Meridiana presenta il nuovo Piano Industriale


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Nella migliore delle tradizione, arrivano i fondi cinesi.

Meridiana, spunta un’offerta dalla Cina
Un fondo di Shangai: pronti a entrare nel capitale

Fondata dagli arabi e salvata dai cinesi. Per Meridiana che rischia lo schianto, ora si profila una virata verso Shanghai. La proposta di atterraggio sicuro l’ha avanzata il presidente del gruppo Ping Yi Equity Investment Center. Xiaodong Zhu, lo stesso che ha trattato e concluso l’acquisto del Pavia Calcio, ha scritto nei giorni scorsi al governatore della Sardegna, Francesco Pigliaru. Chiede alla Regione di fare da tramite e senza troppi giri di parole va dritto al succo della proposta: «Valut...

http://www.lastampa.it/2014/10/30/e...alla-cina-QJn4x7aB3Xnu3ZfDq09bxK/premium.html
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Una svolta attesa. Un fondo di investimento cinese sarebbe interessato alla compagnia aerea Meridiana. La lettera del presidente di un gruppo di Shanghai sarebbe già arrivata sulla scrivania del presidente della Giunta regionale Francesco Pigliaru.
"Non si aspetti un attimo ad aprire la trattativa con gli imprenditori – esordisce Edoardo Tocco, consigliere regionale di Forza Italia – che al momento rappresentano una piccola speranza per i lavoratori ormai rassegnati all’esubero, con il rischio di perdere 1.634 buste paga. Un disastro".
L’esponente degli azzurri, giusto qualche settimana fa, aveva preannunciato l’interesse dalla Cina verso l’investimento nell’isola. "Proprio così – conferma Tocco – le indiscrezioni andavano in questa direzione. I primi avvicinamenti per l’affare ci sono stati già gli scorsi giorni. E ora è arrivata l’ufficialità attraverso la lettera. Non si perda un istante a cogliere questa opportunità".
E’ quasi un imperativo, quello del consigliere forzista. Il gruppo di investitori del Paese asiatico sarebbe pronto ad acquistare della compagnia Meridiana, il vettore identitario della Sardegna. Chissà, dunque, se l’attenzione mostrata dovesse incrociare i favori del vettore isolano. Potrebbero, probabilmente, aprirsi nuovi scenari per la piattaforma aerea.
Il consigliere regionale Edoardo Tocco, in prima linea nel tentare la difesa della flotta simbolo dei quattro mori, rivela: "L’interesse è ormai tangibile. Abbiamo avuto modo di incontrare gli emissari degli investitori cinesi che hanno segnalato l’idea di poter rilanciare la compagnia dell’Aga Khan – dice l’esponente degli azzurri – garantendo così le risorse necessarie ad un nuovo decollo del settore dei trasporti aerei nell’Isola". Una scialuppa di salvataggio quasi insperata. "Il taglio dei dipendenti, con 1634 lavoratori a rischio, è una prospettiva da scongiurare con tutte le azioni tese a salvaguardare l’occupazione – conclude Tocco – E’ indispensabile che le istituzioni si mobilitino per superare le difficoltà e proporre nuove strategie di alleanza nei cieli, seguendo il modello della sinergia tra Alitalia – Etihad. Gli investitori cinesi sarebbero una conquista per il mercato dei trasporti isolani, con ripercussioni positive sul fronte lavorativo".

www.castedduonline.it
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Una svolta attesa. Un fondo di investimento cinese sarebbe interessato alla compagnia aerea Meridiana. La lettera del presidente di un gruppo di Shanghai sarebbe già arrivata sulla scrivania del presidente della Giunta regionale Francesco Pigliaru.
"Non si aspetti un attimo ad aprire la trattativa con gli imprenditori – esordisce Edoardo Tocco, consigliere regionale di Forza Italia – che al momento rappresentano una piccola speranza per i lavoratori ormai rassegnati all’esubero, con il rischio di perdere 1.634 buste paga. Un disastro".
L’esponente degli azzurri, giusto qualche settimana fa, aveva preannunciato l’interesse dalla Cina verso l’investimento nell’isola. "Proprio così – conferma Tocco – le indiscrezioni andavano in questa direzione. I primi avvicinamenti per l’affare ci sono stati già gli scorsi giorni. E ora è arrivata l’ufficialità attraverso la lettera. Non si perda un istante a cogliere questa opportunità".
E’ quasi un imperativo, quello del consigliere forzista. Il gruppo di investitori del Paese asiatico sarebbe pronto ad acquistare della compagnia Meridiana, il vettore identitario della Sardegna. Chissà, dunque, se l’attenzione mostrata dovesse incrociare i favori del vettore isolano. Potrebbero, probabilmente, aprirsi nuovi scenari per la piattaforma aerea.
Il consigliere regionale Edoardo Tocco, in prima linea nel tentare la difesa della flotta simbolo dei quattro mori, rivela: "L’interesse è ormai tangibile. Abbiamo avuto modo di incontrare gli emissari degli investitori cinesi che hanno segnalato l’idea di poter rilanciare la compagnia dell’Aga Khan – dice l’esponente degli azzurri – garantendo così le risorse necessarie ad un nuovo decollo del settore dei trasporti aerei nell’Isola". Una scialuppa di salvataggio quasi insperata. "Il taglio dei dipendenti, con 1634 lavoratori a rischio, è una prospettiva da scongiurare con tutte le azioni tese a salvaguardare l’occupazione – conclude Tocco – E’ indispensabile che le istituzioni si mobilitino per superare le difficoltà e proporre nuove strategie di alleanza nei cieli, seguendo il modello della sinergia tra Alitalia – Etihad. Gli investitori cinesi sarebbero una conquista per il mercato dei trasporti isolani, con ripercussioni positive sul fronte lavorativo".

