L'aeroporto di Ancona presenta il piano di salvataggio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Aerdorica, incontro Ceriscioli-sindacati
Mastrovincenzo, preludio nuova fase dialogo riapertura confronto

"Ritengo davvero opportuna e utile l'iniziativa del presidente Ceriscioli che ha convocato per domani le organizzazioni sindacali confederali. Sono convinto che questo incontro possa essere il preludio a una nuova fase di dialogo, alla riapertura di un confronto anche tra il Consiglio di amministrazione di Aerdorica e i sindacati". Lo afferma il presidente dell'Assemblea legislativa Antonio Mastrovincenzo.
"Mi auguro che, nonostante l'apertura della procedura di mobilità, si possano evitare i licenziamenti e si creino le condizioni per un accordo tra le parti. Sarà poi indispensabile - seguita Mastrovincenzo - percorrere ogni strada utile al salvataggio della struttura aeroportuale e alla salvaguardia dei livelli occupazionali: dalla privatizzazione alla partnership con altri aeroporti del versante adriatico o del centro Italia, così come sta avvenendo in altre regioni, dove si sta sperimentando l'integrazione tra scali".

http://www.ansa.it/marche/notizie/2...ati_4c0ceec0-3637-46a0-a167-452c369cb9f1.html

tra rimini, perugia, ancona e pescara non so chi sia messo peggio :D
 
Ultima modifica:

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
494
104
Aerdorica, incontro Ceriscioli-sindacati
Mastrovincenzo, preludio nuova fase dialogo riapertura confronto

"Ritengo davvero opportuna e utile l'iniziativa del presidente Ceriscioli che ha convocato per domani le organizzazioni sindacali confederali. Sono convinto che questo incontro possa essere il preludio a una nuova fase di dialogo, alla riapertura di un confronto anche tra il Consiglio di amministrazione di Aerdorica e i sindacati". Lo afferma il presidente dell'Assemblea legislativa Antonio Mastrovincenzo.
"Mi auguro che, nonostante l'apertura della procedura di mobilità, si possano evitare i licenziamenti e si creino le condizioni per un accordo tra le parti. Sarà poi indispensabile - seguita Mastrovincenzo - percorrere ogni strada utile al salvataggio della struttura aeroportuale e alla salvaguardia dei livelli occupazionali: dalla privatizzazione alla partnership con altri aeroporti del versante adriatico o del centro Italia, così come sta avvenendo in altre regioni, dove si sta sperimentando l'integrazione tra scali".

http://www.ansa.it/marche/notizie/2...ati_4c0ceec0-3637-46a0-a167-452c369cb9f1.html

tra rimini, perugia, ancona e pescara non so chi sia messo peggio :D
aeroporto di rimini è stato privatizzato al 100%, ha vinto il ricorso al consiglio di stato (cioè gli ha dato ragione sulla correttezza del bando fatto da enac e vinto da airiminum), ha una concessione di 30 anni e il traffico piano piano si rimette in moto...
 

Philip Dick

Utente Registrato
5 Gennaio 2016
207
0
...tra rimini, perugia, ancona e pescara non so chi sia messo peggio :D
purtroppo per AOI ci sono €40M di debiti che pensano come un macigno ...RMI adesso è privato, PSR e PEG non hanno quel livello di indebitamento (almeno a leggere i bilanci certificati). E soprattutto nessuno dei 3 ha 100 dipendenti a libro paga!

Nessuno avrà futuro facile (anzi!) ma temo che se il socio di riferimento non si muove rapidamente c'è il rischio serio che AOI si aggiunga presto a CRV e REG (revoca concessione e gestione provvisoria in attesa di bando). Gli annunciati esuberi (18?) non sono un buon segnale (e probabilmente è solo l'inizio....).
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
purtroppo per AOI ci sono €40M di debiti che pensano come un macigno ...RMI adesso è privato, PSR e PEG non hanno quel livello di indebitamento (almeno a leggere i bilanci certificati). E soprattutto nessuno dei 3 ha 100 dipendenti a libro paga!

