Meridiana presenta il nuovo Piano Industriale


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Dai, sotto a Flybe direi che potrebbe starci Meridiana..., interessante Turkish, ma anche i finnici, mentre fra le big BA ottima. Spicca poi EK che ha una media km a tratta quasi doppia di molti.
Fra le low cost impressiona Wizzair ai livelli di FR, mentre impressiona negativamente Germanwings che si stacca dal gruppo Easyjet, Vueling, Transavia.
Penso proprio si collochi in quella zona del grafico. IG se vuole rimanere sul mercato (nn dico primeggiare, ma sopravvivere) deve raggiungere un valore intorno a quello di VY, U2.

I sindacati e l'azienda o si siedono attorno a un tavolo a parlare di CASK o altrimenti fanno solo aria fritta dall'una e dall'altra parte.

Su 4U, al momento è ancora molto lontana dall'essere un LCC vero..
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Herzog, tutto si potrebbe scrivere tranne pensare che qui si dileggino i dipendenti IG, presi da impeti compulsivi quali tu hai citato. Sarebbe intollerabile, e la stessa moderazione interverrebbe in un nanosecondo. Ci tengo a scriverlo perché per quanto dure possano essere le posizioni espresse, sono state sempre scritte da tutti con garbo e, oserei dire, anche con l'intento di far riflettere chi si trova in questa difficilissima situazione, dando una lettura dei fatti diversa da quella che viene vissuta dall'interno. Ognuno poi decide liberamente su cosa sia meglio per sé stesso. Ma intanto ha sentito una campana in più.
Per il resto, tu ipotizzi. Come ha fatto Farfallina. Ha espresso un suo parere facendo un'ipotesi.
Grazie flyboy.
Penso sia umano avere antipatie. Capisco chi lo scrive più o meno velatamente. Potevo capire paragoni coi minatori o con gli operai Alcoa.
Ma l'elucubrazione finanziariamente infondata, no, a capirla non ci riesco.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Grazie flyboy.
Penso sia umano avere antipatie. Capisco chi lo scrive più o meno velatamente. Potevo capire paragoni coi minatori o con gli operai Alcoa.
Ma l'elucubrazione finanziariamente infondata, no, a capirla non ci riesco.
Delle ipotesi fondate siamo in trepidante attesa da anni.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Michael O'Leary su Meridiana e smentita di Rigotti sul fondo cinese:
http://www.lastampa.it/2014/10/30/b...a-alitalia-ERRB9tT35w3uI6e86QMsXP/pagina.html

La compagnia irlandese continuerà a volare «da sola». All'orizzonte, nessuna collaborazione con Meridiana, che in questi giorni ha confermato la procedura di mobilità per oltre 1.600 dipendenti. «Non siamo interessati alla partnership con Meridiana - ha chiosato O'Leary -, se avessimo voluto lavorare con una compagnia con costi elevati e grosse perdite, avremmo scelto Alitalia. Noi irlandesi non siamo molto bravi a giocare a calcio, ma siamo bravi a gestire le compagnie aeree».

Nel frattempo, l'ad di Meridiana, Marco Rigotti, ha smentito l'interessamento di un fondo cinese: «Chi è seriamente interessato ad acquistare un'azienda cerca un contatto con la proprietà, che però in questo caso non c'è stato», ha detto. In difficoltà anche la compagnia tedesca Lufthansa, che ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita per il 2015.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Meridiana: "Nessun fondo cinese"
Scaramella incontrerà i lavoratori a Olbia


La prossima settima l'ad di Meridiana Roberto Scaramella incontrerà i lavoratori Meridiana all'aeroporto di Olbia.

