Malpensa-New York: che la sfida abbia inizio


Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,947
1,934
Certo anche io come te mi aspetterei che una compagnia che vuole trovare spazio, entri su una rotta poco coperta. Evidentemente EK ha un'altra strategia che potrebbe anche essere volta a "buttare fuori" qualcuno dalla rotta. Ma ti ripeto, io non difendo il collegamento in sè, solo non ne vedo la ragione di impedirlo, ragione che comprenderei solo se fosse finalizzata a proteggere chi su questo scalo ha intenzione di creare qualcosa. Ma dal momento che di questi non c'è nemmeno l'ombra, tanto vale lasciar operare chi ne manifesti l'interesse e se anche il risultato dovesse essere a somma zero, perlomeno resterà in piedi la compagnia che il mercato ha premiato.
Non concordo. Nel sistema attuale le V libertà sono un'eccezione, qualcosa che deve avere una giustificazione "forte". Collegare MIL con qualunque città attualmente non servita con un diretto sarebbe stata un'ottima motivazione, andare a fare "casino" su una rotta con 4 diretti più tutti i possibili collegamenti con scalo di questo mondo mi sembra veramente da idioti.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Non concordo. Nel sistema attuale le V libertà sono un'eccezione, qualcosa che deve avere una giustificazione "forte". Collegare MIL con qualunque città attualmente non servita con un diretto sarebbe stata un'ottima motivazione, andare a fare "casino" su una rotta con 4 diretti più tutti i possibili collegamenti con scalo di questo mondo mi sembra veramente da idioti.
Concordo. Francamente la mentalità del "laissez-faire" ha rovinato il trasporto aereo italiano e non ci ha fatto sviluppare nessun hub globale.

Se facciamo il ragionamento su permettere ad EK di operare una rotta già coperta pertanto possiamo fare lo stesso ragionamento su U2 a MXP o su LIN aperto o sull'invasione delle compagnie a basso costo.

Dal momento che è nell'interesse nazionale avere collegamenti globali ed abbiamo una compagnia di bandiera debole sarebbe interesse del Paese quello di non danneggiarla per favoritismi locali che non creeranno certo collegamenti aerei a lungo raggio. AZ non avrà mai niente a MXP (troppo tardi) ma non è una scusa per danneggiarla ulteriormente (ci hanno già pensato i politici attraverso LIN e l'invasione di compagnie a basso costo).

Questa è l'ulteriore dimostrazione che in Italia manca uno spirito nazionale (da cui vi è una mancanza di piano politico per gli interessi del nostro Paese, incluso un piano nazionale degli aeroporti).
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Quando nel 1998 mi sono trasferito da Roma a Milano, insieme a me e mia moglie si sono trasferiti anche i rispettivi redditi.
La regione Lazio ha perso da allora il valore dell'acquisto di un paio di case,di un paio di auto, una paio di moto, una barchetta sul lago, di bolli ed assicurazioni sulle stesse, della spesa quotidiana, stipendio di colf, lavori di manutenzione e giardinaggio, spese di svago, spese per la scuola dei figli, addizionali regionali e comunali sull'IRPEF, IMU, ICI, TASI, TARES, contributi previdenziali, ecc...
Con una semplice equivalenza vediamo quanto la regione Lombardia non guadagna dal fatto di avere basato il mio amico milanese comandante di A380 che vola la linea DXB-MXP-JFK a Dubai invece che a Gallarate.
Moltiplichiamolo per tutti i membri di equipaggio necessari, più tutti gli addetti di manutenzione, operativi, amministrativi necessari.
Quanto reddito prodotto dalla linea MXP-JFK sta a Dubai anzichè in Italia?
I cittadini che ci guadagnano risparmiando 100 Euro sul loro volo annuale per JFK sono gli stessi che non guadagnano la loro provvigione sul SUV nuovo che il mio amico si è comprato a DXB, sono gli stessi che non prendono lo stipendio della scuola privata dove il mio amico manda i suoi 3 figli a DXB, sono gli stessi che non guadagnano curando il giardino, le pulizie, la cucina del mio amico, sono gli stessi che non guadagnano gestendo il campo da golf dove il mio amico passa il suo tempo libero a DXB, che non riforniscono il suo motoscafo nel golfo persico.
Il succo del discorso di Belumosi credo che in fondo sia questo.
Probabilmente in una ottica di libero mercato va bene così, ci sono paesi che curano questi aspetti (gli Emirati fanno di tutto perchè i salari dei loro lavoratori vengano spesi da loro) ed altri no perchè preferiscono altre strade.
Nella vita e nella gestione della cosa pubblica bisogna essere coerenti. Ed infatti noi non lo siamo.

