L’Alitalia di Toninelli - La nazionalizzazione


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Non nego quanto dici sul fatto che ristrutturazioni senza soldi non esistono, ma i 777 non sono a fine vita, anzi. Ci sono compagnie aeree (vedi DL, BA, AA, OS, AF) con mezzi ancor più anziani di quelli di AZ e che, ciononostante, stanno ricevendo investimenti interni molto importanti. Gli unici che dismettono i 777-200 sono, al momento, quelle asiatiche che li hanno usati pesantemente sulle rotte regionali, e perché hanno un numero di cicli molto alto. Un 777 deprezzato (o con costo di leasing basso) è molto meglio di un 359 da ammortizzare o con costo di leasing molto più alto, per quanto più efficiente (e nemmeno so quanto più efficiente, a onor del vero).
Non vuol dire dismetterli oggi che hanno fra i 14 e 16 anni, ma fare un ordine oggi spuntando prezzi buoni utilizzando numeri e tempi di consegna programmabili per cominciare a dismetterli fra almeno 5 anni. Considera che in un eventuale ordine prima comunque devo ricevere le macchine per aumentare la flotta. P.S. Riguardo ad un futuro piano flotta di AZ stand alone devi considerare anche i fine leasing.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,724
9,406
Non vuol dire dismetterli oggi che hanno fra i 14 e 16 anni, ma fare un ordine oggi spuntando prezzi buoni utilizzando numeri e tempi di consegna programmabili per cominciare a dismetterli fra almeno 5 anni. Considera che in un eventuale ordine prima comunque devo ricevere le macchine per aumentare la flotta. P.S. Riguardo ad un futuro piano flotta di AZ stand alone devi considerare anche i fine leasing.
Considerando lo status semi-moribondo di Alitalia, quante sono le chances che compri aerei nuovi di trinca, direttamente dalla linea di montaggio, tra qui e 5 anni?
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,618
1,611
Close to de siti eirport
Quale altro moribondo potrebbe aiutare la moribonda AZ? Airbus! Pur di mantenere attiva la catena del 380 potrebbe fare tipo fiera del bianco con aerei super scontatissimi. Diciamo che lo stato investirebbe nel programma


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Considerando lo status semi-moribondo di Alitalia, quante sono le chances che compri aerei nuovi di trinca, direttamente dalla linea di montaggio, tra qui e 5 anni?
Se nazionalizzano le possibilità sono alte, anche perchè un nuovo piano flotta è necessario.
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
In realtà è tutto il ragionamento ad essere errato. AZ non si può risanare senza investimenti pesanti nella flotta (contando anche il prossimo fine vita dei tripli). Pensare di risanarla "gratis" è folle.
Non so, forse sono punti di vista...ma credo che una compagnia sana riuscirebbe a macinare utili anche con aerei "datati" (e anche non eccessivamente) come quelli di AZ; allo stato delle cose per AZ gli a/m in flotta stanno volando, le rotte ci sono e lo sbilanciamento tra wb e nb non é più cosí marcato come qualche tempo fa...ma se comunque continuasse ad esserci una perdita di almeno un milione di euro al giorno, restando ottimisti, my 2 cents...,credo non basteranno flotte nuove regalate dai contribuenti a risanare le sorti di AZ.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Non so, forse sono punti di vista...ma credo che una compagnia sana riuscirebbe a macinare utili anche con aerei "datati" (e anche non eccessivamente) come quelli di AZ; allo stato delle cose per AZ gli a/m in flotta stanno volando, le rotte ci sono e lo sbilanciamento tra wb e nb non é più cosí marcato come qualche tempo fa...ma se comunque continuasse ad esserci una perdita di almeno un milione di euro al giorno, restando ottimisti, my 2 cents...,credo non basteranno flotte nuove regalate dai contribuenti a risanare le sorti di AZ.
Lo sbilanciamento della flotta - network rimane, hanno solo reso un po' più efficiente l'impiego degli A32x.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
La realtà attuale (la nazionalizzazione e i fallimenti) sono al di fuori della galassia. Ecco il contatto con la realtà.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Un piano flotta ideale per il rinnovo totale della flotta prevederebbe a mio parere circa 100 macchina, 20 NB con configurazione di C dedicata per il medio-lungo raggio, 20+20 WB ed infine 40 NB per il corto-medio raggio feed.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,210
202
Leggendo queste pagine, mi sembrava di aver capito che comunque fosse preferibile PRIMA risanare la compagnia e chiudere il rubinetto delle perdite, piuttosto che investire sul rinnovo della flotta.

