Malpensa Express: treno Vs bus


foxmulder

Utente Registrato
24 Maggio 2007
430
0
39
Milano (MXP), Lombardia.
Tra 1-2 anni sarà attivo anche il collegamento con la Centrale; quando il "manico d'ombrello" a Garibaldi sarà pronto.
Quanto al MXP Exp c'è un collo di bottiglia tra Saronno e Busto dove si viaggia a un binario, in attesa che venga terminato il sotto attraveramento di Castellanza; a quel punto la percorrenza sarà di 30'.

L'autobus l'ho preso 1 volta e ho impiegato 90 minuti.
Il collegamento tra centrale e malpensa sarà pronto ben prima di 2 anni... al massimo ci vorrà ancora 1 anno.
 

LINATHJNX

Utente Registrato
11 Novembre 2006
1,126
0
58
Segrate, Milano, Lombardia.
Io ho avuto il "privilegio" di viaggiare su un MXPEXP che ha accumulato 20 min di ritardo, che fortuna eh? Con il bus invece i tempi di percorrenza possono essere molto elastici.
Non trovo così strano impiegare almeno un'ora per arrivare a Cadorna. A meno che non si abbia una fermata della metro sottocasa, anche da zone non troppo periferiche il tempo necessario può essere tranquillamente anche superiore. Da Milano centro mi sembra un po' troppo però...
 

rex

Bannato
17 Marzo 2011
421
0
Sapete che in Svizzera le ferrovie sono di un' importanza inimmaginabile in Italia. Il collegamento fra la Hauptbahnof di Zurigo e l' aeroporto di Kloten (Stazione di "Zurigo-Aeroporto") è assicurato per ferrovia dal 1980. Un treno ogni 5/8 minuti ...e in pochi minuti la ferrovia assicura un trasporto eccellente. Si tratta fra l' altro non di una "banale" linea di collegamento aeroportuale ma della trasversale Ginevra-Berna-Zurigo-San Gallo-Confine austriaco delle FFS che passa dall' aeroporto, in sotterranea. Da vedere e da provare!
A proposito di Malpensa....I politici del Canton Ticino (che a differenza delle regioni italiane è un "vero stato sovrano" come tutti gli altri cantoni svizzeri) hanno proposto il collegamento fra il meridione svizzero e l' aeroporto milanese (che fra l' altro è piu' vicino al confine svizzero di quanto non lo sia al centro di Milano). Il collegamento lo si farà: sarà una linea di "S-Bahn" (metropolitana regionale ) che collegherà Mendrisio a Varese e a Malpensa. Dovrebbe essere pronta per il 2013 e sarà finanziata da CH e I. Purtroppo lo Stato Italiano (e Trenitalia) si sono accodati al progetto con un' evidente mancanza di entusiasmo...Vedremo!
 

Italo83

Utente Registrato
12 Giugno 2006
2,275
2
42
Milano, Lombardia.
Sapete che in Svizzera le ferrovie sono di un' importanza inimmaginabile in Italia. Il collegamento fra la Hauptbahnof di Zurigo e l' aeroporto di Kloten (Stazione di "Zurigo-Aeroporto") è assicurato per ferrovia dal 1980. Un treno ogni 5/8 minuti ...e in pochi minuti la ferrovia assicura un trasporto eccellente. Si tratta fra l' altro non di una "banale" linea di collegamento aeroportuale ma della trasversale Ginevra-Berna-Zurigo-San Gallo-Confine austriaco delle FFS che passa dall' aeroporto, in sotterranea. Da vedere e da provare!
A proposito di Malpensa....I politici del Canton Ticino (che a differenza delle regioni italiane è un "vero stato sovrano" come tutti gli altri cantoni svizzeri) hanno proposto il collegamento fra il meridione svizzero e l' aeroporto milanese (che fra l' altro è piu' vicino al confine svizzero di quanto non lo sia al centro di Milano). Il collegamento lo si farà: sarà una linea di "S-Bahn" (metropolitana regionale ) che collegherà Mendrisio a Varese e a Malpensa. Dovrebbe essere pronta per il 2013 e sarà finanziata da CH e I. Purtroppo lo Stato Italiano (e Trenitalia) si sono accodati al progetto con un' evidente mancanza di entusiasmo...Vedremo!
Quello del collegamento ZRH - città è proprio uno degli esempi a cui mi riferivo: eccezionale!
 

LINATHJNX

Utente Registrato
11 Novembre 2006
1,126
0
58
Segrate, Milano, Lombardia.
Con i mezzi di superficie tu puoi anche guardare tutti gli orari che vuoi e cercare di prendere il treno a una data ora, che poi tu ci riesca è un altro discorso. Allora finisce che per sicurezza arrivi con un certo anticipo. Anche calcolando un'attesa di 15 minuti (la metà del tempo tra un treno e l'altro) invece che 25 non ci sarebbero grosse differenze.
Io ci metto due ore con i mezzi ad arrivare a MXP e l'anello debole è sempre rappresentato dai mezzi di superficie per arrivare alla metro e/o le coincidenze tra metro e mezzi di superficie (in orari serali e festivi quando i mezzi di superficie sono ogni 30 min, nel mio caso).
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
Senti, io non so cosa intendiate per centro...ma dal centro a Cadorna ci arrivi in metro...
 

dan969

Utente Registrato
27 Maggio 2008
208
0
Il tunnel di Castellanza (che permetterà il raddoppio tra Saronno e Busto e la riduzione dei tempi a 30') è in fase di ultimazione.