Nessuno avrà futuro facile (anzi!) ma temo che se il socio di riferimento non si muove rapidamente c'è il rischio serio che AOI si aggiunga presto a CRV e REG (revoca concessione e gestione provvisoria in attesa di bando). Gli annunciati esuberi (18?) non sono un buon segnale (e probabilmente è solo l'inizio....).
vero che la situazione debitoria di AOI e' probabilmente la piu' catastrofica.
dalla sua AOI ha pero' il cargo (nessuno degli altri 3 ne ha), una struttura nuova e funzionale (sono partito da tutti e 4 gli aeroporti. PEG e' nuovo ma molto piu piccolo rispetto ad ancona e a mio avviso meno funzionale), e un buon equilibrio voli feeder-low cost.
forse rimini ha soltanto anticipato un destino comune.
sai quanti dipendenti ci sono negli altri 3 aeroporti? si forse 100 sono un po' troppi.
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Il cargo! Pescara si è lasciata scappare prima TNT e poi UPS che gli portava bei soldini il tutto per non aver voluto rivedere le tariffe al ribasso in tempo di crisi!
 

Philip Dick

Utente Registrato
5 Gennaio 2016
207
0
...sai quanti dipendenti ci sono negli altri 3 aeroporti? si forse 100 sono un po' troppi.
PEG circa 35 e PSR anche meno ma hanno appena rifatto il bando per la security (esterna) mentre a PEG sono interni come ad AOI. Il resto che serve sono stagionali / stagisti. AOI sta messo invece come TRS (che ha poco più traffico e molto meno cargo).

Il network è sicuramente più bilanciato ad AOI, il che lo rende più appetibile ad un possibile investitore. PSR dovrebbe fare un bando per migliorare il terminal quest'anno, mentre a PEG basterebbe sistemare un po' i flussi (non sempre le archistar riescono a fare un aeroporto funzionale!).

Negli articoli che leggo dalle Marche si cominciano a paventare possibili alleanze tra questi scali ma non saprei se sono opzioni davvero percorribili.

Purtroppo per AOI non vedo come si possa recuperare un debito che è almeno 4 volte il turnover annuale... forse opteranno per approccio bad company / good company per ripartire da zero ma temo che così salterebbe la concessione.
 

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
Ma voi cosa intendete per alleanza? può voler dire tutto.
Io do un po' di voli a te, tu dai un po' di voli a me? la somma è zero. L'unica cosa che secondo me potrebbe essere percorribile sarebbe un'autolimitazione ai contributi alle compagnie. Ma la vedo molto dura.
Per le integrazioni manageriali tra le soc. di gestione ho dubbi.
 

Philip Dick

Utente Registrato
5 Gennaio 2016
207
0
Ma voi cosa intendete per alleanza? può voler dire tutto.
Io do un po' di voli a te, tu dai un po' di voli a me? la somma è zero. L'unica cosa che secondo me potrebbe essere percorribile sarebbe un'autolimitazione ai contributi alle compagnie. Ma la vedo molto dura.
Per le integrazioni manageriali tra le soc. di gestione ho dubbi.
...bisognerebbe chiederlo a chi lo scrive sui giornali: per me l'unica che avrebbe senso (anche perché favorita sulla carta dal Piano Nazionale degli Aeroporti) è un'integrazione à la Pisa-Firenze. Tolti i debiti...
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
http://www.ilsole24ore.com/art/impr...petta-socio-privato-101137.shtml?uuid=ADf2q8C

