Lettore mp3 in aereo


ho letto ora sui siti delle compagnie che l'MP3 in crociera si può usare;ma se l'MP3 ha anche la radio incorporata (ma disabilitata se sto ascoltando tracce audio)può comunque dare problemi?
 
se è disabilitata non crea problemi... a parte che la radio (non sicuro) capta i segnali e non li invia..
 
A350, permettimi di farti una domanda: perchè permettono ai passeggeri di dormire dall'imbarco allo sbarco al gate, compreso decollo e atterraggio?

grazie cmq per aver chiarito cosa può fare un MP3 acceso (praticamente niente :)

Credo che, "in media", il sonno di chi dorme in aereo non sia così profondo da non cessare al momento di una situazione critica. Insomma, non conosco a fondo la psiche umana, ma se senti urlare "brace brace" a meno che tu non sia stato tre giorni in piedi vedrai che ti svegli.

Invece, con le mie cuffie ad isolamento acustico, posso dormire, ascoltare musica e credere di essere tranquillamente nel divano di casa anche se qualcuno fa qualche annuncio.
 
Andando un po OT resta l'annoso problema dell'utilizzo dei cellulari in modalità offline, del tutto paragonabili ad un mp3; l'anno scorso, mentre andavo a Cuba (blue panorama) chiesi esplicitamente se si poteva utilizzare così, e mi dissero che era meglio di no (fermo restando che, almeno sui nokia, è necessario metterlo in offline prima del decollo, poi spegnerlo, e una volta riacceso non metterlo in modalità normale); mi sarebbe stato utile per vedere alcuni film (dato che il 767 in quanto ad intrattenimento non era particolarmente avanzato!). D'altro canto vari miei amici utilizzano l'iphone (in modalità aereo) in volo spacciandolo per ipod!Se non erro lessi proprio sul forum che servirebbe un intervento dell'enac per regolamentare la materia...
 
ok mi avete rassicurato...poi se mentre cambio canzone vedo l'aereo imbarcarsi verso destra all'improvviso allora spengo subito :D
 
ho letto ora sui siti delle compagnie che l'MP3 in crociera si può usare;ma se l'MP3 ha anche la radio incorporata (ma disabilitata se sto ascoltando tracce audio)può comunque dare problemi?

Dal punto di vista tecnico un lettore MP3 non crea alcuna interferenza, è un dispositivo che funziona a bassissimo voltaggio.
Neanche se tutti gli 800pax di un A380 full economy telefonassero in decollo creerebbero un problema alla strumentazione di bordo, la quale è perfettamente schermata e a prova di disturbi ben più potenti che incontra durante il volo (pensa ad attraversare un temporale, al campo magnetico creato dai fulmini). Poi chissà quante persone lo dimenticano acceso o se ne fregano semplicemente.

Durante decollo e atterraggio si deve però essere pronti ad una situazione di emergenza per cui niente cuffie, tendina parasole alzata ecc come in tutte le compagnie. Ogni compagnia ha le sue regole e vanno ovviamente rispettate, tecnicamente giuste o sbagliate che siano.

Dal punto di vista pratico le compagnie vietano l'uso di tutti gli apparecchi elettronici più per una misura cautelativa. I dispositivi elettronici sono milioni e milioni, vengono inventati continuamente nuovi apparecchi, per cui anche da un punto di vista di una possibile responsabilità legale è meglio pararsi subito il didietro visto che non è possibile fare dei test con ogni singolo dispositivo elettronico in commercio; un po' come nei manuali delle lavatrici che scrivono di non lavari i bambini.

Il telefono io lo tengo offline (o modalità volo) dal decollo all'atterraggio, è fatta apposta in quanto il cellulare non trasmette niente, mentre in volo sento musica e col tomtom vedo la posizione (dato che non c'è l'IFE sui voli ryanair :D).
 
anche su Ryanair l'utilizzo dei cellulari/blackberry anche in flight mode è vietato per tutta la durata del volo, tranne sugli aerei con il sistema OnAir dove è permesso utilizzarli quando il segnale è acceso...io sinceramente il perchè del non utilizzare in flight mode non lo capisco!
 
Io non ho mai creduto alla storia delle interferenze, ma comunque spengo totalmente i cellulari a bordo...
Mio fratello invece usa sempre il modo off-line.
Confesso di utilizzare la macchina fotografica digitale in decollo e atterraggio... Se no i TR come li faccio? :D
Il TomTom lo uso in quota per vedere dove sono, sugli aerei mancanti di IFE e se non ho riferimenti visivi a terra. (anche se fare un "VFR" a 35000 piedi può essere difficile) :D
 
Andando un po OT resta l'annoso problema dell'utilizzo dei cellulari in modalità offline......

mi ripeto, e lo dico soprattutto ai "fighetti" della modalità off-line, per quanto riguarda Alitalia, fino a comunicazione contraria, è ben specificato alla pagina dedicata del sito Alitalia, e in particolare c'è la prima riga delle cose vietate che recita:

Uso mai consentito
* telefoni portatili (es. cellulari) e loro funzioni accessorie (eccetto a terra con le porte aperte);

il che significa, se so ancora parlare e soprattutto capire l'italiano, che i telefoni cellulari, tranne a terra, non si usano. Punto. Nè loro nè le funzioni accessorie, ovvero, la capacità di riprodurre files audio, di scattare foto, e di giocare a "need for speed III". Punto. Quindi, il cellulare va spento, non addormentato, nè narcotizzato, o dimmato, o offlàinato.. ma spento.
Il perchè e il percome non rientra nelle mie problematiche, non mi interessa nemmeno saperlo, c'è una norma e la applico. Punto di nuovo.