www.castedduonline.it
Mi spiace veramente che ci sia ancora chi prende per fessi i lavoratori.
Il "fondo cinese" non può comperare Meridiana, o per essere più precisi, può comprarla facendole perdere lo status di vettore comunitario, con la conseguente chiusura di tutte le rotte attualmente operate.
 

mizar

Utente Registrato
11 Febbraio 2014
115
1
Ho 56 anni, 9 anni fa l'azienda in cui lavoravo ha chiuso, invece di piangermi addosso ho guardato mia moglie mia figlia, ancora adolescente, negli occhi. Questo mi ha dato la forza di "inventarmi un lavoro". All'inizio non è stato facile, ma almeno adesso ho un'attività che non mi farà diventare ricco ma mi permette di vivere dignitosamente.Quello che auguro a tutti quelli che perdono il lavoro è di non mollare.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Quante scemenze sull'argomento scrivete voi assidui frequentatori del forum non ne avete neanche un'idea. Non potete sapere (senza colpa), perchè fuori dalla compagnia, ma aveste almeno la cortesia di non giudicare, e di usare il condizionale per qualsiasi cosa vi "appropinquiate" a scrivere. Invece fate anche i gradassi, sono addirittura arrivato a leggere da qualcuno di voi che gli esperti del settore si rivolgono a voi ( sicuramente sono quelli italiani visti i risultati delle compagnia italiche). Io comunque non ho di cui argomentare, il mio è solo un post di sfogo senza contenuti perchè voi avete perfettamente ragione (il mitico Nicolap sopratutto, sul cui conto mi arrivano innumerevoli messaggi di stima in privato), 1600 vanno giustamente a casa, per non aver accettato le condizioni indiscutibili del management. Per diamine, c'è gente che guadagna 600€ al mese, molti non hanno neanche un lavoro, cosa pretendono questi? Fortunatamente il bene vince sempre, adesso con i contratti Air Italy vedremo Meridiana volare prosperamente per altri 50 anni, anche se la strada è ancora dura perchè voi espertissimi ci insegnate che i contratti Air Italy sono non solo sopra ma addirittura quasi paragonabili a quelli L.A.I. degli anni d'oro se paragonati a quelli Ryanair, quindi la casta dei naviganti ha subito un brutto colpo ma ancora resiste.
Visto che hai letto tante scemenze da noi assidui frequentatori perche' non contribuisci alla discussione suggerendo quali siano le tue idee per rilanciare Meridiana?
Perche' protestare sui tralicci ed andare a piangere dal papa sono forme di dissenso che fanno ridere il resto del mondo, oltre che assolutamente inutili al fine ultimo di lavorare e guadagnare uno stipendio.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Mi spiace veramente che ci sia ancora chi prende per fessi i lavoratori.
Il "fondo cinese" non può comperare Meridiana, o per essere più precisi, può comprarla facendole perdere lo status di vettore comunitario, con la conseguente chiusura di tutte le rotte attualmente operate.
Forza che si gettano le basi per la Meridiana dei dipendenti, ora hanno pure il partner al 49%... Devono solo mettere mano al portafoglio e correre da KAK con l'offerta, mi sa che quest'ultimo non vede l'ora d sbolognare IG.
 

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
Qui su TTGItalia
La Cina bussa alla porta di Meridiana attraverso un fondo governativo.

È stato lo stesso presidente del gruppo Ping Yi Equity Investment Center, Xiaodong Zhu, a scrivere al presidente della Regione Sardegna per chiedere di fare da intermediario con la proprietà della compagnia per "una partecipazione importante nella società" si legge nella missiva.

Per il fondo di Shanghai non si tratta del primo interesse nei confronti dell'Italia: nei mesi scorsi la stessa Ping Yi aveva rilevato il Pavia Calcio e ora punterebbe a un colpo di alto livello "per rafforzare le relazioni di amicizia e cooperazione economica esistenti tra i due Paesi", si legge ancora nella lettera.

