L'Aquila-Preturo: Il Ministero chiede approfondimenti e blocca l'iter


Fabrix Pescara

Utente Registrato
Buone notizie, il Ministero si interessa alla questione.

L'AQUILA: IL NUOVO AEROPORTO NON APRE
''IL MINISTERO HA BLOCCATO TUTTO L'ITER''


L'AQUILA - Congelata l'apertura dell'Aeroporto dei Parchi dell'Aquila a quattro giorni dall'inaugurazione: da quanto si apprende, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti avrebbe bloccato l'iter a un passo dalla meta.
La notizia è stata resa nota da esponenti dell'amministrazione comunale del capoluogo a margine di una conferenza stampa sulla legge regionale sugli impianti sportivi e poi confermata a questo giornale dal sindaco del capoluogo, Massimo Cialente.
"Non è che l'aeroporto non apre, è che il ministero non lo vorrebbe far aprire", spiega, annunciando: "Sto vedendo come muovermi con il ministro Maurizio Lupi".
Da quanto si è appreso, il ministero ha inviato una lettera all'Enac (Ente nazionale dell'aviazione civile) per chiedere lumi e bloccare l'apertura a pochi giorni dal via.
A firmare il documento, tra l'altro, Giacomo Aiello, attuale capo di gabinetto di Lupi e già noto all'Aquila per essere stato consulente giuridico della Protezione civile nel post-sisma nella fase dell'emergenza commissariale.
Quest'ultimo in esclusiva ad AbruzzoWeb ha dichiarato che il ministero si aspetta informazioni sul "dato tecnico e quello della copertura finanziaria" e che "la Regione non ci ha mai parlato dell'aeroporto di Preturo".

AIELLO: "LA REGIONE NON CE NE HA PARLATO, CAPIRE SE SI REGGE IN PIEDI''

“Abbiamo fatto un tavolo nazionale sugli aeroporti con le Regioni, nessuna Regione ci ha parlato dell’Aeroporto dell’Aquila”.

Lo afferma in un’intervista esclusiva ad AbruzzoWeb il capo di gabinetto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Giacomo Aiello, che spiega la decisione del dicastero di scrivere all’Ente nazionale dell’aviazione civile (Enac) per congelare l’apertura dello scalo, prevista tra soli quattro giorni.
“Abbiamo scritto all’Enac chiedendo precisazioni e chiarimenti e aspettiamo risposte - conferma Aiello - Di inaugurazioni non sono al corrente, non so quando deve aprire, non so che cosa stiano facendo sul territorio”.
Motivazione del blocco, in particolare, “perché dobbiamo sapere se economicamente si tiene in piedi. Ci interessa il dato tecnico e quello della copertura finanziaria. Un aeroporto - sottolinea Aiello - si regge se c’è un piano valido. Su questo il ministero competente, che sta facendo il piano nazionale, chiede informazioni, mi sembra legittimo”.
Il capo di gabinetto non si esprime invece sulla previsione di posti di lavoro necessari al funzionamento dell’impianto.
“Non sono al corrente se assumono mille persone. In Italia ci sono già 45 aeroporti, andate a vedere in quelli piccoli quanti voli atterrano. Capire bene è doveroso”, conclude. Alberto Orsini

ASSESSORE IORIO: ''CI TAGLIANO LE GAMBE, MA SIAMO AUTORIZZATI''

“Il ministero delle Infrastrutture ha bloccato l’apertura dell’Aeroporto dei Parchi perché intende acquisire un quadro certo sui servizi indispensabili a garantirne il funzionamento: ma in loro assenza l’Enac non ci avrebbe mai autorizzato ad aprire”.
Così l’assessore comunale dell’Aquila con delega all’Aeroporto Emanuela Iorio spiega ad AbruzzoWeb le motivazioni del congelamento dell’inaugurazione dello scalo in località Preturo.
Oggi pomeriggio alle 14 il primo cittadino del capoluogo, Massimo Cialente, presiederà una Giunta urgente per affrontare la situazione. “Attendiamo una risposta almeno verbale”, la speranza della Iorio.
Che obietta: “L’Enac non dà un parere favorevole se non ci sono certificazioni. Il nostro sarà un aeroporto privato che non nuoce certo a quello di Pescara”, sottolinea l’assessore, affrontando a viso aperto una malignità che gira, quella di un certo ostracismo dalla città adriatica.
“Questo impianto dovrebbe permettere all’Aquila di avere una chance in più sul piano della mobilità e sbocchi di tipo commerciale e turistico. Se non ci fanno aprire ci tagliano le gambe”, conclude. (alb.or.)

http://www.abruzzoweb.it/contenuti/...l-ministero-ha-bloccato-tutto-liter/528549-4/
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
era ora qualcuno si muovesse.
Vorrei capire come possano pensare allo sviluppo del territorio con degli ATR o giu di li...per di più con le infrastrutture che hanno.
Speriamo in bene.
 

