Nuove rotte da Perugia


AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Sase denuncia FlyVolare e punta alla crescita aeroporto di Perugia

Nel frattempo la società di gestione si sta muovendo per sondare la disponibilità di alcune compagnie areee a operare sullo scalo umbro

(Teleborsa) - Sase, società di gestione dell’aeroporto internazionale dell'Umbria "San Francesco d'Assisi" di Perugia, ha depositato una denuncia penale per truffa contrattuale alla Procura della Repubblica nei confronti di FlyVolare. La compagnia aerea italo-maltese si era impegnata ad attivare nell’estate 2017 un network di nove rotte, nazionali e internazionali, ricevendo anche relativi contributi, solo in parte restituiti, dal momento che il Certificato di operatore aereo non è stato mai rilasciato.

Del mezzo milione di euro versati, solo la metà è tornato nelle casse di Sase. Una vicenda nella quale si è inserito anche l’arresto, avvenuto a fine del 2017, di Fausto Chiparo, patron di Fly Volare.

Intanto, Sase si sta muovendo per sondare la disponibilità di alcune compagnie areee a operare sullo scalo umbro. La proposta più interessante sembra quella del vettore rumeno rumeno Cobrex, già presente su Verona. La compagnia dispone di un Boeing 737-300 da 148 posti e opera collegamenti tra Bucarest, anche Barcellona e Madrid, Vienna, Stoccard, Plovdiv e Sofia in Bulgaria, Suceava e Arad in Romania, Izmir in Turchia.

Possibile anche l’arrivo in Umbria FlyValan, che ha base a Genova e dispone di Atr 72-500 da 68 posti con cui ha lanciato, ma subito interrotto, il collegamento tra Liguria e Trieste.

Lunedì 9 aprile il Presidente di Sase, Ernesto Casaretti, illustrerà in una conferenza stampa gli sviluppi delle trattative e le prospettive di rilancio dell’aeroporto di Perugia.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto di Perugia, il bilancio 2017 è storico: utili per più di 200mila euro, nuovi voli in estate

Approvato l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2017, con un risultato positivo pari a 211.342 euro

Nonostante il flop di FlyVolare, il Consiglio di Amministrazione di Sase SpA, la società di gestione dell’aeroporto internazionale dell’Umbria - Perugia “San Francesco d’Assisi” – ha approvato l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2017, con un risultato positivo pari a 211.342 euro. Il Bilancio 2017 sarà presentato dal CdA Sase all’Assemblea dei Soci, convocata per inizio maggio. “Il risultato - scrive Sase - certifica gli sforzi compiuti nel quinquennio 2013-2017, che illustrano a fronte di un aumento sostanziale del business, un evidente trend di riduzione del deficit culminato con lo storico utile registrato nell’ultimo esercizio”.

Il dato, sottolinea la società che gestisce l'aeroporto,“risulta ancora più importante considerato il quadro di complessiva debolezza per il segmento degli aeroporti sotto al milione di passeggeri/anno che, negli ultimi anni, ha registrato numerosi fallimenti e chiusure. Con questo risultato vengono pienamente soddisfatti, con un anno di anticipo, gli obblighi derivanti dalla concessione ventennale (rilasciata nel maggio 2014) e dall’atto aggiuntivo degli organi competenti. Tali prescrizioni richiedono il raggiungimento di un MOL positivo ed un sostanziale equilibrio economico-finanziario della Società da raggiungere nei 4 anni dalla sigla della concessione”.

Intanto, diverse settimane fa, sono stati annunciati i nuovi voli da Perugia per l'estate, con la Compagnia Cobrex che farà base al San Francesco d'Assisi.
Da giugno l'aeroporto di Perugia avrà tre nuove rotte. Altre due si aggiungeranno a luglio. Dal 14 giugno via ai voli per Bucarest “2 frequenze settimanali, voli ogni martedì e venerdì”, Trapani “2 frequenze settimanali, voli ogni mercoledì e sabato” e Cagliari “da 2 frequenze, voli ogni martedì e venerdì, a 4 frequenze settimanali nei mesi di picco, con voli aggiuntivi ogni mercoledì e sabato”.

A partire da luglio, invece, voli anche per Barcellona “2 frequenze settimanali, voli ogni martedì e venerdì” e Brindisi “2 frequenze settimanali, voli ogni mercoledì e sabato”. I biglietti saranno presto in vendita nel sito web www.cobrextrans.com attraverso la piattaforma “worldticket”, nelle agenzie di viaggio e alla biglietteria dell’aeroporto.

http://www.perugiatoday.it/economia/aeroporto-bilancio-2017-utili-nuovi-voli-estate.html
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Ci risiamo?
"errare humanum est perseverare autem diabolicum"



Cobrex, l’aeroporto aspetta notizie: una settimana di tempo per mettere in vendita i biglietti
Attesa per l’attivazione di 5 rotte, Sase in attesa. Il direttore dello scalo: «Ci siamo mossi in modo molto cauto»

Una settimana di tempo, poi verranno tirate le prime conclusioni. A poco più di tre settimane dallo sbarco di Cobrex, all’aeroporto San Francesco dell’Umbria attendono novità dalla compagnia rumena che ha promesso l’attivazione, a partire dal prossimo 14 giugno, di cinque nuove rotte. La società (una delle due a presentare una proposta insieme all’italiana FlyValan nell’ambito dell’avviso pubblicato da Sase settimane fa) riattiverà quelle verso Cagliari, Trapani e Bucarest, non più raggiungibili da Perugia per diversi problemi delle compagnie che garantivano i voli, ovvero Mistral Air, Ryanair e Wizzair; in più da luglio, con un altro aereo, dovrebbero partire quelli verso Barcellona (aeroporto principale di El Prat) e Brindisi.

