Certo, tipica logica da "Tutti colpevoli, nessun colpevole".
Che ENAC intervenga di rado a tutela dei passeggeri è cosa nota, ma ciò non toglie una virgola dalle responsabilità del management di MyAir per i disservizi degli ultimi mesi e per il disastro che si sta compiendo.
Spiace, certo che spiace per chi in MyAir aveva trovato il luogo dove (provare a) mettere in pratica la propria professionalità. Ma prima si fa piazza pulita di vettori come 8I e prima ci sarà spazio, anche in Italia, per riciclarsi in ambienti più sani, e soprattutto più seri.
Non sono coinvolto personalmente nella vicenda, per cui so di espormi all'obiezione "Son tutti f. col c. degli altri". Faccio però notare che la stessa osservazione si può applicare al comportamento tenuto dal management di MyAir nei confronti delle compagnie che lavorano correttamente e dei suoi stessi dipendenti: facile andare avanti violando i diritti dei passeggeri, pagando in ritardo gli stipendi, e fondando una compagnia dopo averne rovinata un'altra (Volare) senza colpo ferire.