Lavorare con ryanair


raduq

Utente Registrato
11 Gennaio 2013
18
0
Ti hanno proposto una serie di alternative disponibili oppure hai scelto Bologna senza sapere se era effettivamente disponibile??
Si esatto, ci venne proposta una serie di alternative, tra le quali bologna ;)

p.s. quelli del mio corso erano tutti basati in Italia tra CIA e BGY, eccetto 3/4 basati all'estero.
 

Dado-CRL

Utente Registrato
15 Dicembre 2010
100
0
Volero Giovedi 30 da CRL a BLQ con aereo basato a BLQ, ci sarai? Suonero dieci volte il campanello.. :)
 

Erika92

Utente Registrato
30 Gennaio 2014
1
0
Ciao!!! Io devo fare le selezioni il 4 marzo 2014.. a distanza di un anno come valuteresti l'esperienza? Secondo te è da fare o da lasciar perdere? Io voglio proprio partire, perché questa Italia non mi da proprio niente, con tutto il rispetto.... Ho un lavoro attualmente, ma in Svizzera, in Italia neanche cerco più... e comunque voglio andare via, voglio imparare le lingue, conoscere altri paesi e altre culture.. nel frattempo sto anche studiando!
Un abbraccio e spero mi risponderai!
Erika
 

manfredin

Utente Registrato
30 Gennaio 2014
10
0
Ciao!!! Io devo fare le selezioni il 4 marzo 2014.. a distanza di un anno come valuteresti l'esperienza? Secondo te è da fare o da lasciar perdere? Io voglio proprio partire, perché questa Italia non mi da proprio niente, con tutto il rispetto.... Ho un lavoro attualmente, ma in Svizzera, in Italia neanche cerco più... e comunque voglio andare via, voglio imparare le lingue, conoscere altri paesi e altre culture.. nel frattempo sto anche studiando!
Un abbraccio e spero mi risponderai!
Erika
Interessa molto anche a me !

Rimaniamo in attesa di una risposta:)
 

Nyuu

Utente Registrato
31 Agosto 2014
2
0
Ciao aviatori!
anch'io il mese prossimo ho il recruitment day e volevo sapere a distanza di un anno come si svolgeva l'esperienza di raduq. Attualmente ho un lavoro in campo turistico con contratto indeterminato (cosa rarissima da me) .. ma getterei tutto per questa nuova esperienza, sognando magari di vivere in Inghilterra e lavorare nei cieli europei. Le carte in regola le ho, sono un po' dubbiosa sull'età: ne ho appena compiuti 27, laureata in lingue a 23 e per fortuna ho sempre lavorato nel mio settore. Infatti ho notato che prediligono i giovanissimi. Io mi sto impegnando molto per essere pronta al meglio e vi farò sapere!

:)
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Ciao aviatori!
anch'io il mese prossimo ho il recruitment day e volevo sapere a distanza di un anno come si svolgeva l'esperienza di raduq. Attualmente ho un lavoro in campo turistico con contratto indeterminato (cosa rarissima da me) .. ma getterei tutto per questa nuova esperienza, sognando magari di vivere in Inghilterra e lavorare nei cieli europei. Le carte in regola le ho, sono un po' dubbiosa sull'età: ne ho appena compiuti 27, laureata in lingue a 23 e per fortuna ho sempre lavorato nel mio settore. Infatti ho notato che prediligono i giovanissimi. Io mi sto impegnando molto per essere pronta al meglio e vi farò sapere!

:)
trovato sul web da uno che lo ha passato:

1) In cosa consiste la prima giornata?

In che senso la prima giornata? Se intendi la giornata delle selezioni, comunque, consiste in un test scritto di grammatica e una piccola composizione, se passato si avrà l'opportunità di seguire la presentazione del corso Crewlink. Dopodiché ci saranno le interviste.

2) Il test di inglese è fattibile?

Sì, non è difficile se sai più che bene l'inglese. Il test di grammatica consiste in 10 domande a risposta multipla, very easy, poi la composizione scritta consiste nel rispondere ad una domanda da loro chiesta.