I biglietti Durante la presentazione Sase e Cobrex hanno spiegato che i biglietti sarebbero stati messi in vendita entro la prima settimana di maggio, e infatti il contratto stipulato con Sase prevede come data ultima quella di mercoledì 9. Già lunedì però lo scalo vorrebbe comunicare l’apertura (o meno) delle vendite. Per il momento sul sito della compagnia Perugia compare nella sezione dedicata alle destinazioni servite, ma non è tra i voli per i quali è possibile già da ora acquistare il posto a sedere. Al momento nella lista ci sono Madrid, Suceava e Bucarest. Ovviamente dopo il flop di FlyVolare, con tanto di strascico penale, all’aeroporto ci si muove con grande cautela, tanto che stavolta nell’avviso era previsto il possesso del Coa (il Certificato di operatore aereo) e della licenza.

Parla il direttore In più in questa fase non è previsto alcun esborso economico da parte della società che gestisce il San Francesco: «Noi – spiega a Umbria24Umberto Solimeno, da qualche settimana nuovo direttore dello scalo – sappiamo che Cobrex ha fatto i primi caricamenti sul sito. Ci siamo mossi in modo molto cauto siglando un contratto che non ci impegna in alcun modo per ora dal punto di vista economico». L’accordo triennale vale in tutto 250 mila euro, che saranno pagati da Sase «solo a due condizioni, cioè – dice sempre il direttore – dopo almeno un mese di operatività e dietro presentazione di una fideiussione di un primario istituto bancario»; fideiussione che per il momento non c’è. «Lunedì comunque – prosegue Solimeno – vorremmo comunicare la notizia relativa all’apertura delle vendite, oppure informare riguardo ulteriori situazioni; è un nostro impegno nei confronti del pubblico». Al San Francesco incrociano le dita.

http://www.umbria24.it/economia/cob...zie-settimana-tempo-mettere-vendita-biglietti
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Cobrex, ancora niente biglietti: cresce l’attesa

La compagnia rumena non commercializza ancora le rotte alimentando i dubbi. Intanto Ryanair aumenta i collegamenti con Bruxelles. Frecciarossa: prosegue il boom

L’assemblea degli azionisti dà il via libera al primo bilancio in attivo della Sase, la società che gestisce l’aeroporto di Perugia. Come già annunciato nell’ultimo Cda ed evidenziato nella relazione del presidente e del collegio sindacale, per la prima volta è stato registrato un utile di 211.342 euro, «dato importante ed unico – si legge in una nota – nella storia dell’azienda e nel panorama dei piccoli aeroporti in Italia e all’estero». Il bilancio è stato certificato dalla società di revisione Ria Grant Thornton.
Cobrex, attesa per i biglietti Resta ancora in sospeso, invece, la vicenda Cobrex. Come è noto, la compagnia aera rumena, si è impegnata ad avviare nuove rotte da Perugia a partire dal 14 giugno prossimo, ma ad oggi i biglietti non sono ancora in vendita sul loro sito né su altri circuiti. Cobrex aveva chiuso un accordo con Sase per stabilire a Perugia un Boeing 737 e Sase si è cautelata, rinviando a 15 giorni dopo l’avvio dei voli il pagamento di 250 mila euro.
Ryanair: più voli per Bruxelles Intanto, Ryanair ha incrementato il collegamento da e per Bruxelles Charleroi (programmato ogni martedì e sabato fino al 27 ottobre) attraverso l’introduzione di una terza frequenza settimanale che sarà operata ogni giovedì dal 28 giugno al 30 agosto prossimo.
Frecciarossa Sempre parlando di collegamenti, Trenitalia ha diffuso oggi i dati sull’andamento delle Frecce. Ebbene, il Frecciarossa Perugia-Milano-Torino ha fatto registrare finora – è attivo da febbraio – oltre 16.300 clienti (tra biglietti e prenotazioni). Benissimo anche il sistema integrato treno+autobus Freccialink, con 15 mila passeggeri tra gennaio e marzo e un successo particolare per i collegamenti su Siena, Perugia e Matera.

http://www.umbria24.it/economia/aeroporto-bilancio-la-volta-attivo-cobrex-ancora-attesa-biglietti
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Con Aliblue Malta nuovi voli tra Perugia, Roma e Olbia

Altri due voli in arrivo per il San Francesco. Due ritorni di fiamma falliti anzitempo: Roma e Olbia. E’ cosa fatta - anche se manca ancora l’ufficialità - l’accordo con Aliblue Malta. Tanto che sul sito della compagnia sono già state caricate le tratte tra lo scalo umbro, Fiumicino e l’aeroporto Costa Smeralda in Sardegna. Non sono ancora prenotabili, ma secondo indiscrezioni il primo volo per la Capitale da Perugia partirebbe il 2 luglio e quello per l’isola il 7 dello stesso mese. Per lunedì prossimo la Sase, società di gestione dello scalo umbro, ha convocato una conferenza stampa. In passato il volo Perugia-Roma era in capo ad Alitalia, soppresso con la crisi della compagnia di bandiera. Quello per Olbia è stato sperimentato da FlyMarche lo scorso anno ed è subito naufragato con tanto di passeggeri bloccati in Sardegna. AliBlue si appoggia a Medavia e offre aerei da 50 posti.

http://corrieredellumbria.corr.it/n...alta-nuovi-voli-tra-perugia-roma-e-olbia.html
 

Amsicora

Utente Registrato
31 Ottobre 2017
370
11
Cobrex ha cancellato tutti i voli.

