News Flotta Alitalia CAI - Parte 7


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Visti tutti gli A321 al prato (TH "phase out"), quanti ne rimangono effettivamente in servizio?
 

francesco 75

Utente Registrato
6 Maggio 2010
361
0
50
Roma
Ad oggi i 321 al prato fermi in stato di preservazione sono XB,XC,XD,XG,XI,XK,XO,XU,XV,XZ quindi ne rimangono operativi 12 so non ho sbagliato qualcosa.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
A parte aver aggiornato il primo posto con gli aerei messi a terra, dei quali poco si capiva fino a poco fa, a quanto pare AZ prevede il phase-out di 23 macchine nel corso del 2014. Non è stato specificato quali e quando. Ma saranno rivendute o restituite ai lessor.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
A parte aver aggiornato il primo posto con gli aerei messi a terra, dei quali poco si capiva fino a poco fa, a quanto pare AZ prevede il phase-out di 23 macchine nel corso del 2014. Non è stato specificato quali e quando. Ma saranno rivendute o restituite ai lessor.
Scusa....la fonte di questa notizia, quale sarebbe ? Semplici voci sul lavoro, o qualcosa di più "ufficiale" ?
Vedo che ora ci sono 133 macchine.....Se altre 23 andranno in phase out.....rimarrà molto poco......
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Scusa....la fonte di questa notizia, quale sarebbe ? Semplici voci sul lavoro, o qualcosa di più "ufficiale" ?
Vedo che ora ci sono 133 macchine.....Se altre 23 andranno in phase out.....rimarrà molto poco......
già il piano industriale rivisitato ne prevedeva una decina fuori
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Rispetto alle 154 macchine sulle quali poteva contare AZ al 15/07/2010 (http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/100247-News-flotta-Alitalia-CAI-Parte-1), ora siamo scesi a 133 con un calo di 21 unità pari al 13.6%.
Togliendo altre 20 macchine la flotta scenderebbe a 113 aerei con un calo complessivo di 41 unità pari al 26.6%.
Qualcuno sa se rispetto al 2010 orientativamente il numero dei voli e relative frequenze è diminuito?

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Uno dei problemi evidenziato di AZ è la presenza di troppe macchine di medio raggio in flotta.
Casomai servirebbero 10 A332 in più.

Ad esempio una compagnia paragonabile ad AZ come IB ha 91 macchine fra mainline ed express di cui 33 WB.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Altri confronti di massima:
Air France: circa 110 WB su 240 aerei mainline
Lufthansa: circa 100 WB su 300 aerei mainline
British airways:circa 132 WB su 262 aerei mainline

Numeri presi al volo su airfleets.

Come diciamo spesso ad AZ servono WB più che aerei da medio raggio.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Una piccola (e triste) curiosità. Se la flotta di AZ dovesse scendere a 133 macchine e le altre compagnie italiane non dovessero aumentare le loro, saremmo di fronte ad un totale di aerei in forza alle aziende nazionali pari a 199 unità, scendendo sotto soglia 200 dopo svariati decenni. :sconfortato:
Dati Airfleets.
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Ma la possibilità di passare gli aerei AZ in phase out ad AP per nuove rotte low cost non è stata presa minimamente in considerazione? Il piano DT prevedeva anche il rebrand di AP e l'introduzione di nuove politiche tariffarie... con sole 9 macchine disponibili tutta questa rivoluzione sembra aria fritta, un modo come un altro per arrendersi alle altre low cost.

I CRJ sono ancora fermi a FCO? Si sa qualcosa di loro?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
Ma la possibilità di passare gli aerei AZ in phase out ad AP per nuove rotte low cost non è stata presa minimamente in considerazione? Il piano DT prevedeva anche il rebrand di AP e l'introduzione di nuove politiche tariffarie... con sole 9 macchine disponibili tutta questa rivoluzione sembra aria fritta, un modo come un altro per arrendersi alle altre low cost.

I CRJ sono ancora fermi a FCO? Si sa qualcosa di loro?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ottima idea,ma gia un cr9 è andato a finì ad Adria airlines (slovenia)
 

UM78

Utente Registrato
Uno dei problemi evidenziato di AZ è la presenza di troppe macchine di medio raggio in flotta.
Casomai servirebbero 10 A332 in più.

