Lufthansa Italia cancella MXP-BRU e riduce BCN, CDG, FCO e LHR


No, Easyjet è da novembre 2008 che non apre nuove rotte (l'ultima è stata la MXP-FCO), gli aumenti di frequenze di cui parli partiranno con la prossima winter.

Dubrovnik
Spalato
Heraklion
Rhodi

...tutte nuove per quest'estate, seppur sbucate dalla riduzione di Agosto di rotte meno leisure.

Più LUTON !!! Dal 6 Luglio.

Lo ripeto nuovamente : l'unica riduzione, se non vado errato, è stata su Bristol. Tutte le altre sono stabili od in aumento.
Per il resto, solo aumenti vs. estate '08.

Caldi, piantala una volta per tutte di fare DISINFORMAZIONE BELLA E BUONA.
Sei incommentabile.
 
Le nuove rotte estive operano solo per un mese e non sono nemmeno daily. E inoltre per far spazio a queste rotte nei mesi estivi vengono ridotte le frequenze su FCO, LGW, CDG, BRU.

Ma non solo le rotte nuove ci sono gli aumenti estivi anche tipo su IBZ. E inoltre da ottobre che è ancora stagione estiva aumentano notevolemente altre rotte.
 
Si accettano scommesse sui giornali che, dopo la grancassa per lo start-up, domani non riporteranno la notizia per non far sfigurare Sea e i politici che la controllano. In palio un buono per il primo volo di lungo raggio LHI da MXP :D
 
Si accettano scommesse sui giornali che domani non riporteranno la notizia per non far sfigurare Sea e i politici che la controllano.
E per non far sfigurare Alitalia no ?

Ha fatto un bird strike una settimana fa a LIN con tanto di motore esploso e nessuno ne ha scritto. Se facciamo il complottismo facciamolo bene :clown:
 
Forse neanche sommando SEA+SACBO.

Hai una valida dismostrazione numerica o è solo un'opinione ?

Gli aerei dove andrebbero quindi? A Reggio Emilia? A brescia? A Lugano?
Concentrando tutto su uno scalo si avrebbero transiti automatici, ricordo che il 26 ottobre 1998 il traffico di milano fece registrare un +15% in un solo giorno. Erano arrivati i transiti!
 
La butto la un po' per sdrammatizzare, ma occhio che tra qualche anno troviamo LIN a 20M pax [con somma gioia dei residenti (avete voluto l'aeroporto sotto casa, caxxx vostri :D )], MXP supercattedrale nel deserto dedicata solo a LCC e al famoso volo per il Brasile ( :D:cool: ), e i milanesi che prendono i feed per gli intercontinentali da VCE :D:D:D

PS serio, se Marchi dovesse fare un altro po' dei suoi casini, rischieremmo veramente di trovare più LR a VCE che a MXP!!!! :astonished: il che sarebbe a dir poco imbarazzante :eek:
 
Luton è operata con aereo base LTN, aperta in fretta e furia come rotta sostitutiva dalla LTN-WAW che viene chiusa.

Certo è una nuova rotta da MXP, vediamo con la crisi e con la sovracapacità che c'è sulla Milano-Londra quanto durerà...:)
 
E per non far sfigurare Alitalia no ?

Ha fatto un bird strike una settimana fa a LIN con tanto di motore esploso e nessuno ne ha scritto. Se facciamo il complottismo facciamolo bene :clown:
Alitalia è un filo OT, se non per averlo messo in quel posto ai grulli di Milano e lo spanciarsi dalle risate constatando che, non paghi, procedono da soli con un arnese per l'autoesercizio.

Se ti impegni puoi far meglio, tipo mostrarci che è una non-notizia o addirittura un passo determinante verso l'hub di latte e miele.
 
Luton è operata con aereo base LTN, aperta in fretta e furia come rotta sostitutiva dalla LTN-WAW che viene chiusa.

Certo è una nuova rotta da MXP, vediamo con la crisi e con la sovracapacità che c'è sulla Milano-Londra quanto durerà...:)

Sapevo che sarebbe stato detto che era operata con aereo base LTN!
A me a soccombere sulla rotta sembrano tutti gli altri... U2 a partire da settembre avrà 7 voli giornalieri sull'aerea londinese(LGW/LTN) dall'area milanese (LIN/MXP) al pari di quanto offre sull'area parigina.
 
just my 2 cents!

penso che il business model iniziale di LHI sia stato piu' pensato, e in una ottica ottimistica di pura sostituzione dei servizi non piu' offerti da AZ per abbandono dallo scalo di MXP.
purtroppo, un vettore "major" non puo' permettersi di improvvisarsi new entry in un paese differente e disegnare un network nazionale/europeo senza considerare la realta' del mercato del paese.

a MXP il corto raggio europeo (perche' parliamo di voli tra 1 e 2 ore max) e' in mano a U2 (25% del traffico a MXP) e comunque a low-cost.

le major (tipo AF, LH, BA) funzionano nell'ottica del P2P su base di contratti aziendali, traffico loyal, e feederaggio verso l'hub di riferimento per connections intercontinentali, altrimenti non si giustificherebbe la presenza a complemento dei vettori low-cost.