Ecco qui il comunicato
Nella giornata di oggi – giovedì 7 giugno 2018 – Cobrex Trans ha comunicato la cancellazione di tutti i collegamenti di linea programmati dalla compagnia per la stagione Summer 2018. Nel dettaglio Cobrex non effettuerà, per ragioni operative, i collegamenti Bucarest – Suceava, Suceava – Madrid, Bucarest – Perugia e Perugia – Barcellona.

La compagnia provvederà a rimborsare le agenzie di viaggio ed i passeggeri che hanno acquistato biglietti sulle rotte in questione. Per maggiori dettagli e per inoltrare le richieste di rimborso è possibile contattare il call center di Cobrex (004.0741.245.337 / 004.0741.245.338) o scrivere a complains@cobrextrans.com.

SASE SpA, apprendendo con dispiacere l’impossibilità della compagnia all’effettuazione dei voli schedulati, precisa che la società di gestione dell’aeroporto dell’Umbria non ha elargito alcun contributo economico in favore di Cobrex, nei confronti della quale gli impegni contrattuali erano legati esclusivamente all’avvenuta effettuazione dei collegamenti aerei.

Il Direttore SASE Umberto Solimeno ha dichiarato: “Apprendiamo con sorpresa la decisione di Cobrex di sospendere i collegamenti recentemente annunciati da/per Perugia. La compagnia ha imputato tale decisione a causa delle scarse vendite registrate e ha aggiunto che valuterà nelle prossime settimane un’eventuale ripresa delle attività. Pur assumendomi la responsabilità della presentazione della compagnia, ribadisco che gli accordi presi con la stessa non prevedevano in questa fase alcuna contribuzione economica da parte di SASE SpA. I tempi legati alla formulazione degli accordi ed alla commercializzazione dei voli ed uno slittamento nella commercializzazione degli stessi da parte della compagnia aerea ha influito sicuramente sulla decisione presa da Cobrex. Preciso anche che nel mondo aeronautico non sono previsti contratti che possano obbligare un vettore ad operare, in quanto il rischio di impresa è totalmente a carico delle compagnie. Sarà mia cura assicurare che nel prossimo futuro ci sia, per quanto possibile, una maggior attenzione relativa alla selezione degli interlocutori con i quali andremo ad operare”.

Il Presidente SASE Ernesto Cesaretti ha commentato: “Prendiamo atto di questa spiacevole notizia e ci scusiamo con tutti coloro che hanno creduto nella possibilità che questi nuovi voli potessero aver inizio. Purtroppo dobbiamo constatare amaramente che le piccole compagnie hanno poca capacità di superare quegli ostacoli che normalmente si possono incontrare in una fase di start up, non rispettando di conseguenza gli accordi presi con l’aeroporto e con le diverse realtà del territorio. Stiamo lavorando a soluzioni che possano permetterci una maggiore stabilità nel medio termine, avendo come obiettivo primario la crescita dell’aeroporto”.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Come volevasi dimostrare, dopo Cobrex anche AliBlue ha fatto la "sòla"


Aeroporto, spariti i voli per Trapani e la Sardegna. AliBlue: "Posticipati all'autunno"


La compagnia: "Mancanza di aerei e personale". La Sase però annuncia azioni legali: "Tuteleremo i passeggeri"

Sorpresa. I voli spariti per Trapani, Cagliari e Olbia?"Solo posticipati all'autunno". Alla fine, arriva la versione ufficiale della compagnia AliBlue Malta che ha bloccato le prenotazioni dei voli dall'aeroporto di Perugia. E la posizione è questa: "AliBlue Malta - spiega la nota - ha deciso di posticipare l’inizio delle operazioni da e per gli scali di Cuneo e Perugia all’autunno. I nuovi collegamenti sono stati sospesi, in attesa di una riprogrammazione resasi necessaria per ragioni operative legate alla improvvisa concomitanza di eventi che hanno interessato i partner di AliBlue Malta e - di conseguenza - penalizzato il vettore sul fronte della disponibilità di aeromobili ed equipaggi".

E ancora. Perché i voli sono spariti? "Torneremo ad operare da entrambi gli aeroporti in autunno - spiega il comandante Teodosio Longo, Ceo di AliBlue Malta - stiamo affrontando un’emergenza operativa dovuta ad una imprevedibile indisponibilità di aeromobili ed equipaggi da parte di quei vettori partner grazie ai quali avremmo dovuto coprire quel network di destinazioni. Per questa ragione, oggi non siamo in grado di assicurare i collegamenti previsti".