1)Il problema sono gli eventuali mancati redditi di piloti e Av italiani ?
Ma allora perchè sento miriadi di persone lamentarsi contro la cassa integrazione di 7 anni agli ex alitalia o quella attuale a meridiana
L' organizzazione del settore aero italiano deve avere come obiettivo il trasporto economico veloce ed efficiente oppure deve essere uno stipendificio?

Probabilmente molti hanno la fortuna di poter sorvolare sui benefici individuali dati dal pagare un volo 100 eur in meno. Magari vedendo la situazione a livello aggregato è più lampante.

Se i viaggiatori avessero risparmiato solo 50 euro per tratta (credo sia almeno il doppio visto lo stupore di parecchi) e considerando solo l' abbassamento di prezzo per i voli diretti avremmo un risparmio in un anno e mezzo (dall' arrivo di emirates) di quasi 50 MILIONI€.
Aggiungerei che per il momento nessuno ha ancora abbandonato la rotta e se pure un operatore estero lasciasse ai fini del discorso "protezionista" cambierebbe ben poco. Se lasciasse alitalia, ahime, sarebbe molto spiacevole per me italiano. La perdita di reddito diretto dei crew sarebbe compensata dai risparmi portati dal nuovo competitor? Assolutamente si e siamo, al momento, nell' ordine di grandezza di 1 euro lordo perso e 10 euro netti guadagnati.

2) Il problema è una eventuale concorrenza sleale praticata dalle golfare aiutate dagli stati?

Vogliamo parlare dei ripetuti interventi dei governi europei a favore delle proprie industrie?
In italia potremmo citare appunto Alitalia (ma anche meridiana) nel recente passato e fiat, trenitalia, parmalat anni addietro
In francia potremmo citare il recente intervento francese in renault e precedentemente in Peugeot
In Germania opel (senza contare il ben piu grave dumping praticato dal sistema lavorativo tedesco.
Insomma tutti si danno e si sono dati da fare solo che noi ricordiamo quelli che vogliamo.
----------------------------------------------------------------------------

In definitiva,con più concorrenza, ci sarà sempre un mercato per la MPX-NY, ci saranno sempre modi di raggiungere posti remoti degli USA, c'è e ci sarà sempre un risparmio (al netto dei costi di cui sopra) l' unica cosa che non c'è è un hub. Ma la cosa è indipendente.

Continuo a non capire lo sbigottimento.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Dal momento che è nell'interesse nazionale avere collegamenti globali ed abbiamo una compagnia di bandiera debole sarebbe interesse del Paese quello di non danneggiarla per favoritismi locali che non creeranno certo collegamenti aerei a lungo raggio. AZ non avrà mai niente a MXP (troppo tardi) ma non è una scusa per danneggiarla ulteriormente (ci hanno già pensato i politici attraverso LIN e l'invasione di compagnie a basso costo).

Questa è l'ulteriore dimostrazione che in Italia manca uno spirito nazionale (da cui vi è una mancanza di piano politico per gli interessi del nostro Paese, incluso un piano nazionale degli aeroporti).
Se lo spirito nazionale deve essere quello di pagare la cassa integrazione a x mila persone per y anni per giunta pagare il biglietto di più e mettere più tasse sui biglietti di tutte le compagnie....
Beh direi che lo spirito nazionale ha prevalso sull' intelligenza.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Se lo spirito nazionale deve essere quello di pagare la cassa integrazione a x mila persone per y anni per giunta pagare il biglietto di più e mettere più tasse sui biglietti di tutte le compagnie....
Beh direi che lo spirito nazionale ha prevalso sull' intelligenza.
Io parlavo di sistema e non di tassazione. Dal momento che la rotta è coperta da tre alleanze c'è già abbastanza concorrenza ed è stato detto più e più volte.
 