Il c.d. "manico d'ombrello" per collegare Centrale e garibaldi (e da lì instradarsi a Bovisa sulla linea dell'attuale MXP EXP) anche.

In contrsuzione anche un raccordo all'incrocio tra linea R.F.I. Rho-Gallarate e linea F.N.M. Saronno-Malpensa per consetire il passaggio dall'una all'altra.

Più incerte le opere programmate:
- terzo binario sulla Rho-Gallarate per consetire un collegamento anche via Certosa-Fiera-Rho-Legnano-Busto

- uscita a nord dalla Stazione MXP T1, stazione MXP T2 e collegamenti con le linee: a) verso il Sempione, b) verso Varese, c) Gallarate (e da lì Milano)

- Riqualificazione della linea tra Saronno, Seregno e Carnate per consentire i collegamenti con Bergamo (e BGY, dove dovrebbe essere realizzata una bretella ferroviaria di collegamento).

Il problema in linea generale non è tanto l'infrastruttura (che comunque sta lentissimamente migliorando), quanto il servizio (quantitativametne e qualitativamente).
A monte di questo problema ce ne sono molti:
a) le scarsissime risorse destinate al trasporto ferroviario locale
b) una mentalità anti-diluviana e per compartimenti stagni che regna sovrana negli abienti ferroviari (quelli di RFI manco sanno dove si trovi MXP)
c) un'oggettiva difficoltà sull'economicità del servizio per MXP che genera troppo poco traffico.
d) Un "etica del lavoro" (per così dire) e una gestione delle forniture che manda regolarmente in vacca qualsiasi tentativo di miglioramento sulla qualità del servizio (dalle informazioni a terra e a bordo, alla cortesia e competenza del personale, fino alla pulizia e alla manutenzione del materiale rotabile).

Detto questo io credo che a fare un MXP EXP davvero espresso per i pax senza fermate e un servizio suburbano (S) soprattutto per chi lavora a MXP e dintorni (prolungando la S3 da Saronno a MXP e la S5 da Busto/Gallarate a MXP) ci vorrebbe davvero poco... se fossimo in un paese normale.

daniele
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Il tunnel di Castellanza (che permetterà il raddoppio tra Saronno e Busto e la riduzione dei tempi a 30') è in fase di ultimazione.

Più incerte le opere programmate:
- terzo binario sulla Rho-Gallarate per consetire un collegamento anche via Certosa-Fiera-Rho-Legnano-Busto

- uscita a nord dalla Stazione MXP T1, stazione MXP T2 e collegamenti con le linee: a) verso il Sempione, b) verso Varese, c) Gallarate (e da lì Milano)
  • I tunnel di Castellanza sono 2, a canna singola. Il primo è più "ultimato" del secondo, la prossima estate verrà aperto e opererà insieme all' attuale binario in superficie, che verrà abbandonato quando sarà ultimato anche il secondo tunnel.
  • Il terzo binario Rho-Gallarate sarà certamente pronto per l' EXPO, anzi lo dovrebbe essere nel 2012 insieme al raccordo Y.
  • Anche il prolungamento ferroviario da T1 a T2 è stato approvato e finanziato. Se non sarà pronto per il 2012 lo sarà per l' EXPO.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Anche Milano Centrale ha collegamenti diretti con Zurigo Aeroporto e Ginevra Aeroporto.
Zurigo Aeroporto non mi risulta; bisogna per forza cambiare a Zurigo HBF ma siccome è organizzato ad ondate non si aspetta molto: giusto il tempo di fare il biglietto.

Ginevra Aeroporto è la destinazione di alcuni Eurocity quindi compare pure sui cartelloni delle destinazioni, ma credo ancora per poco: quelli nuovi non funzionano altrettanto bene, rischiamo di veder scritto "Domodossola" :D
 

LINATHJNX

Utente Registrato
11 Novembre 2006
1,126
0
58
Segrate, Milano, Lombardia.
Il centro è ben servito dalla metro ma spesso bisogna comunque fare un po' di strada a piedi o con un altro mezzo anche in centro (non tutti viaggiano leggeri con solo il laptop).Per esempio: da P.zza Cinque Giornate che metro prendi? Dalla Darsena? Dalle Colonne di San Lorenzo? Da Piazza Lega Lombarda? Ci vuol poco a fare i 35 minuti sopra citati.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,934
551
.
....
Tunnel sotteraneo dedicato parallelo alla M2 (in verità nel tratto Centrale-Goia-Garibaldi è già predisposto il terzo e quarto binario quindi potrebbe essere sfruttato).
....
Scusa, Air...ma hai altre notizie sul terzo e quarto binario nella MM2?

E' una cosa clamorosa... non ne sapevo niente.

A Milano serve come l'aria un passante per i treni a lunga percorrenza ed e' gia' in parte fatto???
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
Il centro è ben servito dalla metro ma spesso bisogna comunque fare un po' di strada a piedi o con un altro mezzo anche in centro (non tutti viaggiano leggeri con solo il laptop).Per esempio: da P.zza Cinque Giornate che metro prendi? Dalla Darsena? Dalle Colonne di San Lorenzo? Da Piazza Lega Lombarda? Ci vuol poco a fare i 35 minuti sopra citati.
Guarda da piazza Lega Lombarda sei a 200 mt da Moscova, dalla Darsena sei a 200 mt da Porta Genova, da San Lorenzo non so quale sia la metro più vicina, ma sarà sempre Porta Genova, e cmq da San Lorenzo prendi l'autobus che ha la corsia preferenziale fino a Cadorna...non più di 10 minuti a stare larghi. L'unica è la zona di 5 giornate un pò fregata