E poi c'è la questione dei rimborsi. Spiega ancora AliBlue: "Tutti i passeggeri coinvolti dalle cancellazioni verranno opportunamente informati e rimborsati secondo la normativa vigente. support@alibluemalta.com è l’indirizzo e-mail dedicato per la gestione dei rimborsi. AliBlue Malta è in stretto contatto con la Direzione degli scali di Cuneo e Perugia al fine di assicurare il massimo supporto nella gestione delle richieste di rimborso da parte dei passeggeri impattati".

Intanto, però, la Sase, la società che gestisce l'aeroporto di Perugia, annuncia azioni legali "per tutelare i viaggiatori". Sase spa - si legge nella nota- "declinando ogni responsabilità, si riserva di promuovere - anche verso terzi ed in qualunque sede - ogni azione a tutela della propria immagine nonché per ogni altro tipo di danno patito in seguito alla unilaterale iniziativa assunta dalla compagnia aerea". E ancora: "Sase spa, pur ribadendo la propria totale estraneità in merito all’accaduto, metterà a disposizione dei passeggeri tutta l’assistenza legale necessaria a supportare eventuali azioni risarcitorie da parte dei singoli non solo finalizzate al rimborso delle somme corrisposte per l’acquisto dei biglietti di viaggio, ma anche per ogni eventuale ulteriore danno patito in ragione dell’accaduto". Quindi, l'aiuto per il rimborso: "A tal fine, non disponendo dei nomi e dei recapiti dei 19 passeggeri – questo il numero che ad oggi risulta a Sase spa coinvolti nella vicenda- comunica di aver messo a disposizione il numero telefonico 075/5921400 nonché l’indirizzo mail ticketoffice@airport.umbria.it, che potranno essere contattati da tutti coloro che abbiano da lamentare l’esistenza di eventuali danni e che abbiano, quindi, intenzione di agire nelle sedi competenti per il dovuto risarcimento, potendo fruire dell’assistenza legale a cura della Sase spa".

http://www.perugiatoday.it/cronaca/...trapani-olbia-cagliari-posticipo-autunno.html
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto, Sase stoppa la trattativa con Aliblue: «Non possiamo rischiare un’altra debacle»

Nei giorni scorsi la compagnia aveva dato la disponibilità a volare verso Cagliari, Trapani e Budapest

Tutti a terra, anche se non mancheranno turbolenze. La trattativa con Aliblue Malta sembra essersi arenata in modo definitivo. Nei giorni scorsi a margine dell’approvazione del bilancio di Sviluppumbria era stata comunicata la disponibilità di Aliblue a far partire, dal 13 luglio, i voli per Trapani, Cagliari e, novità, Budapest; Teodosio Longo, numero uno di Aliblue, avrebbe operato con un Embraer 120 della Budapest aircraft service. Tutto era nelle mani del management di Sase, alla quale spettava la decisione finale; il verdetto però è negativo. Aliblue e Sase, secondo quanto filtra, si sarebbero dovute incontrare lunedì ma già nel weekend dall’aeroporto è partita una chiamata a Longo nel corso della quale è stato spiegato che non se ne sarebbe fatto nulla.

Niente da fare Da parte di Longo c’è ovviamente amarezza ma ogni valutazione viene rimandata a un comunicato, presumibilmente non troppo conciliante, che sarà diffuso oggi. «Non andiamo avanti – dice a Umbria24 il presidente dell’aeroporto Ernesto Cesaretti – perché non ci sono i soldi per partire da parte di Aliblue, e questo ovviamente ci ha dato un po’ di preoccupazione». Le cifre in ballo erano modeste, poche migliaia di euro secondo Cesaretti, e questa richiesta ha messo in allarme i vertici dello scalo umbro: «Ci siamo ritirati – aggiunge Cesaretti, perché non possiamo andare incontro a un’altra debacle». Per quelli che avevano pensato di volare da Perugia verso Sardegna o Sicilia, sarà per un’altra volta.

Niente biglietti Aliblue era atterrata alla fine di maggio al San Francesco lanciando in un primo momento le tratte per Roma e Olbia, poi cancellate, e facendo capire che ci sarebbero potuti essere sviluppi per Cagliari e Trapani. E invece meno di un mese dopo, il 12 giugno, è arrivato lo stop alle prenotazioni per Roma e Olbia a causa, pare, dello scarso numero di biglietti venduti. Al momento sul sito di Aliblue Malta nello spazio dedicato alla prenotazione compaiono sia l’aeroporto di Perugia che le possibili destinazioni, ma non è possibile acquistare i biglietti.

http://www.umbria24.it/economia/aer...liblue-non-possiamo-rischiare-unaltra-debacle
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Pare sia tornata in auge questa rotta:

Montenegro Airlines is also considering introducing services to Perugia following talks between the carrier, Podgorica Airport and its counterpart in the central Italian city. Umberto Salimero, the head of Perugia Airport, said, "I have held talks with tour operators who highlighted to me that there is strong interest in Montenegro. It is an appealing tourist destinations for Italians, as well as for religious tourism. It is my desire for Montenegro Airlines aircraft to serve Perugia and we are prepared to lend our support in promoting flights between Podgorica and Perugia". EX-YU
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto di Perugia, il consiglio regionale 'silura' i vertici della Sase: "Cda da superare"