Lo hanno annunciato il pilota Andrea Mascia e l'assistente di volo Alessandro Santocchini, da 15 giorni sulla torre faro dell'aeroporto gallurese, che ieri hanno ricevuto una seconda telefonata del manager, dopo quella di mercoledì sera. "Abbiamo deciso insieme al manager che l'incontro si terrà in aeroporto, verosimilmente nella sala convegni - rivelano - Abbiamo chiesto che la riunione venisse istituzionalizzata e la partecipazione del presidente Pigliaru e dell'assessore Deiana, quest'ultimo ci ha già dato la sua disponibilità". Mascia e Santocchini precisano che soltanto una delegazione di una quindicina di lavoratori "potrà interloquire con l'Ad. Noi invece seguiremo l'incontro in streaming, senza scendere dal nostro palo. L'incontro è necessario, secondo il manager, per chiarire a noi lavoratori quello che lui ritiene che in questi anni non sia stato detto dalle organizzazioni di categoria". L'incontro potrebbe tenersi venerdì 7 novembre. "Ma noi speriamo che avvenga prima perché in quella data stiamo organizzando l'assemblea generale dei lavoratori" concludono Mascia e Santocchini. Il pilota, al suo quarto giorno di sciopero della fame, è stato visitato oggi da un medico, che per farlo è dovuto salite sulla torre. "Sto bene - ha detto - La pressione è un pò bassa, il ritmo cardiaco accelerato, invece la glicemia è a posto. E' tutto sotto controllo, Alessandro vigila su di me e non siamo intenzionati a fare cose pericolose". Nel frattempo si susseguono le forme di protesta messe in piede dai lavoratori Meridiana. Sabato mattina, dalle 10 alle 12, nelle città sedi di basi Meridiana - a Milano, Verona, Cagliari e Olbia, dalle 10 alle 12 - i lavoratori si incateneranno tra di loro, come forma di protesta contro la mobilità dei 1.634 lavoratori. Sabato sera, invece, sotto il traliccio o nel piazzale dell'aeroporto, l'appuntamento è invece per le 20 con una festa aperta alla popolazione e al territorio.

IL FONDO CINESE - "Chi è seriamente interessato ad acquistare un'azienda cerca un contatto con la proprietà, che però in questo caso non c'è stato. Non vorrei che fossimo di fronte a persone che cercano soltanto visibilità". Lo ha detto all'Ansa il presidente di Meridiana, Marco Rigotti, in merito al possibile interessamento alla compagnia aerea da parte di un fondo di investimento cinese che ha inviato una lettera al presidente della Regione, Francesco Pigliaru. Parlando anche in qualità di rappresentante di Akfed - il fondo dell'Aga Khan proprietario di Meridiana - Rigotti ha precisato: "Suggerisco peraltro di non confondere l'aspetto della proprietà dell'azienda con il tema della ristrutturazione, che è imprescindibile affinché questa possa tornare ad essere competitiva e restare sul mercato. Occorre infatti rammentare che l'attuale azionista ha fatto e sta continuando a fare sforzi economici eccezionali per questa azienda", ha concluso il presidente di Meridiana.

http://www.unionesarda.it/articolo/..._sulla_torre_il_presidente_nega-2-393249.html
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Ipotizzando un tfr medio netto di 50.000€ (piuttosto difficile), si ha: 1634x50.000= 81.700.000€. Non so cosa si potrebbe rilevare, anche con un'adesione al 100%.

Forse, sarebbe meglio creare meno fesserie in nome della demagogia e scrivere chiaramente che ti stanno sulle balle. Quantomeno, sarebbe più onesto.
Caro Herzog, capisco la tua talebana ostinazione a difendere l'indifendibile, ma se leggi ho scritto diversamente: compagnia regalata quindi non devono comprarsi un bel niente, poi in quel caso ci mettiamo tutti i dipendenti e non solo gli esuberi quindi la cifra cresce, infine ho aggiunto "e una quota" extra al TFR (mettiamo altri 50000€ cadauno) e con l'adesione totale (auspicabile visto che a sentire i lavoratori pare assodato che la colpa della situazione sia dei manager e della proprietà, quindi con loro al comando saranno utili immediati) abbiamo circa una quota di 200 milioni di € che per una piccola compagnia regionale gestita ottimamente vanno più che bene per iniziare.
Certo che se viene meno l'incrollabile fiducia di essere in grado di fare un piano industriale funzionante allora 200M € non durano in eterno... ma a quel punto ha ragione Scaramella...
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,448
2,653
Londra
Queste saranno scemenze... adesso dammi le tue conclusioni intelligenti e fammi capire. Tieni conto pero' che io sono allergico alle frasi fatte e agli slogan politici di qualsiasi tipo.
Mi autoquoto per far notare come la richiesta di una spiegazione al di la' delle frasi fatte e degli slogan politici abbia provocato un silenzio totale.

