Nuova tariffa Ryanair : BusinessPlus


pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Se sbarchi a piedi ma poi devi prendere il bus non cambia molto.

Tutto sommato si tratta di una bella mossa da parte di FR, ma bisogna chiarire qualche punto:

- Quali sono i tempi di imbarco per i passeggeri di questa categoria? Se tardano a presentarsi al gate, come bisogna comportarsi? FR non è il massimo quanto a tolleranza e se si pone come scelta alternativa alle major per i pax business, dovrebbe chiarire questo punto.

- Se il loro bagaglio a mano non si può imbarcare e i pax Business Plus arrivano tardi (possono imbarcarsi quando vogliono e comunque qualcuno in ritardo arriverà sempre), come ci si dovrà comportare al gate e a bordo? Si caccia il bagaglio di un altro passeggero per far posto a quello del pax BP? Cambierà la procedura degli FGB, che è già di per sé una bella patata bollente?

- Se si cambia la prenotazione si paga l'integrazione tariffaria oppure no?

- I pax BP avranno la priorità in lista d'attesa col volo in overbooking?

GT-I9300 - Tapatalk
alcuni stand a Orio permettono l'imbarco e lo sbarco a piedi senza l'uso dell'autobus....per il resto provo a risponderti:

- se tardano si imbarcano per ultimi, tanto hanno comunque il posto riservato anche per il bagaglio a mano

- come mi è già capitato, i posti che al momento si pagano (uscite di emergenza e prime file) hanno le cappelliere dedicate (nel senso che io poveraccio che non compro il posto non posso mettere il mio bagaglio a ridosso di tali posti) quindi il problema non si pone; oltretutto, ultimamente ho visto applicare al meglio la regola dei 90 bagagli a mano e devo dire che di posto, nelle cappelliere, ne avanza sempre un pò

- dai termini : "I cambi di tratta sono permessi solo all’interno degli stessi paesi di partenza/arrivo." non è molto chiara in merito...

- presumo proprio di si
 

kiurlo

Utente Registrato
1 Luglio 2014
188
5
Provato poco fa con la nuova App, e si possono già acquistare/aggiungere, alla prenotazione in essere, i "Posti Premium"...



sono i fila 01 A/B/C e file 16 e 17 A/B/C/D/E/F, praticamente quelli in prossimità delle uscite di sicurezza

(altro che "Magnifica"! :D )
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Tornando ad una visione generale, quello che più mi impressiona di FR è l'immediatezza nell'attuazione delle proprie scelte:

"Da oggi c'è un servizio premium immediatamente disponibile e funzionante"
"Da domani basiamo 800 aerei a FCO verso mille destinazioni"
"Da stamattina diventiamo simpatici e amichevoli"
etc..


Non penso siano in molti al mondo a riuscire a fare cose del genere.
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
- se tardano si imbarcano per ultimi, tanto hanno comunque il posto riservato anche per il bagaglio a mano

- come mi è già capitato, i posti che al momento si pagano (uscite di emergenza e prime file) hanno le cappelliere dedicate (nel senso che io poveraccio che non compro il posto non posso mettere il mio bagaglio a ridosso di tali posti) quindi il problema non si pone; oltretutto, ultimamente ho visto applicare al meglio la regola dei 90 bagagli a mano e devo dire che di posto, nelle cappelliere, ne avanza sempre un pò
Per ultimi sì ma quanto possono tardare rispetto agli altri pax?

Se si riserva uno spazio dedicato delle cappelliere ai pax BP significa che bisogna rivedere la procedura FGB, magari rafforzandola (per esempio facendo passare 85 pezzi anziché 90). Sicuramente i disagi per gli altri passeggeri rischiano di aumentare e si rischia pure di perdere del tempo perché bisogna lasciare questi spazi riservati in standby fino a quando non si sa per certo se i pax BP si presentano oppure no. Incrociamo le dita...

GT-I9300 - Tapatalk
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Per ultimi sì ma quanto possono tardare rispetto agli altri pax?