La maggioranza di Palazzo Cesaroni vota contro i vertici del San Francesco d'Assisi

Mirare, puntare, fuoco. In una parola: silurati. Il consiglio regionale 'falcia' (politicamente) i vertici dell'aeroporto di Perugia. In fredda cronaca politica: approvata a maggioranza (12 sì di Pd, SeR, Misto-MdP, M5S, Misto-Rp/IC; 1 astenuto, Fiorini-Lega) la mozione del consigliere Giacomo Leonelli (Pd) che chiede alla Giunta di Palazzo Donini di “promuovere un superamento del Cda attuale della Sase spa, la società di gestione dell'aeroporto internazionale dell'Umbria ‘San Francesco di Assisi’". Traduzione: Sase fuori, avanti un altro. Un disarcionamento politco che al consiglio regionale ha ottenuto il disco verde. Una bomba.

Il documento del consigliere del Pd, protagonistra di uno scontro al calor bianco con il presidente di Sase, Ernesto Cesaretti, chiede alla giunta il "superamento" del cda della Sase "al fine di avviare una fase nuova per il futuro dello scalo". E anche di "farsi promotrice di un tavolo straordinario di confronto istituzionale tra tutti gli enti locali e il mondo imprenditoriale regionale al fine di realizzare una strategia di sviluppo pluriennale tesa a consentire allo scalo una programmazione economico-finanziaria che ne consenta lo sviluppo”. L’atto è stato integrato, dopo il dibattito, con un richiamo “ad una partnership per l’implementazione delle rotte e alla connessione con la linea ferroviaria Foligno-Terontola”.

E il consigliere la butta sulle cancellazioni e sul caos voli. Un elenco declamato a Palazzo Cesaroni. Leonelli ha spiegato che “negli ultimi anni ci sono state vicende che non hanno fatto bene allo sviluppo dell’aeroporto e all’incremento dei passeggeri: quelle di Fly Volare nel 2017, che pur avendo ricevuto da parte di Sase una caparra di 500mila euro per l'avvio di 9 voli nazionali ed internazionali non ha mai potuto operare data la mancanza di regolari certificati di licenza di trasporto aereo; quelle di Fly Marche che nell'agosto 2017 ha cancellato i voli programmati verso Olbia, Elba, Rimini, Ancona e Zara; quelle di Cobrex Trans, compagnia rumena che aveva annunciato l'avvio di rotte da Perugia per Barcellona, Bucarest e Madrid; infine quelle di Aliblue-Malta, una compagnia ‘virtuale’ che ha lavorato per la riattivazione di alcune rotte per poi arrivare allo stop motivato da scarse prenotazioni”.

Nel caso in cui non fosse chiaro il messaggio, Leonelli rincara: "Ci era stato chiesto di ammorbidire i toni e di sfumare quella che invece volevamo fosse una chiara scelta politica rispetto ad una centralità strategica che lo scalo dell'Umbria, anche e proprio alla luce della buona situazione di equilibrio economico raggiunta negli anni, non può assolutamente rischiare di perdere". Un missile Tomahawk, lanciato da Palazzo Cesaroni e diretto a Sant'Egidio. Nel centro del miniro c'è ancora la Sase.

https://www.perugiatoday.it/politica/aeroporto-perugia-consiglio-regionale-mozione.html
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
“AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AVVIAMENTO DI COLLEGAMENTI AEREI DA/PER PERUGIA MILANO LINATE “

Sezione I: Soggetto Affidatario

S.A.S.E. S.p.A. (Via dell’Aeroporto snc, 06134 S.Egidio - PERUGIA – tel. 075/5921430 – Pec: sase@legalmail.it; URL: www.airport.umbria.it La SASE SpA si riserva di comunicare il CODICE C.I.G. in una successiva fase.

I.2) Indirizzo per ottenere informazioni/chiarimenti: per informazioni e/o chiarimenti di carattere tecnico-amministrativo sulla presente procedura è possibile contattare il Responsabile Unico del Procedimento Dr. Umberto Solimeno, Ufficio Amministrativo S.A.S.E. S.p.a., mediante formulazione di quesiti, esclusivamente in forma scritta, indirizzati ai seguenti recapiti telefonici e di posta elettronica: sase@legalmail.it

I.3) Indirizzo per ottenere la documentazione: Il presente Avviso di manifestazione di interesse è disponibile e gratuitamente scaricabile, dal profilo di committente di SASE al seguente indirizzo internet: www.airport.umbria.it

I.4) Indirizzo al quale inviare le manifestazioni di interesse: Ai fini della partecipazione alla procedura negoziata, gli operatori economici di cui all'art. 45 del d.lgs. n. 50/2016, in possesso dei requisiti e interessati a concorrere, dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 13:00 del 15.04.2019 la manifestazione di interesse a partecipare alla procedura, da trasmettere a mezzo p.e.c. (dell'operatore economico) al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: sase@legalmail.it

Sezione II: Oggetto

Con il presente avviso l’Aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco D’Assisi”, con sede in via Str. Dell’aeroporto snc, S. Egidio, 06134 (Pg), Tel. 075-5921430, Fax 075/6929562, indirizzo di posta certificata sase@legalmail.it sito www.airport.umbria.it, intende effettuare un'indagine di mercato finalizzata ad individuare gli operatori economici eventualmente interessati ad essere invitati alla successiva procedura negoziata per l’affidamento dei servizi di linea sulla rotta Perugia/Milano Linate e viceversa, su base giornaliera e cioè 365 giorni all’anno, con aeromobile jet, con configurazione di almeno di 80 posti a sedere, per un periodo di un anno, a far data dall’inizio del servizio dei voli e da attivare entro e non oltre la stagione invernale IATA (Winter19/20).