CR-58, allora, vuoi almeno provare a farmi capire ?
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Caro Herzog, capisco la tua talebana ostinazione a difendere l'indifendibile, ma se leggi ho scritto diversamente: compagnia regalata quindi non devono comprarsi un bel niente, poi in quel caso ci mettiamo tutti i dipendenti e non solo gli esuberi quindi la cifra cresce, infine ho aggiunto "e una quota" extra al TFR (mettiamo altri 50000€ cadauno) e con l'adesione totale (auspicabile visto che a sentire i lavoratori pare assodato che la colpa della situazione sia dei manager e della proprietà, quindi con loro al comando saranno utili immediati) abbiamo circa una quota di 200 milioni di € che per una piccola compagnia regionale gestita ottimamente vanno più che bene per iniziare.
Certo che se viene meno l'incrollabile fiducia di essere in grado di fare un piano industriale funzionante allora 200M € non durano in eterno... ma a quel punto ha ragione Scaramella...
Ma sì, ma mettiamo pure 100.000. Che vuoi che sia, la crisi è tutta propaganda. E visto che la mobilità non riguarda il personale di terra, sarebbero lieti di contribuire con una bazzecola per una cosa che non li riguarda.

Anzi, la prossima volta che passerai al gate, chiedi:"Visto che sono sicura che lei ha 50.000€ da parte, li investirebbe nella compagnia per cui lavora, unitamente al tfr?". E vedi che ti rispondono, ma mi raccomando: non te la prendere per le risposte.

In ogni caso, l'aereo prendilo ogni tanto, ma per andare in vacanza perchè mi sa che è ora.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Ma sì, ma mettiamocene pure 100.000. Che vuoi che sia, la crisi è tutta propaganda. E visto che la mobilità non riguarda il personale di terra, sarebbero lieti di contribuire con una bazzecola per una cosa che non li riguarda.

Anzi, la prossima volta che passerai al gate, chiedi:"Visto che sono sicura che lei ha 50.000€ da parte, li investirebbe nella compagnia per cui lavora, unitamente al tfr?". E vedi che ti rispondono, ma mi raccomando: non te la prendere per le risposte.

In ogni caso, l'aereo prendilo ogni tanto, ma per andare in vacanza perchè mi sa che è ora.
Tu è ora che torni dalle vacanze, invece.
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Tu è ora che torni dalle vacanze, invece.
Mi hai fatto venire le lacrime a furia di ridere.
Herzog, non prendertela.
Qui non si vuole parlare male di Meridiana o di qualsiasi altra società, i bilanci, il mercato del trasporto aereo ecc ecc hanno le proprie regole. Sono stati i manager, sono stati i dipendenti, oppure una flotta non proprio eterogenea , alla fine il risultato è quello che tutti noi sappiamo. Non credo che tu investendo 1000 euro in Meridiana puoi pensare di avere utili con dividendi ecc, Immagina cosa può pensare un povero disgraziato che dopo aver lavorato per n anni si vede un promotore finanziario dirli che i suoi soldi in minima parte sono versati in un fondo che h ambizioni ad entrare in Meridiana. A mio modo di vedere mille volte meglio investire in FR. Chi scrive ha un botto di amici che lavorano per MPS, "banca" , e tutti sono concordi nel dire che la loro salvezza è solo la nazionalizzazione, altra società fallimentare.
 

