News Flotta Alitalia CAI - Parte 7


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
767: Skyliner riportava che EI-DDW è stato trasferito da TLV a FCO per restituzione al lessor. Tuttavia oggi a FCO ho rivisto EI-DBP, che nel frattempo era in manutenzione a NAP.

CRJ: ci sono movimenti tra gli hangar. Ne ho visto uno senza coperture ai motori. EI-DUK dovrebbe, in teoria, volare a LJU per manutenzione al centro Adria.
 

francesco 75

Utente Registrato
6 Maggio 2010
361
0
50
Roma
EI-DDW oggi era ancora in zona area tecnica e a proposito di movimento negli Hangar,oltre al crj che non sono riuscito a vedere le marche ho visto che c'è pure I-DATQ dentro ed hanno tolto tutte le coperture dai motori,finestrini ecc
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,831
3,163
767: Skyliner riportava che EI-DDW è stato trasferito da TLV a FCO per restituzione al lessor. Tuttavia oggi a FCO ho rivisto EI-DBP, che nel frattempo era in manutenzione a NAP.

CRJ: ci sono movimenti tra gli hangar. Ne ho visto uno senza coperture ai motori. EI-DUK dovrebbe, in teoria, volare a LJU per manutenzione al centro Adria.
Io la scorsa settimana ho visto un 767 in area tecnica completamente bianco, senza marche.
 

RADIO

Utente Registrato
6 Giugno 2012
84
1
Napoli
Wikipedia in inglese da due ordini di 330 per gennaio 2014 con relativo phase out nella stessa data dei due ex AP.
Fonte ??
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Wikipedia in inglese da due ordini di 330 per gennaio 2014 con relativo phase out nella stessa data dei due ex AP.
Fonte ??
Prima del consuntivo 2012 anche qui sul forum si è parlato di un ordine per 5 330, di cui due andranno a sostituire i vecchi AP con contratto di leasing in scadenza nel 2014.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Wikipedia in inglese da due ordini di 330 per gennaio 2014 con relativo phase out nella stessa data dei due ex AP.
Fonte ??
Su Wikipedia passano anche cose lontanissime dalla realtà.

Riguardo alla flotta AZ bisogna che ci mettiamo in testa che le idee per il futuro ci sono e con certe operazioni anche nel breve periodo se verrà dato l'ok. L'ok al via delle operazioni è evidentemente subordinato al processo interno all'azionariato e ora anche al management che sta avvenendo in questi tempi.
Comunque APF alla fine della scorsa estate ha riportato l'ordine dei A332 all'ordine originario di 12 macchine invece di 10 come era stato ridotto, che sono già stati consegnati ad AZ. Inoltre verso fine 2012 ha aggiunto una ulteriore macchina all'ordine facendo probabilmente valere una delle opzioni. Queste 3 macchine hanno prevedibilmente tempi di consegna veloci, ma come ci insegna Rick, è inutile parlare di date finchè non ci sarà un annuncio ufficiale perchè sarebbero semplici previsioni.
 

RADIO

Utente Registrato
6 Giugno 2012
84
1
Napoli
08-03-2013 < torna all'elenco


Il Presidente Colaninno incontra il management di Alitalia. Presentata la nuova struttura organizzativa e le linee strategiche della Compagnia per il 2013. Confermati gli obiettivi di budget per il 2013. Break even operativo.
Roma, 8 marzo 2013 – Si è svolto oggi l’incontro fra il Presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, e i 280 dirigenti e quadri della Compagnia.

Durante il meeting, il Presidente ha illustrato al management di Alitalia la nuova struttura organizzativa della Azienda che ha visto la costituzione di due Vice Direzioni Generali: la Vice Direzione Generale “Corporate”, affidata a Paolo Amato, e la Vicedirezione Generale “Business”, affidata a Giancarlo Schisano.

Roberto Colaninno ha confermato che è partita la ricerca per il nuovo Amministratore Delegato che è stata affidata alla società Korn&Ferry.

L’incontro ha rappresentato anche l’occasione per analizzare i risultati raggiunti nel 2012 e per focalizzarsi sulle prospettive future, descrivendo le linee strategiche che Alitalia dovrà seguire nel 2013.

Il Presidente Roberto Colaninno ha confermato e ribadito l’obiettivo di budget che la Compagnia si è data quest’anno: il raggiungimento del pareggio operativo alla fine del 2013 con una costante attenzione alla liquidità che deve mantenersi sempre sostenibile.

Il Presidente ha ricordato che il 2012 verrà ricordato come uno degli anni peggiori per il settore del traffico aereo europeo e la crisi finanziaria che ha investito l’Eurozona e, in particolare, i Paesi del Bacino del Mediterraneo tra cui l’Italia, ha sicuramente avuto un forte impatto sulle attività di Alitalia, soprattutto a causa della sensibile contrazione della domanda.