II.1) Tipo di affidamento e luogo di esecuzione del servizio Per una dettagliata descrizione delle specifiche caratteristiche dei servizi oggetto di affidamento si rinvia a quanto dettagliato nel Capitolato d’Oneri, allegato al presente avviso.

II.2) Valore complessivo dell’affidamento: Il valore complessivo dell’affidamento ammonta ad euro 2.000.000,00 (Euro DUEMILIONI e centesimi zero) oltre iva se dovuta per legge.




II.3) Durata dell’affidamento e termini di esecuzione La durata dell’affidamento è di mesi 12 (dodici) decorrenti dalla data di sottoscrizione del relativo contratto tra il vettore e dalla Società aeroportuale. A tal riguardo il Vettore aereo si impegna a mettere a disposizione di SASE il personale, la documentazione tecnica e contabile, la strumentazione e tutto ciò che si renda necessario ai fini dell’espletamento dell’attività di vigilanza e controllo del corretto adempimento, applicazione ed esecuzione delle disposizioni contenute, nel presente avviso, nella convenzione e nel capitolato d’oneri. La mancata ottemperanza agli obblighi di cui alla convenzione ed al capitolato, comporterà inadempimento contrattuale con applicazione delle penali definite dal capitolato.

Sezione III: Condizioni di partecipazione

Requisiti di ordine generale

- Assenza di cause di esclusione di cui art. 80 del D. lgs. n. 50/2016 e s.m.i.;

Requisiti di ordine speciale

- Iscrizione nel registro delle imprese presso la CC.I.A.A. territorialmente competente per attività coerenti con quelle oggetto di affidamento;

- Certificato di operatore aeronautico (COA) e licenza aerea di esercizio rilasciata da uno Stato membro ai sensi della normativa comunitaria;

- licenza aerea di esercizio rilasciata da uno stato membro ai sensi del Regolamento CE n. 2047/92 ed aggiornato dal Regolamento CE n. 1008/2008;

- impiego di aeromobili in possesso della copertura assicurativa ai sensi del regolamento (CE) 785/2004 e successive modifiche sulla responsabilità civile in caso di incidenti con riguardo, in particolare, ai passeggeri, ai bagagli, alle merci trasportate, posta e terzi;

- non inserimento nella cosiddetta “black list” relativa alle compagnie aeree che non rispondono agli standard di sicurezza europea, così come pubblicata sul sito internet: http://ec.europa.eu/transport/airban/list_it.htm

- possedere dimensione e solidità finanziaria adeguata e proporzionata per garantire il soddisfacimento degli obiettivi, o una capitalizzazione equivalente;

- possedere la disponibilità, in proprietà o in locazione garantita per tutto il periodo di durata del servizio, di un numero adeguato di aeromobili con le caratteristiche di capacità necessarie a soddisfare il servizio richiesto (flotta di minimo 3 Aeromobili jet con almeno 80 posti a bordo l’uno);

-possesso di almeno uno slot giornaliero su Milano Linate attualmente esercito



- polizza/e assicurativa/e obbligatoria/e contro incidenti, che copra/no in particolare: passeggeri, bagagli, merci trasportate e terzi ai sensi del regolamento ce n. 785/2004 e delle ulteriori normative vigenti in materia.

I suddetti requisiti dovranno essere posseduti al momento di partecipazione alla procedura e garantiti per tutta la durata dell’affidamento pena la revoca dello stesso.

Sezione IV: Procedura

I soggetti che hanno manifestato interesse in possesso di tutti i requisiti indicati nella precedente sezione n. III, saranno invitati ad una successiva procedura negoziata per l’affidamento dei servizi di linea sulla rotta Perugia/Milano Linate e viceversa, su base giornaliera e cioè 365 giorni all’anno, con aeromobile jet, con configurazione di almeno di 80 posti a sedere, per un periodo di un anno, a far data dall’inizio del servizio dei voli.

Criterio di aggiudicazione: L’affidamento sarà aggiudicato in base al criterio del minor prezzo ai sensi dell'art. 95 comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016.

SASE procede alla selezione dell’offerta migliore (espressa in ribasso) assumendo come base l’importo della compensazione finanziaria stabilita al paragrafo II.2 del presente avviso.

Capitolato d’oneri

Il capitolato d’oneri completo, che disciplina le regole specifiche applicabili alla gara e ogni altra informazione ritenuta utile, costituisce ad ogni effetto parte integrante del presente avviso.

Convenzione per regolare l’esercizio del servizio

Il servizio sarà regolato da una convenzione tra il vettore e SASE SPA redatta secondo uno schema reso disponibile nell’ambito della successiva fase di procedura negoziata.