cbr-58

Bannato
3 Giugno 2014
19
0
Non c'è niente da dire, sarebbe una presa in giro visto che, l'unica volta in cui ho cercato di intervenire seriamente, dimostrando calcoli alla mano dal bilancio Meridiana che il costo del personale navigante è irrisorio rispetto alla perdita della compagnia, e lo è ancora di più se si calcola il risparmio che si avrà da un passaggio a contratto Meridiana a quello Air Italy. Io non discuto sugli esuberi, di quei 1600, 600 sono assistenti di volo reintegrati dal giudice dopo aver lavorato anche solo una stagione, reintegrati per un vizio di forma sul contratto ( una delle tante dimostrazioni di competenza della dirigenza) poi ci sarà anche qualcun'altro in più, le dimensioni della compagnia al momento sono quelle che sono . Se parliamo di Piloti vi dico che addirittura c'è una carenza di f/o e si vola con i comandanti a destra ( e il comandante viene pagato allo stesso modo, che voli a destra o sinistra). L'indecenza, e ancora più indecente è leggere di gente come voi che li sostiene, è la forzatura a un cambio di contratto, che nei paesi civilizzati ( l'ItaGlia?) è illegale e si chiama DUMPING. Un contratto che prevede che un f/o o un cpt guadagni una cifra ragionevole dal mio punto di vista, per una professione come quella del pilota, solo quando si volano 90hrs al mese, e 90hrs in Meridiana si fanno 3 mesi su 12 all'anno, e quando non voli, vuoi per malattia, e sperando che sia quello il problema, non perchè sei stato punito, o basti solo che devi lavorare sotto minaccia di rimanere a casa, in questo caso in busta passi a 1100€ al mese. (mi risponderete che per voi è normale, lo so, anche in Congo è normale, pensare che in Cina neanche questo, quindi figuriamoci, neanche privilegiati, quasi dei massoni questi dipendenti Air Italy). Se poi volete il perchè, sono sempre stato dell'opinione che il principe dopo la fusione con eurofly e i primi conseguenti anni di perdita, appurato che l'unica soluzione fosse reinvestire un bel pò di MILIARDI in rinnovo flotta e asset, abbiamo semplicemente deciso di non farlo, e molto più "economicamente" perdere anche 200 MILIONI all'anno per qualche anno, per vendere e liberarsi di un'azienda in un settore dove ci vuole molto coraggio per investire miliardi, un'azienda gestita da persone che hanno tradito la sua fiducia, ( Firenze!!! Dio solo sa quanto è grande la mazzetta per cui se l'hanno venduta) in una zona d'Italia in cui ultimamente è stato preso a pernacchie in faccia, e poi tutti con le braghe calate verso i Qatarini. Voi gli avreste messi una decina di miliardi a correre? Meglio perdere qualche milioni e liberarsi di tutti questi problemi. P.s. C'è tanta gente che vi legge, e voi con i vostri commenti buttate camion di letame sulle facce di tutte quelle persone e tutti i loro familiari, e queste persone possono darvi ragione, perchè per la vostra attività sul forum e per come scrivete, per uno fuori o quasi dal settore può sembrare anche che ne capite. Vi prego limitatevi a postare e commentare thread con foto sui viaggi in aereo, e a fantasticare sulle ultime news di boeing o United Airlines, ma vi scongiuro, continuate pure a difendere le vostre opinioni, ma finitela di scrivere giudicando con sicurezza divina.
 

Cataplomosifone

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
7 Ottobre 2011
2,105
9
Non c'è niente da dire, sarebbe una presa in giro visto che, l'unica volta in cui ho cercato di intervenire seriamente, dimostrando calcoli alla mano dal bilancio Meridiana che il costo del personale navigante è irrisorio rispetto alla perdita della compagnia, e lo è ancora di più se si calcola il risparmio che si avrà da un passaggio a contratto Meridiana a quello Air Italy. Io non discuto sugli esuberi, di quei 1600, 600 sono assistenti di volo reintegrati dal giudice dopo aver lavorato anche solo una stagione, reintegrati per un vizio di forma sul contratto ( una delle tante dimostrazioni di competenza della dirigenza) poi ci sarà anche qualcun'altro in più, le dimensioni della compagnia al momento sono quelle che sono . Se parliamo di Piloti vi dico che addirittura c'è una carenza di f/o e si vola con i comandanti a destra ( e il comandante viene pagato allo stesso modo, che voli a destra o sinistra). L'indecenza, e ancora più indecente è leggere di gente come voi che li sostiene, è la forzatura a un cambio di contratto, che nei paesi civilizzati ( l'ItaGlia?) è illegale e si chiama DUMPING. Un contratto che prevede che un f/o o un cpt guadagni una cifra ragionevole dal mio punto di vista, per una professione come quella del pilota, solo quando si volano 90hrs al mese, e 90hrs in Meridiana si fanno 3 mesi su 12 all'anno, e quando non voli, vuoi per malattia, e sperando che sia quello il problema, non perchè sei stato punito, o basti solo che devi lavorare sotto minaccia di rimanere a casa, in questo caso in busta passi a 1100€ al mese. (mi risponderete che per voi è normale, lo so, anche in Congo è normale, pensare che in Cina neanche questo, quindi figuriamoci, neanche privilegiati, quasi dei massoni questi dipendenti Air Italy). Se poi volete il perchè, sono sempre stato dell'opinione che il principe dopo la fusione con eurofly e i primi conseguenti anni di perdita, appurato che l'unica soluzione fosse reinvestire un bel pò di MILIARDI in rinnovo flotta e asset, abbiamo semplicemente deciso di non farlo, e molto più "economicamente" perdere anche 200 MILIONI all'anno per qualche anno, per vendere e liberarsi di un'azienda in un settore dove ci vuole molto coraggio per investire miliardi, un'azienda gestita da persone che hanno tradito la sua fiducia, ( Firenze!!! Dio solo sa quanto è grande la mazzetta per cui se l'hanno venduta) in una zona d'Italia in cui ultimamente è stato preso a pernacchie in faccia, e poi tutti con le braghe calate verso i Qatarini. Voi gli avreste messi una decina di miliardi a correre? Meglio perdere qualche milioni e liberarsi di tutti questi problemi. P.s. C'è tanta gente che vi legge, e voi con i vostri commenti buttate camion di letame sulle facce di tutte quelle persone e tutti i loro familiari, e queste persone possono darvi ragione, perchè per la vostra attività sul forum e per come scrivete, per uno fuori o quasi dal settore può sembrare anche che ne capite. Vi prego limitatevi a postare e commentare thread con foto sui viaggi in aereo, e a fantasticare sulle ultime news di boeing o United Airlines, ma vi scongiuro, continuate pure a difendere le vostre opinioni, ma finitela di scrivere giudicando con sicurezza divina.
Tutto bellissimo, MA:

Nessuno ha mai messo in discussione che la dirigenza di Meridiana abbia fatto casino
Tutti hanno sempre premesso che la perdita di lavoro è una tragedia personale e sociale
Nessuno ha incolpato i lavoratori per la situazione odierna
Tutti invece inveiscono e continueranno a farlo contro chi ha approfittato dei privilegi di CIGS senza cercare un'alternativa
Tutti come sopra hanno le palle che turbinano specie se, chi si fa portavoce delle persone che hanno veramente bisogno, alla fin fine è così stupido da lasciare le foto della propria VILLA CON PISCINA su Facebook in un album pubblico
Pochi hanno la voglia, le capacità e le palle per non mollare e reinventarsi (e ammettiamolo, ad alcuni ha fatto comodo così)

Questi (dimmi se sbaglio) sono i fatti

Tutto il resto è profumeria.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Non c'è niente da dire, sarebbe una presa in giro visto che, l'unica volta in cui ho cercato di intervenire seriamente, dimostrando calcoli alla mano dal bilancio Meridiana che il costo del personale navigante è irrisorio rispetto alla perdita della compagnia, e lo è ancora di più se si calcola il risparmio che si avrà da un passaggio a contratto Meridiana a quello Air Italy. Io non discuto sugli esuberi, di quei 1600, 600 sono assistenti di volo reintegrati dal giudice dopo aver lavorato anche solo una stagione, reintegrati per un vizio di forma sul contratto ( una delle tante dimostrazioni di competenza della dirigenza) poi ci sarà anche qualcun'altro in più, le dimensioni della compagnia al momento sono quelle che sono . Se parliamo di Piloti vi dico che addirittura c'è una carenza di f/o e si vola con i comandanti a destra ( e il comandante viene pagato allo stesso modo, che voli a destra o sinistra). L'indecenza, e ancora più indecente è leggere di gente come voi che li sostiene, è la forzatura a un cambio di contratto, che nei paesi civilizzati ( l'ItaGlia?) è illegale e si chiama DUMPING. Un contratto che prevede che un f/o o un cpt guadagni una cifra ragionevole dal mio punto di vista, per una professione come quella del pilota, solo quando si volano 90hrs al mese, e 90hrs in Meridiana si fanno 3 mesi su 12 all'anno, e quando non voli, vuoi per malattia, e sperando che sia quello il problema, non perchè sei stato punito, o basti solo che devi lavorare sotto minaccia di rimanere a casa, in questo caso in busta passi a 1100€ al mese. (mi risponderete che per voi è normale, lo so, anche in Congo è normale, pensare che in Cina neanche questo, quindi figuriamoci, neanche privilegiati, quasi dei massoni questi dipendenti Air Italy). Se poi volete il perchè, sono sempre stato dell'opinione che il principe dopo la fusione con eurofly e i primi conseguenti anni di perdita, appurato che l'unica soluzione fosse reinvestire un bel pò di MILIARDI in rinnovo flotta e asset, abbiamo semplicemente deciso di non farlo, e molto più "economicamente" perdere anche 200 MILIONI all'anno per qualche anno, per vendere e liberarsi di un'azienda in un settore dove ci vuole molto coraggio per investire miliardi, un'azienda gestita da persone che hanno tradito la sua fiducia, ( Firenze!!! Dio solo sa quanto è grande la mazzetta per cui se l'hanno venduta) in una zona d'Italia in cui ultimamente è stato preso a pernacchie in faccia, e poi tutti con le braghe calate verso i Qatarini. Voi gli avreste messi una decina di miliardi a correre? Meglio perdere qualche milioni e liberarsi di tutti questi problemi. P.s. C'è tanta gente che vi legge, e voi con i vostri commenti buttate camion di letame sulle facce di tutte quelle persone e tutti i loro familiari, e queste persone possono darvi ragione, perchè per la vostra attività sul forum e per come scrivete, per uno fuori o quasi dal settore può sembrare anche che ne capite. Vi prego limitatevi a postare e commentare thread con foto sui viaggi in aereo, e a fantasticare sulle ultime news di boeing o United Airlines, ma vi scongiuro, continuate pure a difendere le vostre opinioni, ma finitela di scrivere giudicando con sicurezza divina.
qualcuno che traduce?
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,448
2,653
Londra
Tutto bellissimo, MA:

