Le origini di Air One


avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da I-TROMB


Buonanotte, stanotte si ripeteranno i tormenti (che mi accompagnano ormai da tanti anni) per aver perduto un'occasione storica di partecipare personalmente nello sconvolgimento del panorama del'aviazione civile italiana.
Resta l'umiliazione che, dopo tutto , se devo recarmi a Milano non ho sconti, devo pagare il biglietto per intero [V].
Vabbè...vado col treno...
Ciao
La vita è fatta di scelte che nella maggior parte dei casi vengono fatte con ponderazione...

non guardare indietro...guarda avenati e ricorda solo con soddisfazione a quello che hai fatto...

...anche se dovrai prendere il treno per andare a Milano...noi di AvCiv speriamo di poterti fare compagnia durante il viaggio con un bel collegamento inetrnet wireless:D:D:D

A.
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
benvenuto I-TROMB, una domanda, DeRosa è il comandante delle famose dispense?

bellissima la storia di Aliadriatica...

un'altra domanda chi scelse il J31? se non ricordo male 19pax, e scalino nel centro della fusoliera (dove passava il longherone alare!

ciauz sky3boy

pps i due J31 erano percaso due ex AliBlu, Avianova (che non li ha mai utilizzati?)
 

I-TROMB

Utente Registrato
8 Marzo 2007
20
0
Bologna, Emilia Romagna.
Citazione:Messaggio inserito da sky3boy

benvenuto I-TROMB, una domanda, DeRosa è il comandante delle famose dispense?

bellissima la storia di Aliadriatica...

un'altra domanda chi scelse il J31? se non ricordo male 19pax, e scalino nel centro della fusoliera (dove passava il longherone alare!

ciauz sky3boy

pps i due J31 erano percaso due ex AliBlu, Avianova (che non li ha mai utilizzati?)
Si, De Rosa Franco, proprio Lui, un precursore ...
Ma il ricordo del Com.te Giulio Gerosa, uno dei fondatori dell'ANPAC, il primo a ritirare un Boeing 747 AZ negli USA resta indelebile, un Signore, con la esse maiuscola.
I Ba 31 erano proprio quelli di Aliblu, ma non erano molto graditi in compagnia, rumorosi, salivano poco e si beccavano tutte le turbolenze.
Riuscii persino a vendere un charter per una squadra di pallacanestro con destino Karlstaadt (Svezia..mi pare), per il comfort lascio alla vostra imamginazione.
In compagnia son transitati i nomi storici dell'aviazione commerciale nostrana, non faccio i nomi ma son passati quasi tutti.
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
Citazione:
Si, De Rosa Franco, proprio Lui, un precursore ...
Ma il ricordo del Com.te Giulio Gerosa, uno dei fondatori dell'ANPAC, il primo a ritirare un Boeing 747 AZ negli USA resta indelebile, un Signore, con la esse maiuscola.
I Ba 31 erano proprio quelli di Aliblu, ma non erano molto graditi in compagnia, rumorosi, salivano poco e si beccavano tutte le turbolenze.
Riuscii persino a vendere un charter per una squadra di pallacanestro con destino Karlstaadt (Svezia..mi pare), per il comfort lascio alla vostra imamginazione.
In compagnia son transitati i nomi storici dell'aviazione commerciale nostrana, non faccio i nomi ma son passati quasi tutti.
intanto grazie per le risposte.
Se non ricordo male avevate anche opzionato i J41, a 29 posti. Prima di prendere il 737. Di chi era quando la avete comprato? quello della TAS che era abbandonato sul piazzale di Ciampino? (alla fine mi dici ma che te ne frega)

grazie e ciao sky3boy

ps pensa che con DeRosa parlai insieme a dei soci di aprire una scuola di volo a Lucca con un due aerei un C150 (I-ALJT) e un Pa28-180 (I-CRPI)
 

I-TROMB

Utente Registrato
8 Marzo 2007
20
0
Bologna, Emilia Romagna.
Citazione:Messaggio inserito da marcotiloca

Ciao, ottanta![:306]

Cos'è, un Cessna 421?

Marco;)
Si è un C421B, due motori Continental da 375 hp turbocompressi configurato a sette posti più piloti.
Sto maledetto nel 1989 piantò uno dei motori in mezzo al tirreno, e l'attuatore per mettere l'elica "in bandiera" non ne volle sapere di funzionare.
Fortuna che a bordo vi erano solo i piloti, quindi l'aereo era leggero...[:301]
Poco dopo fu venduto ad un Italiano che ha una scuola di volo a Dallas.
 