3) Cosa ne pensate di Crewlink?

Molto buona.

4) Quali sono i costi del corso di 6 settimane da sostenere successivamente?

500 euro di iscrizione, 700 euro per l'alloggio durante le 6 settimane ad Hahn, 1649 euro per il training. Tutto ciò da pagare prima dell'inizio del corso. Se non passi il corso per qualche motivo i 1649 euro ti vengono rimborsati, ma l'iscrizione e i 700 di alloggio no.
C'è anche la possibilità di non pagare i 1649 euro ma di farteli tirare indietro dallo stipendio una volta assunto (300 euro in meno dallo stipendio ogni mese e per uno/due mesi saranno invece 600 gli euro ritirati dallo stipendio). Quest'altra formula di pagamento del training costa 600 euro in più rispetto ai 1649.

5) E' un problema non portare la camicia a maniche corte, ma ad esempio una camicia risvoltata o in ogni caso portare la giacca sopra?

No, non è un problema. All'assessment day che ho partecipato io alcuni avevano la camicia a maniche lunghe, che poi hanno risvoltato. Però se vuoi in consiglio vai con quella maniche corte, in primo luogo perché la divisa Ryanair prevede una camicia maniche corte e quindi dai un'impressione migliore, in secondo luogo perché se ti dicono così cerca di uniformarti e di non fare come ti pare :)

6) Cosa chiedono nel colloquio?

buona fortuna ;)
 

AirCeylon

Utente Registrato
11 Agosto 2007
1,525
0
40
Milano, Lombardia.
Ciao
Benvenuto a bordo....
Dunque sono stato al colloquio della Ryanair...il test d'inglese è proprio livello basilare altro che livello avanzato come dicono sul loro sito. Devo ammettere che ben 10 persone sono stati mandati via per non aver superato il test.... e altri per i tatuaggi che non sono ammessi come tutte le compagnie aeree. Alla presentazione della compagna aerea io ed un altro ragazzo siamo stati "rifiutati" solo per l'altezza. Max altezza per Boeing 737 è di 188cm. Figurati io sono 193cm e l'altro era 192cm, ma ci ha fatto fare lo stesso il colloquio. E' un requisito della Boeing cosi ci è stato detto...
Per rispondere alla tua ultima domanda, al colloquio personale ti chiedono di presentarsi... poi ti legge un pezzo del loro manuale... devi ricordarti le parole tecniche... e di seguito ti fa delle domande su quella....

Per fare l'esperienza sarebbe bello entrare in Ryanair...ti ricordo che anche Easyjet sta cercando...

In bocca al lupo né...
Ciao
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Ciao
Benvenuto a bordo....
Dunque sono stato al colloquio della Ryanair...il test d'inglese è proprio livello basilare altro che livello avanzato come dicono sul loro sito. Devo ammettere che ben 10 persone sono stati mandati via per non aver superato il test.... e altri per i tatuaggi che non sono ammessi come tutte le compagnie aeree. Alla presentazione della compagna aerea io ed un altro ragazzo siamo stati "rifiutati" solo per l'altezza. Max altezza per Boeing 737 è di 188cm. Figurati io sono 193cm e l'altro era 192cm, ma ci ha fatto fare lo stesso il colloquio. E' un requisito della Boeing cosi ci è stato detto...
Per rispondere alla tua ultima domanda, al colloquio personale ti chiedono di presentarsi... poi ti legge un pezzo del loro manuale... devi ricordarti le parole tecniche... e di seguito ti fa delle domande su quella....

Per fare l'esperienza sarebbe bello entrare in Ryanair...ti ricordo che anche Easyjet sta cercando...

In bocca al lupo né...
Ciao
Requisito bugia. È a discrezione della compagnia. Io sono 189 è ho lavorato su aa/mm con altezza cabina come l'ATR42.
 

Nyuu

Utente Registrato
31 Agosto 2014
2
0
Parole tecniche tipo boarding pass, bin, departure gate, hold, engine, wings ecc o tipo paroloni riguardanti la meccanica dell'aereo ? :rolleyes: