L'aeroporto di Ancona presenta il piano di salvataggio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
credo ci sia un errore. ECA non triplica su ancona ma sostituisce Fiume con Zara. sul timetable della compagnia i 2 voli hanno lo stesso orario e Fiume e' attiva per il periodo 20.11-01.02, mentre Zara 01.02-29.03. (tra l'altro il primo febbraio quale sara' la destinazione?)
quindi da Ancona ECA volera' su Spalato e Zara a partire da febbraio, mentre ora vola su Spalato e Fiume. Fiume, a differenza di Spalato, risulta non a caso spesso cancellata.
Ancona - Spalato quotidiano da maggio a settembre.
 

AlexSer

Utente Registrato
12 Gennaio 2015
633
0
Marche
Aerdorica, tre milioni dalla giunta
Casini: "E adesso la privatizzazione"


ANCONA - Una boccata di ossigeno per l'aeroporto delle Marche. Viene dalla giunta regionale che ha deliberato l’aumento di capitale, pari a tre milioni di euro, per l’Aerdorica, la società di gestione dello scalo di Falconara.

“Un impegno che il governo regionale - spiega la vicepresidente e assessore alle Infrastrutture Anna Casini - ha preso con il bilancio di previsione. Risorse che fanno riferimento alla delibera del 2013 approvata della precedente giunta e che il Cda dello scalo ha richiamato all’inizio di quest’anno. Il consiglio di amministrazione - conclude Casini - ci ha inoltre comunicato di aver preso formale contatto con l’Enac per la predisposizione di un bando di gara ai fini della privatizzazione della società che resta l’obiettivo primario della giunta e del Cda stesso”.


INCONTRO CDA-SINDACATI
Le segreterie regionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl si sono incontrate oggi con il Cda di Aerdorica. "Un incontro interlocutorio - si legge tra l'altro in una nota - che è servito per condividere le priorità da affrontare nel corso delle prossime settimane". Il primo argomento ha riguardato le retribuzioni arretrate, che "ad oggi ammontano ad 1.5 mensilità. Si è concordato che saranno interamente pagate appena arriveranno i 3 milioni di euro dalla Regione. Chiediamo quindi alla Regione di fare in modo che siano messi a disposizione più velocemente possibile. Risorse che saranno comunque interamente utilizzate per far fronte ai debiti contratti con l'Inps e per le retribuzioni future".

Già dal prossimo incontro, fissato per venerdì 4 marzo, "si inizierà ad approfondire il piano di sviluppo di medio e lungo termine dell'aeroporto e le iniziative da mettere in atto nel breve periodo per tentare di portare in utile il bilancio 2016. Un percorso complesso e tortuoso - conclude la nota - che dovrà basarsi su un rapporto trasparente e di pieno coinvolgimento dei lavoratori".


http://www.corriereadriatico.it/marche/aerdorica_tre_milioni_dalla_giunta_casini_privatizzazione-1537794.html

Paga ancora pantalone!:astonished:

INCONTRO TRA AERDORICA SPA E VIRTUAL WINGS

Falconara M.ma, 3 Febbraio 2016 - Nell’ottica di sviluppo e rilancio dell’azienda, il Dott. Andrea Delvecchio Amministratore Delegato di Aerdorica, società di gestione dell’aeroporto delle Marche, ha incontrato oggi presso lo scalo dorico il Presidente di Virtual Wings, il Comandante Massimo Massa.

La Virtual Wings, azienda detentrice di una profonda conoscenza nel settore del trasporto aereo, è una Academy di addestramento di volo per piloti ed equipaggi con sede principale a Melbourne in Australia. Stabilire la propria sede in Australia è stata per Virtual Wings una scelta di fondamentale e strategica importanza in quanto proprio nelle regioni Pacifico-Asiatiche il settore aeronautico negli ultimi anni è in continua crescita. Il team di Virtual Wings comprende istruttori altamente qualificati con ampie conoscenze nel settore e garantisce un’ eccellente formazione di piloti, di membri degli equipaggi aerei e di tecnici aeronautici grazie anche all’utilizzo di simulatori di volo che consentono di ricreare artificialmente l’ambiente di volo. L'alta professionalità di Virtual Wings, resa possibile anche con l’utilizzo del simulatore di volo, conferisce una valenza diversa all' iter addestrativo di ciascun allievo e pone l’Academy ai vertici del settore come livello qualitativo.

