Lufthansa Italia cancella MXP-BRU e riduce BCN, CDG, FCO e LHR


jacopo-s

Utente Registrato
3 Giugno 2008
226
0
Anche Torino sbarca nel mondo di Lufthansa Italia. L’A319 dedicato al capoluogo piemontese è stato battezzato oggi, 16 giugno, a Malpensa, dai vertici della compagnia italo tedesca.
Dopo Milano, Varese, Bologna e Genova ecco il terzo aereo della flotta, il cui varo è stato tenuto da Heike Birlenbach, vicepresidente del neonato vettore. Confermato l’impegno a Malpensa (definito il terzo bacino d’Europa, il più importante dopo la Germania) a fronte delle voci che si sono rincorse nei giorni scorsi di un possibile disimpegno della compagnia dallo scalo varesino, nessun taglio in previsione (a Bruxelles Lufthansa volerà in code share con la neo assimilata Sn Brussells), ma semplici riduzioni di frequenze sulle rotte prettamente business che hanno meno mercato nel periodo estivo.
Sul fronte voli intercontinentali, sui quali erano attese novità, la Birlenbach ha assicurato che la compagnia li ha già pianificati, anche se al momento non è possibile stabilire una data di decollo: sulla decisione finale influisce anche e soprattutto la crisi economica che sta mettendo in crisi tutto il mercato aereo mondiale. Nel prossimo futuro è prevista una maggior integrazione con Star Alliance, in particolare grazie al fatto che sarà possibile per Lufthansa Italia utilizzare i code share per adesso ancora in capo ad AirOne: si cominceranno ad effettuare i primi transiti sui voli intercontinentali con l’obiettivo di arrivare a creare un vero e proprio hub entro due anni.
A settembre Lufthansa Italia riceverà anche il certificato di operatore italiano e potrà dunque richiedere rotte e slot per destinazioni interne, fra le quali anche la Linate-Fiumicino, unica rotta in partenza da Linate che interessa alla compagnia italo tedesca.
Importanti novità anche per i 200 lavoratori che dovrebbero essere assunti: saranno tutti basati a Malpensa e dovranno essere residenti in provincia di Milano o Varese per evitare i ben noti sprechi di memoria Alitalia.
Infine un dato importante è stato fornito sui transiti: da Malpensa Lufthansa trasporta 15 mila passeggeri, l’intero aeroporto di Fiumicino ne trasporta 28/29 mila.

16/06/2009
t.g. tommaso.guidotti@varesenews.it
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
A settembre Lufthansa Italia riceverà anche il certificato di operatore italiano e potrà dunque richiedere rotte e slot per destinazioni interne, fra le quali anche la Linate-Fiumicino, unica rotta in partenza da Linate che interessa alla compagnia italo tedesca. ]
Sta qua è una bestialata. Non serve mica l'AOC italiano per poter chiedere (ed ottenere qualora disponibile) slots per la LIN FCO!
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,226
1,440
N/D
Quindi come è stato dichiarato le riduzioni sono solo per il periodo estivo in cui i pax business volano meno, la costituzione della Spa italiana e l'ottnimento dell' Aoc per settembre e la confermata assunzione dei primi 200 dipendenti italiani di LHI sono il segnale se mai ce ne fosse stato bisogno, che i tedeschi non hanno nessuna intenzione di andarsene, anzi sono qui per restare...
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Quindi come è stato dichiarato le riduzioni sono solo per il periodo estivo in cui i pax business volano meno, la costituzione della Spa italiana e l'ottnimento dell' Aoc per settembre e la confermata assunzione dei primi 200 dipendenti italiani di LHI sono il segnale se mai ce ne fosse stato bisogno, che i tedeschi non hanno nessuna intenzione di andarsene, anzi sono qui per restare...
Torniamo per un secondo sull'argomento aoc, qui dicono a settembre, nell'altro articolo dice a fine anno, prima ancora dicevano entro l'estate e poi era diventato ottobre. Su questo punto, potete ammettere che c'e' poca chiarezza...cosi' come da chiarire resta sempre il ruolo di EN una volta a regime LHI, secondo me.