Proprio per questo, ha concluso Roberto Colaninno, il prestito emesso dagli Azionisti della Compagnia all’inizio del 2013 rappresenta un forte segnale di impegno e di fiducia verso il management di Alitalia. Dopo aver conseguito risultati positivi sotto il profilo del servizio e delle eccellenze operative, l’Azienda deve ora migliorare le performance economico-finanziarie con l’obiettivo di creare valore per gli Azionisti e di ripristinare un adeguato livello di liquidità.

Sono poi intervenuti i due Vice Direttori Generali Paolo Amato e Giancarlo Schisano.

Il primo ha esaminato l'andamento economico di Alitalia nel 1° trimestre del 2013, presentando i risultati di gennaio e di febbraio che, ancorché non definitivi, sono in linea con le aspettative di budget.

Per il Vice Direttore Generale Corporate la congiuntura resta complessa ma il management è molto orientato al raggiungimento degli obiettivi con particolare attenzione all’efficienza operativa e al mantenimento di un adeguato livello di liquidità.

Il Vice Direttore Generale Business, Giancarlo Schisano ha presentato le linee guida sulle quali si baserà la nuova offerta di Alitalia. Dopo aver sottolineato il buon avvio delle nuove destinazioni (Abu Dhabi, Fortaleza, Yerevan, Zurigo e Praga), ha ricordato l’ampliamento del network internazionale con l’inaugurazione dalle prossime settimane dei voli verso Copenaghen, Cracovia, Bilbao, Montpellier, Ekaterinburg, Podgorica, London City e Orano; oltre ai nuovi collegamenti stagionali da giugno a settembre per Antalya e Djerba, che si aggiungeranno a quelli tradizionalmente offerti per Los Angeles, Chicago, Ibiza, Palma di Maiorca, Rodi, Salonicco, Trapani, Olbia (da Trieste), Lampedusa e Pantelleria. Per i collegamenti verso New York Alitalia servirà unicamente il principale aeroporto John Fitzgerald Kennedy, aumentandone le frequenze. Nuove destinazioni anche per Air One: Mosca (da Pisa e Catania), San Pietroburgo (da Catania, Malpensa e Pisa), oltre alle rotte stagionali da Venezia verso Copenaghen e Samara e da Catania verso Rostov.

Il Vice Direttore Generale Business ha illustrato il piano flotta per i prossimi tre anni che vedrà crescere la flotta per i viaggi intercontinentali. Schisano ha inoltre aggiunto come l’attuale composizione della flotta di Alitalia, una delle più giovani in Europa, e le azioni di contenimento dei consumi, hanno consentito alla Compagnia notevoli risparmi sul carburante.

Schisano, infine, si è concentrato sul progetto di “re-hubbing” sull’aeroporto di Roma Fiumicino, che vedrà un nuovo disegno di network volto ad offrire più connessioni per i clienti che fanno scalo sull’hub della Compagnia con un utilizzo più efficiente di flotta e equipaggi.

Il Chief Commercial Officer, Gianni Pieraccioni, ha chiuso l'incontro con le nuove iniziative di marketing a sostegno della crescita di ricavi prevista negli obiettivi di budget.

Nell’ottica di un miglioramento del servizio il Chief Commercial Officer di Alitalia ha illustrato gli investimenti sul servizio di terra e di bordo. Inaugurata ieri, la nuova Lounge “Dolce Vita” dell’aeroporto di Fiumicino, riservata ai soci dei club più prestigiosi Alitalia, non è più solo un luogo di relax ma un vero simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo, grazie anche alla collaborazione con i migliori brand italiani come illy, Eataly, B&B Italia, MDF Italia, Prandina, Gruppo Sintesi e FSC Professional Show S.p.A. Un ambiente dal forte richiamo aeronautico per la presenza di un simulatore di volo a disposizione dei clienti e il recupero stilizzato di componenti avionici quali elementi di arredo.

Domanda: dettagli sul piano sviluppo flotta intercontinentale ??
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
08-03-2013 < torna all'elenco


Il Presidente Colaninno incontra il management di Alitalia. Presentata la nuova struttura organizzativa e le linee strategiche della Compagnia per il 2013. Confermati gli obiettivi di budget per il 2013. Break even operativo.
Roma, 8 marzo 2013 – Si è svolto oggi l’incontro fra il Presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, e i 280 dirigenti e quadri della Compagnia.

Durante il meeting, il Presidente ha illustrato al management di Alitalia la nuova struttura organizzativa della Azienda che ha visto la costituzione di due Vice Direzioni Generali: la Vice Direzione Generale “Corporate”, affidata a Paolo Amato, e la Vicedirezione Generale “Business”, affidata a Giancarlo Schisano.

Roberto Colaninno ha confermato che è partita la ricerca per il nuovo Amministratore Delegato che è stata affidata alla società Korn&Ferry.

