F
flyboy
Guest
Ho sbagliato a scrivere, e non ho difficoltà a chiedere scusa se ho usato il plurale anziché il singolare.Fa ancora più ridere chi usa termini da addetti ai lavori ma non ci riesce.
AA/VV=plurale, casomai a/v o sccm.![]()
Preciso quanto volevo dire: al contrario di quanto hai inteso, non intendevo certo irridere il povero a/v, anche perché se i monitor si inceppavano non era certo colpa sua.
Relativamente agli ultimi post aggiungo la mia: quando nei monitor a discesa veniva proposto “Just for laughs” (torno indietro di qualche anno), è stato un successo, anche se era muto. Aiutava a passare il tempo, seppur in tratte brevi, ed era davvero gradito. Capitava sentire risate corali da parte dei passeggeri.
Quando invece AZ ha ereditato gli aeromobili AP con gli IFE su ogni seduta, è stato un insuccesso perché il servizio era discontinuo e disomogeneo, ovvero non sempre funzionavano e non li trovavi su tutti gli aeromobili.
E chissenefrega di Air Berlin o altre: sull’europeo si sopravvive anche senza. Non credo che chi sale su un aereo privo di IFE si strappi i capelli pensando che su Air Berlin ci sono.
Diverso sarebbe il discorso se si decidesse di attrezzare alcuni A320 sulle rotte intorno a 4 ore, con una J decente davanti. Allora sì avrebbe senso avere gli IFE anche in Y, sempre funzionanti e con programmazione decente. Anche perché il costo del biglietto è differente. Insomma, parliamo di tutt'altro prodotto.
Infine, ha ragione EI-MAW quando scrive che essi costituiscono solo un costo. Tra l’altro, prima o poi si diffonderà il wi-fi a bordo, e il problema si risolverà grazie alla tecnologia.