LATAM Brasil annuncia San Paolo - Roma


BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
E inutile che ampli il discorso: qui si parla di questa rotta. Az avrebbe dovuto soffrire e Latam rimpiazzarla. Dopo un anno Latam ha chiuso e Az ha 2xd nella Winter e 12 xw nella Summer. Il resto sono chiacchiere, anche se dette con termici tecnici la sostanza è che avete sbagliato ...
Inizia con il dimostrare quello che scrivi qui sotto, cosi', tanto per capire cosa sono "chiacchiere"

era evidente che Az andava molto meglio su FCO sia su yields che su LF (in particolare sulla J dove non c’e paragone fra le due).
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Allora leggendo su alcuni forum latinoamericani, oltre a un eccesso possibile di capacità Europa-Brasile con diluizione degli yield, sembra che ci sia anche un'altra questione. Una nuova regolamentazione brasiliana, che entrerà in vigore nei prossimi mesi, circa gli spazi a bordo che devono essere dedicati al riposo del crew. E le modifiche da apportare sembra rendano poco efficiente l'uso del 767 sulle tratte particolarmente lunghe.
Monaco doveva iniziare tra poco e il suo lancio è stato abortito, a quanto sembra salterebbero anche Roma e forse Lisbona entrambe aperte nel 2018. E anche altre rotte come Las Vegas, lanciata sempre nel 2018, al momento non è confermata. Tutte tratte con 767 .
Immagino che le rotte che rimarranno in Europa da GRU non vedranno più il 767 dall'anno prossimo, quindi anche su MXP (l'unica al momento, a parte quelle in bilico, ad avere il 767).
Poi sicuramente ci sarà anche un discorso di concorrenza, che comunque era prevedibile sia a LIS che a FCO. A MUC invece, dopo che ha rinunciato LATAM, Lufthansa ha annunciato la riapertura del volo per GRU da dicembre. Ha colto la palla al balzo.








Le ultime dichiarazioni ufficiali sul volo da FCO, neanche tanti giorni fa, facevano trasparire soddisfazione. Ma è pur vero che lasciano il tempo che trovano.


Latam e la Roma-San Paolo: «Load factor all’88% e mix di clientela più bilanciato»
[ 0 ] 27 marzo 2019 10:50

«Siamo molto soddisfatti della rotta, che ha raggiunto un load factor dell’88% e circa 90 mila passeggeri trasportati»: João Murias dos Santos, commercial director Central, Southeast Europe & Middle East di Latam Airlines (nella foto), traccia un bilancio positivo della Roma-San Paolo, giunta ormai al suo primo anno di operatività.

«Il volo su Roma ci ha finalmente dato la possibilità di raggiungere una parte più ampia di clienti. Il mercato ora ha molte più opzioni di connessione sia da Fiumicino che da Malpensa, grazie anche al recente accordo di codeshare con Air Italy ma anche grazie ai tanti altri gateway di Latam in Europa. Con la rotta da Roma è aumentato il numero di passeggeri leisure, cosa di cui siamo particolarmente contenti considerando che da Milano i passeggeri viaggiano più per motivi di lavoro: ora la compagnia conta su un mix di passeggeri più bilanciato, dato per noi molto positivo». Una precisa conferma della valenza del mercato italiano per la compagnia, il quarto europeo più importante: «Latam è sempre tra le opzioni principali per volare in America Latina. A volte siamo l’opzione numero 1 come ad esempio per la Milano-San Paolo, a volte siamo nella top 3 come sulla Roma-San Paolo, ma siamo sempre tra le prime scelte dei clienti e ciò conferma l’eccellente prodotto che offriamo a livello di destinazioni e connettività».

A livello globale il 2018 «è stato davvero una buona annata e stiamo cercando di confermare questa tendenza positiva anche per il 2019: e siamo sulla strada giusta. Infatti Latam si sta riposizionando molto bene in Brasile, e anche in Argentina grazie alle connessioni sempre più frequenti da San Paolo verso diverse città in Argentina senza necessariamente fare scalo a Buenos Aires». L’obiettivo è quello «di continuare a rafforzare la nostra rete e di essere pionieri nella connettività attraverso lo sviluppo degli hub di Santiago, Lima e San Paolo»

TQ

http://www.travelquotidiano.com/tra...e-mix-di-clientela-piu-bilanciato/tqid-346238
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,727
9,408
Una nuova regolamentazione brasiliana, che entrerà in vigore nei prossimi mesi, circa gli spazi a bordo che devono essere dedicati al riposo del crew. E le modifiche da apportare sembra rendano poco efficiente l'uso del 767 sulle tratte particolarmente lunghe.
Monaco doveva iniziare tra poco e il suo lancio è stato abortito, a quanto sembra salterebbero anche Roma e forse Lisbona entrambe aperte nel 2018. E anche altre rotte come Las Vegas, lanciata sempre nel 2018, al momento non è confermata. Tutte tratte con 767 .
Ecco, questo è un punto molto interessante. In soldoni il Brasile richiede che ci sia crew-rest per legge su certe tratte? Sinceramente mi stupisce che LATAM voli senza crew rest su rotte del genere, dato che credo siano tutte >10 ore.