Secondo punto, i famosi 200 dipendenti italiani...ma a parte le schiere di piloti che stanno facendo i test, e son sicuro ci sia pure in atto qualche sessione di colloqui per aa/vv, ma per quanto riguarda il personale di terra (commerciale, amministrazione, direzione operazioni volo, direzione tecnica, direzione operazioni di terra, ecc...ecc...) ci sono selezioni in corso? A quanto mi è parso di capire, no. Quindi il loro concetto di "personale italiano" riguarda solo il personale navigante? Spero tanto di sbagliarmi.

EDIT:
Anche perché con 5 aeromobili short range, 200 dipendenti nel settore volo non sono un po' tantini?
 

jacopo-s

Utente Registrato
3 Giugno 2008
226
0
Vero!

Ma io ho evidenziato la prima parte della frase, che mi pare importante!!:)

Anche se in effetti non si capisce ancora bene...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,226
1,440
N/D
Quello che volevo sottolineare è che a parte il mese in cui effettivamente otterranno l'AOC se non sarà settembre sarà ottobre non è questo il punto, è che il progetto di LHI continua per svilupparsi come previsto su un arco temporale di medio periodo, smentendo ogni illazione di un dietro front e disimpegno immediato immediato di LH
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Dopo Milano, Varese, Bologna e Genova, è ora la volta di Torino. Così è stato battezzato oggi il quinto Airbus 319 della flotta Lufthansa Italia.
Poveretto, servirà 2 settimane e poi basta fino al 1 settembre. Si vede che i sabaudi non hanno gradito e hanno gufato :D
semplici riduzioni di frequenze sulle rotte prettamente business che hanno meno mercato nel periodo estivo
Sarà, ma l'andamento stagionale del traffico mostra che, tra quelle ridotte, d'estate cala sensibilmente solo la Milano-Roma. Sulle altre il business in ferie è sostituito da altri passeggeri, che non è certo LHI a poter schifare visti i suoi yield. Inoltre non si giustifica la cancellazione improvvisa, e col preavviso minimo per non dovere ai passeggeri la compensazione pecuniaria di 250€ in aggiunta a rimborso o riprotezione.
sarà possibile per Lufthansa Italia utilizzare i code share per adesso ancora in capo ad AirOne: si cominceranno ad effettuare i primi transiti sui voli intercontinentali
Qualcuno sa spiegarlo? Forse parlano degli slot LH a LIN che AP usava per aggirare il Bersani bis, ma cosa c'entrano allora i transiti?
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Quello che volevo sottolineare è che a parte il mese in cui effettivamente otterranno l'AOC se non sarà settembre sarà ottobre non è questo il punto, è che il progetto di LHI continua per svilupparsi come previsto su un arco temporale di medio periodo, smentendo ogni illazione di un dietro front e disimpegno immediato immediato di LH
Io continuo ad essere scettico. Non lo sarò più nel momento in cui Lufthansa Italia sarà una compagnia italiana (con certificato italiano e forza lavoro italiana). In fondo è un bene per tutti se si creano 200 posti di lavoro in questo momento storico. E, anzi, il fatto di avere LH come detentrice del capitale fornisce maggiori sicurezze di molte realtà nostrane; ma fintanto che LHI rimane un progetto "interno" a LH senza creare posti di lavoro, permettetemi di essere scettico.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,226
1,440
N/D
Battezzato oggi il quinto aeromobile Lh Italia
Oggi a Malpensa la cerimonia per l’ingresso in flotta del nuovo A319


Dopo Milano, Varese, Bologna e Genova, è ora la volta di Torino. La vice president ha poi quantificato il coefficiente medio di riempimento dei voli da Malpensa in un 70% medio.
Il 70% medio non è proprio male in questi tempi di crisi, certo sarebbe interessante sapere come si compone questo dato al suo interno tra pax business ed economy, vista la crisi io punterei su un 80% economy e 20% business.

Comunque dopo i primi 5 aerei battezzati il prossimo A319 pare si chiamerà Venezia, il sindaco della serenissima si prepari a una gita in brughiera per il battesimo...
 

foxmulder

Utente Registrato
24 Maggio 2007
430
0
39
Milano (MXP), Lombardia.
Torniamo per un secondo sull'argomento aoc, qui dicono a settembre, nell'altro articolo dice a fine anno, prima ancora dicevano entro l'estate e poi era diventato ottobre. Su questo punto, potete ammettere che c'e' poca chiarezza...cosi' come da chiarire resta sempre il ruolo di EN una volta a regime LHI, secondo me.