Se si riserva uno spazio dedicato delle cappelliere ai pax BP significa che bisogna rivedere la procedura FGB, magari rafforzandola (per esempio facendo passare 85 pezzi anziché 90). Sicuramente i disagi per gli altri passeggeri rischiano di aumentare e si rischia pure di perdere del tempo perché bisogna lasciare questi spazi riservati in standby fino a quando non si sa per certo se i pax BP si presentano oppure no. Incrociamo le dita...

GT-I9300 - Tapatalk
Se ti sforzi di scrivere utilizzando meno acronimi tecnici te ne saremmo grati, tanto che sei del settore l'abbiamo capito.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Per ultimi sì ma quanto possono tardare rispetto agli altri pax?

Se si riserva uno spazio dedicato delle cappelliere ai pax BP significa che bisogna rivedere la procedura FGB, magari rafforzandola (per esempio facendo passare 85 pezzi anziché 90). Sicuramente i disagi per gli altri passeggeri rischiano di aumentare e si rischia pure di perdere del tempo perché bisogna lasciare questi spazi riservati in standby fino a quando non si sa per certo se i pax BP si presentano oppure no. Incrociamo le dita...

GT-I9300 - Tapatalk
non capisco, non devi riempirle per forza ste cappelliere :) invece di imbarcarne 90 normali, ne imbarchi 80 e il resto lo tieni per i BP, se restano vuote amen....non capisco davvero cosa ci sia di complicato :)
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
non capisco, non devi riempirle per forza ste cappelliere :) invece di imbarcarne 90 normali, ne imbarchi 80 e il resto lo tieni per i BP, se restano vuote amen....non capisco davvero cosa ci sia di complicato :)
Appunto, se devi iniziare ad etichettare i bagagli a mano dopo l'80esimo pezzo anziché dopo il 90esimo l'imbarco rallenta e aumentano i disagi per i passeggeri non Business Plus. Va detto però che questa osservazione è prematura, aspetto eventuali revisioni della procedura ufficiale di FR (eventualmente posterò qui i dettagli, se possibile). E' possibile che, in fin dei conti, l'aggiunta della nuova tariffa BP risulterà abbastanza "indolore" per gli altri passeggeri.

Se ti sforzi di scrivere utilizzando meno acronimi tecnici te ne saremmo grati, tanto che sei del settore l'abbiamo capito.
Pardon. FGB sta per "free gate bags", sono i bagagli a mano etichettati gratuitamente al gate quando il volo è pieno (cioè quasi sempre). E spesso per poterli etichettare è necessaria la presenza della Polizia. :mad:
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Davo uno sguardo e il sovrapprezzo della business plus è circa 50€ a tratta per quelle più corte e 70€-80€ a tratta per quelle più lunghe. Sulla stessa tratta mettendo bagaglio e posti plus si risparmia circa 20€ A tratta che è evidentemente il prezzo che FR attribuisce alla flessibilità nella modifica della prenotazione con il nuovo sistema.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Davo uno sguardo e il sovrapprezzo della business plus è circa 50€ a tratta per quelle più corte e 70€-80€ a tratta per quelle più lunghe. Sulla stessa tratta mettendo bagaglio e posti plus si risparmia circa 20€ A tratta che è il prezzo della flessibilità nella modifica della prenotazione.
Mi ripromettevo di fare lo stesso calcolo a breve. ;)
Grazie.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Mi ripromettevo di fare lo stesso calcolo a breve. ;)
Grazie.
A spanna sia chiaro, ho simulato velocemente qualche destinazione tipo Bruxelles per quelle corte e tipo le Canarie per le lunghe. Ho guardato sul nazionale e siamo sui 50-60 € di sovrapprezzo. Quindi non è solo la distanza, probabilmente incidono le frequenze giornaliere che è poi uno dei vantaggi della business plus rispetto all'acquisto separato dei servizi.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Inoltre, ora con un allineamento dei servizi scatta subito all'occhio come molte volte FR sia più cara delle major sulle stesse destinazioni.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
A spanna sia chiaro, ho simulato velocemente qualche destinazione tipo Bruxelles per quelle corte e tipo le Canarie per le lunghe. Ho guardato sul nazionale e siamo sui 50-60 € di sovrapprezzo. Quindi non è solo la distanza, probabilmente incidono le frequenze giornaliere che è poi uno dei vantaggi della business plus rispetto all'acquisto separato dei servizi.
Ovvio. Era per avere grossomodo un ordine di grandezza.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Però devi confrontare le stesse cose, non solo il bagaglio a mano compreso, ma quanto ti costa con una major una tariffa flessibile?
Se guardi infatti con Aless stavamo valutando che il valore della business plus è legato alla tariffa flessibile.
Il confronto sulla flessibilità (attenzione che per chi ha la necessità di una tariffa flex poi intervengono molto fattori di scelta) è più difficile da fare per diversi fattori, perché ogni major ha le sue regole tariffarie e andrebbero controllate una ad una e perché l'adeguamento tariffario ha andamenti anche molto diversi. Difficile quindi dare un giudizio ora.

