Malpensa-New York: che la sfida abbia inizio


A

aless

Guest
Era Eurofly nel 2005 che aveva quel volo.
Che ovviamente si teneva in piedi con finanziamenti che venivano da tutte le parti tranne che dai soldi dei biglietti.

Ma se ragioniamo in quest'ottica, allora pure il Sibari-MEL con 380 full F è sostenibile.
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Che ovviamente si teneva in piedi con finanziamenti che venivano da tutte le parti tranne che dai soldi dei biglietti.

Ma se ragioniamo in quest'ottica, allora pure il Sibari-MEL con 380 full F è sostenibile.
La pista di sibari sarebbe sufficiente? il terminal è in grado di ospitare l'A380?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
E sia chiaro che per una suite di First con letto a due piazze e mezzo, bagno con doccia salottino e sala riunioni il prezzo massimo deve essere 100 € a pax perché altrimenti si lede il diritto alla mobilità.
 
A

aless

Guest
E sia chiaro che per una suite di First con letto a due piazze e mezzo, bagno con doccia salottino e sala riunioni il prezzo massimo deve essere 100 € a pax perché altrimenti si lede il diritto alla mobilità.
E terzo bagaglio in stiva gratuito così si alimenta l'impatto positivo sul territorio a botte di prodotti tipici locali.

Dai, non datemi corda che sennò sono il primo a divagare.
 

asterix

Utente Registrato
20 Gennaio 2012
688
6
E terzo bagaglio in stiva gratuito così si alimenta l'impatto positivo sul territorio a botte di prodotti tipici locali.

Dai, non datemi corda che sennò sono il primo a divagare.
Seriamente, qualche mese fa un forumista ha menzionato uno studio di mercato sulla propensione all'acquisto dei passeggeri in base alle policy delle compagnie da loro scelte. L'analisi avrebbe dimostrato che di fronte a policy restrittive i passeggeri/turisti ridimensionerebbero le loro spese, probabilmente per evitare le penali sulle eccedenze.
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
beh il cargo dei prodotti locali puo' assolutamente aiutare la profitability della rotta e il 380 si addice allo scopo :)
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Mi sembra che parecchi anni fa Meridiana (o addirittura Air Europa) avesse un JFK-BLQ stagionale (3 volte la settimana) che proseguiva una volta la settimana per SUF, non credo che il volo per New York avesse coefficienti di riempimento superiori al 60-70%. Cito a memoria e all'epoca abitavo a New York e uno dei genitori di un amico del Centro di Costo num.1 lavorava a JFK
2006: 58% ex JFK, 55% ex BLQ.
2007: 77% ex JFK, 73% ex BLQ.
2008: 63% ex JFK, 68% ex BLQ.
Fonte: US BTS

È sicuramente una media, l'anno scorso in un turno di mattina abbiamo accettato 75 transiti per JFK via FCO, tutti concentrati nella fascia oraria 6:30-8:20. Gente che avrebbe potuto tranquillamente prendere un volo diretto... un weekly da JFK con doppio scalo a SUF e CTA funzionerebbe alla grande, il problema è che nessuno ha la forza di farlo attivare.

Greco, ti dispiace mandarmi i dettagli di questa ricerca via messaggio privato?
A me sembra che tu, troppo spesso, assuma che singole esperienze abbiano valenza universale. I dati di Greco sono eloquenti.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,455
2,665
Londra
Dipende: se la compagnia designata accetta a bordo UMNR, PETC, AVIH, STKTZ e BKDCL sì, altrimenti no.
Certamente, senza PETC come farebbero alcuni passeggeri a salire in aereo? :) Non conosco STKTZ, puoi chiarificare? (Mi manca la faccia angelica :compiaciuto:)

E sia chiaro che per una suite di First con letto a due piazze e mezzo, bagno con doccia salottino e sala riunioni il prezzo massimo deve essere 100 € a pax perché altrimenti si lede il diritto alla mobilità.
Io voglio il super King Size a 80€ se no faccio uno scalo e volo Emirates :)

E terzo bagaglio in stiva gratuito così si alimenta l'impatto positivo sul territorio a botte di prodotti tipici locali.

Dai, non datemi corda che sennò sono il primo a divagare.
Divaga, divaga. Ho una giornata molto lunga e intensa, mi servono cinque minuti di relax ogni tanto :)

beh il cargo dei prodotti locali puo' assolutamente aiutare la profitability della rotta e il 380 si addice allo scopo :)
Solo pero' se li serve anche a bordo :)
 

Dr Gio

Utente Registrato
E terzo bagaglio in stiva gratuito così si alimenta l'impatto positivo sul territorio a botte di prodotti tipici locali.

Dai, non datemi corda che sennò sono il primo a divagare.
Vanno rilassate anche le restrizioni sui liquidi a bordo, io voglio portarmi il Ciro' Rosso nel bagaglio a mano, cosi sono sicuro che non si rompe, e se mi va mi faccio un goccetto durante il volo che mi ricorda l'aria di casa! ;)
 

Dr Gio

Utente Registrato
Comunque, battute a parte, voli stagionali 1xw per il Nord America da qualche scalo secondario italiano sono sempre esistiti e si basano su nicchie di mercato e cofinanziamenti qua e la'. Oltre ai su citati voli per JFK, ricordo dei Bari-Toronto e Pescara-Toronto, se non ricordo male (voli soprattutto legati ai rientri dei membri della comunita' italiana in Canada per visitare l'Italia in Estate). In ogni caso, questi voli non hanno niente a che fare con i grossi volumi generati lungo le rotte importanti, e non e' certo per via di EK sulla JFK-MXP che non ci sono voli diretti quest'anno per SUF o CTA. Piu' che altro, EK su quella rotta ha causato evidenti grattacapi alle altre concorrenti con riduzione degli yields, e massacro delle tariffe praticate (chiedere a DL, AZ, UA e AA come stanno inc...ate).
 