L’incontro di oggi con Aerdorica è volto alla valutazione dell’apertura presso l’aeroporto delle Marche della Academy di volo, nonché di un centro di manutenzione aeromobili, entrambi gestiti da Virtual Wings. La Virtual Wings offre l’addestramento periodico obbligatorio ai piloti e si pone, quindi, come riferimento per tutte le compagnie aeree che non dispongono di un proprio centro di formazione interno. “La presenza dell’azienda australiana – afferma il Dott Andrea Delvecchio - costituirebbe un valore aggiunto per il nostro aeroporto che potrebbe così offrire un importante servizio alle compagnie aeree, ponendo l’aeroporto come struttura sempre più competitiva ed efficiente, al servizio oltre che del territorio, anche del settore tecnico formativo aeronautico.” Come dichiarato dal Comandante Massimo Massa “sono diversi mesi che la Virtual Wings sta valutando di espandere la propria attività in Europa e, dopo attente analisi crediamo che l’aeroporto delle Marche rappresenti la location ideale per l’istituzione dell’Academy grazie alle infrastrutture aeroportuali disponibili ed alla presenza sul territorio marchigiano di potenziali importanti partner”.

http://aeroportomarche.regione.marche.it/News/Post/1286

Quali compagnie Europee si rivolgeranno a Virtual Wings?
 

AlexSer

Utente Registrato
12 Gennaio 2015
633
0
Marche
Marche: Lufthansa aggiunge un volo
per Monaco a partire dal 25 aprile


FALCONARA - Adesso c'è anche l'ufficialità. La compagnia aerea tedesca Lufthansa inaugurerà l’avvio di un secondo volo per Monaco di Baviera dall’aeroporto delle Marche a partire dal prossimo lunedì 25 aprile 2016. La seconda rotazione, che si aggiunge al volo Lufthansa pomeridiano già da tempo operativo da Ancona verso Monaco, opererà 6 giorni alla settimana con partenza dallo scalo marchigiano alle ore 6 del mattino con rientro alle ore 23 del giorno stesso.

Questo secondo collegamento Lufthansa rappresenta il primo grande successo per il nuovo management di Aerdorica che si è posto tra i principali obiettivi lo sviluppo del traffico business e il potenziamento dei collegamenti con i principali hub europei, come appunto quello di Monaco di Baviera. Uno dei fattori fondamentali che hanno consentito di ottenere il secondo volo Lufthansa è stato la stretta e fattiva collaborazione tra tutti gli attori del territorio, senza cui non sarebbe stato possibile dar evidenza dell’effettiva necessità ed importanza del collegamento per la realtà imprenditoriale marchigiana.

L’esigenza del secondo volo su Monaco è stata, infatti, evidenziata anche in occasione dei tavoli tecnici con Confindustria Marche dai rappresentanti delle maggiori aziende locali che hanno sottolineato quanto la regione Marche sia caratterizzata da un tessuto industriale ricco di piccole e medie imprese che necessitano di una infrastruttura funzionale volta al processo di internazionalizzazione dell’intero territorio. Soddisfatto del collegamento aggiuntivo, il Dott. Andrea Delvecchio - Amministratore Delegato di Aerdorica - afferma che “ottenere una frequenza supplementare per Monaco di Baviera rappresenta un grande successo per Aerdorica ed è indubbiamente un valore aggiunto sia in ambito industriale che turistico per tutti gli utenti del territorio, che possono avvalersi dell’affidabilità e professionalità della compagnia aerea tedesca per i propri spostamenti. Aerdorica in questi ultimi mesi si è fatta portavoce con Lufthansa di tutte le esigenze della realtà territoriale in termini di mobilità, richiedendo il potenziamento dei collegamenti per l’hub di Monaco, un volano irrinunciabile per le imprese che necessitano di portare avanti il proprio processo di internazionalizzazione”.
 