LATAM ha ancora una sfilza di 76, alcuni anche nuovini (ricordo consegne nei tardi anni 2000), e a quanto capisco non molti piani per cambiarli. LATAM-Cile ha i 787, ma con problemi di RR non credo ci sia spazio per passarli ai colleghi brasiliani. LATAM Brasile, invece, mi sembra quella più sbilanciata (sotto il punto di vista della flotta). 77W - che, a sentire voci molto forti, erano vicini a dismettere, salvo poi ripensarci); A359 e poi, sotto, nulla fino al 763.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Mi indichi, in questo thread, dove si diceva che LATAM avrebbe fatto il culo a capanna ad AZ?
Post del 21 Marzo 2018 di EEA che per me è uno dei più competenti forumisti (ma questa volta ha sbagliato).
@Nicolap: pentastellato sei proprio fuori strada ...
Questa è una considerazione su questa rotta, non su Az che continua ad essere un disastro da un punto di vista finanziario. E incredibile come non si riesca mai a dare un merito ad Az... inutile continuare il discorso.
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
E incredibile come non si riesca mai a dare un merito ad Az... inutile continuare il discorso.
Continua invece il discorso, magari rispondendo alla domanda che ti ho gia' fatto:

era evidente che Az andava molto meglio su FCO sia su yields che su LF (in particolare sulla J dove non c’e paragone fra le due).
1) evidente per chi?
2) la poltrona migliore significa yields e LF superiore (ripeto, vedi il caso di BA)?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Ecco, questo è un punto molto interessante. In soldoni il Brasile richiede che ci sia crew-rest per legge su certe tratte?
Così sembra.
Probabilmente risultato anche di negoziazioni sindacali.


LATAM ha ancora una sfilza di 76, alcuni anche nuovini (ricordo consegne nei tardi anni 2000), e a quanto capisco non molti piani per cambiarli.
Esatto quelli di LATAM Brasil in particolare sono nuovi, tutti tra i 6 e i 7 anni.
E proprio perchè sono giovani sono restii a farci grossi lavori di riconfigurazione, adesso, cosa che invece sta avvenendo da poco per esempio su quelli della LATAM Peru (dove i 767 avranno un allestimento nuovo in business 1-2-1 e una eco rivisitata). In realtà sono LATAM Chile ma operano per la divisione peruviana in questo caso.

https://thepointsguy.com/news/latam-debuts-first-retrofitted-767/

LATAM-Cile ha i 787, ma con problemi di RR non credo ci sia spazio per passarli ai colleghi brasiliani. LATAM Brasile, invece, mi sembra quella più sbilanciata (sotto il punto di vista della flotta). 77W - che, a sentire voci molto forti, erano vicini a dismettere, salvo poi ripensarci); A359 e poi, sotto, nulla fino al 763.
Il problema è anche questo c'è un salto importante tra 763 e 359/77W in termini di capacità.
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Qui si parla di questa rotta, non vedo cosa c’entra il fallimento di Az ... che Latam vada molto meglio di Az nessuno lo discute, i numeri parlano chiaro. Ma su questa rotta era evidente che non avrebbero potuto competere: tratta forte di Az in piedi da anni, doppia frequenza, orario notturno da FCO, molto più comodo per la clientela business (quella che spende di più), servizio in J superiore, prosecuzioni da FCO e da GRU (mentre Latam non ha quasi nulla da Fco)... ma purtroppo l’odio per Az fa perdere obiettività.
Nessuno odia AZ, si fanno valutazioni sul suo andamento. Almeno ne ha imbroccata una, avendo un buon rendimento sulla rotta, peccato non sia sufficiente a ripianare le perdite.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Più che a quelli che “odiano” AZ, bisognerebbe pensare a quelli a cui interessa AZ solo ed esclusivamente perché in caso di fallimento temono di perdere le miglia, la CFP e i biglietti Amex companion per fare i fighi sui social. A 40 anni suonati.
Chissà tra le due quale categoria sia la meno obiettiva...
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,727
9,408
Post del 21 Marzo 2018 di EEA che per me è uno dei più competenti forumisti (ma questa volta ha sbagliato).
Questo?

