“AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AVVIAMENTO DI COLLEGAMENTI AEREI DA/PER PERUGIA MILANO LINATE “
Sezione I: Soggetto Affidatario
S.A.S.E. S.p.A. (Via dell’Aeroporto snc, 06134 S.Egidio - PERUGIA – tel. 075/5921430 – Pec:
sase@legalmail.it; URL:
www.airport.umbria.it La SASE SpA si riserva di comunicare il CODICE C.I.G. in una successiva fase.
I.2) Indirizzo per ottenere informazioni/chiarimenti: per informazioni e/o chiarimenti di carattere tecnico-amministrativo sulla presente procedura è possibile contattare il Responsabile Unico del Procedimento Dr. Umberto Solimeno, Ufficio Amministrativo S.A.S.E. S.p.a., mediante formulazione di quesiti, esclusivamente in forma scritta, indirizzati ai seguenti recapiti telefonici e di posta elettronica:
sase@legalmail.it
I.3) Indirizzo per ottenere la documentazione: Il presente Avviso di manifestazione di interesse è disponibile e gratuitamente scaricabile, dal profilo di committente di SASE al seguente indirizzo internet:
www.airport.umbria.it –
I.4) Indirizzo al quale inviare le manifestazioni di interesse: Ai fini della partecipazione alla procedura negoziata, gli operatori economici di cui all'art. 45 del d.lgs. n. 50/2016, in possesso dei requisiti e interessati a concorrere, dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 13:00 del 15.04.2019 la manifestazione di interesse a partecipare alla procedura, da trasmettere a mezzo p.e.c. (dell'operatore economico) al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:
sase@legalmail.it
Sezione II: Oggetto
Con il presente avviso l’Aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco D’Assisi”, con sede in via Str. Dell’aeroporto snc, S. Egidio, 06134 (Pg), Tel. 075-5921430, Fax 075/6929562, indirizzo di posta certificata
sase@legalmail.it sito
www.airport.umbria.it, intende effettuare un'indagine di mercato finalizzata ad individuare gli operatori economici eventualmente interessati ad essere invitati alla successiva procedura negoziata per l’affidamento dei servizi di linea sulla rotta Perugia/Milano Linate e viceversa, su base giornaliera e cioè 365 giorni all’anno, con aeromobile jet, con configurazione di almeno di 80 posti a sedere, per un periodo di un anno, a far data dall’inizio del servizio dei voli e da attivare entro e non oltre la stagione invernale IATA (Winter19/20).
II.1) Tipo di affidamento e luogo di esecuzione del servizio Per una dettagliata descrizione delle specifiche caratteristiche dei servizi oggetto di affidamento si rinvia a quanto dettagliato nel Capitolato d’Oneri, allegato al presente avviso.
II.2) Valore complessivo dell’affidamento: Il valore complessivo dell’affidamento ammonta ad euro 2.000.000,00 (Euro DUEMILIONI e centesimi zero) oltre iva se dovuta per legge.
II.3) Durata dell’affidamento e termini di esecuzione La durata dell’affidamento è di mesi 12 (dodici) decorrenti dalla data di sottoscrizione del relativo contratto tra il vettore e dalla Società aeroportuale. A tal riguardo il Vettore aereo si impegna a mettere a disposizione di SASE il personale, la documentazione tecnica e contabile, la strumentazione e tutto ciò che si renda necessario ai fini dell’espletamento dell’attività di vigilanza e controllo del corretto adempimento, applicazione ed esecuzione delle disposizioni contenute, nel presente avviso, nella convenzione e nel capitolato d’oneri. La mancata ottemperanza agli obblighi di cui alla convenzione ed al capitolato, comporterà inadempimento contrattuale con applicazione delle penali definite dal capitolato.
Sezione III: Condizioni di partecipazione
Requisiti di ordine generale
- Assenza di cause di esclusione di cui art. 80 del D. lgs. n. 50/2016 e s.m.i.;
Requisiti di ordine speciale
- Iscrizione nel registro delle imprese presso la CC.I.A.A. territorialmente competente per attività coerenti con quelle oggetto di affidamento;
- Certificato di operatore aeronautico (COA) e licenza aerea di esercizio rilasciata da uno Stato membro ai sensi della normativa comunitaria;
- licenza aerea di esercizio rilasciata da uno stato membro ai sensi del Regolamento CE n. 2047/92 ed aggiornato dal Regolamento CE n. 1008/2008;
- impiego di aeromobili in possesso della copertura assicurativa ai sensi del regolamento (CE) 785/2004 e successive modifiche sulla responsabilità civile in caso di incidenti con riguardo, in particolare, ai passeggeri, ai bagagli, alle merci trasportate, posta e terzi;
- non inserimento nella cosiddetta “black list” relativa alle compagnie aeree che non rispondono agli standard di sicurezza europea, così come pubblicata sul sito internet:
http://ec.europa.eu/transport/airban/list_it.htm
- possedere dimensione e solidità finanziaria adeguata e proporzionata per garantire il soddisfacimento degli obiettivi, o una capitalizzazione equivalente;
- possedere la disponibilità, in proprietà o in locazione garantita per tutto il periodo di durata del servizio, di un numero adeguato di aeromobili con le caratteristiche di capacità necessarie a soddisfare il servizio richiesto (flotta di minimo 3 Aeromobili jet con almeno 80 posti a bordo l’uno);
-possesso di almeno uno slot giornaliero su Milano Linate attualmente esercito
- polizza/e assicurativa/e obbligatoria/e contro incidenti, che copra/no in particolare: passeggeri, bagagli, merci trasportate e terzi ai sensi del regolamento ce n. 785/2004 e delle ulteriori normative vigenti in materia.
