Nuova livrea Lufthansa


LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Scusate mi sono spiegato male, nel sistema posso solo vedere le eventuale rotaizioni nei 3 giorni successivi per una determinata macchina. Per -YA non ce n’è nessuna e quindi il volo di ritorno da FCO non è ancora stato programmato almeno fino al 18 compreso. Più in là non posso controllare.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,684
9,279
Quando (ancora) avevamo una paint bay a LHR mi ricordo che, semplicemente guardando fuori dalla finestra dell'ufficio dove avevamo la nostra stanza riunioni, ci volevano un paio di giorni per levare la vernice e lasciare il semplice metallo.
 

Andreag00

Utente Registrato
28 Dicembre 2016
56
11
LCC/LIN
andreagre.co
Scusate mi sono spiegato male, nel sistema posso solo vedere le eventuale rotaizioni nei 3 giorni successivi per una determinata macchina. Per -YA non ce n’è nessuna e quindi il volo di ritorno da FCO non è ancora stato programmato almeno fino al 18 compreso. Più in là non posso controllare.
Makes sense, grazie della spiegazione
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Sono appena arrivato a Roma e ho visto da fuori del perimetro aeroportuale la coda di -YA nell’hangar di verniciatura. Pare che siano a buon punto per quanto riguarda la rimozione della livrea “vecchia”. Purtroppo saró a Roma solo 48 ore quindi non credo che potró “spiare” importanti passi avanti sulla verniciatura.
Vi confesso che piano piano, non avendo la certezza di come sarà la livrea ultimata, comincia a percepire una certa paura..la livrea attuale mi piace moltissimo ed è effettivamente senza tempo. Sta tanto bene su un 737 classic quanto su un A350.
I rendering sembravano promettenti ma, come sempre, la realtà potrebbe essere differente. Incrociamo le dita!
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,442
2,648
Londra
Sono appena arrivato a Roma e ho visto da fuori del perimetro aeroportuale la coda di -YA nell’hangar di verniciatura. Pare che siano a buon punto per quanto riguarda la rimozione della livrea “vecchia”. Purtroppo saró a Roma solo 48 ore quindi non credo che potró “spiare” importanti passi avanti sulla verniciatura.
Vi confesso che piano piano, non avendo la certezza di come sarà la livrea ultimata, comincia a percepire una certa paura..la livrea attuale mi piace moltissimo ed è effettivamente senza tempo. Sta tanto bene su un 737 classic quanto su un A350.
I rendering sembravano promettenti ma, come sempre, la realtà potrebbe essere differente. Incrociamo le dita!
Da ex-Lufty (a proposito, si dice ancora cosi?) capisco e condivido
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,862
3,736
su e giu' sull'atlantico...
Ciao londonfog,
Assolutamente si, si dice ancora così oppure Lufthanseat. :)

Qui un sito dedicato al nuovo design ed ai 100 anni del Kranich:

https://www.explorethenew.com/de/de

Un saluto
"Der Lufthanseat", periodico interno LH con cui sono cresciuto, dove da bambino guardavo le foto degli aerei (707, 727, 737 e 747) e sognavo, mentre il babbo era in training a Seheim!
 
Ultima modifica:

nicob

Utente Registrato
2 Maggio 2016
6
0
Scusate la domanda da ignorante in materia, ma perché Lufthansa fa il painting degli aerei a FCO e non a FRA o a MUC?
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,684
9,279
Scusate la domanda da ignorante in materia, ma perché Lufthansa fa il painting degli aerei a FCO e non a FRA o a MUC?
A FCO c'è l'hangar di una compagnia abbastanza importante in Europa, di cui mi sfugge il nome ma che ha anche sedi a DUB e PRG. Suppongo che LH abbia deciso di non fare painting in house per via di mancanza di "massa critica" (ossia il costo della struttura non è giustificato dalla richiesta di nuovi lavori) e paghi una società terza. Il gruppo IAG fa lo stesso.
 

nicob

Utente Registrato
2 Maggio 2016
6
0
A FCO c'è l'hangar di una compagnia abbastanza importante in Europa, di cui mi sfugge il nome ma che ha anche sedi a DUB e PRG. Suppongo che LH abbia deciso di non fare painting in house per via di mancanza di "massa critica" (ossia il costo della struttura non è giustificato dalla richiesta di nuovi lavori) e paghi una società terza. Il gruppo IAG fa lo stesso.
Direi che ha senso, grazie mille della risposta ?
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,684
9,279
Denghiu'.

Direi che ha senso, grazie mille della risposta ��
Di nulla! :) Il problema si pone quando devi fare piccoli aggiustamenti alla livrea... un esempio sono i "pallini" sulla coda di BA, o i cowlings dei motori. col pittatore fuori sede puo' succedere che gli aerei vadano avanti per un po' in modalita' Arlecchino. C'e' un 777 BA che s'e' fatto due settimane col cowling di uno dei motori GE con mezzo logo di Vietnam Airlines! :D