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
Credo che sia interessante sottolineare due cose.

La prima è che l'aereo sarà "basato" ad Ancona, arriverà alle 23 e ripartirà la mattina alle 6
La seconda è che l'hub di Monaco diventa molto più appetibile per chi, dall'area di utenza di Ancona/Falconara, vola verso "il Mondo", dal punto di vista della concorrenza con Fiumicino (Alitalia/Etihad).

Chissà poi quale sarà l'aeromobile utilizzato?
L'estate scorsa mi sembra che abbiano sempre adoperato l'Embraer 195 dell'Air Dolomiti d'estate. Quest'anno anche d'inverno è in uso spesso in alternativa al CRJ 900, che è poco più piccolo in realtà.

http://www.corriereadriatico.it/marche/marche_lufthansa_ancona_monaco_25_aprile-1552653.html
http://www.vivereancona.it/index.php?page=articolo&articolo_id=576570
 
Ultima modifica:

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Credo che sia interessante sottolineare due cose.

La prima è che l'aereo sarà basato ad Ancona, arriverà alle 23 e ripartirà la mattina alle 6
La seconda è che l'hub di Monaco diventa molto più appetibile per chi, dall'area di utenza di Ancona/Falconara, vola verso "il Mondo", dal punto di vista della concorrenza con Fiumicino (Alitalia/Etihad).

Chissà poi quale sarà l'aeromobile utilizzato?
L'estate scorsa mi sembra che abbiano sempre adoperato l'Embraer 195 dell'Air Dolomiti d'estate. Quest'anno anche d'inverno è in uso spesso in alternativa al CRJ 900, che è poco più piccolo in realtà.

http://www.corriereadriatico.it/marche/marche_lufthansa_ancona_monaco_25_aprile-1552653.html
http://www.vivereancona.it/index.php?page=articolo&articolo_id=576570
Una riconquista importante per l'Apt di Ancona! Basato? Per me è un night stop, quando si basa un'aereo è per fare almeno 3/4 voli giornalieri!
 

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
Una riconquista importante per l'Apt di Ancona! Basato? Per me è un night stop, quando si basa un'aereo è per fare almeno 3/4 voli giornalieri!
Hai ragione!
Però in mia difesa dico che è un termine usato anche negli articoli. Ora ci metto quattro belle virgolette.:D
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
A questi gli mancava il tribunale.

http://www.ansa.it/marche/notizie/2...ica_44f94ae4-d55f-44f3-8f4e-a39e9f0b9b3d.html

Marche
Ultima OraFotoVideo


Aeroporti: Airiminum denuncia a Ue aiuti Marche a Aerdorica
Presentata a Commissione Europea,aiuti incompatibili con mercato