I suddetti requisiti dovranno essere posseduti al momento di partecipazione alla procedura e garantiti per tutta la durata dell’affidamento pena la revoca dello stesso.
Sezione IV: Procedura
I soggetti che hanno manifestato interesse in possesso di tutti i requisiti indicati nella precedente sezione n. III, saranno invitati ad una successiva procedura negoziata per l’affidamento dei servizi di linea sulla rotta Perugia/Milano Linate e viceversa, su base giornaliera e cioè 365 giorni all’anno, con aeromobile jet, con configurazione di almeno di 80 posti a sedere, per un periodo di un anno, a far data dall’inizio del servizio dei voli.
Criterio di aggiudicazione: L’affidamento sarà aggiudicato in base al criterio del minor prezzo ai sensi dell'art. 95 comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016.
SASE procede alla selezione dell’offerta migliore (espressa in ribasso) assumendo come base l’importo della compensazione finanziaria stabilita al paragrafo II.2 del presente avviso.
Capitolato d’oneri
Il capitolato d’oneri completo, che disciplina le regole specifiche applicabili alla gara e ogni altra informazione ritenuta utile, costituisce ad ogni effetto parte integrante del presente avviso.
Convenzione per regolare l’esercizio del servizio
Il servizio sarà regolato da una convenzione tra il vettore e SASE SPA redatta secondo uno schema reso disponibile nell’ambito della successiva fase di procedura negoziata.
Sezione V: Parte tecnica Compensazione finanziaria ed Importo a base di gara
L’importo massimo per la compensazione finanziaria, da assumere a base di gara per l’affidamento, per il periodo, del servizio di trasporto aereo per la rotta indicata al paragrafo 1 è pari a € 2.000.000,00 al netto dell’IVA così suddiviso:
- fino ad €. 1.300.000 con riferimento ad un piano di comunicazione in favore del territorio dell’Umbria e dell’Aeroporto di Perugia, attraverso i mezzi di comunicazione del vettore aggiudicante (sito web, house organ, aeromobili, newsletter etc…);
- fino ad €. 700.000 con riferimento ad ulteriori maggiori ribassi /sconti da applicare ai servizi di handling e servizi ancillari.
Le offerte, redatte secondo le modalità specificate nel capitolato d’oneri, devono espressamente indicare, nella parte del formulario riguardante l’offerta economica e con ripartizione annuale, l’importo massimo richiesto a titolo di compensazione, nel limite di cui sopra, per lo svolgimento del servizio oggetto della gara.
Determinazione importo della compensazione
L’importo esatto della compensazione viene determinato retroattivamente alla fine dell’anno di servizio, in funzione dei voli effettivamente prodotti dal servizio, a seguito di giustificativi e nel limite massimo dell’importo indicato nell’offerta, secondo le prescrizioni contenute nel capitolato d’oneri.
In ogni caso il vettore aereo non potrà richiedere a titolo di compensazione finanziaria una somma superiore al limite massimo derivante dall’offerta e stabilito nell’ambito della convenzione, stante la natura dell’erogazione che non costituisce corrispettivo, ma compensazione per l’assunzione del servizio.
Il versamento della compensazione è effettuato mediante acconti semestrali a partire dalla data effettiva dell’inizio delle attività e da un conguaglio finale, secondo le prescrizioni contenute nella convenzione, fatti salvi eventuali controlli disposti al fine di verificare l’effettivo espletamento del servizio e il permanere dei requisiti richiesti al vettore aereo beneficiario.
A consuntivo dell’attività espletata dal vettore e sulla base dei risultati della stessa, viene erogato il saldo della compensazione economica secondo i seguenti criteri: nel caso in cui il vettore abbia prodotto meno voli rispetto a quanto previsto dall’imposizione, la compensazione stabilita in sede di offerta verrà proporzionalmente abbattuta.
Tariffe
Le offerte presentate dovranno precisare le tariffe applicabili alla rotta.
Sezione VI: Modalità di partecipazione
Ai fini della partecipazione alla successiva procedura negoziata i vettori in possesso dei requisiti e interessati a concorrere, dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 13:00 del 15 Aprile 2019, la manifestazione di interesse a partecipare alla procedura, da trasmettere a mezzo p.e.c. (dell'operatore economico) al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:
sase@legalmail.it.
La manifestazione di interesse inviata a mezzo p.e.c. dell'operatore dovrà recare in oggetto la dicitura "AVVIAMENTO COLLEGAMENTI DA/PER PERUGIA MILANO LINATE" e dovrà contenere quanto segue:
a) manifestazione d'interesse alla procedura negoziata su carta intestata; b) dichiarazione di possesso dei requisiti di cui alla Sezione III del presente avviso;
c) indicazione dell'indirizzo di p.e.c. al quale SASE invierà le comunicazioni relative alla presente procedura.
In allegato al messaggio p.e.c. dovrà essere trasmessa fotocopia del documento d'identità, in corso di validità, del legale rappresentante o di un suo delegato.
Nel caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo: la mail dovrà essere inviata dall'indirizzo p.e.c. dell'operatore che sarà designato come capogruppo e la manifestazione d'interesse dovrà specificare che trattasi di costituendo raggruppamento temporaneo, indicandone i singoli componenti.
Saranno invitati alla procedura negoziata tutti gli operatori economici che avranno manifestato interesse ed in possesso dei requisiti di partecipazione.
Responsabile Unico del procedimento è il Dr. Umberto Solimeno.
Pubblicità - Il presente avviso è pubblicato sul profilo di committente.