Nell'attesa di ulteriori sviluppi sulla vicenda, sul fronte degli esuberi di Meridiana si registra intanto un nuovo intervento del ministro del Lavoro Giuliano Poletti, che si è detto fiducioso su una possibile riduzione dei tagli attraverso l'utilizzo degli ammortizzatori.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
Ho 56 anni, 9 anni fa l'azienda in cui lavoravo ha chiuso, invece di piangermi addosso ho guardato mia moglie mia figlia, ancora adolescente, negli occhi. Questo mi ha dato la forza di "inventarmi un lavoro". All'inizio non è stato facile, ma almeno adesso ho un'attività che non mi farà diventare ricco ma mi permette di vivere dignitosamente.Quello che auguro a tutti quelli che perdono il lavoro è di non mollare.
Grande!
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
Quante scemenze sull'argomento scrivete voi assidui frequentatori del forum non ne avete neanche un'idea. Non potete sapere (senza colpa), perchè fuori dalla compagnia, ma aveste almeno la cortesia di non giudicare, e di usare il condizionale per qualsiasi cosa vi "appropinquiate" a scrivere. Invece fate anche i gradassi, sono addirittura arrivato a leggere da qualcuno di voi che gli esperti del settore si rivolgono a voi ( sicuramente sono quelli italiani visti i risultati delle compagnia italiche). Io comunque non ho di cui argomentare, il mio è solo un post di sfogo senza contenuti perchè voi avete perfettamente ragione (il mitico Nicolap sopratutto, sul cui conto mi arrivano innumerevoli messaggi di stima in privato), 1600 vanno giustamente a casa, per non aver accettato le condizioni indiscutibili del management. Per diamine, c'è gente che guadagna 600€ al mese, molti non hanno neanche un lavoro, cosa pretendono questi? Fortunatamente il bene vince sempre, adesso con i contratti Air Italy vedremo Meridiana volare prosperamente per altri 50 anni, anche se la strada è ancora dura perchè voi espertissimi ci insegnate che i contratti Air Italy sono non solo sopra ma addirittura quasi paragonabili a quelli L.A.I. degli anni d'oro se paragonati a quelli Ryanair, quindi la casta dei naviganti ha subito un brutto colpo ma ancora resiste.
Io ci ho pensato un po' prima di rispondere a questo post. Il mio primo istinto e' stato 'lascia perdere'...:wall:

... poi ci ho ripensato.

Prima di tutto vorrei sapere quali sono gli 'argomenti intelligenti' che contrapponi alle nostre scemenze?

Secondo, io vorrei che tu mi spiegassi una cosa. Mi sembra di capire che una grossa fetta di quelli che perderanno il lavoro (cosa drammatica, lo so) siano stati in Cassa Integrazione per un certo numero di anni. Perche' non hanno pensato ad esplorare alternative quando avevano una 'rete' che avrebbe permesso di coprire le spese durante la ricerca?

Non accetto l'argomento dell'eta', io ho cambiato direzione professionale a 26 a 52 anni, senza gli ammortizzatori sociali, mobilita', ecc.

La prima volta avevo un figlio di 3 la seconda volta avevo un totale di quattro figli (il primo aveva gia' una vita indipendente, ma gli altri avevano 18, 8 e 5 anni)

Non sto parlando di colpe, responsabilita' o altro. Nella mia vita io mi sono sempre considerato un uomo libero con doveri verso la mia famiglia. Non un servo della gleba. Questo mi ha portato a scelte talmente diverse dalla "lotta dura senza paura" (o salire sugli alberi, andare dal papa,ecc.) che non mi sento di essere d'accordo o meno. Io leggo di quello che succede e mi sembra parlino di persone su un altro pianeta.

Queste saranno scemenze... adesso dammi le tue conclusioni intelligenti e fammi capire. Tieni conto pero' che io sono allergico alle frasi fatte e agli slogan politici di qualsiasi tipo.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Come mai sarebbe illegale la procedura dei licenziamenti?
Bisogna che per il tuo quesito interpelli un avvocato esperto in diritto del lavoro, io ho letto l'intervista di quell'Avv.to (che per la cronaca in Sardegna, nella sua materia, ha vinto quasi tutto) che ha dichiarato che i licenziamenti collettivi sarebbero illegali nel contesto di Meridiana Group in quanto andrebbero a colpire solo i lavoratori sotto COA IG.
 

falkux

Moderatore
Staff Forum
14 Agosto 2009
4,780
87
Piacenza
Io ci ho pensato un po' prima di rispondere a questo post. Il mio primo istinto e' stato 'lascia perdere'...:wall:

... poi ci ho ripensato.

