Roma, 30 nov. (Adnkronos) - Imprevisto per il ministro
degli Esteri Franco Frattini al termine della sua visita in Messico. Un guasto all’aereo di Stato a
bordo del quale viaggiavano il titolare della Farnesina e la sua delegazione ha costretto il rientro a
Roma con un volo di linea e la preferenza di Frattini è caduta su Alitalia. Ieri mattina, a Città del
Messico, l’equipaggio del 31° stormo dell’Aeronautica ha riscontrato un problema al generatore
supplementare dell’Airbus A319, tecnicamente non un guasto grave, ma che per le procedure di
sicurezza permette solo tratte di volo su terra, rendendo impossibile la traversata sull’oceano.
Mentre l’aereo era in volo per Guadalajara, dove il ministro non ha voluto rinunciare al suo
intervento in occasione dell’inaugurazione della Fiera del Libro, di cui l’Italia è paese ospite
d’onore, il cerimoniale della Farnesina e l’equipaggio del 31mo stormo hanno lavorato alla ricerca
di un volo da New York, dove l’Airbus ha accompagnato la delegazione. «Da parte di Frattini c’è
stata una richiesta specifica di cercare un volo Alitalia», hanno raccontato fonti del suo entourage,
sottolineando l’attenzione del ministro per la compagnia di bandiera.
La soluzione per Frattini, il personale diplomatico e i giornalisti che erano con lui -in tutto 23
persone- è arrivata con il volo Alitalia partito dall’aeroporto di Newark, nel New Jersey, alle 19;40
ora locale e atterrato questa mattina a Roma poco prima delle 10;30.
(Nap/Opr/Adnkronos)
---
Chissà perchè Frattini non aveva scelto un volo di linea sin dall'inizio? Lasciando il 319 a casa?
degli Esteri Franco Frattini al termine della sua visita in Messico. Un guasto all’aereo di Stato a
bordo del quale viaggiavano il titolare della Farnesina e la sua delegazione ha costretto il rientro a
Roma con un volo di linea e la preferenza di Frattini è caduta su Alitalia. Ieri mattina, a Città del
Messico, l’equipaggio del 31° stormo dell’Aeronautica ha riscontrato un problema al generatore
supplementare dell’Airbus A319, tecnicamente non un guasto grave, ma che per le procedure di
sicurezza permette solo tratte di volo su terra, rendendo impossibile la traversata sull’oceano.
Mentre l’aereo era in volo per Guadalajara, dove il ministro non ha voluto rinunciare al suo
intervento in occasione dell’inaugurazione della Fiera del Libro, di cui l’Italia è paese ospite
d’onore, il cerimoniale della Farnesina e l’equipaggio del 31mo stormo hanno lavorato alla ricerca
di un volo da New York, dove l’Airbus ha accompagnato la delegazione. «Da parte di Frattini c’è
stata una richiesta specifica di cercare un volo Alitalia», hanno raccontato fonti del suo entourage,
sottolineando l’attenzione del ministro per la compagnia di bandiera.
La soluzione per Frattini, il personale diplomatico e i giornalisti che erano con lui -in tutto 23
persone- è arrivata con il volo Alitalia partito dall’aeroporto di Newark, nel New Jersey, alle 19;40
ora locale e atterrato questa mattina a Roma poco prima delle 10;30.
(Nap/Opr/Adnkronos)
---
Chissà perchè Frattini non aveva scelto un volo di linea sin dall'inizio? Lasciando il 319 a casa?
Ultima modifica: