritti di traffico è soggetto alle norme
operative pubblicate vigenti a livello comunitario, nazionale,
regionale o locale in materia di sicurezza (safety e security), tutela
dell’ambiente e assegnazione delle bande orarie.

2. Uno Stato membro può, previa consultazione delle parti
interessate compresi i vettori aerei e gli aeroporti coinvolti,
regolamentare, senza discriminazioni tra le destinazioni all’interno
della Comunità oppure basate sulla nazionalità o
sull’identità del vettore aereo, la distribuzione del traffico aereo
tra aeroporti che rispettano le seguenti condizioni:

a) servono la stessa città o la stessa conurbazione;

b) sono serviti da adeguate infrastrutture di trasporto che
offrano per quanto possibile un collegamento diretto, che
renda possibile giungere all’aeroporto in meno di novanta
minuti anche, eventualmente, su base transfrontaliera;

c) sono collegati l’uno all’altro e alla città o alla conurbazione
che devono servire da servizi di trasporto pubblico
frequenti, affidabili ed efficienti; e

d) offrono ai vettori aerei i servizi necessari e non ne
pregiudicano indebitamente le opportunità commerciali.

Ogni decisione di regolare la distribuzione del traffico aereo tra
gli aeroporti coinvolti rispetta i principi di proporzionalità e
trasparenza ed è basata su criteri oggettivi.

3. Lo Stato membro interessato informa la Commissione della
sua intenzione di regolare la distribuzione del traffico aereo
ovvero di modificare le disposizioni esistenti in materia di
distribuzione del traffico.

La Commissione esamina l’applicazione dei paragrafi 1 e 2 del
presente articolo e, entro sei mesi dal ricevimento delle
informazioni da parte dello Stato membro e secondo la
procedura di cui all’articolo 25, paragrafo 2, decide se lo Stato
membro può applicare le misure.

La Commissione pubblica la propria decisione nella Gazzetta
ufficiale dell’Unione europea e le misure non sono applicate prima
della pubblicazione dell’approvazione da parte della Commissione.


4. Con riferimento alle norme in materia di distribuzione del
traffico esistenti al momento dell’entrata in vigore del presente
regolamento, la Commissione esamina, su richiesta di uno Stato
membro o di propria iniziativa, l’applicazione dei paragrafi 1 e 2
e decide secondo la procedura di cui all’articolo 25, paragrafo 2,
se lo Stato membro può continuare ad applicare la misura in
questione.

5. La Commissione pubblica le decisioni adottate a norma del
presente articolo nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

Lupi può scrivere che entra in vigore anche domani mattina ma questo è quello che conta:

............
lupi non è che può scrivere , l'ha scritto .

il regolamento ha già efficacia!

chi non è d'accordo deve andare dal giudice.......sic!
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

lupi non è che può scrivere , l'ha scritto .

il regolamento ha già efficacia!
Nemmeno questo è corretto:

Decreto ministeriale

E' un atto del potere esecutivo (governo). Costituisce espressione di una facoltà propria in materia regolamentare spettante ai singoli ministri ma limitata al campo di rispettiva competenza e con rispetto delle leggi e dei regolamenti dello Stato. In altre parole, è un provvedimento avente il contenuto della legge in quanto crea norme giuridiche, ma non la forma della legge perché promana da organi amministrativi e non da organi legislativi. Il decreto ministeriale non deve essere presentato al Parlamento, ma registrato alla Corte dei conti. Tale registrazione è una condizione necessaria per la sua efficacia, giacché solo dopo di essa può essere pubblicato. La pubblicazione e l'entrata in vigore sono sottoposte alle stesse norme che valgono per la legge.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

Gli industriali di Varese contro il decreto Linate

Il presidente di Univa Giovanni Brugnoli: "Ingiustificabile l'abbattimento dei limiti temporali su Expo, occorre liberalizzare le rotte internazionali su Malpensa"

Anche gli industrali di Varese scendono in campo per contestare il decreto Linate, presentato pochi giorni fa dal ministro dei Trasporti Lupi e la cui efficacia andrà oltre Expo. Secondo il presidente di Univa (Unione Industriali della Provincia di Varese) Giovanni Brugnoli, come riporta nell'edizione odierna il Sole 24 Ore, il decreto favorisce la nuova Alitalia-Etihad perché la compagnia possiede l'80% degli slot di Linate e potrebbe scegliere le destinazioni economicamente più convenienti. Da più parti si lamenta il mancato accenno da parte del ministro a interventi di potenziamento e libero accesso allo scalo, condizioni ritenute indispensabili per rilanciare lo scalo varesino. "Da una parte si giustifica l'abbattimento di qualsiasi limite temporale legato ad Expo per i nuovi collegamento su Linate - afferma Brugnoli - dall'altra si impone un termine di 18 mesi a una compagnia come Emirates che aveva deciso di puntare su Malpensa per la tratta su New York".

"Rivalutare i lavori a Malpensa"
Gli industriali sono dunque sul piede di guerra e non basta la riconferma di Malpensa come aeroporto strategico nel piano nazionale adottato dal Consiglio dei ministri. A questo punto nel mondo confindustriale varesotto ci si comincia a interrogare sull'utilità dei lavori ai terminal di Malpensa, dove il numero dei voli pare destinato a calare drasticamente. L'unica ricetta possibile nella visione degli industriali, conclude il Sole, è liberalizzare le rotte intercontinentali e dare ai vettori internazionali piena libertà di accesso a Malpensa.

GuidaViaggi
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

L'unica ricetta possibile nella visione degli industriali, conclude il Sole, è liberalizzare le rotte intercontinentali e dare ai vettori internazionali piena libertà di accesso a Malpensa.


Ovvero andare contro AZ......
Quando atterra Goldrake?
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

L'unica ricetta possibile nella visione degli industriali, conclude il Sole, è liberalizzare le rotte intercontinentali e dare ai vettori internazionali piena libertà di accesso a Malpensa.


Ovvero andare contro AZ......
Quando atterra Goldrake?
Ma poi scusate che vincoli ci sono?
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

Per gli intercontinentali le libertà aeronautiche...roba non da poco