Maltempo a Roma : voli dirottati


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

spongebob

Utente Registrato
31 Luglio 2008
791
0
Ho appena visto un altro video,mandatomi da un amico. Anche questo è ambientato al "Satellite" (i gate G)....il negozio Bulgari completamente invaso dall'acqua che arriva dal soffitto....ma a secchiate,non a gocce.
Da vergognarsi fino alla fine dei giorni.
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
eh vabbè anche voi, precisini che non siete altro: se avessero fatto i lavori a regola d'arte sapete che guaio?
innanzitutto non avrebbero potuto arrotondare sui materiali utilizzati, e in secondo luogo non sarebbe stato appaltato un bell'intervento di ripristino a seguito delle infiltrazioni.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,864
3,755
su e giu' sull'atlantico...
...che schifo, che incompetenza, che pressapochismo...VERGOGNA ADR...vergogna italica... :(
Con quello che noi vettori paghiamo per l'utilizzo delle strutture mi chiedo davvero dove vadano a finire tutti quei soldi...
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Ma neanche progettandolo apposta non si sarebbe riusciti a costruire un tale bacino di raccolta!!!!:astonished:
se il satellite fosse stato a cielo aperto si sarebbe allagato di meno.
 
F

flyboy

Guest
Per quel che può valere, mi associo al sentimento di profonda vergogna esternato da tutti.
Il satellite G dovrebbe rappresentare l'eccellenza, la punta di diamante di un sistema aeroportuale che valorizza il made in Italy.
Io lancio una proposta: è sporco, fa di tutto per non essere accogliente, le vetrate sono in condizioni indecorose, ha due lounge (ADR ed AZ) che all'estero verrebbero chiuse ed adibite a deposito/magazzino, ed infine accoglie i piccioni che scorrazzano amabilmente (gli unici contenti sono i cinesi, che nel tardo pomeriggio danno loro da mangiare in attesa di imbarcarsi). Ebbene: chiudiamo il satellite e trasformiamolo in voliera.
 

foxtrot bravo

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
518
73
Dal punto di vista dell'architettura la cosiddetta area di imbarco D e' ancora peggio. E' un terminal progettato senza finestre, la vista verso l'esterno e' sempre filtrata da quei passaggi semiarcuati in plexiglas grigio scuro. Anche la lounge AZ non ha una veduta diretta verso l'esterno. E' un progetto che neanche uno studente del secondo anno di architettura avrebbe concepito. Per il satellite G mi sono sempre chiesto il motivo per il quale le lounge non hanno finestre. A meno di motivi puramente economici (una vetrata costa di piu' di un muro divisorio) c'erano tutte le opportunita' di mettere la lounge sopra l'area imbarchi e non sotto. Qualcuno per caso conosce dei motivi specifici che magari riguardano necessita' aeroportuali, oppure si tratta della solita imbarazzante qualita' dell'architettura delle infrastrutture italiane? Grazie.
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Ripeto quello che ho già detto qualche giorno fa: speriamo che anche qui arrivino gli arabi. E presto.
 