Un tavolo per condividere e accelerare il processo di privatizzazione e per gestire la difficile fase di transizione, tra costi fissi insostenibili, stipendi non pagati e un debito alle spalle che sfiora i 40 milioni. L’incontro di ieri a Palazzo Raffaello tra i vertici di Aerdorica, il presidente della Regione Marche e le tre sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil sembra aver rasserenato il clima all’aeroporto di Falconara, anche se non è stato ancora cancellato lo sciopero indetto per il prossimo 14 maggio come risposta ai 18 esuberi annunciati al Sanzio. Dove la Regione (azionista di controllo con l’85,8% delle quote di Aerdorica) ha ribadito l’impegno a ricapitalizzare la società prima dell’estate per portare liquidità e permettere di pagare gli stipendi arretrati di marzo e aprile ai 105 dipendenti e dove l’amministratore delegato Andrea Delvecchio, arrivato lo scorso dicembre, è alle prese con la quadratura di profitti e perdite e il bando di privatizzazione.
La situazione a Falconara ha raggiunto livelli di conflittualità inediti negli ultimi mesi. A partire dalla scelta della Giunta Ceriscioli di mettere alla guida di Aerdorica Delvecchio, l’imprenditore di Novaport Italia che nell’agosto 2015 si era fatto avanti con 22 milioni di euro per entrare nella compagine di Aerdorica come socio privato di maggioranza (proposta bocciata da Enac e ministero dei Trasporti che hanno imposto il bando pubblico). I sei mesi spesi da Delvecchio a spulciare i conti dello scalo per la due diligence come imprenditore, visti da dentro – nel ruolo di Ad con il compito di scrivere il bando di privatizzazione – si sono peraltro rivelati peggiori del previsto: avrebbero gozzovigliato in molti con la gestione pubblica dello scalo, stando alle accuse di peculato e truffa per l’ex dg Morriale, condannato la scorsa settimana a tre anni di reclusione. I 37 milioni di debiti accumulati da Aerdorica non spaventano però più dell’ordinaria amministrazione, con uno scalo che ha 105 dipendenti per 520mila passeggeri contro i 39 addetti di Pescara che di clienti ne fa volare quasi 600mila (Pescara ha esternalizzato i servizi di sicurezza, pulizie e facchinaggio). «Con un volo la mattina e uno la sera è antieconomico avere personale despecializzato a tempo pieno», fanno notare a Falconara. L’annuncio di ammortizzatori sociali, tra Cig e solidarietà, per iniziare a ridurre di almeno 30 unità gli organici – si è scesi in fase di trattativa a dichiarare 18 esuberi – ha fatto scendere in guerra i sindacati sulla pista del capoluogo.*
Se non sarà Delvecchio a fare ordine, toccherà a chi si aggiudicherà il bando al vaglio dell’Enac. «Uscirà a settimane», assicurano i vertici di Aerdorica, riferendo di diversi team ispettivi internazionali di investitori interessati a subentrare (una delegazione americana, una russa, una inglese e una araba). Certezze non ce ne sono, tanto che proprio ieri il presidente regionale ha ribadito l’impegno a supportare strade alternative (aggregazioni?) se nessun privato si facesse avanti per la gestione. Nel frattempo Novaport Italia Srl – che si pensava interessata a entrare per la porta ufficiale con il bando Enac – è stata messa in liquidazione, altra notizia di pochi giorni fa. Delvecchio resta dell’idea che lo scalo marchigiano abbia chance da giocarsi non solo nell’area cargo (oggi è il 12° scalo in Italia per le merci e il 28° per passeggeri) ma anche come hub della nuova Macroregione adriatico-ionica presieduta dalla Regione Marche.
Oggi al Sanzio volano compagnie di linea e i corriere leader Dhl e Ups e questa estate, grazie a un accordo con Eden Viaggi, partiranno anche voli per Palma di Maiorca e Ibiza. Ma per Ancona è difficile pensare allo sviluppo nei charter, non avendo ricettività alberghiera come la vicina Romagna. Più facile puntare sulla logistica: spazi per arrivare a 10mila metri quadrati di area cargo ci sono e Falconara ha la ferrovia che passa dal porto e arriva dentro l’aeroporto, con alle spalle l’interporto a dieci minuti di distanza su gomma: posizione unica per coprire i trasporti via aria dell’Italia Centro-meridionale. Una strategia che accorcerebbe pure le distanze con Rimini, vista la perfetta integrazione: il Fellini con i charter turistici (e oltre mille alberghi da riempire) e Aerdorica con voli di linea e cargo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 

AlexSer

Utente Registrato
12 Gennaio 2015
633
0
Marche
C130 al Sanzio, Air Algerie sceglie lo scalo delle Marche per il cargo



FALCONARA - Lo scorso venerdì è decollato dall’aeroporto delle Marche il volo all cargo destinato ad Algeri operato dalla compagnia area Air Algerie. La compagnia di bandiera algerina conferma, quindi, l’aeroporto delle Marche per la partenza dei propri collegamenti con la capitale Algeri per il trasporto di merci, convogliando presso lo scalo dorico spedizioni originanti da ogni parte d’Italia a completamento dei propri voli interamente dedicati al cargo.