Nessuno ha mai messo in discussione che la dirigenza di Meridiana abbia fatto casino
Tutti hanno sempre premesso che la perdita di lavoro è una tragedia personale e sociale
Nessuno ha incolpato i lavoratori per la situazione odierna
Tutti invece inveiscono e continueranno a farlo contro chi ha approfittato dei privilegi di CIGS senza cercare un'alternativa
Tutti come sopra hanno le palle che turbinano specie se, chi si fa portavoce delle persone che hanno veramente bisogno, alla fin fine è così stupido da lasciare le foto della propria VILLA CON PISCINA su Facebook in un album pubblico
Pochi hanno la voglia, le capacità e le palle per non mollare e reinventarsi (e ammettiamolo, ad alcuni ha fatto comodo così)

Questi (dimmi se sbaglio) sono i fatti

Tutto il resto è profumeria.
Quoto tutto, compreso gli spazi.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,448
2,653
Londra
Non c'è niente da dire, sarebbe una presa in giro visto che, l'unica volta in cui ho cercato di intervenire seriamente, dimostrando calcoli alla mano dal bilancio Meridiana che il costo del personale navigante è irrisorio rispetto alla perdita della compagnia, e lo è ancora di più se si calcola il risparmio che si avrà da un passaggio a contratto Meridiana a quello Air Italy. Io non discuto sugli esuberi, di quei 1600, 600 sono assistenti di volo reintegrati dal giudice dopo aver lavorato anche solo una stagione, reintegrati per un vizio di forma sul contratto ( una delle tante dimostrazioni di competenza della dirigenza) poi ci sarà anche qualcun'altro in più, le dimensioni della compagnia al momento sono quelle che sono . Se parliamo di Piloti vi dico che addirittura c'è una carenza di f/o e si vola con i comandanti a destra ( e il comandante viene pagato allo stesso modo, che voli a destra o sinistra). L'indecenza, e ancora più indecente è leggere di gente come voi che li sostiene, è la forzatura a un cambio di contratto, che nei paesi civilizzati ( l'ItaGlia?) è illegale e si chiama DUMPING. Un contratto che prevede che un f/o o un cpt guadagni una cifra ragionevole dal mio punto di vista, per una professione come quella del pilota, solo quando si volano 90hrs al mese, e 90hrs in Meridiana si fanno 3 mesi su 12 all'anno, e quando non voli, vuoi per malattia, e sperando che sia quello il problema, non perchè sei stato punito, o basti solo che devi lavorare sotto minaccia di rimanere a casa, in questo caso in busta passi a 1100€ al mese. (mi risponderete che per voi è normale, lo so, anche in Congo è normale, pensare che in Cina neanche questo, quindi figuriamoci, neanche privilegiati, quasi dei massoni questi dipendenti Air Italy). Se poi volete il perchè, sono sempre stato dell'opinione che il principe dopo la fusione con eurofly e i primi conseguenti anni di perdita, appurato che l'unica soluzione fosse reinvestire un bel pò di MILIARDI in rinnovo flotta e asset, abbiamo semplicemente deciso di non farlo, e molto più "economicamente" perdere anche 200 MILIONI all'anno per qualche anno, per vendere e liberarsi di un'azienda in un settore dove ci vuole molto coraggio per investire miliardi, un'azienda gestita da persone che hanno tradito la sua fiducia, ( Firenze!!! Dio solo sa quanto è grande la mazzetta per cui se l'hanno venduta) in una zona d'Italia in cui ultimamente è stato preso a pernacchie in faccia, e poi tutti con le braghe calate verso i Qatarini. Voi gli avreste messi una decina di miliardi a correre? Meglio perdere qualche milioni e liberarsi di tutti questi problemi. P.s. C'è tanta gente che vi legge, e voi con i vostri commenti buttate camion di letame sulle facce di tutte quelle persone e tutti i loro familiari, e queste persone possono darvi ragione, perchè per la vostra attività sul forum e per come scrivete, per uno fuori o quasi dal settore può sembrare anche che ne capite. Vi prego limitatevi a postare e commentare thread con foto sui viaggi in aereo, e a fantasticare sulle ultime news di boeing o United Airlines, ma vi scongiuro, continuate pure a difendere le vostre opinioni, ma finitela di scrivere giudicando con sicurezza divina.
Guarda che l'unica cosa che io giudico e' la (apparente) totale inattivita' nel cercarsi alternative per guadagnarsi da vivere e lo faccio perche' ci sono passato due volte nella mia vita e senza ammortizzatori sociali! So benissimo che non e' facile ma ci si puo' riuscire.