Dai EdoC, essi bbono! ;)
Non vedo neppure io alcun svantaggio, anzi. LATAM secondo me apre la breccia come a Porta Pia e poi vince a mani basse; connections, network, prodotto, serieta', costanza, COS di gran lunga inferiore e quindi yields piu' alti.
Ora, a prescindere che di post ne abbiamo uno e non parecchi come dicevi tu, ma EEA ha espresso un'opinione, basata su certe considerazioni e scrivendo "secondo me". A me tutto pare tranne che un editt0 insindacabile. Poi, onestamente: il forum è un posto dove ci si scambia opinioni; alle volte ho avuto ragione e molte altre ho preso tranvate assurde. Pavoneggiarsi quando se ne azzecca una è una cosa che si dovrebbe smettere di fare a 9 anni, ma a ciascuno il suo.

Così sembra.
Probabilmente risultato anche di negoziazioni sindacali.
Comprensibile. M'era capitato un 777 non-bunked su una rotta lunga, quando mi toccava offrirmi volontario, ed è stata una frantumazione gonadica.

Esatto quelli di LATAM Brasil in particolare sono nuovi, tutti tra i 6 e i 7 anni.
E proprio perchè sono giovani sono restii a farci grossi lavori di riconfigurazione, adesso, cosa che invece sta avvenendo da poco per esempio su quelli della LATAM Peru (dove i 767 avranno un allestimento nuovo in business 1-2-1 e una eco rivisitata). In realtà sono LATAM Chile ma operano per la divisione peruviana in questo caso.

https://thepointsguy.com/news/latam-debuts-first-retrofitted-767/
Beh io spero che il retrofit avanzi anche sui 767 ex TAM e LATAM Chile; dopotutto sono le due colonne portanti dell'azienda.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Allora leggendo su alcuni forum latinoamericani, oltre a un eccesso possibile di capacità Europa-Brasile con diluizione degli yield, sembra che ci sia anche un'altra questione. Una nuova regolamentazione brasiliana, che entrerà in vigore nei prossimi mesi, circa gli spazi a bordo che devono essere dedicati al riposo del crew. E le modifiche da apportare sembra rendano poco efficiente l'uso del 767 sulle tratte particolarmente lunghe.
Monaco doveva iniziare tra poco e il suo lancio è stato abortito, a quanto sembra salterebbero anche Roma e forse Lisbona entrambe aperte nel 2018. E anche altre rotte come Las Vegas, lanciata sempre nel 2018, al momento non è confermata. Tutte tratte con 767 .
Immagino che le rotte che rimarranno in Europa da GRU non vedranno più il 767 dall'anno prossimo, quindi anche su MXP (l'unica al momento, a parte quelle in bilico, ad avere il 767).
Anche il MXP-GRU è effettuato con il 763. Che con i suoi 221 posti, sembra perfetto per i 202 pax/volo trasportati mediamente nel 2018.
L'alternativa ai 763 tolti dal LR, dovrebbero essere i 359. Ma questi ultimi hanno 339 posti. Una differenza non da poco.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,727
9,408
Anche il MXP-GRU è effettuato con il 763. Che con i suoi 221 posti, sembra perfetto per i 202 pax/volo trasportati mediamente nel 2018.
L'alternativa ai 763 tolti dal LR, dovrebbero essere i 359. Ma questi ultimi hanno 339 posti. Una differenza non da poco.
Servirebbero più 788 che dovrebbero essere sui 240/250 posti. Ma credo che LATAM non ne abbia più in ordine.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Anche il MXP-GRU è effettuato con il 763. Che con i suoi 221 posti, sembra perfetto per i 202 pax/volo trasportati mediamente nel 2018.
L'alternativa ai 763 tolti dal LR, dovrebbero essere i 359. Ma questi ultimi hanno 339 posti. Una differenza non da poco.
Tieni presente che dal 2 gennaio al 14 febbraio 2018 LATAM aveva operato 2 voli settimanali extra (mar/mer ex GRU) per un totale di 14 rotazioni supplementari.
Tutti con B763.