Redazione ANSA
RIMINI
25 marzo 201614:42NEWS
(ANSA) - RIMINI, 25 MAR - Una denuncia alla Commissione Europea contro presunti aiuti di Stato a favore di Aerdorica. A presentarla è Airiminum, società di gestione dell'aeroporto 'Fellini' di Rimini, al fine di contestare i finanziamenti per oltre 4 milioni di euro che la Regione Marche ha concesso a Aerdorica, passibili di rientrare tra gli aiuti incompatibili con il mercato interno.
La società di gestione dello scalo romagnolo, si legge in una nota, "ha dato mandato ai propri legali di depositare nella giornata di oggi una denuncia presso la Direzione Generale della Concorrenza della Commissione Europea, organo competente in materia, relativamente ai finanziamenti concessi dalla Regione Marche a favore di Aerdorica società che gestisce l'Aeroporto delle Marche".
In particolare, viene sottolineato, Airiminum, "diretta concorrente di Aerdorica, contesta i finanziamenti concessi dalla Regione Marche alla società nella misura di 1,1 milioni di euro nel 2014 e di 3 milioni di euro nel 2015, configurandoli come aiuti di Stato e pertanto in palese violazione dell'articolo 107 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea".
A giudizio di Airiminum, ancora, gli aiuti provenienti dalla Regione Marche produrrebbero "un effetto estremamente distorsivo della concorrenza, in quanto costituiscono interventi mediante risorse pubbliche a favore di una società che, seppur partecipata dalla Regione Marche non dovrebbe essere favorita rispetto ai suoi concorrenti. Contro il primo finanziamento - conclude la nota - si è peraltro già espressa la Corte Costituzionale" con sentenza dello scorso luglio "qualificandolo come aiuto di stato illegittimo a causa della previa mancata notifica alla Commissione Europea". (ANSA).
 

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
A questi gli mancava il tribunale.

http://www.ansa.it/marche/notizie/2...ica_44f94ae4-d55f-44f3-8f4e-a39e9f0b9b3d.html

Marche
Ultima OraFotoVideo


Aeroporti: Airiminum denuncia a Ue aiuti Marche a Aerdorica
Presentata a Commissione Europea,aiuti incompatibili con mercato
Ti dico la verità. A me non dispiace.
Credo che i battibecchi tra questi aeroporti debbano finire, forse il 2016 (o '17 visti i tempi della giustizia) sarà l'anno buono!

/agg. 29-03-2016/
Riformulo un po' il mio pensiero perché stamattina ho rivalutato la cosa e quindi ho deciso di modificare il post.
Credo che la loro denuncia alla Commissione serva solo a far ritardare la privatizzazione.
Quale azienda privata comprerebbe una società sottoposta ad una Spada di Damocle giudiziaria di 4 MLN di euro?!
Che tipini simpatici, e dire che anche loro volevano comprare Aerdorica, anche se si era capito che era solo una provocazione.
 
Ultima modifica:

AlexSer

Utente Registrato
12 Gennaio 2015
633
0
Marche
http://www.corriereadriatico.it/marche/marche_aeroporto_aerdorica_airiminum_enac_privatizzazione-1645527.html

Marche, esposto di Rimini all'Enac. Aerdorica ritenta la privatizzazione.
di Martina Marinangeli
ANCONA - Prosegue la guerra ad alta quota tra l’Aeroporto delle Marche e il Fellini di Rimini, una lotta senza quartiere a colpi di esposti e denunce. Airiminum, società gestore dello scalo romagnolo, non molla la presa e, dopo la richiesta di intervento della Commissione europea sui presunti aiuti di Stato concessi dalla Regione Marche ad Aerdorica, è arrivato il secondo intervento a gamba tesa, questa volta con una lettera-esposto all’Enac - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile - e al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per chiedere formalmente “di vigilare sulla procedura di privatizzazione della partecipazione azionaria detenuta dalla Regione Marche in Aerdorica Spa”.

Che ci sia una dura competizione tra i due scali, è cosa nota da tempo: un rilancio del Sanzio potrebbe causare non pochi problemi al Fellini, che fatica a tornare in pista dopo il fallimento, nel 2013, di Aeradria, società al tempo gestore dell’aeroporto riminese.

Ora che il Consiglio di Stato ha ribaltato la sentenza del Tar dell’Emilia Romagna, concedendo la gestione totale dello scalo ad Airiminum, la società non ci sta a rischiare di veder scomparire il Fellini dalla lista degli aeroporti di interesse nazionale e fa le pulci al suo diretto competitor.