Sezione V: Parte tecnica Compensazione finanziaria ed Importo a base di gara

L’importo massimo per la compensazione finanziaria, da assumere a base di gara per l’affidamento, per il periodo, del servizio di trasporto aereo per la rotta indicata al paragrafo 1 è pari a € 2.000.000,00 al netto dell’IVA così suddiviso:

- fino ad €. 1.300.000 con riferimento ad un piano di comunicazione in favore del territorio dell’Umbria e dell’Aeroporto di Perugia, attraverso i mezzi di comunicazione del vettore aggiudicante (sito web, house organ, aeromobili, newsletter etc…);

- fino ad €. 700.000 con riferimento ad ulteriori maggiori ribassi /sconti da applicare ai servizi di handling e servizi ancillari.



Le offerte, redatte secondo le modalità specificate nel capitolato d’oneri, devono espressamente indicare, nella parte del formulario riguardante l’offerta economica e con ripartizione annuale, l’importo massimo richiesto a titolo di compensazione, nel limite di cui sopra, per lo svolgimento del servizio oggetto della gara.

Determinazione importo della compensazione

L’importo esatto della compensazione viene determinato retroattivamente alla fine dell’anno di servizio, in funzione dei voli effettivamente prodotti dal servizio, a seguito di giustificativi e nel limite massimo dell’importo indicato nell’offerta, secondo le prescrizioni contenute nel capitolato d’oneri.

In ogni caso il vettore aereo non potrà richiedere a titolo di compensazione finanziaria una somma superiore al limite massimo derivante dall’offerta e stabilito nell’ambito della convenzione, stante la natura dell’erogazione che non costituisce corrispettivo, ma compensazione per l’assunzione del servizio.

Il versamento della compensazione è effettuato mediante acconti semestrali a partire dalla data effettiva dell’inizio delle attività e da un conguaglio finale, secondo le prescrizioni contenute nella convenzione, fatti salvi eventuali controlli disposti al fine di verificare l’effettivo espletamento del servizio e il permanere dei requisiti richiesti al vettore aereo beneficiario.

A consuntivo dell’attività espletata dal vettore e sulla base dei risultati della stessa, viene erogato il saldo della compensazione economica secondo i seguenti criteri: nel caso in cui il vettore abbia prodotto meno voli rispetto a quanto previsto dall’imposizione, la compensazione stabilita in sede di offerta verrà proporzionalmente abbattuta.

Tariffe

Le offerte presentate dovranno precisare le tariffe applicabili alla rotta.

Sezione VI: Modalità di partecipazione

Ai fini della partecipazione alla successiva procedura negoziata i vettori in possesso dei requisiti e interessati a concorrere, dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 13:00 del 15 Aprile 2019, la manifestazione di interesse a partecipare alla procedura, da trasmettere a mezzo p.e.c. (dell'operatore economico) al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: sase@legalmail.it.

La manifestazione di interesse inviata a mezzo p.e.c. dell'operatore dovrà recare in oggetto la dicitura "AVVIAMENTO COLLEGAMENTI DA/PER PERUGIA MILANO LINATE" e dovrà contenere quanto segue:

a) manifestazione d'interesse alla procedura negoziata su carta intestata; b) dichiarazione di possesso dei requisiti di cui alla Sezione III del presente avviso;


c) indicazione dell'indirizzo di p.e.c. al quale SASE invierà le comunicazioni relative alla presente procedura.

In allegato al messaggio p.e.c. dovrà essere trasmessa fotocopia del documento d'identità, in corso di validità, del legale rappresentante o di un suo delegato.

Nel caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo: la mail dovrà essere inviata dall'indirizzo p.e.c. dell'operatore che sarà designato come capogruppo e la manifestazione d'interesse dovrà specificare che trattasi di costituendo raggruppamento temporaneo, indicandone i singoli componenti.

Saranno invitati alla procedura negoziata tutti gli operatori economici che avranno manifestato interesse ed in possesso dei requisiti di partecipazione.

Responsabile Unico del procedimento è il Dr. Umberto Solimeno.

Pubblicità - Il presente avviso è pubblicato sul profilo di committente.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Impegno per volo Perugia-Linate nel '20

Audizione Sase e Sviluppumbria in Seconda commissione

Redazione ANSA
PERUGIA
08 aprile 2019
18:29

La previsione dell'inizio lavori, a giugno, per la realizzazione dell'accademia del volo e il collegamento con Linate (Milano) nel 2020: sono due degli elementi emersi dall'audizione in seconda Commissione consiliare regionale con il presidente di Sase (Società di gestione dell'aeroporto San Francesco d'Assisi), Ernesto Cesaretti, e il direttore generale di Sviluppumbria Mauro Agostini, per una informativa sulla situazione generale dell'Aeroporto internazionale dell'Umbria.
Si è inoltre parlato del rinnovo della concessione ventennale, nel 2018, da parte di Enac, grazie al raggiungimento dell'equilibrio di bilancio e all'incremento dei passeggeri.
È stato lo stesso presidente a ribadire che gli obiettivi per il triennio che si avvia a conclusione sono stati quelli di salvaguardare l'aeroporto per il mantenimento della concessione.
 

jacopocossater

Utente Registrato
25 Giugno 2015
2
0
Perugia
Perugia-Milano Linate tutti i giorni dal 27 ottobre, i prezzi. Operazione da 2 milioni e 30 mila passeggeri

Annuncio fatto venerdì da Sase, partirà alla riapertura dello scalo lombardo. Accademia del volo, «qui mille persone ogni giorno»