Se non sapete come fare a spegnerlo, basta togliere la batteria... e se non ci riuscite voi, ci penso io.. ;)

ah, dimenticavo... non ci provate a fare i "fighetti" parte seconda perchè avete il Blackberry, e state "soltando" scrivendo una email di lavoro o visualizzando l'ultimo preventivo in word... è un telefono cellulare comunque, non è possibile usarne le funzioni accessorie, quindi va tenuto spento.
 
ho letto ora sui siti delle compagnie che l'MP3 in crociera si può usare;ma se l'MP3 ha anche la radio incorporata (ma disabilitata se sto ascoltando tracce audio)può comunque dare problemi?

La radio riceve, non trasmette niente. Le onde elettromagnetiche che servono alla radio per farti sentire la musica sono prodotte dai ponti radio terrestri e gli aerei ci navigano all'interno. Non esiste posto sulla terra esente da onde elettromagnetiche.
 
Discorso a parte merita il telefonino, in quanto ricevitore ed emettitore di onde elettromagniche che sì, possono interferire prima, dopo e durante la crociera.

Diciamo che durante ora va benone, basta pagare.....

Secondo me la limitazione degli apparecchi elettronici a bordo ha la stessa valenza di quella sui liquidi, ovvero non serve a niente.

Giustamente, e senza aspettare che me lo dica l'AV, se ho le cuffiette, me le tolgo durante la discesa, meglio essere attenti e pronti a tutto e poi ho da fare le foto dal finestrino....:D
 
ma quando fanno l'annuncio, si interrompe la musica come con le cuffie di bordo?
 
Non so se il termine "fighetti della modalità online" fosse a me riferita o riferibile (e personalmente non mi sento tale, sono una persona che rispetta ogni minima regola di convivenza, dettate, oltre che dall'ordinamento, anche e soprattutto dal buon senso), ad ogni modo ritengo che una qualsiasi persona normodotata sia in grado di comprendere che un telefono in modalità offline non è più un telefono, essendo del tutto scollegato dalla rete, ma è del tutto parificabile ad un mp3, una digitale e quant'altro. Il problema, così come desumibile dal sito Az, è la mancanza di normazione: è ovvio che se si dice "uso mai consentito di cellulari e funzioni accessorie" si intende un normale cellulare che, per svolgere le funzioni accessorie, necessita di essere acceso, tentando quindi di agganciare la rete, ragion per cui sarebbe auspicabile un intervento regolamentare, oltre che della stessa Az nel caso in questione, dell'Enac, al fine di fugare ogni dubbio.
Fermo restando che il cellulare in quanto tale io lo spengo sempre e comunque, e non necessito di aiuti nel farlo:D
 
Non so se il termine "fighetti della modalità online" fosse a me riferita o riferibile (e personalmente non mi sento tale, sono una persona che rispetta ogni minima regola di convivenza, dettate, oltre che dall'ordinamento, anche e soprattutto dal buon senso), ad ogni modo ritengo che una qualsiasi persona normodotata sia in grado di comprendere che un telefono in modalità offline non è più un telefono, essendo del tutto scollegato dalla rete, ma è del tutto parificabile ad un mp3, una digitale e quant'altro. Il problema, così come desumibile dal sito Az, è la mancanza di normazione: è ovvio che se si dice "uso mai consentito di cellulari e funzioni accessorie" si intende un normale cellulare che, per svolgere le funzioni accessorie, necessita di essere acceso, tentando quindi di agganciare la rete, ragion per cui sarebbe auspicabile un intervento regolamentare, oltre che della stessa Az nel caso in questione, dell'Enac, al fine di fugare ogni dubbio.
Fermo restando che il cellulare in quanto tale io lo spengo sempre e comunque, e non necessito di aiuti nel farlo:D

quoto... tanto poi alla fine vedi sempre quei 3 o 4 se non di più che chiamano durante la discesa o dopo l'atterraggio per dire: "sto arrivando"
 
La radio riceve, non trasmette niente. Le onde elettromagnetiche che servono alla radio per farti sentire la musica sono prodotte dai ponti radio terrestri e gli aerei ci navigano all'interno. Non esiste posto sulla terra esente da onde elettromagnetiche.

aspetta non capisco più...allora se riceve solo perchè è vietato?