Meridiana: servono 200 milioni


nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Come sarebbe a dire "se deve diventare una mera destinazione per andare al mare"?

- per cos'altro ci va la gente da sempre in Sardegna se non per il mare? Tu vorresti segare l'unica attrazione del loco?
quoto. quali altre attrattive offre la Sardegna?

c'è una, una sola, delle mille sfaccettature culturali della nostra terra che sia mai stata proposta sotto il profilo turistico? quanti conoscono la cavalcata sarda, i candelieri, ecc.? credo che siamo al di sotto delle centinaia.
quindi cosa offre, allo stato attuale, la Sardegna se non il mare?

Se vogliamo fare un discorso di quello che si potrebbe fare e non s'è mai fatto è un conto, ma se parliamo dello stato dell'arte ... ringraziamo che ancora si ricordino del bel mare.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Come sarebbe a dire "se deve diventare una mera destinazione per andare al mare"?

- per cos'altro ci va la gente da sempre in Sardegna se non per il mare? Tu vorresti segare l'unica attrazione del loco?
beh se non conosci l'isola non posso farci nulla, ci sono diverse cose che possono attrarre un turista al di la del mare
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
quanti conoscono la cavalcata sarda, i candelieri, ecc.? credo che siamo al di sotto delle centinaia.
quindi cosa offre, allo stato attuale, la Sardegna se non il mare?
i motori di ricerca su internet (trip advisor per esempio) contribuiscono ampiamente ad elencare ciò che un turista può vedere come le manifestazioni da te citate (ma ve ne sarebbero tante altre). Anche non usando i suddetti motori di ricerca e le relative applicazioni, ormai anche le vari apps dei moderni smartphone contribuiscono adeguatamente a fornire queste info.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Proprio ieri si parlava di un interesse da parte di alcuni imprenditori tedeschi per convertire l'area delle ex industrie minerarie del Sulcis in un parco, come fatto nella Ruhr, e di come quella zona sia poco sfruttata dal punto di vista turistico.

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
Sardegna : servono delle idee

Esiste un turismo ferroviario rilevantissimo con associazioni di Inglesi , Tedeschi, Americani Svizzeri che su charter si muovono anche a distanze intercontinentali (Argentina del Sud, India, Equador,etc) per andare a fare dei tour di 7/14 gg con Comitive Organizzate. La Sardegna ha la rete delle vecchie Complementari che rimette in moto solo in estate. Forse potrebbe essere un attività da sfruttare di più in certi altri periodi(Pasqua, Natale ,etc) . La Sardegna è baricentrica rispetto all'Europa; i voli costrebbero un terzo; gli albergi ed i ristoranti ne potrebbero trarre dei vantaggi riaprendo nella stagione "morta" , a condizione che.... (vedi sopra).
La linea da Mandas a Lanusei che passa vicino al lago del Flumendosa, quella da Macomer a Bosa quando si affaccia sul mare con panorami fuori categoria, la linea di Tempio con vecchie loco e l'arrivo a Palau (o a Arbatax) sul mare , con fermate gastronomiche nelle stazioni per fare provare ed incentivare l'economia sarda credo siano delle carte che pochissime nazioni si possono giocare.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Re: Sardegna : servono delle idee

Esiste un turismo ferroviario rilevantissimo con associazioni di Inglesi , Tedeschi, Americani Svizzeri che su charter si muovono anche a distanze intercontinentali (Argentina del Sud, India, Equador,etc) per andare a fare dei tour di 7/14 gg con Comitive Organizzate. La Sardegna ha la rete delle vecchie Complementari che rimette in moto solo in estate. Forse potrebbe essere un attività da sfruttare di più in certi altri periodi(Pasqua, Natale ,etc) . La Sardegna è baricentrica rispetto all'Europa; i voli costrebbero un terzo; gli albergi ed i ristoranti ne potrebbero trarre dei vantaggi riaprendo nella stagione "morta" , a condizione che.... (vedi sopra).
La linea da Mandas a Lanusei che passa vicino al lago del Flumendosa, quella da Macomer a Bosa quando si affaccia sul mare con panorami fuori categoria, la linea di Tempio con vecchie loco e l'arrivo a Palau (o a Arbatax) sul mare , con fermate gastronomiche nelle stazioni per fare provare ed incentivare l'economia sarda credo siano delle carte che pochissime nazioni si possono giocare.
E' una nicchia minuscola, ma perchè no. Il problem tuttavia è sempre lo stesso: chi le conosce queste cose? Io stesso le ho scoperte in veneranda età andando per caso a Tortolì. Mai visto nessuna pubblicità o altra informazione nelle altre località.
 

Strutto

Bannato
16 Gennaio 2013
202
0
La nicchia non è per nulla minuscola.....

Basterebbe inserire queste cose all'interno di un sistema.
Credo che se le associazioni tipo confcommercio/artigianato etc anzichè lagnarsi e chiedere flessibilità contrattuali inutili creassero pacchetti dove al turista dai Biglietto aereo, albergo diffuso, gita da Macomer a Bosa in trenino (esempio) pranzo di qualità a bosa nei locali del centro, tour di alghero, escursione a porto Flavia, ecco che la sardegna ovest potrebbe crescere. I turisti del Nord Europa poi si esaltano dal trovare 10/15 gradi a febbraio, figurati coi 18 di Marzo.
 