Tiger

Utente Registrato
31 Luglio 2011
683
0
Io parlavo di sistema e non di tassazione. Dal momento che la rotta è coperta da tre alleanze c'è già abbastanza concorrenza ed è stato detto più e più volte.
la concorrenza non è mai "abbastanza" ,io sono per il tutti contro tutti e che vinca il migliore. Stesso discorso dovrebbe valere per Roma
 

carloz

Utente Registrato
13 Gennaio 2007
797
15
50
Milano
Non concordo. Nel sistema attuale le V libertà sono un'eccezione, qualcosa che deve avere una giustificazione "forte". Collegare MIL con qualunque città attualmente non servita con un diretto sarebbe stata un'ottima motivazione, andare a fare "casino" su una rotta con 4 diretti più tutti i possibili collegamenti con scalo di questo mondo mi sembra veramente da idioti.
Permettimi di cadere un attimo nella demagogia, ma di atteggiamenti da idioti a queste latitudini se ne sono visti talmente tanti che una MXP-JFK di EK non è certo il fiore all'occhiello. Qui ovviamente, la situazione di necessità alla base delle V libertà è relativa all'aeroporto, non alla singola rotta. E quindi la sua concessione è avvenuta in ottica di favorire le compagnie in ingresso non le rotte. E con Malpensa si è caduti talmente in basso che, se si vuole racimolare un po' di interesse, non si può fare gli schizzinosi o men che meno dettare le regole alle compagnie. L'unica strategia possibile per provare a mantenere Malpensa in vita è quella di concedere libertà di azione nella speranza che si riesca a cavare qualcosa di buono.
 
F

flyboy

Guest
Permettimi di cadere un attimo nella demagogia, ma di atteggiamenti da idioti a queste latitudini se ne sono visti talmente tanti che una MXP-JFK di EK non è certo il fiore all'occhiello. Qui ovviamente, la situazione di necessità alla base delle V libertà è relativa all'aeroporto, non alla singola rotta. E quindi la sua concessione è avvenuta in ottica di favorire le compagnie in ingresso non le rotte. E con Malpensa si è caduti talmente in basso che, se si vuole racimolare un po' di interesse, non si può fare gli schizzinosi o men che meno dettare le regole alle compagnie. L'unica strategia possibile per provare a mantenere Malpensa in vita è quella di concedere libertà di azione nella speranza che si riesca a cavare qualcosa di buono.
Al di là della MXP-JFK, considera che questa strategia della libertà d'azione, che di fatto possono esercitare solo le ME3, ha portato alla chiusura di diverse rotte delle asiatiche più deboli, e sta facendo soffrire altre che finora stanno resistendo.
Non dico sia giusto o sbagliato. Bisogna ragionare sui numeri, che come sempre nessuno ha, per capire se alla fine MXP ne ha un beneficio o no.
Se alla fine MXP avrà guadagnato soldi e traffico, viva Emirates ed affini.
Se alla fine MXP avrà perso voli diretti di altre compagnie, ed il saldo degli incrementi di passeggeri delle ME3 ed economico in generale non sarà positivo, allora la strategia è stata cannata per l'ennesima volta.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,947
1,934
Permettimi di cadere un attimo nella demagogia, ma di atteggiamenti da idioti a queste latitudini se ne sono visti talmente tanti che una MXP-JFK di EK non è certo il fiore all'occhiello. Qui ovviamente, la situazione di necessità alla base delle V libertà è relativa all'aeroporto, non alla singola rotta. E quindi la sua concessione è avvenuta in ottica di favorire le compagnie in ingresso non le rotte. E con Malpensa si è caduti talmente in basso che, se si vuole racimolare un po' di interesse, non si può fare gli schizzinosi o men che meno dettare le regole alle compagnie. L'unica strategia possibile per provare a mantenere Malpensa in vita è quella di concedere libertà di azione nella speranza che si riesca a cavare qualcosa di buono.
La V libertà è una deroga alle leggi (accordi internazionali) del paese, quindi deve avere una logica di vantaggio per la collettività (e non per il bilancio del singolo aeroporto). Inoltre ancora una volta per i bilanci sarebbe stato preferibile avere una destinazione aggiuntiva piuttosto che una maggiore concorrenza su di una rotta già ampiamente servita. Fra l'altro, come fatto giustamente notare da flyboy, stiamo assistendo alla desertificazione delle rotte verso oriente. Posto che per evidenti ragioni non si può pensare di avere un hub carrier a MXP per il futuro prevedibile, la strategia a mio parere dovrebbe essere quella di favorire al massimo la connettivià (in questo caso intercontinentale) aumentando le destinazioni servite.
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Permettimi di cadere un attimo nella demagogia, ...
E con Malpensa si è caduti talmente in basso che, se si vuole racimolare un po' di interesse, non si può fare gli schizzinosi o men che meno dettare le regole alle compagnie.
con Malpensa si è caduti talmente in basso proprio perche sono fatte in continuazione scelte sbagliate
come questo suicidio della V concessa su NY
non sono motivi trascendenti , tutta pratica corrotta
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
La V libertà è una deroga alle leggi (accordi internazionali) del paese, quindi deve avere una logica di vantaggio per la collettività (e non per il bilancio del singolo aeroporto). Inoltre ancora una volta per i bilanci sarebbe stato preferibile avere una destinazione aggiuntiva piuttosto che una maggiore concorrenza su di una rotta già ampiamente servita. Fra l'altro, come fatto giustamente notare da flyboy, stiamo assistendo alla desertificazione delle rotte verso oriente. Posto che per evidenti ragioni non si può pensare di avere un hub carrier a MXP per il futuro prevedibile, la strategia a mio parere dovrebbe essere quella di favorire al massimo la connettivià (in questo caso intercontinentale) aumentando le destinazioni servite.
Considerando i risparmi che i cittadini hanno avuto e stanno avendo, e i miglioramenti sei servizi, direi che il vantaggio c'è tutto.

