Norwegian Air Shuttle sta cercando il via libera dalle autorità di regolamentazione per poter aprire una una base per le sue operazioni a lungo raggio al di fuori della Scandinavia.
La compagnia aerea all'inizio di quest'anno ha preso in considerazione una serie di localitàin particolare in Irlanda per poter aprire una filiale a lungo raggio al fine di aggirare le costose regolamentazioni nella sua terra d'origine.
Il portavoce della compagnia Lassek Sandaker-Nielsen ha confermato ieri di essere in trattative circa la possibilità di ottenere un certificato di operatore aereo irlandese (COA) per il nuovo business. Tuttavia, ha insistito sul fatto che "questo non è lo stesso che aprire una base operativa".
L'Irish Aviation Authority (IAA), che è responsabile per la concessione di questi permessi, non ha commentato, ma lascia intendere che ci sia una richiesta da parte del vettore norvegese.
La compagnia aerea ha cercato di registrare l'attività di lungo raggio fuori della Norvegia per aggirare norme che si applicano nel paese scandinavo nel tentativo di tagliare i costi.
Questi hanno incluso restrizioni che impediscono alle compagnie aeree di assumere personale di cabina da paesi in cui i salari sono più bassi che in Norvegia.
Nel frattempo sono iniziati i voli a lungo raggio da Stoccolma a New York e Bangkok con il nuovo arrivato in flotta , il B787 dopo che nello scorso giugno aveva iniziato le operazioni a lungo raggio con 2 A340-300 in leasing da Hi Fly a causa dei ritardi del 787 a seguito della messa a terra globale del velivolo relativi ai noti problemi delle batterie.
Norwegian, che ha otto 787 in ordine attraverso contratti di locazione e consegne dirette, ha preso in consegna il suo primo 787 a giugno. La compagnia aerea ha operato e sta operando il nuovo liner anche sulle rotte europee a fini addestrativi. Tre 787 saranno consegnati nel 2013, quattro nel 2014 e uno nel 2015.
La compagnia ha annunciato che ha stabilito un nuovo record mensile a luglio, quando ha trasportato 2,13 milioni di passeggeri, con un incremento del 17% anno su anno. Il LF del mese è stato dell'86%, 1% in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
La compagnia aerea all'inizio di quest'anno ha preso in considerazione una serie di localitàin particolare in Irlanda per poter aprire una filiale a lungo raggio al fine di aggirare le costose regolamentazioni nella sua terra d'origine.
Il portavoce della compagnia Lassek Sandaker-Nielsen ha confermato ieri di essere in trattative circa la possibilità di ottenere un certificato di operatore aereo irlandese (COA) per il nuovo business. Tuttavia, ha insistito sul fatto che "questo non è lo stesso che aprire una base operativa".
L'Irish Aviation Authority (IAA), che è responsabile per la concessione di questi permessi, non ha commentato, ma lascia intendere che ci sia una richiesta da parte del vettore norvegese.
La compagnia aerea ha cercato di registrare l'attività di lungo raggio fuori della Norvegia per aggirare norme che si applicano nel paese scandinavo nel tentativo di tagliare i costi.
Questi hanno incluso restrizioni che impediscono alle compagnie aeree di assumere personale di cabina da paesi in cui i salari sono più bassi che in Norvegia.
Nel frattempo sono iniziati i voli a lungo raggio da Stoccolma a New York e Bangkok con il nuovo arrivato in flotta , il B787 dopo che nello scorso giugno aveva iniziato le operazioni a lungo raggio con 2 A340-300 in leasing da Hi Fly a causa dei ritardi del 787 a seguito della messa a terra globale del velivolo relativi ai noti problemi delle batterie.
Norwegian, che ha otto 787 in ordine attraverso contratti di locazione e consegne dirette, ha preso in consegna il suo primo 787 a giugno. La compagnia aerea ha operato e sta operando il nuovo liner anche sulle rotte europee a fini addestrativi. Tre 787 saranno consegnati nel 2013, quattro nel 2014 e uno nel 2015.
La compagnia ha annunciato che ha stabilito un nuovo record mensile a luglio, quando ha trasportato 2,13 milioni di passeggeri, con un incremento del 17% anno su anno. Il LF del mese è stato dell'86%, 1% in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.