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
A proposito come siamo messi con l'Atr, ci va a LIAP?? Mi sa che se non siamo al limite....poco ci manca!
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
L'AQUILA: IL NUOVO AEROPORTO NON APRE
''IL MINISTERO HA BLOCCATO TUTTO L'ITER''
Eppure non l'avrei mai e poi mai immaginato. Un fulmine a ciel sereno. Chissà cosa ne pensa l'assessore allo sport e al tempo libero (che però ha la delega in materia di aeroporto). Ah già, complotto, come a Taranto... gli tagliano le gambe.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Trasporto aereo: Min.Infrastrutture, nessun blocco aeroporto l'Aquila
24 Settembre 2013 - 20:02
(ASCA) - Roma, 24 set - Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti non ha emanato alcun ''provvedimento'' volto a bloccare l'apertura dell'aeroporto dell'Aquila. Lo precisa lo stesso ministero in una njota sottolineando che ''non c'e' nessuna pregiudiziale in tal senso come suggeriscono alcune dichiarazioni rilasciate alle agenzie di stampa. Gli uffici competenti del ministero hanno semplicemente e doverosamente chiesto formalmente all'Enac la documentazione che attesti la sostenibilita' economico-finanziaria dello scalo e le coperture economiche per i servizi ad esso attinenti. Non appena questa documentazione giungera' nulla osta da parte del ministero per concedere l'autorizzazione richiesta''. red/glr

Cialente furioso: ''Chi vuole affondare l'aeroporto dei Parchi?''
martedì 24 settembre 2013, 17:51 .

Il governo non firma il decreto, e l'aeroporto dei Parchi che doveva celebrare l'inaugurazione sabato prossimo, non ha ad oggi l'autorizzazione per i voli commerciali, congelata dal ministero delle infrastrutture in zona Cesarini, in quanto, si legge un una lettera inviata dal potentissimo capo di gabinetto Giacomo Aiello all Enac, occorre ''verificare le risorse finanziarie a carico dello Stato, della Regione e degli Enti Locali'' , ''chiarire i profili inerenti al gestione'' per un ''esame aggiuntivo, dovendosi delineare il quadro di insieme della rete nazionale degli aeroporti ed il ruolo e le prospettive di sviluppo dei vari scali''

In un'infuocata conferenza stampa il sindaco Massimo Cialente annuncia che non solo il 28 l'inaugurazione si farà lo stesso con un volo dimostrativo pur senza passeggeri, ma invita anche la cittadinanza tutta ad una grande manifestazione.

''L'aeroporto dei Parchi – spiega Cialente - nasce da un'esigenza: collegare L'Aquila al resto del Paese con uno scalo aereo, visti costi e l'impossibilità di farlo con la gomma e su ferrovia. L'idea è quella di un scalo di proprietà del Comune, che non chiede e mai lo farà, soldi a né allo Stato nè alla Regione.

E' un aeroporto di classe 2b, marginale, piccolino, un aeroporto gestito da un privato, che potrà sostenersi economicamente e creare 60 porti di lavoro.''

Concetto ribadito nel nostro servizio dall'assessore Iorio e dal gestore Musarella.

''Queste cose non le diciamo noi - entra nel merito il sindaco - le ha certificate l'Enac che ha sottoposto il progetto e il gestore a esami massacranti. E alla fine, il 6 settembre, ci ha detto: diamo l'ok, ora inviamo una lettera al governo, perchè serve comunque un decreto.

''Poi - prosegue Cialente - è avvenuto qualcosa di molto strano, mentre già inviavamo gli inviti per l'inaugurazione. La lettera dell'Enac è sparita.

Il ministro Lupi contattato da me a telefono dice che non sapeva nulla della pratica. Il sottsegretario Legnini Idem. Anche Il capo di gabinetto Giacomo Aiello cade dalle nuvole. Poi invia una lettera all'Enac in cui si dice che occorrono approfondimenti che – alza la voce Cialente – già erano stati fatti abbondantemente dall'Enac prima di dare l'ok.

Una prova che al ministero la lettera dell'Enac non l'hanno letta e sarebbe una cosa gravissima, da dilettanti allo sbaraglio''

A seguire la novena di pesanti sospetti:

''In mano a chi sta il governo? Ai ministri o algi alti burocrati? Come fa il ministro a non sapere nulla? E' arrivata qualche telefonata dall'Abruzzo per boicottare il nostro progetto? L'aeroporto dei Parchi dà fastidio a qualcuno?