con Malpensa si è caduti talmente in basso proprio perche sono fatte in continuazione scelte sbagliate
come questo suicidio della V concessa su NY
non sono motivi trascendenti , tutta pratica corrotta
Ma dove? l' abbandono di malpensa è di molto precedente allo sbarco di emirates.
e non è una singola tratta che fa grande un aeroporto.
La 5° rilasciata ad EK è prettamente una scusa....

A quali benefici fai riferimento? Al costo del biglietto, alla comodità o ad altro?
Ai soldi che ci mettono i cittadini per avere il servizio di trasporto aereo
 

carloz

Utente Registrato
13 Gennaio 2007
797
15
50
Milano
La V libertà è una deroga alle leggi (accordi internazionali) del paese, quindi deve avere una logica di vantaggio per la collettività (e non per il bilancio del singolo aeroporto). Inoltre ancora una volta per i bilanci sarebbe stato preferibile avere una destinazione aggiuntiva piuttosto che una maggiore concorrenza su di una rotta già ampiamente servita. Fra l'altro, come fatto giustamente notare da flyboy, stiamo assistendo alla desertificazione delle rotte verso oriente. Posto che per evidenti ragioni non si può pensare di avere un hub carrier a MXP per il futuro prevedibile, la strategia a mio parere dovrebbe essere quella di favorire al massimo la connettivià (in questo caso intercontinentale) aumentando le destinazioni servite.
La desertificazione verso oriente non è certo conseguenza del volo MXP-JFK, ma è l'effetto dell'aspirazione di quelle golfare alle quali è stato recentemente permesso un notevole incremento di frequenze con l'Italia grazie alla revisione del bilaterale, questo invece passato quasi in sordina.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
La desertificazione verso oriente non è certo conseguenza del volo MXP-JFK, ma è l'effetto dell'aspirazione di quelle golfare alle quali è stato recentemente permesso un notevole incremento di frequenze con l'Italia grazie alla revisione del bilaterale, questo invece passato quasi in sordina.
Ma infatti i problemi in Italia (ed UE) non sono limitabili al volo MXP-JFK di EK ma a tante scelte folli come:
- avere tenuto LIN aperto (che ha ucciso anche l'alleanza AZ-KL)
- base U2 a MXP
- base VY a FCO
- permettere l'attacco di compagnie a basso costo così forte nel nostro Paese
- avere permesso a livello europeo l'apertura di così tante rotte da parte di compagnie mediorientali (oltre che a TK)

E' in corso il suicidio dell'aviazione europea.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
la concorrenza non è mai "abbastanza" ,io sono per il tutti contro tutti e che vinca il migliore. Stesso discorso dovrebbe valere per Roma
Questo in un mercato libero con pari costi ed opportunità, ma visto che il trasporto aereo non è un mercato libero sta al governo italiano difendere gli interessi delle compagnie italiane.
In secondo luogo su eventuali liberalizzazioni fra Italia e Golfo avrebbe fortemente da ridire l'UE capitanata da Francia e Germania.
Il problema è che in Italia si cade sempre nei regionalismi e per dare un contentino ad una parte politica radicata nel varesotto si è fatta l'ennesima vaccata.
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Considerando i risparmi che i cittadini hanno avuto e stanno avendo, e i miglioramenti sei servizi, direi che il vantaggio c'è tutto.



Ma dove? l' abbandono di malpensa è di molto precedente allo sbarco di emirates.
e non è una singola tratta che fa grande un aeroporto.
La 5° rilasciata ad EK è prettamente una scusa....



Ai soldi che ci mettono i cittadini per avere il servizio di trasporto aereo
bene ok continuare così
risultato assicurato