Quello che volevo far notare è che per il pax medio le tariffe FR non sono mediamente poi così convenienti a parità di servizi selezionati, prima saltava meno all'occhio dovendo scorrere alcune pagine prima di farsi il conto, ora hai una spia secca nella prima pagina di prenotazione. La scelta del nome business plus è stata probabilmente dovuta al voler evitare che si facciano istintivamente certi confronti associandola invece ad un prodotto business delle major che invece offre diversi servizi in più pur costando ovviamente di più.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
953
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Se guardi infatti con Aless stavamo valutando che il valore della business plus è legato alla tariffa flessibile.
Il confronto sulla flessibilità (attenzione che per chi ha la necessità di una tariffa flex poi intervengono molto fattori di scelta) è più difficile da fare per diversi fattori, perché ogni major ha le sue regole tariffarie e andrebbero controllate una ad una e perché l'adeguamento tariffario ha andamenti anche molto diversi. Difficile quindi dare un giudizio ora.
È proprio quello su cui FR rischia di segnare un clamoroso gol: sta semplificando procedure che per molti risultano ostiche o complicate. A ben vedere già lo hanno fatto, costringendo moltissime compagnie ad adeguarsi alle tariffe oneway, almeno sulle tratte dove volano anche loro.

DaV
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Facciamo un esempio pratico e prendiamo un SUF-FCO, o/w, stessa data, a Settembre.

FR:
Il primo volo del mattino viene venduto a 19 euro no frills, che diventano 60 con bagaglio e selezione del posto (+41), e 79 con l'opzione plus (+60e).

AZ
Venti minuti dopo parte il primo volo AZ, venduto a 49 euro in tariffa promo che comprende tutto tranne cambio e rimborso, e a 400 euro in versione full flex.


Di primo acchito mi viene da pensare che, con 321 euro di differenza, la flex di AZ è destinata a scomparire. Se si aggiunge poi il potenziale "educativo" di FR, che come dice giustamente I-DAVE finirà per insegnare a migliaia di viaggiatori cos'è una tariffa flex, sono guai ancor più seri.

In seconda lettura, però, non si può non considerare dell'altro: FR propone il cambio gratuito nello stesso giorno, mentre in giorni diversi si evita la penale ma non l'adeguamento tariffario (cioè la parte più consistente del prezzo). Dunque quei 321 euro non saranno in realtà 321 ma finiranno per essere molti di meno (quanti precisamente, non lo so sa). Aggiungiamo poi che AZ offre 6 collegamenti giornalieri tra SUF e FCO, mentre quelli di FR tra cui si potrà scegliere gratuitamente sono solamente 2, che rimangono pochi anche se si considerano i cambi non nella stessa data. Insomma l'immagine del businessman che arriva all'aeroporto e prende il primo volo disponibile è di là da venire. Anzi a queste condizioni, e considerata soprattutto l'incertezza del prezzo finale post-cambio, ho delle riserve.

In conclusione mi sembra di vedere sempre lo stesso modello: FR è più economica di AZ non in assoluto, ma solamente a determinate condizioni. No frills vince FR, con i frills vince AZ. Con un po' di flex-no-flex vince FR, ma per una vera flessibilità tocca guardare ad AZ.

Quel che è certo, però, è che il sasso è stato lanciato.