Comunque sì, non avendo più 788, 332 etc il divario tra 763 e le macchine successive come 359 o 77W non è proprio trascurabile.
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Comunque, con tutto il rispetto, ho volato lo scorso mese su un 767 TAM di 6 anni, quindi molto più giovane dei 777 AZ e più giovane anche degli ultimi 330. Non ho potuto verificare bene il prodotto in J, ma per quanto riguarda la Y direi che è decisamente superiore, a partire dall'IFE fino alla comodità delle sedute. Non facciamoci ingannare dal nome di un modello associandolo magari a BP o agli ex IG....
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,896
3,781
su e giu' sull'atlantico...
Post del 21 Marzo 2018 di EEA che per me è uno dei più competenti forumisti (ma questa volta ha sbagliato).
@Nicolap: pentastellato sei proprio fuori strada ...
Questa è una considerazione su questa rotta, non su Az che continua ad essere un disastro da un punto di vista finanziario. E incredibile come non si riesca mai a dare un merito ad Az... inutile continuare il discorso.
@EdoC; vedi che i problemi possono essere vari e complementari a determinare l'assunzione di scelte strategico-operative. Dalla questione crew-767 all'over-capacity, passando per il non trascurabile fattore che "vojo vola' Alitalia perche' parleno itagliano".
Ma restiamo sul tecnico e non appena avro' tempo vedro' di tirar fuori un po' di dati del settore; per ora mi limito ad osservare che il PIL del Brasile sia tornato in ampio positivo solo nel 2018, dopo la grave recessione 2014-17. Il cambio di passo di LATAM in tal senso ha evidentemente cercato di sfruttare il momento proponendo nuove rotte, allargando cosi il suo network. Ora, se sono il classico viaggiatore medio italiano allora volo AZ e mi fermo a RIO o SAO; ma se invece si parla di opportunita' di rete allora non posso non considerare l'offerta di chi mi porta prima alle porte e poi dentro il Brasile e oltre, con un servizio obiettivamente buono e reliable. Stante che poi nel corso del 2018 AZ abbia ulteriormente incrementato i suoi operativi sull'unico mercato dove effettivamente gode di posizione ottimale, nonche' allargato lo stesso grazie all'accordo di code-share con Avianca-Brazil, va da se' che una serie di calcoli abbia indotto LATAM al passo indietro.
Ma di nuovo, mi sembra siano cambiati svariati fattori dal momento del lancio.
E in ultimo, non sempre le sensazioni e cio' che si pensa si realizza, altrimenti non starei qui a scrivere ma piuttosto sorseggiando un Margarita sul mio yacht al largo delle Isole Vergini...
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,896
3,781
su e giu' sull'atlantico...
Peraltro, non mi stupirei se a seguito di questa novita', LATAM avesse deciso di utilizzare i propri aeromobili su questi mercati ora che le procedure di ingresso sono piu' semplici:

Brazil entry requirements
On June 17, citizens of the Australia, Canada, Japan, and the U.S., will no longer need a visa to enter Brazil.
 

player069

Utente Registrato
25 Dicembre 2014
89
0
TRN
Volo con una certa frequenza (a mesi alterni) oramai da 6 anni su quelle rotte con partenza da TRN.
A volte AZ con scalo a FCO a volte AF con scalo a CDG, qualche volta con LH con scalo a FRA ...solo due voli diretti da MXP A GRU con LATAM.
Cerco sempre il miglior rapporto prezzo/tempo e quasi sempre proseguo con connessioni interne Brasil.
Devo onestamente rilevare che sia adesso col code share Avianca, che prima con GOL il biglietto AZ risulta quasi sempre il più efficace (e i voli sono in effetti un bel mix di nazionalità in partenza e/o arrivo a FCO)
Forse anche su altre destinazioni intercontinentali cercare di reiterare il modello rotte Brasil...aiuterebbe AZ ad espandere network e revenue.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
***

LATAM chiude il volo:

Stop al collegamento tra San Paolo e Roma Fiumicino di Latam a partire dal prossimo 1 ottobre. La chiusura del volo era stata ventilata nei giorni scorsi e ora è arrivata la conferma da parte dei media brasiliani.



Per la compagnia si tratta della seconda chiusura sull’Europa dopo quella di Monaco. Una doppia decisione presa a causa di una sovracapacità esistente sulla direttrice, ma anche, secondo quanto riportato da Italiavola, dall’utilizzo di un aereo, il 767, non più rispondente alle nuove normative per i voli transatlantici.

Latam ridurrà prima le frequenze, portandole a 5 a settimana, per poi chiudere il primo ottobre, lasciando Alitalia come unica compagnia a operare sulla rotta. Nessuna variazione, invece, sul volo per Milano.

https://www.ttgitalia.com/stories/t..._volo_su_roma_da_san_paolo_dal_primo_ottobre/
 

Casa

Utente Registrato
26 Novembre 2011
724
22
"[...] il 767, non più rispondente alle nuove normative per i voli transatlantici [...]"

???