Ciao a tutti,
Scrivo un piccolo contributo da parte mia riguardo la questione della prospettiva di Lufthansa nei confronti di Alitalia, facendo riferimento unicamente a tutto ció che ho potuto sentire direttamente da CS in azienda e da ció che ho potuto leggere dalle news interne (che lasciano il tempo che trovano).
Da sempre è stato sottolineato che Alitalia entrerebbe molto bene nel Gruppo delle Hub Airlines Lufthansa, Swiss e Austrian con Hub a FCO. L'obbiettivo dell'integrazione di AZ all'interno del Gruppo LH avrebbe come scopo finale lo sviluppo di FCO con integrazione del Network. Un possibile scenario di operazione aspirapolvere da parte di Lufthansa in direzione Germania e azzeramento dei collegamenti diretti da FCO non sta in piedi per un semplice motivo. Il Gruppo Lufthansa (come sicuramente IAG) lavora in sinergia ma con unità ben distinte e separate, le quali ognuna per sé devono poter stare sul mercato con i propri piedi, sia da un punto di vista di costi che da un punto di vista di mercato. L'intenzione supportata più volte da giornali e co di Lufthansa di voler azzerare Alitalia e renderla unicamente un feeder in direzione Germania andrebbe direttamente contro questa filosofia. L'esempio che ho portato più volte è quello di Austrian che finalmente riesce a scrivere bilanci positivi (anche se ancora lontani dai margini necessari per giustificare investimeni necessari nella flotta) e che ha avuto dietro di se un processo molto intenso di ristrutturazione aziendale. Il percorso è stato lungo e dura tuttora. Se Lufthansa avesse reso Austrian unicamente una succursale di FRA e MUC, Austrian avrebbe perso giá da tempo quote molto importanti di mercato (e indirittemante il Gruppo Lufthansa) a Vienna dove sta avvenendo adesso un'espansione molto forte delle low costs tutte. Se avessero azzerato il senso di Hub di VIE, Austrian sarebbe oggi sull'orlo del fallimento non potendo competere con concorrenti come Easy, Vueling e Co sul loro stesso mercato. E supportare operazioni in perdita di terzi da parte di Lufthansa "solo" per avere un feed verso FRA e MUC non è nella filosofia e strategia del Gruppo.
Altro esempio potrebbe essere Air Dolomiti, grazie al livello molto competitivo di costi gestionali e di lavoro l'azienda di Verona sta vivendo un momento molto importante di espansione. Al contrario Cityline è l'azienda del Gruppo che deve ancora fare passi avanti per quanto riguarda un ridimensionamento dei costi. Tutto questo brevissimo riassunto solo per dare l'idea che il Gruppo Lufthansa funziona solo se ogni singolo elemento (compagnia aerea o no) riesce a stare sul proprio mercato di riferimento con le proprie gambe, e questo naturalmente puó essere reso più facile dalle sinergie che il Gruppo puó creare. Quindi Lufthansa avrebbe l'interesse a gestire Alitalia in modo da poter renderla indipendente nell'hub di FCO con tutti gli investimenti necessari una volta che l'azienda abbia raggiunto la struttura di costi e ricavi che renda giustificabile l'investimento.
Per quanto riguardo invece Milano Linate la strategia del Gruppo è da circa 5 anni centrata a dedicare tutto il traffico non basato sugli Hubs alla low cost EW. CS ha detto più volte di volte dedicare il mercato del nord Italia point to point ad EW.
Per quanto riguarda gli eventuali 5000 esuberi non posso confermare o negare, non avendo mai sentito una parola a riguardo. Non ho idea onestamente da dove possa venire questo numero. Internamente non ho mai sentito né letto nulla riguardo questi numeri così grandi. Che ci sará un ridimensionamento della forza lavoro è probabile, ma non posso precisare quanti e come non essendoci stata mai un'informazione a riguardo.
In tutto questo con i nuovi scenari che si sono venuti a sviluppare con il nuovo Governo non ho più sentito nessun tipo di commento da parte della dirigenza LH. Lufthansa sarebbe disposta ad entrare come socio di minoranza? Forse si. Siamo stati socio di minoranza in SN per 7 anni fino al momento del take over completo avvenuto 2 anni fa. Ma adesso farei unicamente speculazioni.
I miei due centesimi è che il piano Lufthansa puó non piacere perchè, unicamente tramite il posizionamento delle operazioni Alitalia su FCO, prevederebbe un ridimensionamento del MARCHIO (non dell'azienda totale avendo già spiegato che il passaggio a LIN delle ops a EW potrebbe avvenire con stesso personale e flotta odierno di AZ). Ma guardando attorno al mercato odierno europeo e alle attuali proposte pervenute di cui si conosce l'esistenza, è anche l'unico ad avere una reale prospettiva futura di sviluppo e stabilità sul lungo termine.
Un salutone a tutti