Secondo punto, i famosi 200 dipendenti italiani...ma a parte le schiere di piloti che stanno facendo i test, e son sicuro ci sia pure in atto qualche sessione di colloqui per aa/vv, ma per quanto riguarda il personale di terra (commerciale, amministrazione, direzione operazioni volo, direzione tecnica, direzione operazioni di terra, ecc...ecc...) ci sono selezioni in corso? A quanto mi è parso di capire, no. Quindi il loro concetto di "personale italiano" riguarda solo il personale navigante? Spero tanto di sbagliarmi.

EDIT:
Anche perché con 5 aeromobili short range, 200 dipendenti nel settore volo non sono un po' tantini?
Ci sono selezioni in corso anche per il personale di terra, l'annuncio è sul sito da circa un mesetto, e se non sbaglio le selezioni sono già iniziate.
 

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,723
27
È ufficiale, Lufthansa Italia è stata legalmente registrata in Italia come nuova compagnia aerea italiana: 'Lufthansa Italia S.p.A.". Con questa certificazione si intende una società di capitali le cui caratteristiche principali possono essere rinvenute dalla limitazione della responsabilità in capo ai soci nel limite del capitale sociale sottoscritto. La registrazione di Lufthansa Italia S.p.A. è avvenuta presso la Camera di Commercio di Milano, città dove sono stati presentati gli atti societari e dove ha sede legale la nuova compagnia aerea.
"È questo un ulteriore passo verso la conclusione del processo di italianità della compagnia, che sono lieta di poter rappresentare e che ogni mese ha una novità da annunciare" ha affermato Heike Birlenbach, Vice President Division Milano, Lufthansa Italia.





"Solo qualche settimana fa abbiamo comunicato l'inizio delle assunzioni di 200 nuovi dipendenti in Italia. Oggi, possiamo finalmente ufficializzare la registrazione del vettore come Lufthansa Italia S.p.A," ha aggiunto Heike Birlenbach in occasione dell'evento di battesimo del quinto Airbus A319 della flotta di Lufthansa Italia, denominato "Torino" in onore della città piemontese, alla presenza di Alessandro Altamura, Assessore al Commercio, al Turismo, alle Attività Produttive e al Marketing Urbano del Comune di Torino.
Si tratta dell'unico caso in cui Lufthansa fonda una compagnia all'estero funzionante con la certificazione di operatività di un altro Paese. Entro fine anno è previsto il rilascio definitivo dell'AOC (Air Operator's Certificate) da parte delle autorità aeronautiche italiane, ultima certificazione che attesta la rispondenza dell'organizzazione - intesa come un insieme di personale, strutturazione funzionale interna, procedure, infrastrutture e aeromobili, alle normative tecnico-operative previste per le operazioni di Trasporto Aereo Commerciale.
Lufthansa Italia, con base a Milano, offre circa 180 collegamenti diretti settimanali in partenza da Milano Malpensa verso Roma, Napoli, Bari e verso le 8 principali capitali europee quali Parigi, Barcellona, Madrid, Bruxelles, Budapest, Bucarest, Londra e Lisbona.
Il vettore opera con una flotta di 8 nuovi Airbus A319 da 138 posti nella configurazione di Business e Economy Class, differenziandosi così dagli altri vettori che sulle rotte nazionali offrono una sola classe. In linea con la sua strategia commerciale, Lufthansa Italia propone la nuova tariffa in Economy Class da 59€ , solo andata tutto incluso tutto l'anno sui voli nazionali. Tutte le destinazioni Lufthansa Italia nazionali ed europee sono disponibili da 99€ andata e ritorno e prosegue la speciale promozione di Business Class a partire da soli 399€, andata e ritorno tutto incluso, acquistabile entro giugno per partenza fino al 31 luglio, che permette ai passeggeri di testare l'eccellenza del servizio offerto. Lufthansa Italia infatti è l'unico vettore a proporre la Business Class anche per i collegamenti nazionali.

www.ilvolo.it
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Per posizioni amministrative, è già possibile preregistrarsi online per l'apertura di posizioni future; nell'immediato non sono previste assunzioni per personale amministrativo.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,083
3,511
Qualcuno conosce l'indirizzo di LHI a Milano? Sarei curioso di sapere come si stanno organizzando sul piano amministrativo.