Una guerra tra poveri, perché entrambi gli scali vertono in una situazione decisamente critica: se quello di Rimini esce da un complicato fallimento e fatica a rimettersi in piedi, l’aeroporto dorico è invece gravato da un debito di circa 40 milioni di euro e Aerdorica rischia di perdere le concessioni dall’Enac se anche quest’anno il bilancio dovesse chiudersi in passivo.

L’unica soluzione sarebbe la privatizzazione, e proprio su tale questione è intervenuta Airiminum, chiedendo vigilanza da parte di Enac e Mit riguardo la redazione del bando di gara per l'ingresso di un socio maggioritario privato.

In realtà, non c’è ancora un bando di gara definito per la privatizzazione: è solo una delle possibili strade da percorrere per rilanciare il Sanzio e, in ogni caso, questa volta verrebbe stilato di concerto con Enac, onde evitare una seconda bocciatura della procedura. Il bando di gara a evidenza pubblica, infatti, si rende necessario in caso di acquisizione della maggioranza delle quote societarie; per la vendita di quote minori, invece, non è obbligatorio.

La Regione Marche, attualmente azionista di maggioranza di Aerdorica con l’82% delle quote, preferisce non intervenire direttamente nello scontro con Airiminum, mantenendo quell’atteggiamento distaccato criticato da più parti.

Ma al di là delle polemiche, qualcosa sembra muoversi sul fronte dell’ingresso di nuovi soci: a inizio settimana è previsto l’arrivo al Sanzio del team ispettivo di una multinazionale straniera potenzialmente interessata all’aeroporto. Non è ancora nulla di concreto, e si tratta dei primi contatti, ma è la dimostrazione che, nonostante la sua disastrosa situazione finanziaria, il Sanzio è comunque un’infrastruttura ancora capace di attrarre interessi.

In ogni caso, al momento le energie del Cda sono tutte concentrate a tenere in piedi l’azienda, contenendo le spese per il costo del personale con l’introduzione della cassa integrazione per i 102 dipendenti aeroportuali e tentando di aumentare il numero dei voli: alla riconferma delle tratte verso Cagliari e Catania con Volotea, e di quella verso Barcellona con Vueling, quest'estate si aggiungeranno anche i voli per Ibiza e Palma di Maiorca, tramite Eden Viaggi.


Se continuano solo con le parole, dato il debito, in quanto tempo Enac potrebbe rimuovere le concessioni ad Aerdorica?
Caduta libera!:mad:
PS...Con quale compagnia Eden viaggi farà i collegamenti per IBZ e PDM?
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
In ogni caso, al momento le energie del Cda sono tutte concentrate a tenere in piedi l’azienda, contenendo le spese per il costo del personale con l’introduzione della cassa integrazione per i 102 dipendenti aeroportuali e tentando di aumentare il numero dei voli..
102 DIPENDENTI?? Ossignur!
 

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
http://www.corriereadriatico.it/marche/marche_aeroporto_aerdorica_airiminum_enac_privatizzazione-1645527.html


[...] a inizio settimana è previsto l’arrivo al Sanzio del team ispettivo di una multinazionale straniera potenzialmente interessata all’aeroporto. Non è ancora nulla di concreto, e si tratta dei primi contatti, ma è la dimostrazione che, nonostante la sua disastrosa situazione finanziaria, il Sanzio è comunque un’infrastruttura ancora capace di attrarre interessi.
[...]
Potevano dirci anche il nome già che ci hanno dato la notizia
 

AlexSer

Utente Registrato
12 Gennaio 2015
633
0
Marche
Lodolini e l'aeroporto delle Marche
"Adesso serve uno scatto di reni"