Lo scorso venerdì il volo è stato operato con aeromobile C130 all cargo della flotta Air Algerie e ha trasportato un carico di circa 10 tonnellate di merce destinate all’Algeria. «Il volo dello scorso venerdì rappresenta l’ennesima conferma per il nostro scalo” – afferma il Dott. Andrea Delvecchio, amministratore delegato di Aerdorica, società di gestione dell’aeroporto delle Marche – “Air Algerie ha scelto l’aeroporto di Ancona per le partenze dei propri voli cargo per Algeri soprattutto grazie all’impegno del Cda e dell’ufficio commerciale di Aerdorica che hanno instaurata una forte collaborazione con il vettore algerino, tale che il nostro aeroporto ne è ormai diventato lo scalo di riferimento. Siamo molto soddisfatti della collaborazione con Air Algerie ed auspichiamo di poter raddoppiare il numero di collegamenti cargo tra Ancona ed Algeri, obiettivo del Cda di Aerdorica, che non solo punta allo sviluppo del traffico passeggeri, ma anche sull’incremento del settore merci».

L’aeroporto delle Marche, che si posiziona all’ottavo posto tra gli aeroporti italiani in termini di tonnellate di merce movimentate, prosegue il proprio sviluppo del settore cargo, oltre che con i voli Air Algerie, anche grazie alla prossima apertura del centro Mail Boxes Etc. in aeroporto, grazie al quale sarà possibile spedire in Italia e all’estero sia merci che valigie di ogni formato. Sono presenti in aeroporto, inoltre, i maggiori corrieri espressi DHL ed UPS, che registrano un costante aumento di tonnellate movimentate ogni giorno.

Infine, a completamento dei servizi cargo presenti in aeroporto, è possibile imbarcare le proprie spedizioni a bordo dei voli passeggeri per Roma Fiumicino, operati quotidianamente da Alitalia, e a bordo dei voli per Tirana, operati tre giorni a settimana da Blue Panorama.

http://www.corriereadriatico.it/marche/air_algerie_cargo_marche_aeroporto_aerdorica-1734893.html

Ritornerà anche il 332???
 

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
C130 al Sanzio, Air Algerie sceglie lo scalo delle Marche per il cargo



FALCONARA - Lo scorso venerdì è decollato dall’aeroporto delle Marche il volo all cargo destinato ad Algeri operato dalla compagnia area Air Algerie. La compagnia di bandiera algerina conferma, quindi, l’aeroporto delle Marche per la partenza dei propri collegamenti con la capitale Algeri per il trasporto di merci, convogliando presso lo scalo dorico spedizioni originanti da ogni parte d’Italia a completamento dei propri voli interamente dedicati al cargo.

Infine, a completamento dei servizi cargo presenti in aeroporto, è possibile imbarcare le proprie spedizioni a bordo dei voli passeggeri per Roma Fiumicino, operati quotidianamente da Alitalia, e a bordo dei voli per Tirana, operati tre giorni a settimana da Blue Panorama.

http://www.corriereadriatico.it/marche/air_algerie_cargo_marche_aeroporto_aerdorica-1734893.html
Dal sito si vede il carico di qualche volta fa: lacrimogeni ahahah.

Per caso qualcuno sa dirmi se il volo per Spalato ha dei problemi? da giorni risulta cancellato. È il maltempo? o c'è altro?
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
Dal sito si vede il carico di qualche volta fa: lacrimogeni ahahah.

Per caso qualcuno sa dirmi se il volo per Spalato ha dei problemi? da giorni risulta cancellato. È il maltempo? o c'è altro?
In questo momento è in volo verso Pescara. Penso che abbia cancellato solo un giorno giovedì o venerdì.
 

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
Era a RMI e quando è stato chiuso due anni fa si è spostato ad AOI
Ah ecco! Non lo sapevo.

Del Vecchio dice che è -Lo scalo di riferimento- chissà cosa intende.

http://www.ansa.it/marche/notizie/2...rgo_55a1db34-bf6f-4022-bbe8-8346b7236544.html

Cambio argomento

Qualcuno sa spiegarmi questa storia del (voce roboante) "potenziamento dell'aeroporto di Ancona da parte di Ryanair"? la sento da alcuni mesi quando si parla del rapporto tra Ryanair e Pescara ma non ho capito qual'è questo potenzialento.

http://www.pescarapost.it/economia/aeroporto-governo-tasse-aeroportuali-ryanair-addio/48234/
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.