Ciao aviatori!
anch'io il mese prossimo ho il recruitment day e volevo sapere a distanza di un anno come si svolgeva l'esperienza di raduq. Attualmente ho un lavoro in campo turistico con contratto indeterminato (cosa rarissima da me) .. ma getterei tutto per questa nuova esperienza, sognando magari di vivere in Inghilterra e lavorare nei cieli europei. Le carte in regola le ho, sono un po' dubbiosa sull'età: ne ho appena compiuti 27, laureata in lingue a 23 e per fortuna ho sempre lavorato nel mio settore. Infatti ho notato che prediligono i giovanissimi. Io mi sto impegnando molto per essere pronta al meglio e vi farò sapere!
trovato sul web da uno che lo ha passato:
1) In cosa consiste la prima giornata?
In che senso la prima giornata? Se intendi la giornata delle selezioni, comunque, consiste in un test scritto di grammatica e una piccola composizione, se passato si avrà l'opportunità di seguire la presentazione del corso Crewlink. Dopodiché ci saranno le interviste.
2) Il test di inglese è fattibile?
Sì, non è difficile se sai più che bene l'inglese. Il test di grammatica consiste in 10 domande a risposta multipla, very easy, poi la composizione scritta consiste nel rispondere ad una domanda da loro chiesta.
3) Cosa ne pensate di Crewlink?
Molto buona.
4) Quali sono i costi del corso di 6 settimane da sostenere successivamente?
500 euro di iscrizione, 700 euro per l'alloggio durante le 6 settimane ad Hahn, 1649 euro per il training. Tutto ciò da pagare prima dell'inizio del corso. Se non passi il corso per qualche motivo i 1649 euro ti vengono rimborsati, ma l'iscrizione e i 700 di alloggio no.
C'è anche la possibilità di non pagare i 1649 euro ma di farteli tirare indietro dallo stipendio una volta assunto (300 euro in meno dallo stipendio ogni mese e per uno/due mesi saranno invece 600 gli euro ritirati dallo stipendio). Quest'altra formula di pagamento del training costa 600 euro in più rispetto ai 1649.
5) E' un problema non portare la camicia a maniche corte, ma ad esempio una camicia risvoltata o in ogni caso portare la giacca sopra?
No, non è un problema. All'assessment day che ho partecipato io alcuni avevano la camicia a maniche lunghe, che poi hanno risvoltato. Però se vuoi in consiglio vai con quella maniche corte, in primo luogo perché la divisa Ryanair prevede una camicia maniche corte e quindi dai un'impressione migliore, in secondo luogo perché se ti dicono così cerca di uniformarti e di non fare come ti pare
6) Cosa chiedono nel colloquio?
buona fortuna