LHI in questa ottica non ha, pare, valutato questi aspetti essenziali prima di gettarsi a capofitto con un network e una frequenza di voli che non giustificavano il business model.
Differente sarebbero le valutazioni in una ottica di feederaggio dei voli europei/italia di LHI su MXP per poi proseguire con LHI verso scali intercontinentali, ma non ci si improvvisa "intercontinental" solo per avvantaggiarsi di slots/rotte abbandonate da AZ.
E nonostante tutta la teoria, siamo ben lontani dal pensare a MXP come hub di StarAlliance, per cui viene anche a mancare l'eventuale feederaggio da/per vettori partner dell'alleanza.

non e' sufficiente in Europa offrire bevande, snack e giornali complimentary per attirare fasce di mercato, e non e' sufficiente improvvisarsi nel mercato Italia sulla sola base del traffico domestic ed europeo.

se guardiamo cosa succede in Francia, vediamo un major player nel gruppo AF-KL, mentre in Italia e' tutto molto frazionato in una miriade di vettorucoli che si improvvisano in start-up per poi fallire drammaticamente.

come e' possibile, mi chiedo, che nel disegnare un business plan tutti pensino all'opportunita' ma nessuno veda la strategia di ingresso?
 
Alitalia è un filo OT, se non per averlo messo in quel posto ai grulli di Milano e lo spanciarsi dalle risate constatando che, non paghi, procedono da soli con un arnese per l'autoesercizio.
....
Anche l'autoesercizio di AZ è un filo OT :D visto che stiamo parlando di rotte.

Le dietrologie sui mancati commenti da parte delle istituzioni le fai tu, ma i giornali sono proprietà di altri, assai più vicini ai proprietari di AZ che non di SEA.
Comunque le dietrologie sono brutte a prescindere, si scende ad un livello da Dagospia.
 
Secondo me il progetto di LHI è comunque come era stato detto all' inizio da vedere e valutare in un ottica di medio/lungo termine non certo dopo 3 mesi dalla partenza.

I voli sono stati ridotti solo per i due mesi centrali estivi da settembre tornano come prima, e tutte le major stanno riducendo in questi giorni, quindi attenti a fasciarsi la testa prima di essersela rotta...

Comunque secondo me LHI dovrebbe modificare l'attuale network chiudendo le rotte peggiori (esempio BRU dove basta mettere un Cs con SN) e riducendo le frequenze su altre, una volta ottenuto l'AOC italiano andare ad operare rotte con poca o nulla concorrenza da MXP e che promettono piu' alti margini di guadagno, ad esempio: Istanbul, Tunisi, Algeri, Tripoli, Mosca o Bilbao e Salonicco che possono aprire fin da ora.

In questo modo l'operazione LHI tornerà ad essere in attivo e si potrà andare avanti aspettando la fine della crisi quando potranno puntare ad aumentare il federaggio da destinazioni minori con aerei regional magari attraverso AirDolomiti e aprire il lungo raggio.
A voi i commenti
 
Ultima modifica:
Secondo me il progetto di LHI è comunque come era stato detto all' inizio da vedere e valutare in un ottica di medio/lungo termine non certo dopo 3 mesi dalla partenza.

I voli sono stati ridotti solo per i due mesi centrali estivi da settembre tornano come prima, e tutte le major stanno riducendo in questi giorni, quindi attenti a fasciarsi la testa prima di essersela rotta...

Comunque secondo me LHI dovrebbe modificare l'attuale network chiudendo le rotte peggiori (esempio BRU dove basta mettere un Cs con SN) e riducendo le frequenze su altre, una volta ottenuto l'AOC italiano andare ad operare rotte con poca o nulla concorrenza da MXP e che promettono piu' alti margini di guadagno, ad esempio: Istanbul, Tunisi, Algeri, Tripoli, Bilbao, Salonicco, Mosca ecc.

In questo modo l'operazione LHI tornerà ad essere in attivo e si potrà andare avanti aspettando la fine della crisi quando potranno puntare ad aumentare il federaggio da destinazioni minori con aerei regional magari attraverso AirDolomiti e aprire il lungo raggio.
A voi i commenti


1) non si tratta di tagli programmati, bensi - lo ripeto per la decima volta - di tagli decisi nelle scorse ore, a causa di low-booking e low-revenues;

2) se vuole volare su SKG o BIO, può farlo anche domani;

3) anche se avesse AOC italiano, su TUN, ALG, IST, MOW esistono evidenti problemi di bilaterali, specie dagli scali IATA milanesi (vd. Russia);

4) il lungo raggio è un miraggio. Persino le colleghe di Star stanno riducendo all'osso.