Partirà il 27 ottobre, cioè il giorno della riapertura dello scalo milanese dopo i lavori di restyling, il volo che tutti i giorni collegherà Perugia all’aeroporto di Milano Linate. L’annuncio, dopo le indiscrezioni delle scorse ore, è arrivato venerdì mattina nel corso di una conferenza stampa tenuta dal presidente di Sase Ernesto Cesaretti e da Mauro Agostini, direttore di Sviluppumbria e membro del cda. A operare lungo la rotta sarà Alitalia che, la prossima settimana, diffonderà un comunicato con tutti i dettagli dell’operazione, orari compresi. L’accordo ha la durata di un anno e l’Embraer da 88 posti della compagnia volerà da e verso Milano tutti i giorni della settimana. «Le tariffe – ha assicurato Cesaretti – saranno concorrenziali e dovrebbero aggirarsi tra i 70 e i 90 euro a tratta»; il costo del biglietto dunque dovrebbe aggirarsi tra i 140 e i 180 euro.

Numeri e risorse - Secondo le stime di Alitalia in un anno lungo la rotta dovrebbero viaggiare fra i 30 e i 35 mila passeggeri e il costo dell’operazione, per l’aeroporto, è di due milioni di euro una parte dei quali, circa 700 mila euro, rientreranno grazie ai diritti aeroportuali. Il resto dunque sarà sulle spalle di Sase che venerdì è tornata a parlare di un tema chiave, quello delle risorse a disposizione. L’idea è sempre quella di coinvolgere i Comuni che hanno applicato la tassa di soggiorno per dirottare una parte del gettito verso lo sviluppo di nuove rotte. Perugia e Assisi ovviamente visti i loro numeri e l’indotto per i rispettivi territori, sono quelli più importanti ma non ci sono solo loro. Con un gettito regionale intorno ai 4-5 milioni, destinarne il 50% all’aeroporto rappresenterebbe una vera e propria svolta per il bilancio di Sase che vale in tutto circa tre milioni: «Per noi – ha detto Agostini – significherebbe passare dalla notte al giorno», ma è chiaro che ogni discussione è rimandata al prossimo anno, dopo l’insediamento della nuova giunta regionale che uscirà dalle elezioni anticipate di fine novembre.

Turismo e business - «I Comuni – ha aggiunto il direttore di Sviluppumbria – devono diventare parte attiva, anche perché la Camera di commercio come noto diminuirà il proprio contributo; quindi per lo sviluppo dell’aeroporto serve l’aiuto degli enti locali». Nella sala conferenze dello scalo umbro era presente Paola Lungarotti, da qualche settimana nuovo sindaco di Bastia Umbra, che non ha chiuso allo scenario prospettato da Sase: «Intanto – ha detto – accogliamo questo nuovo volo con molto interesse e piacere; per noi sarà fondamentale anche per quanto riguarda la promozione del territorio». Proprio parlando del Perugia-Milano, a lungo inseguito da Sase, Cesaretti ne ha sottolineato il valore «per lo sviluppo economico e turistico, e ciò potrebbe rappresentare la possibilità anche per aprire nuove rotte internazionali». Al di là di ciò, arrivare a Linate permette, per chi non deve fermarsi a Milano, di poter raggiungere molte capitali europee (il traffico intercontinentale invece è concentrato a Malpensa).

Malta anche in inverno - Sul fronte dei voli, visti i numeri (in media 165 passeggeri con un tasso di riempimento dell’87%), Ryanair ha deciso di confermare anche per la stagione invernale il volo per Malta, sempre con due frequenze settimanali; l’isola dunque si aggiunge in modo permanente alle altre destinazioni sulle quali opera la compagnia, cioè Londra, Catania e, nel periodo estivo, Bruxelles. «Siamo molto soddisfatti – spiega Sase – di questa decisione; la conferma ci permette di riaffermare il buon rapporto con Ryanair e l’interesse della compagnia per il nostro scalo, che risulta essere sempre più strategico per i collegamenti da e per città europee verso il centro Italia».

L’Accademia del volo - La conferenza stampa di venerdì è stata l’occasione per fare il punto anche su un altro dossier importante come quello dell’accademia del volo, il maxi progetto da circa 70 milioni di dollari sul quale, come spiegato nelle scorse ore, Enac sta per dare il via libera. «Le pratiche sono in fase di conclusione» ha detto Cesaretti che ha poi ricordato qualche numero: «In media – ha spiegato – graviteranno qui mille persone al giorno, cinquemila ogni trimestre con 300 insegnati che si occuperanno di tutti i settori che riguardano il volo, dagli operatori di terra alle hostess fino ai piloti; di scuole così ne esiste un’altra in America».

http://www.umbria24.it/economia/aeroporto-volo-perugia-milano-linate-tutti-i-giorni-dal-27-ottobre
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
LIN-PEG 1120 1220
PEG-LIN 1255 1400
12345

LIN-PEG 0730 0830
PEG-LIN 0905 1010
6

LIN-PEG 1510 1610
PEG-LIN 1645 1750
7
Ma che senso ha? girerebbe vuoto anche un ATR42....
Ci sono soluzioni di viaggio con Frecciarossa ed Intercity con tempi complessivi paragonabili e orari più efficenti..... boh