Dr Gio

Utente Registrato
Comunque rimango della mia idea che quella tariffa per JFK mi sembra bassissima in J. Qualcuno ha detto che anche AF fa tariffe basse in J per gli Stati Uniti in Estate. Vero ma non mi sembra che si avvicino a questi livelli. Faccio un esempio sotto.

Appena ricevuto da mail AF, offerte per l'estate in J:

Paris Samples
round-trip including taxes & carrier surcharges
New York - Paris$3,045*
Chicago - Paris$3,345*
Miami - Paris$3,355*
Washington - Paris$3,595*
Boston - Paris$4,345*
Houston - Paris$4,444*
Atlanta - Paris$4,533*
Detroit - Paris$4,545*
Minneapolis - Paris$4,545*
San Francisco - Paris$4,245*
Los Angeles - Paris$4,545

Other Destinations
round-trip including taxes & carrier surcharges
New York - Barcelona$2,888*
Miami - Madrid $3,278*
New York - Rome$3,324*
Chicago - Berlin $3,373*
Washington - Venice $3,505*
Chicago - Nice$3,553*
New York - Nice $3,579*
Los Angeles - Barcelona$3,692*
Boston - Athens $3,774*
San Francisco - Nice $4,169*
Los Angeles - Florence$4,201*

A parte Barcellona, non c'e' niente sotto i 3000 dollari. Queste mi sembrano tariffe di J un po' piu' normali, visti i prezzi del mercato.

Nella stessa email vengono reclamizzati anche prezzi scontatissimi anche per Y+ e La Premiere. I prezzi della Y+ in realta' si avvicinano di piu' a quelli di J di cui stiamo discutendo qui nel caso del MXP-JFK di EK e concorrenti vari.
 
30 Settembre 2013
251
0
A me sembrano le solite tariffe di J per gli USA, offerte in estate e per Natale. Mi sembra solo che le abbiano messe in vendita prima del solito.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Comunque rimango della mia idea che quella tariffa per JFK mi sembra bassissima in J. Qualcuno ha detto che anche AF fa tariffe basse in J per gli Stati Uniti in Estate. Vero ma non mi sembra che si avvicino a questi livelli. Faccio un esempio sotto.

Appena ricevuto da mail AF, offerte per l'estate in J:

Paris Samples
round-trip including taxes & carrier surcharges
New York - Paris$3,045*
Chicago - Paris$3,345*
Miami - Paris$3,355*
Washington - Paris$3,595*
Boston - Paris$4,345*
Houston - Paris$4,444*
Atlanta - Paris$4,533*
Detroit - Paris$4,545*
Minneapolis - Paris$4,545*
San Francisco - Paris$4,245*
Los Angeles - Paris$4,545

Other Destinations
round-trip including taxes & carrier surcharges
New York - Barcelona$2,888*
Miami - Madrid $3,278*
New York - Rome$3,324*
Chicago - Berlin $3,373*
Washington - Venice $3,505*
Chicago - Nice$3,553*
New York - Nice $3,579*
Los Angeles - Barcelona$3,692*
Boston - Athens $3,774*
San Francisco - Nice $4,169*
Los Angeles - Florence$4,201*

A parte Barcellona, non c'e' niente sotto i 3000 dollari. Queste mi sembrano tariffe di J un po' piu' normali, visti i prezzi del mercato.

Nella stessa email vengono reclamizzati anche prezzi scontatissimi anche per Y+ e La Premiere. I prezzi della Y+ in realta' si avvicinano di piu' a quelli di J di cui stiamo discutendo qui nel caso del MXP-JFK di EK e concorrenti vari.
Queste sono le offerte al di qua dell'Atlantico in J:
Nord America
Tariffe andata-ritorno, tutto incluso
Atlantada € 1537
Bostonda € 1502
Chicagoda € 1810
Dallasda € 1842
Detroitda € 1966
Houstonda € 1989
Los Angelesda € 1842
Miamida € 1753
Minneaopolisda € 2242
Montrealda € 1493
New Yorkda € 1476
Philadelphiada € 1578
Salt Lake Cityda € 2242
San Franciscoda € 1774
Seattleda € 1808
Torontoda € 1793
Washingtonda € 1630
 

Dr Gio

Utente Registrato
Queste sono le offerte al di qua dell'Atlantico in J:
Nord America
Tariffe andata-ritorno, tutto incluso
Atlantada € 1537
Bostonda € 1502
Chicagoda € 1810
Dallasda € 1842
Detroitda € 1966
Houstonda € 1989
Los Angelesda € 1842
Miamida € 1753
Minneaopolisda € 2242
Montrealda € 1493
New Yorkda € 1476
Philadelphiada € 1578
Salt Lake Cityda € 2242
San Franciscoda € 1774
Seattleda € 1808
Torontoda € 1793
Washingtonda € 1630
Molto interessante... mi stai dicendo che le stesse compagnie vendono biglietti simili a quasi il doppio alla clientela originata negli USA rispetto all'Europa? Cosa motiva la differenza di prezzo? A me sembra che il tenore e costo della vita dalle due parti dell'Atlantico siano comparabili e comunque non cosi diversi. Certo, negli USA c'e' un maggiore gap tra fasce molto alte e fasce molto povere, e quindi forse piu' clientela di alto livello che puo' pagare cifre elevate, ma mi sorprendono queste differenze cosi forti...

qualcuno qui nel forum sa meglio il perche' di tali politiche tariffarie fortemente sbilanciate tra queste due aeree?