I-TROMB

Utente Registrato
8 Marzo 2007
20
0
Bologna, Emilia Romagna.
Citazione:Messaggio inserito da I-VALE

Benvenuto I-TROMB e grazie per il pezzo di storia che condividi con noi!

Grazie anche a dvsoft per le immagini!
@dvsoft
Sono recenti? Se si vuol dire che stanno rimettendo in sesto I-JETA. Sai se per venderlo e se per reintegrarlo in flotta?

P.S. I-TROMB sia che si riferisca al verbo sia che si riferisca allo strumento musicale il tuo nick è fantastico!
No caro, I-JETA dorme sul piazzale in attesa di decisioni dall'alto.
Purtroppo già cominciano a cannibalizzarlo, quindi se c'è qualcuno disposto a rilevarlo si facesse avanti, ma presto.
Peraltro necessita di una ispezione C1 (piuttosto costosa).
Ho la vaga sensazione che uno di questi giorni arriva qualche operatore africano e compra i ricambi ancora buoni, poi assisteremo alla distruzione di un pezzo storico :(
 

dvsoft

Utente Registrato
6 Marzo 2007
20
0
Chieti, Abruzzo.
Citazione:Messaggio inserito da I-VALE

Benvenuto I-TROMB e grazie per il pezzo di storia che condividi con noi!

Grazie anche a dvsoft per le immagini!
@dvsoft
Sono recenti? Se si vuol dire che stanno rimettendo in sesto I-JETA. Sai se per venderlo e se per reintegrarlo in flotta?

P.S. I-TROMB sia che si riferisca al verbo sia che si riferisca allo strumento musicale il tuo nick è fantastico!
Per I-ELBA e la campagnola si parla del luglio 2003,
Jeta in hangar risale a giugno 2005
La foto della guardia costiera risale a fine 2005
L'innalzamento dell'hangar risale a aprile-maggio 2006

Le attuali condizioni di JETA sono queste:

 

dvsoft

Utente Registrato
6 Marzo 2007
20
0
Chieti, Abruzzo.
Fermo, senza un motore (e con il thrust reverser spedito via oggi), senza un martinetto dello slat sull'ala sx, senza alcuni tubi idraulici agli spoiler, senza portello del cargo posteriore, senza una valvola all'apu e chi più ne ha più ne metta![xx(]
 

fungotrifola

Utente Registrato
8 Ottobre 2006
169
0
.
Citazione:Messaggio inserito da dvsoft

Fermo, senza un motore (e con il thrust reverser spedito via oggi), senza un martinetto dello slat sull'ala sx, senza alcuni tubi idraulici agli spoiler, senza portello del cargo posteriore, senza una valvola all'apu e chi più ne ha più ne metta![xx(]
Dunque, se ben intendo, è sopraggiunta la sua paventata "morte cerebrale" e se ne stanno utilizzando gli "organi".:(
 

dvsoft

Utente Registrato
6 Marzo 2007
20
0
Chieti, Abruzzo.
Citazione:Messaggio inserito da fungotrifola

Citazione:Messaggio inserito da dvsoft

Fermo, senza un motore (e con il thrust reverser spedito via oggi), senza un martinetto dello slat sull'ala sx, senza alcuni tubi idraulici agli spoiler, senza portello del cargo posteriore, senza una valvola all'apu e chi più ne ha più ne metta![xx(]
Dunque, se ben intendo, è sopraggiunta la sua paventata "morte cerebrale" e se ne stanno utilizzando gli "organi".:(
Fino a 3 settimane fa aveva ancora olio idraulico in circolo (per la verità poco) tanto che è riuscito a muovere le superfici fino a FLAP 10, il tutto con l'aereo alimentato, a parte un po di condensa negli strumenti direi che funzionicchia ancora benino!
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TROMB

Citazione:Messaggio inserito da marcotiloca

Ciao, ottanta![:306]

Cos'è, un Cessna 421?

Marco;)
Si è un C421B, due motori Continental da 375 hp turbocompressi configurato a sette posti più piloti.
Sto maledetto nel 1989 piantò uno dei motori in mezzo al tirreno, e l'attuatore per mettere l'elica "in bandiera" non ne volle sapere di funzionare.
Fortuna che a bordo vi erano solo i piloti, quindi l'aereo era leggero...[:301]
Poco dopo fu venduto ad un Italiano che ha una scuola di volo a Dallas.
A Dallas, dici? Di tanto in tanto ci volo, laggiù, magari l'ho anche fotografato...

...adesso controllo, poi vi faccio sapere...

...stand by...

Marco;)