ANCONA - Il Sanzio deve guardare oltre, altrimenti rischia di restare al palo. E per questo serve uno scatto di reni. Ne è sempre più convinto l’onorevole Emanuele Lodolini, che segue da vicino le vicende dell’aeroporto delle Marche. Il deputato del Pd riflette: “È di questi giorni la notizia che Amazon, primo player e-commerce del mondo, farà a Rieti un hub logistico. È di questi giorni la notizia che l'aeroporto di Parma ha presentato il nuovo piano industriale basato sul cargo aereo. Le Marche devono accelerare. L'economia dei servizi è alla nostra portata, ma occorre volontà, quella politica anzitutto, per cogliere nuove opportunità e rilanciare il nostro territorio nel segno dell'innovazione”. I tempi ci sono, rimarca Lodolini e occorre accelerare il tentativo di decollo dello scalo prima che sia troppo tardi.
“L’aeroporto - dice - rappresenta un’infrastruttura centrale per rilanciare lo sviluppo della nostra regione e, a mio avviso, grazie ad una vera integrazione con l’Interporto, può diventare davvero un asse strategico con ulteriori potenzialità del trasporto merci per via aerea”. E tocca un tema assai caro alla regione, proprio nel giorno in cui ha preso il via la missione cinese. “ I Paesi in via di sviluppo, India e Cina in primis - sottolinea Lodolini -, hanno da tempo basato i programmi di sviluppo sulla crescita dei sistemi infrastrutturali, cioè sulla capacità di raggiungere i mercati di consumo. Questa capacità si chiama "logistica" ed è il driver di competitività maggiore nell'economia globale. Le Marche non sfuggono a questa regola: i nostri prodotti, le nostre eccellenze, vinceranno la sfida competitiva se saranno in grado di raggiungere al minimo costo i mercati. Il termine "prodotto", nel mondo globale, rimanda a quello di competizione; quest'ultimo, a sua volta a quello di efficienza, ovvero di minimo costo”.

http://www.corriereadriatico.it/marche/marche_aeroporto_interporto-1661091.html

Grande lezione di logistica da Lodolini!:roll:
 

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
Stasera ci sarà Del Vecchio, AD Aerdorica, su TVRS alle 21:40

BANDO
scritto in it e ing e consegnato ad ENAC per valutazione conformità e successiva pubblicazione come bando europeo.

CARGO
Contratto firmato con Mail boxes ext per insediamento
La "visita del gruppo int.le" della settinana scora fu effettuata dal "cda al completo" di DHL. C è la volontà dell azienda di spostare alcune rotte ad Ancona e ampliare i collegamenti
C è in progetto l ampliamento dell area cargo, dei magazzini.

NUOVI VOLI
Probabilmente nessuno nel 2016 ma dal 2017
L ufficio commerciale lavora con due compagnie per Linate (ci sono ottimi rapporti con la SEA)
I charter estivi di Eden Viaggi erano previsti in altri aeroporti e spostati ad Ancona.
Si punta a collegamenti intercontinentali soprattutto grazie al nuovo socio

-Sarebbe strategicamente conveniente un unica soc che controlli Ancona e Rimini a causa della complementarietà.-
 
Ultima modifica:

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Aeroporto delle Marche, annuncio choc in bacheca: «Adesso licenziamo»

Annuncio-choc all'Aeroporto delle Marche: Aerdorica, la società di gestione dello scalo di Falconara, decide di licenziare. «La società Aerdorica spa comunica ai dipendenti che a seguito del mancato accordo per la Cassa integrazione straordinaria per crisi aziendale, si procederà all'avvio di procedura di mobilità al fine di procedere ai licenziamenti per riduzione del personale».

Con questo avviso, appeso come qualsiasi altro alla bacheca interna dell'Aeroporto, Aerdorica annuncia i licenziamenti. Un atto che ha colto totalmente di sorpresa sindacati e lavoratori, proprio nel momento in cui, dopo l'annuncio dello sciopero da parte dei lavoratori, si stava cercando di ricucire lo strappo con la Regione per arrivare ad un accordo. Ora questo fulmine a ciel sereno che piomba come un macigno sui 105 dipendenti di Aerdorica, in attesa da due mesi degli arretrati dello stipendio.

http://www.ilmessaggero.it/marche/licenziamenti_all_aeroporto_delle_marche_di_falconara-1674114.html
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.