Anche quando si parlava di cessione a LH, si dava per scontato che gli investimenti sarebbero giunti SOLO a compagnia risanata.

Ora che di LH non si parla più, sostituita da Pantalone, come mai diventa il rinnovo della flotta una condizione essenziale per il rilancio di AZ?
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,822
1,243
Rapallo, Liguria.
Leggendo queste pagine, mi sembrava di aver capito che comunque fosse preferibile PRIMA risanare la compagnia e chiudere il rubinetto delle perdite, piuttosto che investire sul rinnovo della flotta.

Anche quando si parlava di cessione a LH, si dava per scontato che gli investimenti sarebbero giunti SOLO a compagnia risanata.

Ora che di LH non si parla più, sostituita da Pantalone, come mai diventa il rinnovo della flotta una condizione essenziale per il rilancio di AZ?
Nella domanda c'è la risposta.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Un piano flotta ideale per il rinnovo totale della flotta prevederebbe a mio parere circa 100 macchina, 20 NB con configurazione di C dedicata per il medio-lungo raggio, 20+20 WB ed infine 40 NB per il corto-medio raggio feed.
Ok, però c'è una cosa che non capisco. AZ ha quasi tutti gli aerei in leasing. Cosa impedirebbe di diminuire la flotta di NB semplicemente lasciando scadere i leasing delle macchine più vecchie, sostituendole con un numero minore di WB (sempre a noleggio) per pervenire al rapporto ottimale tra NB e WB?
Non che sia a costo zero, ma non credo proprio servano 3 MLD€ per una operazione del genere. E non credo nemmeno ci sia tutta questa urgenza di ordinare i sostituti dei 772.
Non ho sotto mano i bilanci, ma se ben ricordo AZ per il carburante spendeva (2014 o 2015) intorno ai 600 M€.
Ipotizzando un ordine di grandezza analogo anche oggi e supponendo che una flotta totalmente rinnovata permetta un risparmio del 10%, rimarrebbero in cassa circa 60 M€. Buona parte dei quali (se non tutti) servirebbero per coprire le rate di leasing più elevate richieste dal noleggio degli aerei di ultima generazione.
In buona sostanza non credo che il piano "flotta nuova" sia così urgente, mentre lo sono il piano "flotta nel giusto mix NB/WB" e il piano "taglio dei costi", che in un'AZ nazionalizzata ha meno chance che mai di venire attuato seriamente.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Ok, però c'è una cosa che non capisco. AZ ha quasi tutti gli aerei in leasing. Cosa impedirebbe di diminuire la flotta di NB semplicemente lasciando scadere i leasing delle macchine più vecchie, sostituendole con un numero minore di WB (sempre a noleggio) per pervenire al rapporto ottimale tra NB e WB?
Non che sia a costo zero, ma non credo proprio servano 3 MLD€ per una operazione del genere. E non credo nemmeno ci sia tutta questa urgenza di ordinare i sostituti dei 772.
Non ho sotto mano i bilanci, ma se ben ricordo AZ per il carburante spendeva (2014 o 2015) intorno ai 600 M€.
Ipotizzando un ordine di grandezza analogo anche oggi e supponendo che una flotta totalmente rinnovata permetta un risparmio del 10%, rimarrebbero in cassa circa 60 M€. Buona parte dei quali (se non tutti) servirebbero per coprire le rate di leasing più elevate richieste dal noleggio degli aerei di ultima generazione.
In buona sostanza non credo che il piano "flotta nuova" sia così urgente, mentre lo sono il piano "flotta nel giusto mix NB/WB" e il piano "taglio dei costi", che in un'AZ nazionalizzata ha meno chance che mai di venire attuato seriamente.
Un piano flotta non è che viene fatto per domani, sostanzialmente va pensata la flotta del futuro ed effettuati gli ordini per non trovarsi come nel 2008 (come suggerisci) e dover prendere qualcosa ordinato da altro al prezzo ordinato da altri. Un ordine piazzato nel 2019 può voler dire cominciare a ricevere le macchine nel 2022-2024,specialmente per i WB più richiesti.
È inutile che ci mettiamo a discutere di ogni macchina, ma fra l'avvicinarsi a fine vita (fra qualche anno la flotta sarà quasi tutta maggiorenne) di diverse macchine e i fine leasing ecc se ci pensi fra 4-5 anni non è che rimane un granché della flotta AZ. Considera la commonality e anche la manutenzione che una flotta anziana ti rappresenta. È lo stesso ragionamento fatto da Qatar ler Air Italy, la flotta non la cambiano mica per ridurre i consumi.