Quello che è certo è che la Saga, che gestisce l'aeroporto di Pescara, non lo vede di buon occhio, non capedo che non ci sarebbe nessuna concrorrenza.

Quello che è certo che si tratta dell'ennesimo schiaffo alla nostra comunità.

Ricordo infatti che per ora la Parola L'aquila sulla legge di stabilità non c'è, ovvero non ci sono i sodi per andare avanti nella ricostruzione. Non arrivano i soldi per i traslochi, con le ditte che stanno fallendo perché un altro alto burocrate, tal Donato, tiene ferma la pratica da sei mesi''

A volare a L'Aquila sono dunque per ora i consueti stracci...

Filippo Tronca
http://www.abruzzo24ore.tv/news/Cia...e-affondare-l-aeroporto-dei-Parchi/126492.htm
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Il sindaco accetta suggerimenti...forza, fatevi sentire!

Stop all’Aeroporto, Cialente su Facebook: “mi sparo, mi metto a ridere o devo invocare un’epidemia?”
24 settembre 2013
di Maria Cattini – Non sono bastate le puntuali- e prevedibili- osservazioni scritte dal Capo gabinetto del Ministero dei Trasporti che hanno motivato lo stop all’apertura dell’”Aeroporto dell’Aquila“.

Cialente, in piena teoria del complotto e confermando i cattivi rapporti con i capi di gabinetto di ogni ordine e grado, non riesce proprio a comprendere i motivi dello stop e pochi minuti fa ha commentato così la notizia su facebook:

“Giornataccia, con un capo di gabinetto che all’insaputa del Ministro (così dice Lupi) nega una firma “burocratica” ad un documento dell’Enac in cui tutte le cose che non lo convincono sono scritte e riscritte. Lo sfascio totale di un governo dove non sai chi è che comanda. E l’aereoporto non apre il 28, giorno in cui all’inaugurazione era invitato lo stesso ministro.

Dopo di che apprendo una cosa che non so se mi deve gettare nello sconforto o farmi amaramente ridere.

Questa mattina, gentilmente, mi vengono a trovare i vertici di Equitalia, per spiegarmi che il Comune ha un sacco di pagamenti in arretrato.

Sapete gran parte di questa somma, per decine di migliaia di euro da dove viene?

Tenetevi forte. Sono multe subite dai mezzi del comune e non pagate. Da parte di chi le multe? Polizia stradale, finanza, forestale, carabinieri?? Ma dai vigili urbani del comune stesso. Dal 2002 al 2006, comandante Maggitti Carlo, forse nell’ambito della guerra tra dirigenti, i vigili si appostavano per multare i loro colleghi. In questi anni poi nessuno ha fatto niente.

Ditemi voi: mi sparo, mi metto a ridere, devo invocare un’epidemia?”

A voi la scelta…

http://www.laquilablog.it/35287/35287-0924/
 

liopic

Utente Registrato
29 Agosto 2013
85
0
P66C
Considerato che la soc. XPress (gestore di Liap)è al 100% privata ed investe i propri soldi, come nel caso dell'aerostazione, cosa c'entrano i terremotati?
Piuttosto leggendo il FQ on line di oggi c'è un interessante articolo sulla situazione aeroporti.
Il sig. Fabrix e Edoardo sanno quanti milioni di euro la regione Abruzzo eroga ogni anno per ripianare i debiti della SAGA gestore (pubblico) del Libp ?
Grazie e saluti
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
Considerato che la soc. XPress (gestore di Liap)è al 100% privata ed investe i propri soldi, come nel caso dell'aerostazione, cosa c'entrano i terremotati?
Piuttosto leggendo il FQ on line di oggi c'è un interessante articolo sulla situazione aeroporti.
Il sig. Fabrix e Edoardo sanno quanti milioni di euro la regione Abruzzo eroga ogni anno per ripianare i debiti della SAGA gestore (pubblico) del Libp ?
Grazie e saluti
SE lo Stato (provincia, regione, comune o qualsivoglia ente statale) non ci mette un solo centesimo, diretto o indiretto, auguro tutto il bene possibile allo scalo.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Considerato che la soc. XPress (gestore di Liap)è al 100% privata ed investe i propri soldi, come nel caso dell'aerostazione, cosa c'entrano i terremotati?
Piuttosto leggendo il FQ on line di oggi c'è un interessante articolo sulla situazione aeroporti.
Il sig. Fabrix e Edoardo sanno quanti milioni di euro la regione Abruzzo eroga ogni anno per ripianare i debiti della SAGA gestore (pubblico) del Libp ?
Grazie e saluti
I lavori alla pista e alle infrastrutture di volo chi li aveva fatti, mio nonno?
 

liopic

Utente Registrato
29 Agosto 2013
85
0
P66C
I lavori alla pista e alle infrastrutture di volo chi li aveva fatti, mio nonno?
Forse... Considerato che la pista fu costruita alcuni decenni fa dall'Aeroclub locale che aveva in gestione Liap.
Comunque per chiarezza il sedime e le infrastrutture sono di proprietà comunale, quindi alla scadenza del contratto di gestione il tutto comprese le migliorie rientrerà nel patrimonio comunale.
 

