L’Alitalia di Toninelli - La nazionalizzazione


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,822
1,243
Rapallo, Liguria.
Ma sì, nazionalizziamo tutto, checcefrega, tanto c’abbiamo i sordi e siamo capaci di far impresa alla grande nel pubblico.
Poi con un gioiellino come Alitalia...

Vergognatevi, e sticazzi “eallorarenzi” “eallorailpiddi”, qui siamo ad un delirio e sfacelo mai nemmeno immaginato.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,948
558
.
Faccio notare che le Autostrade hanno gia' dato e tanto .

Se la societa' Autostrade ha potuto aumentare le tariffe e non gli investimenti e la manutenzione utilizzando in concessione un asset dello stato in puro monopolio strutturale e' anche perche in cambio ha fatto cose tipo partecipare a uno dei passati salvataggi di Alitalia.

Ricordo che i capitani coraggiosi sono stati convinti a bruciare soldi in CAI a fronte di vantaggi opachi su altri fronti e tra questi c'erano Colaninno (quello di Telecom) Benetton (e ci siamo giocati le Autostrade), Riva (quelli dell'Ilva) , Ligresti (lasciamo perdere), Marcegaglia, Caltagirone, Gavio e Tronchetti Provera.

So bene che e' ben noto, vorrei solo ricordarlo al lettore distratto.

Nessuno da nulla per niente, ma piuttosto che inquinare ulteriormente l'economia, distorcere altri mercati, distruggere altri asset nazionali e magari dover dare altre contropartite opache ai parter europei che ricadrebbero su di noi, sarebbe meglio poter mettere soldi pubblici e basta...

Ovviamente dovrebbe essere in modi che non siano considerati aiuti di stato, quindi ad esempio come ammortizzatori sociali dopo aver fatto tutti i lavori di chirurgia necessaria per darla in mano a privati che ritengano a quel punto conveniente prendersela senza dargli contropartite oscure o monopoli e privilegi che danneggiano l'economia e la liberta' dei cittadini.

La nazionalizzazione io ero rimasto a che era illegale, ma sarebbe meglio che tutte le trovate criminogene e dannosissime che sono state applicate negli scorsi anni per aggirare il divieto. Gli ammortizzatori sociali possono essere molto ingiusti verso gli altri cittadini, ma legali.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Ciao a tutti,
Scrivo un piccolo contributo da parte mia riguardo la questione della prospettiva di Lufthansa nei confronti di Alitalia, facendo riferimento unicamente a tutto ció che ho potuto sentire direttamente da CS in azienda e da ció che ho potuto leggere dalle news interne (che lasciano il tempo che trovano).
Da sempre è stato sottolineato che Alitalia entrerebbe molto bene nel Gruppo delle Hub Airlines Lufthansa, Swiss e Austrian con Hub a FCO. L'obbiettivo dell'integrazione di AZ all'interno del Gruppo LH avrebbe come scopo finale lo sviluppo di FCO con integrazione del Network. Un possibile scenario di operazione aspirapolvere da parte di Lufthansa in direzione Germania e azzeramento dei collegamenti diretti da FCO non sta in piedi per un semplice motivo. Il Gruppo Lufthansa (come sicuramente IAG) lavora in sinergia ma con unità ben distinte e separate, le quali ognuna per sé devono poter stare sul mercato con i propri piedi, sia da un punto di vista di costi che da un punto di vista di mercato. L'intenzione supportata più volte da giornali e co di Lufthansa di voler azzerare Alitalia e renderla unicamente un feeder in direzione Germania andrebbe direttamente contro questa filosofia. L'esempio che ho portato più volte è quello di Austrian che finalmente riesce a scrivere bilanci positivi (anche se ancora lontani dai margini necessari per giustificare investimeni necessari nella flotta) e che ha avuto dietro di se un processo molto intenso di ristrutturazione aziendale. Il percorso è stato lungo e dura tuttora. Se Lufthansa avesse reso Austrian unicamente una succursale di FRA e MUC, Austrian avrebbe perso giá da tempo quote molto importanti di mercato (e indirittemante il Gruppo Lufthansa) a Vienna dove sta avvenendo adesso un'espansione molto forte delle low costs tutte. Se avessero azzerato il senso di Hub di VIE, Austrian sarebbe oggi sull'orlo del fallimento non potendo competere con concorrenti come Easy, Vueling e Co sul loro stesso mercato. E supportare operazioni in perdita di terzi da parte di Lufthansa "solo" per avere un feed verso FRA e MUC non è nella filosofia e strategia del Gruppo.
Altro esempio potrebbe essere Air Dolomiti, grazie al livello molto competitivo di costi gestionali e di lavoro l'azienda di Verona sta vivendo un momento molto importante di espansione. Al contrario Cityline è l'azienda del Gruppo che deve ancora fare passi avanti per quanto riguarda un ridimensionamento dei costi. Tutto questo brevissimo riassunto solo per dare l'idea che il Gruppo Lufthansa funziona solo se ogni singolo elemento (compagnia aerea o no) riesce a stare sul proprio mercato di riferimento con le proprie gambe, e questo naturalmente puó essere reso più facile dalle sinergie che il Gruppo puó creare. Quindi Lufthansa avrebbe l'interesse a gestire Alitalia in modo da poter renderla indipendente nell'hub di FCO con tutti gli investimenti necessari una volta che l'azienda abbia raggiunto la struttura di costi e ricavi che renda giustificabile l'investimento.
Per quanto riguardo invece Milano Linate la strategia del Gruppo è da circa 5 anni centrata a dedicare tutto il traffico non basato sugli Hubs alla low cost EW. CS ha detto più volte di volte dedicare il mercato del nord Italia point to point ad EW.
Per quanto riguarda gli eventuali 5000 esuberi non posso confermare o negare, non avendo mai sentito una parola a riguardo. Non ho idea onestamente da dove possa venire questo numero. Internamente non ho mai sentito né letto nulla riguardo questi numeri così grandi. Che ci sará un ridimensionamento della forza lavoro è probabile, ma non posso precisare quanti e come non essendoci stata mai un'informazione a riguardo.
In tutto questo con i nuovi scenari che si sono venuti a sviluppare con il nuovo Governo non ho più sentito nessun tipo di commento da parte della dirigenza LH. Lufthansa sarebbe disposta ad entrare come socio di minoranza? Forse si. Siamo stati socio di minoranza in SN per 7 anni fino al momento del take over completo avvenuto 2 anni fa. Ma adesso farei unicamente speculazioni.
I miei due centesimi è che il piano Lufthansa puó non piacere perchè, unicamente tramite il posizionamento delle operazioni Alitalia su FCO, prevederebbe un ridimensionamento del MARCHIO (non dell'azienda totale avendo già spiegato che il passaggio a LIN delle ops a EW potrebbe avvenire con stesso personale e flotta odierno di AZ). Ma guardando attorno al mercato odierno europeo e alle attuali proposte pervenute di cui si conosce l'esistenza, è anche l'unico ad avere una reale prospettiva futura di sviluppo e stabilità sul lungo termine.
Un salutone a tutti
Mi autoquoto per aggiornare il posto a fronte di un meeting a FRA con CS che ha dichiarato che al momento il dossier AZ sará rinviato di qualche anno essendo la soluzione piú probabile una nazionalizzaione da parte del governo attuale, la quale sotto questa forma avrá difficili probabilitá di avere successo nei prossimi anni.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Mi autoquoto per aggiornare il posto a fronte di un meeting a FRA con CS che ha dichiarato che al momento il dossier AZ sará rinviato di qualche anno essendo la soluzione piú probabile una nazionalizzaione da parte del governo attuale, la quale sotto questa forma avrá difficili probabilitá di avere successo nei prossimi anni.
Stai dicendo che LH sta rinunciando alla possibilità di avere il 49% di un'AZ a maggioranza pubblica? No! Ma come è possibile? ;)
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Stai dicendo che LH sta rinunciando alla possibilità di avere il 49% di un'AZ a maggioranza pubblica? No! Ma come è possibile? ;)
Diciamo che con tutte le difficoltá e progetti aperti tra integrazione di AB, avvio di SN per il lungo raggio EW, espansione di MUC, conflitti con FRA, aggiornamento della flotta di LH e LX, difficoltá operative per l´aumento dei voli, scarsitá di personale, avvio della nuova scuola di volo....beh diciamo che abbiamo probabilmente poca capacitá aggiuntiva per "partecipare" ad una nazionalizzazione. :very_drunk:
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,727
9,406
Mi autoquoto per aggiornare il posto a fronte di un meeting a FRA con CS che ha dichiarato che al momento il dossier AZ sará rinviato di qualche anno essendo la soluzione piú probabile una nazionalizzaione da parte del governo attuale, la quale sotto questa forma avrá difficili probabilitá di avere successo nei prossimi anni.
CVD

