Lufthansa Italia cancella MXP-BRU e riduce BCN, CDG, FCO e LHR


Non nascondiamoci dietro ad un dito...

LHI si sta rivelando un flop bello e buono su molte rotte.
Su certe rotte (non queste) le riduzioni estive ci sono sempre state ed è comunque tempo di crisi.

Quello che tu chiami "flop" è in crescita su una base di mercato che fa -10% rispetto all'anno scorso !!!
 
Penso che intenda un comfort maggiore a bordo, la non fiscalità su bagagli, il bagaglio gratuito, snack e bevanda e decor a bordo! Scelte personali ovviamente...

Ma...

- molte aziende tendono a risparmiare / limitare più possibile e trasferte di lavoro
- ormai, la maggior parte della gente anche d'affari, se ne infischia del giornale o del drink gratuito, mica sono in viaggio per Tenerife, bensi su voli di un'ora, massimo due.
- chi viaggia per lavoro in Europa, si porta bagagli leggeri o addirittura solo il bagaglio a mano...molti tornano anche in giornata

Sono cambiati i tempi.
 
e sarebbe una cattiva notizia per tutto il sistema Italia, con l'unico vettore tradizionale diverso dalle low cost che scommette sulla Penisola e che... soccombe

Peccato che scommettere sulla penisola come vettore di riferimento di MXP non puo' reggere con 3 voli nazionali e tutti gli altri sovradimensionati..Oggettivamente non ti fai nemmeno tanta pubblicità così..
 
Su certe rotte (non queste) le riduzioni estive ci sono sempre state ed è comunque tempo di crisi.

Quello che tu chiami "flop" è in crescita su una base di mercato che fa -10% rispetto all'anno scorso !!!

Spiegami dunque come mai LHI ha deciso di applicare queste riduzioni solo nelle ultime ore, peraltro in vigore fra sole DUE settimane...non erano assolutamente inizialmente preventivate.
 
Potrà anche essere un super servizio quello di LH, ma U2 sulla FCO-MXP opera voli a 19 euro contro 99 di lh, con gli stessi velivoli e stesse frequenze. Penso che lhi uscirà definitivamente dalla scena...almeno su questa rotta
 
Quali plus cosi evidenti rispetto ad easyJet ?

Posti assegnati, check-in online con scelta del posto, bagaglio imbarcato, servizio di bordo gratuito, possibilà di voli in connessione, miglior assistenza in caso di ritardi, cancellazioni e riprotezioni, raccolta miglia e programmi aziendali, il tutto a un prezzo competitivo alle volte poco superiore ad Easyjet.

Potranno anche sembrare piccole cose, ma secondo me almeno per i pax business fanno la differenza rispetto a una low cost.
 
A mio avviso potevano aprire la CAG-MXP che ha un deficit di 2 voli giornalieri rispetto all'anno scorso che c'era VE e aveva ottimi LF...
LHI non è Volare nè tantomeno MyAir, se aprono una destinazione è in ottica anche di base di clientela, contratti aziendali, transiti, interline ecc ...

Se non si riesce a ragionare nella giusta prospettiva, è inutile.
Le riduzioni di oggi sono su voli e frequenze ideate oltre 1 anno fa (forse anche quasi 2) in scenari economici e di traffico molto diversi.

Con FRA e MUC che fanno -10% all'anno, anche aggiungere poca capacità su MXP è un problema per LHI come per altri.
Austrian è alla canna del gas, LX ques'estate cancellerà frequenze sul lungo e sul corto ragggio come ha fatto d'inverno, SN ha aerei stored ...
 
Non nascondiamoci dietro ad un dito...

Non solo LHI sta riducendo lo fanno praticamente tutte le compagnie, la IATA ha detto che le compagnie aeree accumuleranno miliardi di dollari di debiti e qualcuna rischia di saltare, la crisi che stiamo attraversando putroppo si sta rivelando piu' pesante del previsto.
 
Ma...