Fabrix Pescara

Utente Registrato
Considerato che la soc. XPress (gestore di Liap)è al 100% privata ed investe i propri soldi, come nel caso dell'aerostazione, cosa c'entrano i terremotati?
Piuttosto leggendo il FQ on line di oggi c'è un interessante articolo sulla situazione aeroporti.
Il sig. Fabrix e Edoardo sanno quanti milioni di euro la regione Abruzzo eroga ogni anno per ripianare i debiti della SAGA gestore (pubblico) del Libp ?
Grazie e saluti
Il Comune ha pagato (non so se sta ancora pagando) lo start-up, secondo l'inchiesta di Report 200 mila euro annui che ad oggi non hanno portato niente (se non una delegata all'aeroporto pediatra).

Riguardo la SAGA la Regione paga troppo e stanno ogni anno sul lastrico. Problemi gestionali all'italiana, persone incompetenti messe a fare non si sa cosa.
 

liopic

Utente Registrato
29 Agosto 2013
85
0
P66C
Fabrix hai ragione, il comune ha inserito nel bando di gara Europeo (così come previsto dalle normative vigenti) uno start-up di circa 200.000 euro per tre anni.
Ma bisogna anche dire che l'aeroporto è aperto e gli oneri per l'antincendio,per il personale di servizio e tutti gli adeguamenti strutturali ( ammodernamento aerostazione, sistemazione pista e tutte le richieste di ENAC e ENAV) sono stati eseguiti dalla XPress e sicuramente hanno comportato e comportano tuttora un esborso non comparabile con lo start-up.
Io penso che se un imprenditore privato vuole investire in questo settore è un benvenuto, tenuto conto che il rischio d'impresa è suo, se poi fallisce be.. c'è sempre una struttura rimodernata e funzionale che rientrerà nella disponibilità pubblica.
 

dodox

Utente Registrato
27 Ottobre 2009
115
10
Di bene in meglio... un aeroporto fatto per la non-aviation... siamo il paese delle meraviglie per davvero.... :)

[...] Il vero obiettivo per la Xpress sembra essere la cosiddetta attività “non aviation”. In altre parole, altro che voli per il rilancio del turismo, si punta agli eventi, al marketing e soprattutto, come si legge su quel documento della società di Musarella, alla “costituzione e la gestione del Centro commerciale Zafferano Rosso”. [..]


http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/27/laquila-laeroporto-non-punta-ai-voli/757773/
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Fabrix hai ragione, il comune ha inserito nel bando di gara Europeo (così come previsto dalle normative vigenti) uno start-up di circa 200.000 euro per tre anni.
Ma bisogna anche dire che l'aeroporto è aperto e gli oneri per l'antincendio,per il personale di servizio e tutti gli adeguamenti strutturali ( ammodernamento aerostazione, sistemazione pista e tutte le richieste di ENAC e ENAV) sono stati eseguiti dalla XPress e sicuramente hanno comportato e comportano tuttora un esborso non comparabile con lo start-up.
Io penso che se un imprenditore privato vuole investire in questo settore è un benvenuto, tenuto conto che il rischio d'impresa è suo, se poi fallisce be.. c'è sempre una struttura rimodernata e funzionale che rientrerà nella disponibilità pubblica.
NDB,DME e PAPI li ha pagati la XPress?
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,660
Londra
Di bene in meglio... un aeroporto fatto per la non-aviation... siamo il paese delle meraviglie per davvero.... :)

[...] Il vero obiettivo per la Xpress sembra essere la cosiddetta attività “non aviation”. In altre parole, altro che voli per il rilancio del turismo, si punta agli eventi, al marketing e soprattutto, come si legge su quel documento della società di Musarella, alla “costituzione e la gestione del Centro commerciale Zafferano Rosso”. [..]

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/27/laquila-laeroporto-non-punta-ai-voli/757773/
Un aeroporto per la "non-aviation"; scusate, io oramai son foresto, ma che capper vuol dire ?