F

flyboy

Guest
Cito alcuni altre attrattive non menzionate finora: i riti della Settimana Santa in diverse località, ed ad Alghero in particolare, dove partecipano anche le confraternite catalane (e per inciso, in Spagna hanno creato ottimi pacchetti turistici per seguirli); le grotte di Nettuno ad Alghero; la gola di Su Gorroppu in Ogliastra, un canyon splendido dove è anche possibile fare trekking, la reggia nuragica di Barumini, con vicino il villaggio fantasma dove Sergio Leone ha girato diversi western.

Insomma, le opportunità non mancano. Il problema è che ogni singolo Comune costiero attraverso la propria Azienda del Turismo partecipa ad una qualche Fiera in Europa in maniera autonoma per promuovere il suo piccolo orticello. In tal modo si bruciano soldi e non si dà una visione d'insieme di tutte le opportunità che la Regione nella sua totalità offre. Dovrebbe essere la Regione Sardegna a imporsi ed a strutturare un percorso comune di promozione e conoscenza, ma non ne ha nè voglia nè forza, poiché tali tentativi sono mal visti dalle stesse comunità locali, che temono così di perdere turisti nel PROPRIO comune, e non capiscono che in tal modo chi arriva poi non ritorna, perché ritiene di aver già visto tutto e non ha interesse a rivivere l'esperienza sulla stessa spiaggia (con servizi peraltro scadentissimi), spendendo non poco.
Si aggiunga infine la miopia dei sardi stessi, tanto ospitali quanto limitati geneticamente a cooperare tra loro e a guardare il mondo che gira al di fuori del loro paesino/città. In queste settimane ad Alghero si sta discutendo pubblicamente in modo animato sui giornali locali la possibilità di limitare la musica nei locali del centro storico alle ore 24. Questo a seguito delle proteste degli abitanti e turisti con seconda casa che hanno formalmente scritto al sindaco una serie di lettere per chiedere di limitare il rumore. Dove vogliamo andare con queste premesse?

Torno in topic: con questo quadro strutturale difficilmente modificabile, -poiché va cambiata la mentalità delle persone, e non c'è cosa peggiore di provare a convincere un sardo (siamo cape troppo dure)-, e vista la congiuntura economica che attraversiamo, ritengo che Meridiana non abbia alcuna opportunità di sopravvivere, nè che sia possibile, allo stato delle cose, allungare più di tanto la stagionalità, per le ragioni sopra espresse.
L'ho già scritto: prima o poi la compagnia sarà assorbita e smembrata, e allora sarà la fine della sede di Olbia e di chi ci lavora. E se io fossi un pilota di un MD82 Meridiana, farei carte false per farmi abilitare ai 737 o ai 320, perché chiunque si prenda IG, per prima cosa metterà a terra i Maddog.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Re: Sardegna : servono delle idee

E' una nicchia minuscola, ma perchè no. Il problem tuttavia è sempre lo stesso: chi le conosce queste cose? Io stesso le ho scoperte in veneranda età andando per caso a Tortolì. Mai visto nessuna pubblicità o altra informazione nelle altre località.
sono conosciute tranquillo, visto che il tasso di riempimento di questi convogli ferroviari è sempre ingente, turisti compresi.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Re: Sardegna : servono delle idee

sono conosciute tranquillo, visto che il tasso di riempimento di questi convogli ferroviari è sempre ingente, turisti compresi.
fammi un calcolo a spanna di quanti turisti porta in Sardegna questa attrazione.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Meridiana fly, l’Aga Khan alla ricerca di nuovi partner

15 aprile 2013 10:22


L’Opa lanciata dall’Aga Khan sul 10% circa del capitale di Meridiana fly che ancora non possiede, è finalizzata a delistare la società, al fine di «favorire eventuali operazioni straordinarie, ivi inclusi accordi con altri soggetti operanti nel settore aereo». E’ quanto emerge dal prospetto dell’Opa, pubblicato sul sito di Meridiana. Nello stesso documento si precisa che l’offerente, ovvero Meridiana Spa, controllata dalla Akfed dell’Aga Khan, non ha assunto alcuna decisione in merito a eventuali operazioni come fusioni o cessioni di rami d’azienda, relative a Meridiana fly. Meridiana fly ritiene che esistano le condizioni per il normale svolgimento delle attività, nonché il mantenimento della continuità aziendale per almeno 12 mesi. Anche se «le attitudini di soggetti terzi, quali il sistema bancario e i fornitori» portano a non escludere che la continuità aziendale possa venir meno. L’Aga Khan ha garantito l’impegno a sostegno della società per un ammontare di 184,5 milioni di euro «ma non sono stati formalizzati ulteriori impegni per la parte relativa al sostegno patrimoniale che si renderà necessaria oltre l’orizzonte temporale di dodici mesi dalla data del suo ultimo bilancio». L’Opa partirà oggi, 15 aprile, per terminare il 10 maggio, salvo proroga. L’assemblea di fine aprile dovrà deliberare su un aumento di capitale sociale pari a circa 200 milioni di euro.

http://www.travelquotidiano.com/tra...han-alla-ricerca-di-nuovi-partner/tqid-140121


 
F

flyboy

Guest
Provo a tradurre: l’Aga Khan ha fatto la sua parte, e ha spianato la strada per una fusione o cessione di ramo d'azienda. Ora tocca alla politica, ovvero alla Regione ed al Governo, fare la loro parte e favorire tale fusione.
Attenzione a tutti che c'è tempo massimo 12 mesi per trovare la quadra con un'altra Compagnia Aerea, sempre che prima non intervenga un creditore (fornitore o banca) a minare la continuità aziendale.