L’incontro ha rappresentato anche l’occasione per analizzare i risultati raggiunti nel 2012 e per focalizzarsi sulle prospettive future, descrivendo le linee strategiche che Alitalia dovrà seguire nel 2013.

Il Presidente Roberto Colaninno ha confermato e ribadito l’obiettivo di budget che la Compagnia si è data quest’anno: il raggiungimento del pareggio operativo alla fine del 2013 con una costante attenzione alla liquidità che deve mantenersi sempre sostenibile.

Il Presidente ha ricordato che il 2012 verrà ricordato come uno degli anni peggiori per il settore del traffico aereo europeo e la crisi finanziaria che ha investito l’Eurozona e, in particolare, i Paesi del Bacino del Mediterraneo tra cui l’Italia, ha sicuramente avuto un forte impatto sulle attività di Alitalia, soprattutto a causa della sensibile contrazione della domanda.

Proprio per questo, ha concluso Roberto Colaninno, il prestito emesso dagli Azionisti della Compagnia all’inizio del 2013 rappresenta un forte segnale di impegno e di fiducia verso il management di Alitalia. Dopo aver conseguito risultati positivi sotto il profilo del servizio e delle eccellenze operative, l’Azienda deve ora migliorare le performance economico-finanziarie con l’obiettivo di creare valore per gli Azionisti e di ripristinare un adeguato livello di liquidità.

Sono poi intervenuti i due Vice Direttori Generali Paolo Amato e Giancarlo Schisano.

Il primo ha esaminato l'andamento economico di Alitalia nel 1° trimestre del 2013, presentando i risultati di gennaio e di febbraio che, ancorché non definitivi, sono in linea con le aspettative di budget.

Per il Vice Direttore Generale Corporate la congiuntura resta complessa ma il management è molto orientato al raggiungimento degli obiettivi con particolare attenzione all’efficienza operativa e al mantenimento di un adeguato livello di liquidità.

Il Vice Direttore Generale Business, Giancarlo Schisano ha presentato le linee guida sulle quali si baserà la nuova offerta di Alitalia. Dopo aver sottolineato il buon avvio delle nuove destinazioni (Abu Dhabi, Fortaleza, Yerevan, Zurigo e Praga), ha ricordato l’ampliamento del network internazionale con l’inaugurazione dalle prossime settimane dei voli verso Copenaghen, Cracovia, Bilbao, Montpellier, Ekaterinburg, Podgorica, London City e Orano; oltre ai nuovi collegamenti stagionali da giugno a settembre per Antalya e Djerba, che si aggiungeranno a quelli tradizionalmente offerti per Los Angeles, Chicago, Ibiza, Palma di Maiorca, Rodi, Salonicco, Trapani, Olbia (da Trieste), Lampedusa e Pantelleria. Per i collegamenti verso New York Alitalia servirà unicamente il principale aeroporto John Fitzgerald Kennedy, aumentandone le frequenze. Nuove destinazioni anche per Air One: Mosca (da Pisa e Catania), San Pietroburgo (da Catania, Malpensa e Pisa), oltre alle rotte stagionali da Venezia verso Copenaghen e Samara e da Catania verso Rostov.

Il Vice Direttore Generale Business ha illustrato il piano flotta per i prossimi tre anni che vedrà crescere la flotta per i viaggi intercontinentali. Schisano ha inoltre aggiunto come l’attuale composizione della flotta di Alitalia, una delle più giovani in Europa, e le azioni di contenimento dei consumi, hanno consentito alla Compagnia notevoli risparmi sul carburante.

Schisano, infine, si è concentrato sul progetto di “re-hubbing” sull’aeroporto di Roma Fiumicino, che vedrà un nuovo disegno di network volto ad offrire più connessioni per i clienti che fanno scalo sull’hub della Compagnia con un utilizzo più efficiente di flotta e equipaggi.

Il Chief Commercial Officer, Gianni Pieraccioni, ha chiuso l'incontro con le nuove iniziative di marketing a sostegno della crescita di ricavi prevista negli obiettivi di budget.

Nell’ottica di un miglioramento del servizio il Chief Commercial Officer di Alitalia ha illustrato gli investimenti sul servizio di terra e di bordo. Inaugurata ieri, la nuova Lounge “Dolce Vita” dell’aeroporto di Fiumicino, riservata ai soci dei club più prestigiosi Alitalia, non è più solo un luogo di relax ma un vero simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo, grazie anche alla collaborazione con i migliori brand italiani come illy, Eataly, B&B Italia, MDF Italia, Prandina, Gruppo Sintesi e FSC Professional Show S.p.A. Un ambiente dal forte richiamo aeronautico per la presenza di un simulatore di volo a disposizione dei clienti e il recupero stilizzato di componenti avionici quali elementi di arredo.

Domanda: dettagli sul piano sviluppo flotta intercontinentale ??

Ingresso di 3-5 nuovi 330
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.