Malpensa-New York: che la sfida abbia inizio


maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
154
Per l'EXPO, in verità, andrebbero verificati i costi della tratta opposta (JFK/MXP).
Ni. Se i voli fossero pieni di incoming dagli USA - a parte chi fa OJ - questi stessi dovrebbero riempire il volo nella direzione opposta al ritorno... Rendendo quindi inutile svaccare le tariffe
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Sulla MIL-NYC il prezzo è quasi sempre su quell'ordine di grandezza, volando con qualsiasi player.
Si, pero sottolinerei che parliamo di tariffe promozionali e non di tariffe medie.
Altrimenti facciamo la fine di quelli che affermano che con ryanair si viaggia sempre a 20 eur e non si capacitano di come sia possibile.

Oltretutto nessuno considera che non esiste solo Milano-NYC-Milano ma anche la tratta opposta.
Provate a simulare delle prenotazioni per i diretti. Nella migliore delle ipotesi prezzi sono 2-3 volte maggiori.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Si, pero sottolinerei che parliamo di tariffe promozionali e non di tariffe medie.
Altrimenti facciamo la fine di quelli che affermano che con ryanair si viaggia sempre a 20 eur e non si capacitano di come sia possibile.
Se non sbaglio, proprio su questo thread, uno dei nostri utenti aveva postato anche un'analisi delle tariffe medie, ed anche quelle erano sostanzialmente piu' basse delle tariffe medie dei voli diretti UE-JFK.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,872
3,762
su e giu' sull'atlantico...
Si, pero sottolinerei che parliamo di tariffe promozionali e non di tariffe medie.
Altrimenti facciamo la fine di quelli che affermano che con ryanair si viaggia sempre a 20 eur e non si capacitano di come sia possibile.

Oltretutto nessuno considera che non esiste solo Milano-NYC-Milano ma anche la tratta opposta.
Provate a simulare delle prenotazioni per i diretti. Nella migliore delle ipotesi prezzi sono 2-3 volte maggiori.
Il problema e' che se fai tariffe promo ogni settimana non si generano profitti!
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Sono d' accordo ;)
Però una cosa è discutere di tariffe medie ed un altra di tariffe promozionali e/o di partenza. Non ho i dati sulle tariffe medie ma SICURAMENTE non sono i 380€ A/R. Considerando che quelle sono tariffe base e non tengono conto delle tratte opposte.

E non credo nemmeno che i voli viaggino in perdita per 2 motivi.

1) bisogna considerare le tariffe applicate alle tratte opposte
2) I Cask gia erano bassi nel 2013 col petrolio oltre i 100 dollari figuriamoci oggi. Emirates viaggiava su 6 centesimi €/km LH e AF sugli 8 centesimi

Tradotto: ad emirates nel 2013 bastava riempiere a una tariffa media di 700 A/R per andare in pareggio, ad AF (e presumo anche alitalia) 960€.
Rispetto ad allora i prezzi del petrolio sono quasi dimezzati e se allora il costo del carburante incideva per il 30% sul cask oggi con il dimezzamento dei prezzi del petroli potrebbe esserci stato tranquillamente un miglioramento del 10% sui costi complessivi. Il che fa 630€a/r per Emirates e 850€ a/r per alitalia per andare in pareggio.

Non conosco i lf ma considerando le tariffe non economy e le tariffe per i passeggeri originati in usa non mi sembrano cifre irraggiungibili.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Sono d' accordo ;)
Però una cosa è discutere di tariffe medie ed un altra di tariffe promozionali e/o di partenza. Non ho i dati sulle tariffe medie ma SICURAMENTE non sono i 380€ A/R. Considerando che quelle sono tariffe base e non tengono conto delle tratte opposte.

E non credo nemmeno che i voli viaggino in perdita per 2 motivi.

1) bisogna considerare le tariffe applicate alle tratte opposte
2) I Cask gia erano bassi nel 2013 col petrolio oltre i 100 dollari figuriamoci oggi. Emirates viaggiava su 6 centesimi €/km LH e AF sugli 8 centesimi

Tradotto: ad emirates nel 2013 bastava riempiere a una tariffa media di 700 A/R per andare in pareggio, ad AF (e presumo anche alitalia) 960€.
Rispetto ad allora i prezzi del petrolio sono quasi dimezzati e se allora il costo del carburante incideva per il 30% sul cask oggi con il dimezzamento dei prezzi del petroli potrebbe esserci stato tranquillamente un miglioramento del 10% sui costi complessivi. Il che fa 630€a/r per Emirates e 850€ a/r per alitalia per andare in pareggio.

Non conosco i lf ma considerando le tariffe non economy e le tariffe per i passeggeri originati in usa non mi sembrano cifre irraggiungibili.
OT (per queso thread): sai cosa mi sciocca del tuo post? Vedere dove sta sistemata Meridiana nel grafico che hai postato. Un gran brutto segno per la profittabilita' (se mai ci sara') dell'aviazione commerciale italiana.
 