Riguardo all'efficienza e ai tagli forse vi ha sfuggito che ora c'è il governo del cambiamento. Si stanno dando tanto da fare per non toccare certe cose,tanto l'honesta basta e on ogni caso la colpa è della vecchia politica prima di loro, anche se mezzo governo ha governato negli ultimi decenni facendo i suoi comodi fra diamanti e milioncini di euro spariti.
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Un piano flotta ideale per il rinnovo totale della flotta prevederebbe a mio parere circa 100 macchina, 20 NB con configurazione di C dedicata per il medio-lungo raggio, 20+20 WB ed infine 40 NB per il corto-medio raggio feed.
Con una quindicina di wb in piú su FCO è una decina di nb in meno in flotta, se effettivamente si puntasse al lungo raggio, non solo a parole, bisognerebbe avere il coraggio e la coerenza di abbandonare LIN...la culla del breve/medio. Come del resto prevedeva il progetto LH. Mi sa tanto che pensare di trasformare la flotta in tal senso mantenendo lo status quo a LIN significherebbe più un burtarsi su un LR p2p...
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,210
202
Un piano flotta non è che viene fatto per domani, sostanzialmente va pensata la flotta del futuro ed effettuati gli ordini per non trovarsi come nel 2008 (come suggerisci) e dover prendere qualcosa ordinato da altro al prezzo ordinato da altri. Un ordine piazzato nel 2019 può voler dire cominciare a ricevere le macchine nel 2022-2024,specialmente per i WB più richiesti.
È inutile che ci mettiamo a discutere di ogni macchina, ma fra l'avvicinarsi a fine vita (fra qualche anno la flotta sarà quasi tutta maggiorenne) di diverse macchine e i fine leasing ecc se ci pensi fra 4-5 anni non è che rimane un granché della flotta AZ. Considera la commonality e anche la manutenzione che una flotta anziana ti rappresenta. È lo stesso ragionamento fatto da Qatar ler Air Italy, la flotta non la cambiano mica per ridurre i consumi.

Riguardo all'efficienza e ai tagli forse vi ha sfuggito che ora c'è il governo del cambiamento. Si stanno dando tanto da fare per non toccare certe cose,tanto l'honesta basta e on ogni caso la colpa è della vecchia politica prima di loro, anche se mezzo governo ha governato negli ultimi decenni facendo i suoi comodi fra diamanti e milioncini di euro spariti.
Forse bisognerebbe prima preoccuparsi di dare un futuro sostenibile all’Azienda.....Altrimenti per il 2022 si fa tranquillamente in tempo a ripartire con un altro fallimento.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.