In Inglese si dice "do not judge a man unless you have walked a mile in his shoes". Beh, io con quelle scarpe ci ho camminato, comprese le notti in bianco a tentare di far quadrare i conti. E la seconda volta c'era anche un ex-moglie di mezzo (per definizione, un ruolo non esattamente di supporto!).

A questo punto, io non do colpe ai lavoratori per il disastro di Meridiana. Do colpe a coloro che scelgono di tirare in ballo bambini, mamme, papa', ecc. anziche' rimboccarsi le maniche per trovare alternative per sfamare suddetti bambini, ecc. Lo ripetero' fino alla nausea. Io sono un uomo libero, e come tale e' mia prerogativa lasciare un impiego/territorio, ecc/ per cercare di migliorare la mia posizione e garantire un futuro alla mia famiglia. L'alternativa e' servitu' della gleba, a prescindere da chi ha ragione o torto.

Le ragioni recondite dell'inattivita' e il non fare niente ma aspettare che qualcuno agisca per tuo conto mi danno fastidio. E il perche' di questo attegiamento mio caro non me lo hai ancora spiegato.

Per tutto il resto vedi il post di Cataplomosifone da me quotato.
 

cbr-58

Bannato
3 Giugno 2014
19
0
Chi è rimasto in cassa, nel 90% dei casi, suppongo che lo abbia fatto nella speranza che prima poi sarebbe tornato al lavoro per Meridiana. Lo stesso motivo per cui si chiedono due anni di cassa invece che 4/6 di mobilità ( se non volevano lavorare suppongo che avrebbero accettato volentieri la mobilità). Invece in cassa si rimane in forze all'azienda e in caso di impiego sono costretti a riprendere te. In cassa paga il fono volo e la tassa sui biglietti, in mobilità paga lo stato. Un'azienda in buona fede sarebbe ripartita almeno con un tot di reinserimenti e un accordo per un contratto ancora più basso (non basti il 30% già scontato dopo la fusione con eurofly) ma non indecente come quello air italy. Se durante la mia adolescenza la mia famiglia fosse stata costrettoa a lasciare la mia città e io tutti i miei amici e tutti gli affetti, sarei sicuramente scappato di casa, non sarei mai andato da un altra parte con la mia famiglia. E se vedendo con quale ferocia gente come nicolap scrive, mi fosse apparso sul computer "vuoi eliminare nicolap da questa galassia? " avrei schiacciato si senza esitazione. Se sto bene dove sto e so che la mia azienda ha le potenzialità per continuare a supportare il mio lavoro, lotto perché ciò avvenga, arrivato il momento di trasferirsi obbligatoriamente da un altra parte lo si farà ma solo quando non ci sarà più niente da fare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.