Dr Gio

Utente Registrato
...più' semplice di quel che possa sembrare Gio', le parole magiche sono RICHIESTA e DISPONIBILITÀ' ECONOMICA; peraltro il mercato americano subisce Advance Purchase rules decisamente più' restrittive, ovvero fino a 60 ma anche 90 giorni!
Mi ero perso questo tuo post di tanto tempo fa: hai assolutamente ragione, ovviamente. Solo che mi manda in bestia, ogni volta che devo venire in vacanza in Italia! ho amici che vengono da queste parti con quattro spiccioli, o che potrebbero volare business class al costo di quello che io mi pago per venire in Economy. Addirittura, se prendo un volo premio con AZ o LH con quello che mi fanno pagare tra tasse e supplementi, pago piu' o meno quello che le compagnie offrono da MXP per venire su questa sponda dell'oceano, e senza sborsare migliaia di miglia... (ho citato AZ, perche' come ovviamente ben sai, le americane fanno pagare supplementi molto piu' bassi sui voli premio... ;) )
 

Dr Gio

Utente Registrato
380 sono a persona e comunque mi sembra esagerato lo stesso. pero' I competitors si sono adeguati alle tariffe ek, qualcosa vorra pure dire non trovi?
Sì, che si vola in perdita.
+1. Vista la frequenza delle offerte, e la quantita' di posti a basso costo, penso che le tariffe medie siano davvero basse, e quindi probabilmente tali da non fare quattrini sulla tratta. Ma la battaglia continua e nessuno dei competitors vuole mollare (e' chiaro anche che questa prova di forza di EK e degli stupidi italiani che permettono una V liberta' inutile e su una rotta gia' affollata, e' anche un banco di prova per altre sfide "EK vs. resto del mondo")
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,872
3,762
su e giu' sull'atlantico...
Mi ero perso questo tuo post di tanto tempo fa: hai assolutamente ragione, ovviamente. Solo che mi manda in bestia, ogni volta che devo venire in vacanza in Italia! ho amici che vengono da queste parti con quattro spiccioli, o che potrebbero volare business class al costo di quello che io mi pago per venire in Economy. Addirittura, se prendo un volo premio con AZ o LH con quello che mi fanno pagare tra tasse e supplementi, pago piu' o meno quello che le compagnie offrono da MXP per venire su questa sponda dell'oceano, e senza sborsare migliaia di miglia... (ho citato AZ, perche' come ovviamente ben sai, le americane fanno pagare supplementi molto piu' bassi sui voli premio... ;) )
Ecco perche' e' dannatamente difficile per noi, che stiamo dalla parte orientale dell'Atlantico; un mercato svaccato, una porta portese dei cieli dove le americane si arrabattano e se la cavano con i buoni profitti US POS e i magri (se non nulli, a volte) contributi degli EU POS's, mentre le europee annaspano (e ogni tanto affogano, con l'eccezione di BA che gode della straordinaria posizione geografica sul NAM) grazie a politiche comunitarie evanescenti, inconcludenti e vergate da dinamiche campanilistiche (specie di Francia e Germania). Infatti e' nel burro nostrano che affondano i coltelli le ME3...
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
A fine giugno dovrei recarmi a NY per lavoro e partendo da MXP ho cercato qualche soluzione... cmq sui voli diretti il volo Emirates mi è risultato sempre il più costoso.

DL/AZ 576 Euro A/R
AA 648 Euro
EK 722 Euro

View attachment 6783

Se invece accetto di fare uno scalo via VIE o via ZRH i prezzi crollano ulteriormente.

Austrian 386 Euro
Swiss 391 Euro

View attachment 6784

Considerando che sola tratta VIE-JFK di Austrian è in vendita in quel giorno a 872 Euro, sinceramente mi sembra che anche queste compagnie siano belle agressive su MXP...
 

claudietto

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
865
1
Mi ero perso questo tuo post di tanto tempo fa: hai assolutamente ragione, ovviamente. Solo che mi manda in bestia, ogni volta che devo venire in vacanza in Italia! ho amici che vengono da queste parti con quattro spiccioli, o che potrebbero volare business class al costo di quello che io mi pago per venire in Economy. Addirittura, se prendo un volo premio con AZ o LH con quello che mi fanno pagare tra tasse e supplementi, pago piu' o meno quello che le compagnie offrono da MXP per venire su questa sponda dell'oceano, e senza sborsare migliaia di miglia... (ho citato AZ, perche' come ovviamente ben sai, le americane fanno pagare supplementi molto piu' bassi sui voli premio... ;) )
Se sei un frequent flyer potresti originare i voli sempre dall'europa (ti serve una carta di credito europea però credo). Quando facevo con frequenza JNB - DXB con EK con la mia azienda originavamo sempre Sud Africa per tariffe J molto inferiori di quelle che si potevano trovare originando da Dubai. Magari ti prendi un biglietto flex e sposti il ritorno in caso non coincida più con le tue esigenza. Capisco però che non sia la roba più pratica del mondo se non voli con frequenza settimanale o mensile.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,872
3,762
su e giu' sull'atlantico...
A fine giugno dovrei recarmi a NY per lavoro e partendo da MXP ho cercato qualche soluzione.

Se invece accetto di fare uno scalo via VIE o via ZRH i prezzi crollano ulteriormente.

Austrian 386 Euro
Swiss 391 Euro


Considerando che sola tratta VIE-JFK di Austrian è in vendita in quel giorno a 872 Euro, sinceramente mi sembra che anche queste compagnie siano belle agressive su MXP...
non dimenticare il pricing Joint Venture...
ps: hai selezionato solo JFK come destinazione finale? ;)
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,659
Londra
Se sei un frequent flyer potresti originare i voli sempre dall'europa (ti serve una carta di credito europea però credo). Quando facevo con frequenza JNB - DXB con EK con la mia azienda originavamo sempre Sud Africa per tariffe J molto inferiori di quelle che si potevano trovare originando da Dubai. Magari ti prendi un biglietto flex e sposti il ritorno in caso non coincida più con le tue esigenza. Capisco però che non sia la roba più pratica del mondo se non voli con frequenza settimanale o mensile.
All'inizio anni 90 lo facevo al contrario. Era il tempo in cui costavano meno i biglietti ex-US. Un biglietto con ritorno flessibile JFK-xxx-VCE (abitavo a Venezia e non c'era il volo non stop) costava meno del VCE-xxx-JFK. Quando trovavo offerte speciali cambiavo la data del 'ritorno' a JFK. Va anche detto che era il periodo in cui andavo a New York una volta al mese.