Era facile da pronosticare, ma com'era prevedibile (e discusso in queste pagine) il governo degli #honesti sta facendo scappare l'unico, vero, pretendente ad AZ, l'unico pretendente credibile e con una qualche capacita' di integrare compagnie al suo interno senza fare (troppi) sfracelli.

Ora rimane l'unica via della nazionalizzazione, che o verra' bloccata dalla DG Concorrenza o portera' al fallimento.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,757
4,965
Milano
Tra LH che, dall’alto della propria esperienza e, sopratutto, bilancio, vede difficile (perchè sono buoni) il fatto che AZ nazionalizzata possa avere successo, e la pletora di espertoni che coadiuvano il nostro prestigioso governo nello spingere in quella direzione, in cuor vostro, a chi dareste retta? Giusto per capire...
 

norberto

Utente Registrato
2 Luglio 2014
450
35
Tra LH che, dall’alto della propria esperienza e, sopratutto, bilancio, vede difficile (perchè sono buoni) il fatto che AZ nazionalizzata possa avere successo, e la pletora di espertoni che coadiuvano il nostro prestigioso governo nello spingere in quella direzione, in cuor vostro, a chi dareste retta? Giusto per capire...
Senza ombra di dubbio ai primi.
 

SCAIPRIORITI

Utente Registrato
14 Settembre 2013
256
49
Nell'angloitaliano.
Tra LH che, dall’alto della propria esperienza e, sopratutto, bilancio, vede difficile (perchè sono buoni) il fatto che AZ nazionalizzata possa avere successo, e la pletora di espertoni che coadiuvano il nostro prestigioso governo nello spingere in quella direzione, in cuor vostro, a chi dareste retta? Giusto per capire...
Domanda retorica, per me. LH.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,988
1,961
E per finire l'opera ieri sera Salvini (SkyTG24) ha dichiarato che è giusto nazionalizzare Alitalia.
Mi spiace solo per i dipendenti, perché non è certo che dal prossimo fallimento - che potrebbe essere a breve se la Commissione boccia l'intervento o più in là se lo autorizza - questa volta probabilmente non si salverà nessuno.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.