F

flyboy

Guest
Dal punto di vista dell'architettura la cosiddetta area di imbarco D e' ancora peggio. E' un terminal progettato senza finestre, la vista verso l'esterno e' sempre filtrata da quei passaggi semiarcuati in plexiglas grigio scuro. Anche la lounge AZ non ha una veduta diretta verso l'esterno. E' un progetto che neanche uno studente del secondo anno di architettura avrebbe concepito. Per il satellite G mi sono sempre chiesto il motivo per il quale le lounge non hanno finestre. A meno di motivi puramente economici (una vetrata costa di piu' di un muro divisorio) c'erano tutte le opportunita' di mettere la lounge sopra l'area imbarchi e non sotto. Qualcuno per caso conosce dei motivi specifici che magari riguardano necessita' aeroportuali, oppure si tratta della solita imbarazzante qualita' dell'architettura delle infrastrutture italiane? Grazie.
Quoto. Il molo D è una iattura:
a) per gli esercenti, perché vedono solo i passeggeri in partenza e non quelli in arrivo, che potrebbero contribuire a rimpinguare il loro registratore di cassa;
b) per i passeggeri in arrivo, che attraversano un tristissimo corridoio vuoto al piano inferiore rispetto agli imbarchi;
c) per i passeggeri in arrivo, che non capiscono dove cxxxo devono andare per ritirare i propri bagagli: vaglielo a spiegare a chi atterra per la prima volta che potresti dover scendere subito al piano di sotto, oppure girare a sinistra e perderti verso il corridoio che porta agli imbarchi B, dove girerai a destra e scenderai le scale per raggiungere l'area ritiro bagagli AZ;
d) per i passeggeri premium, che si ritrovano in una lounge AZ lunga e stretta e con vetrate sporche (tralascio la richiesta di fare una doccia, inutile, essendo sempre chiuse a chiave); PS: qui in un paio di occasioni ho scorto anche recentemente i poveri uccellini intrappolati, che volavano intimoriti senza trovare una via d'uscita.
d) aggiungo infine che il piano sopra gli imbarchi è sottoutilizzato: sono presenti 3 lounge con spazi vuoti (corridoio esterno) sprecati che potrebbero esser dedicati ad attività che generano danaro ristrutturandoli ed adeguandoli in modo appropriato ($$$, ADR, avete presente gli occhi di zio paperone????); ora abbiamo un lungo corridoio con pavimento marmoreo che è poco più di una landa desolata (pavimento tipico delle chiese degli anni '80, per intenderci, ma qui non si elevano incensi, né è presente alcun altare sacrificale). Insensato perché rivendendo in modo intelligente quegli spazi, li si può portare a reddito, rendendo nel contempo eccellente l'esperienza di chi vi transita.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Quoto. Il molo D è una iattura:
a) per gli esercenti, perché vedono solo i passeggeri in partenza e non quelli in arrivo, che potrebbero contribuire a rimpinguare il loro registratore di cassa;
b) per i passeggeri in arrivo, che attraversano un tristissimo corridoio vuoto al piano inferiore rispetto agli imbarchi;
c) per i passeggeri in arrivo, che non capiscono dove cxxxo devono andare per ritirare i propri bagagli: vaglielo a spiegare a chi atterra per la prima volta che potresti dover scendere subito al piano di sotto, oppure girare a sinistra e perderti verso il corridoio che porta agli imbarchi B, dove girerai a destra e scenderai le scale per raggiungere l'area ritiro bagagli AZ;
d) per i passeggeri premium, che si ritrovano in una lounge AZ lunga e stretta e con vetrate sporche (tralascio la richiesta di fare una doccia, inutile, essendo sempre chiuse a chiave); PS: qui in un paio di occasioni ho scorto anche recentemente i poveri uccellini intrappolati, che volavano intimoriti senza trovare una via d'uscita.
d) aggiungo infine che il piano sopra gli imbarchi è sottoutilizzato: sono presenti 3 lounge con spazi vuoto sprecati che potrebbero esser dedicati ad attività che generano danaro ($$$, ADR, avete presente gli occhi di zio paperone????), ristrutturandoli ed adeguandoli in modo appropriato, mentre ora abbiamo un lungo corridoio con pavimento marmoreo (tipico delle chiese degli anni '80) che è poco più di una landa desolata. Insensato perché rivendendo in modo intelligente quegli spazi, li si può portare a reddito, rendendo nel contempo eccellente l'esperienza di chi vi transita.
Ma che architetto e progettista le ha pensate queste cose? Ma sopratutto chi le ha approvate?
 

gbon

Utente Registrato
21 Agosto 2013
338
59
A, A
Del D apprezzo il self-service all'ultimo piano. La posizione è così infelice ed è così isolato, che è tranquillo e slenzioso. Non c'è quasi nessuno ... Un posto delizioso per prendersi un caffé e lavorare.
 

foxtrot bravo

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
518
73
per Cesare Caldi: il progetto del molo D, se ben ricordo, e' della societa' di Engineering "Bonifica". Non so se la stessa l'abbia anche costruita.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Visto solo ora i link postati in precedenza e mi unisco al coro di vergogna e imbarazzo.
In AdR si devono scusare pubblicamente, questa cosa non può passare cosí alla carlona.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.