Prima di tutto vorrei sapere quali sono gli 'argomenti intelligenti' che contrapponi alle nostre scemenze?

Secondo, io vorrei che tu mi spiegassi una cosa. Mi sembra di capire che una grossa fetta di quelli che perderanno il lavoro (cosa drammatica, lo so) siano stati in Cassa Integrazione per un certo numero di anni. Perche' non hanno pensato ad esplorare alternative quando avevano una 'rete' che avrebbe permesso di coprire le spese durante la ricerca?

Non accetto l'argomento dell'eta', io ho cambiato direzione professionale a 26 a 52 anni, senza gli ammortizzatori sociali, mobilita', ecc.

La prima volta avevo un figlio di 3 la seconda volta avevo un totale di quattro figli (il primo aveva gia' una vita indipendente, ma gli altri avevano 18, 8 e 5 anni)

Non sto parlando di colpe, responsabilita' o altro. Nella mia vita io mi sono sempre considerato un uomo libero con doveri verso la mia famiglia. Non un servo della gleba. Questo mi ha portato a scelte talmente diverse dalla "lotta dura senza paura" (o salire sugli alberi, andare dal papa,ecc.) che non mi sento di essere d'accordo o meno. Io leggo di quello che succede e mi sembra parlino di persone su un altro pianeta.

Queste saranno scemenze... adesso dammi le tue conclusioni intelligenti e fammi capire. Tieni conto pero' che io sono allergico alle frasi fatte e agli slogan politici di qualsiasi tipo.
Davvero tanto rispetto.
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Comunque KAK non si è ancora giocato la carta definitiva e cioè regalare la compagnia ai dipendenti ai quali sarebbe chiesto di metterci il TFR e una quota per capitalizzare la società. Sarebbe una mossa vincente perché si vedrebbe chi è pronto a fare l'imprenditore perché pensano di essere in grado di fare un piano industriale sostenibile e chi invece difende solo privilegi tanto li pagano altri.
Quoto al 100%.

Mi piacerebbe proprio vedere quanti di quei 1600 dipendenti sono pronti a giocarsi il proprio TFR e mettere mano al proprio portafoglio per partecipare alla ricapitalizzazione. Scommettiamo 5, ad essere larghi. Credere nelle proprie idee e nella propria società?, solo quando i soldi li mettono gli altri.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Ho 56 anni, 9 anni fa l'azienda in cui lavoravo ha chiuso, invece di piangermi addosso ho guardato mia moglie mia figlia, ancora adolescente, negli occhi. Questo mi ha dato la forza di "inventarmi un lavoro". All'inizio non è stato facile, ma almeno adesso ho un'attività che non mi farà diventare ricco ma mi permette di vivere dignitosamente.Quello che auguro a tutti quelli che perdono il lavoro è di non mollare.
Bravo!!
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Comunque KAK non si è ancora giocato la carta definitiva e cioè regalare la compagnia ai dipendenti ai quali sarebbe chiesto di metterci il TFR e una quota per capitalizzare la società. Sarebbe una mossa vincente perché si vedrebbe chi è pronto a fare l'imprenditore perché pensano di essere in grado di fare un piano industriale sostenibile e chi invece difende solo privilegi tanto li pagano altri.
Ipotizzando un tfr medio netto di 50.000€ (piuttosto difficile), si ha: 1634x50.000= 81.700.000€. Non so cosa si potrebbe rilevare, anche con un'adesione al 100%.

Forse, sarebbe meglio creare meno fesserie in nome della demagogia e scrivere chiaramente che ti stanno sulle balle. Quantomeno, sarebbe più onesto.
 
F

flyboy

Guest
Ipotizzando un tfr medio netto di 50.000€ (piuttosto difficile), si ha: 1634x50.000= 81.700.000€. Non so cosa si potrebbe rilevare, anche con un'adesione al 100%.

Forse, sarebbe meglio creare meno fesserie in nome della demagogia e scrivere chiaramente che ti stanno sulle balle. Quantomeno, sarebbe più onesto.
Herzog, tutto si potrebbe scrivere tranne pensare che qui si dileggino i dipendenti IG, presi da impeti compulsivi quali tu hai citato. Sarebbe intollerabile, e la stessa moderazione interverrebbe in un nanosecondo. Ci tengo a scriverlo perché per quanto dure possano essere le posizioni espresse, sono state sempre scritte da tutti con garbo e, oserei dire, anche con l'intento di far riflettere chi si trova in questa difficilissima situazione, dando una lettura dei fatti diversa da quella che viene vissuta dall'interno. Ognuno poi decide liberamente su cosa sia meglio per sé stesso. Ma intanto ha sentito una campana in più.
Per il resto, tu ipotizzi. Come ha fatto Farfallina. Ha espresso un suo parere facendo un'ipotesi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.