Ad esempio una compagnia paragonabile ad AZ come IB ha 91 macchine fra mainline ed express di cui 33 WB.
Si ma IB si chiama IAG ed ha BA alle spalle...

Altri confronti di massima:
Air France: circa 110 WB su 240 aerei mainline
Lufthansa: circa 100 WB su 300 aerei mainline
British airways:circa 132 WB su 262 aerei mainline

Numeri presi al volo su airfleets.

Come diciamo spesso ad AZ servono WB più che aerei da medio raggio.
Confronto che non ha molto senso non vorremo mica paragonare le Operations di AZ ai "mostri sacri" della lista di cui sopra...

Ad AZ servono i soldi ed un management prima di tutto.
Discutere del resto e' pura utopia.
Se restituiscono gli aerei o, pianificano di farlo, e' perché non prevedono liquidità per pagarli quindi, meglio anticipare le restituzioni e concordare eventuali penali che non farseli riprendere...
Brutto a dirsi ma questa e' la realtà.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Scusa....la fonte di questa notizia, quale sarebbe ? Semplici voci sul lavoro, o qualcosa di più "ufficiale" ?
Vedo che ora ci sono 133 macchine.....Se altre 23 andranno in phase out.....rimarrà molto poco......
Senza voler peccare di presunzione, ma già il fatto che lo posti io, che gestisco questo thread, e considerando quanto e cosa posto di solito, dovrebbe portarti a riflettere a fidarti. Detto questo, la fonte è ufficiale e interna all'azienda. Più tranquillo ora? :)

Rispetto alle 154 macchine sulle quali poteva contare AZ al 15/07/2010 (http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/100247-News-flotta-Alitalia-CAI-Parte-1), ora siamo scesi a 133 con un calo di 21 unità pari al 13.6%.
Togliendo altre 20 macchine la flotta scenderebbe a 113 aerei con un calo complessivo di 41 unità pari al 26.6%.
Nell'estate 2012 giravano 156 macchine, che credo sia il massimo raggiunto da CAI. Calate repentinamente in autunno con la messa a terra quasi contemporanea degli ultimi MD80 e 767, più tutti i CRJ.

ottima idea,ma gia un cr9 è andato a finì ad Adria airlines (slovenia)
Negativo. Al momento si tratta solo di un'indiscrezione circolata in rete, che fa il verso ad una voce che gira in compagnia da almeno un anno. I fatti sono che stanno ancora tutti e 10 davanti agli hangar belli incerottati.
 

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
Al momento si tratta solo di un'indiscrezione circolata in rete, che fa il verso ad una voce che gira in compagnia da almeno un anno. I fatti sono che stanno ancora tutti e 10 davanti agli hangar belli incerottati.
su flightrad. ne avevo visto uno della A. volare pensavo fosse quello di APCT :morto:
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
già il piano industriale rivisitato ne prevedeva una decina fuori
Il piano è stato rivisto causa mancanza di liquidità e probabile ingresso di Etihad.Tra l'altro quest'ultima dice che l'ultimo piano Del Torchio va rivisto nuovamente con più tagli.
Lo si legge sulla stampa e sono le indiscrezioni più accreditate.
 

UM78

Utente Registrato
Il piano è stato rivisto causa mancanza di liquidità e probabile ingresso di Etihad.Tra l'altro quest'ultima dice che l'ultimo piano Del Torchio va rivisto nuovamente con più tagli.
Lo si legge sulla stampa e sono le indiscrezioni più accreditate.
Con tutto il rispetto, è parzialmente corretto, nessuno sano di mente, meno che mai un DT farebbe un qualsiasi piano in vista di una forse ipotetica entrata di un socio.
Oggi, poveri loro, stanno navigando a vista cercando di tararsi massimo sul trimestre a fronte della liquidità disponibile.

Se è quando entrerà qualcuno allora si faranno i piani, che cominceranno ad essere minimamente visibili a partire dal trimestre successivo, perché le prime iniezioni di liquidità di qualsiasi nuovo azionista in qualsiasi realtà industriale servono sempre a riportare a zero i debiti scaduti più pericolosi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.