- molte aziende tendono a risparmiare / limitare più possibile e trasferte di lavoro
- ormai, la maggior parte della gente anche d'affari, se ne infischia del giornale o del drink gratuito, mica sono in viaggio per Tenerife, bensi su voli di un'ora, massimo due.
- chi viaggia per lavoro in Europa, si porta bagagli leggeri o addirittura solo il bagaglio a mano...molti tornano anche in giornata

Sono cambiati i tempi.

Esattamente, il corto raggio è ormai nelle mani delle low cost, AZ ne ha fatto le spese da anni, ora tocca a LH, domani sarà la volta di altre major...
 
Posti assegnati, check-in online con scelta del posto, bagaglio imbarcato, servizio di bordo gratuito, possibilà di voli in connessione, miglior assistenza in caso di ritardi, cancellazioni e riprotezioni, raccolta miglia, il tutto a un prezzo competitivo alle volte poco superiore ad Easyjet.
Il problema è proprio questo. Offrire tutta una serie di servizi (che costano alla compagnia) e poter volare allo stesso prezzo di U2 alla lunga non può reggere.
 
Ce ne sono di buone, con buoni LF? Qualcuno ha qualche dato concreto? Quanto bene vanno le rotte che vanno "bene". LF del...60% 70% 80% 85%?

Sono convinto che LIS vada piuttosto bene, d'altronde c'è ben poca concorrenza.

MAD e BCN, riempiranno anche, ma sono spesso e volentieri vendute a prezzi da saldo (vedi 3d annesso, di oggi).

OTP ho sentito che è partita anche con 8 pax, ma penso sia ormai in recupero, anche perchè è tempo di grandi rientri estivi da/ per la Romania.

BUD è sempre in offerta anche lei, nonostante la scarsa concorrenza da MXP. Non ho idea dei riempimenti reali.
 
Non solo LHI sta riducendo lo fanno praticamente tutte le compagnie, la IATA ha detto che le compagnie aeree accumuleranno miliardi di dollari di debiti e qualcuna rischia di saltare, la crisi che stiamo attraversando putroppo si sta rivelando piu' pesante del previsto.

EZY mi pare continui ad incrementare, per sbattere fuori dal mercato chi cerca di concorrere con lei.

Lo ha fatto con Vueling, con Volare, con Alitalia, etc....non è difficile pensare che potrà essere il turno di Lufthansa Italia, che vola su rotte perlopiù identiche, in evidente overcapacity.
 
LHI non è Volare nè tantomeno MyAir, se aprono una destinazione è in ottica anche di base di clientela, contratti aziendali, transiti, interline ecc ...

Se non si riesce a ragionare nella giusta prospettiva, è inutile.
Le riduzioni di oggi sono su voli e frequenze ideate oltre 1 anno fa (forse anche quasi 2) in scenari economici e di traffico molto diversi.

Con FRA e MUC che fanno -10% all'anno, anche aggiungere poca capacità su MXP è un problema per LHI come per altri.
Austrian è alla canna del gas, LX ques'estate cancellerà frequenze sul lungo e sul corto ragggio come ha fatto d'inverno, SN ha aerei stored ...

FlyIce, quando I8, IG, AZ e company d'improvviso senza comunicazioni fatte da mesi riducono una rotta si va allo scandalo oppure gli si urla contro...Se lo fa LHI si dice "sono riduzioni programmate e siucuramente non hanno problemi"
 
Il problema è proprio questo. Offrire tutta una serie di servizi (che costano alla compagnia) e poter volare allo stesso prezzo di U2 alla lunga non può reggere.

C'è da dire che ultimamente stavo verificando diverse rotte LHI per dopo l'estate e trovare i famosi biglietti a 99 euro era molto difficile se non impossibile.
 
Qui stiamo comprando la stessa fiat in due concessionarie diverse, la prima la paghi 10k la seconda 30k, secondo voi chi regge il mercato? con tutto il rispetto per lhi, ma la differenza con u2 su voli ptp di un'ora è praticamente inesistente