La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,878
3,768
su e giu' sull'atlantico...
Considerato quanto poco è capillare la rete delle destinazioni di AZ, mi stupisco siano state individuate solo "nove nuove tratte".

Si pensi anche solo all'Europa e alla risicatissima presenza di ITA, in grado di garantire (limitate) frequenze solo in alcuni mercati
Dipende forse dalla flotta? Gli aerei quelli sono e JH ha gia' evidenziato come la problematica P&W gliene fara' restare una media di 8 a terra...
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,878
3,768
su e giu' sull'atlantico...
Vero, basti pensare al fatto che manca tuttora IST, che oramai è diventato uno degli hub più importanti del continente europeo
Perche' un turco dovrebbe prendere AZ anziche' TK , che lo porta ovunque nel mondo e a condizioni obiettivamente eccellenti?
Considernado anche Pegasus e il resto della concorrenza?
E l'italiano da solo difficile lo possa rendere profittevole, per non parlare del revenue dilution di eventuali transiti.
 
  • Like
Reactions: ezeiza97

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,840
3,167
Perche' un turco dovrebbe prendere AZ anziche' TK , che lo porta ovunque nel mondo e a condizioni obiettivamente eccellenti?
Considernado anche Pegasus e il resto della concorrenza?
E l'italiano da solo difficile lo possa rendere profittevole, per non parlare del revenue dilution di eventuali transiti.
Perché dal 2026 anche ITA sarà in Star Alliance come TK e con un buon accordo di CS ce ne è per tutti.
 
  • Like
Reactions: Ivan0922

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,660
Londra
Considerato quanto poco è capillare la rete delle destinazioni di AZ, mi stupisco siano state individuate solo "nove nuove tratte".

Si pensi anche solo all'Europa e alla risicatissima presenza di ITA, in grado di garantire (limitate) frequenze solo in alcuni mercati
Forse dipendera' dagli aerei a disposizione. Dubito che mamma LH approvi nuovi aerei (a parte quelli gia' pianificati) fino a quando non e' sicura di come andranno le cose.
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,686
483
Forse dipendera' dagli aerei a disposizione. Dubito che mamma LH approvi nuovi aerei (a parte quelli gia' pianificati) fino a quando non e' sicura di come andranno le cose.
Al netto degli aerei gia ordinati sembra LH preveda un aereo di lungo raggio all'anno oltre quelli di medio raggio propedeutici al feederaggio.
Ma sono dati da confermare quindi nulla di ufficiale.
Nella conferenza stampa Eberhart ha ribadito come il margine dell'8% (comune a tutte le societa' del gruppo tedesco) sia la conditio sine qua non per far crescere la flotta.
Lorenza Maggio la nuova consigliera del CDA in quota LH ha ricordato come le sinergie tra Ita a Lufthansa non saranno visibili prima del 2027.
Si starebbero continuando ad esplorare sinergie con altre compagnie per attivita' feeder in Italia.
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,686
483
Da Belgrado a Budapest, da Varsavia a Heathrow, sono tanti gli scali non secondari su cui AZ non vola.
Ita non ha slot su Heathrow e la sua richiesta per ottenerli non ha avuto alcun esito positivo.
Gli scali che Ita avrebbe gia' aperto sono stati resi noti: Amman e Beirut.
Ma al momento sono ovviamente sospesi.
 

jetset

Utente Registrato
25 Novembre 2006
541
33
genova, Liguria.
Ita non ha slot su Heathrow e la sua richiesta per ottenerli non ha avuto alcun esito positivo.
Gli scali che Ita avrebbe gia' aperto sono stati resi noti: Amman e Beirut.
Ma al momento sono ovviamente sospesi.
Siamo tutti d'accordo, ma questo è un piano industriale, che dovrà anche porsi degli obiettivi diversi da una mera fotografia del presente.

Amman e Beirut erano parte del piano industriale di ITA stand-alone. Alla luce della situazione geopolitica del Vicino Oriente, quando potrebbero essere aperte e quando potrebbero generare utili? Questo solo per dire che il nuovo piano industriale targato LH non può non tener conto di un mutato scenario e di priorità magari diverse.

Individuare nove nuove tratte può sicuramente voler dire, come scrive ragionevolmente 13900, cercare di andare a colpo sicuro, limitando i rischi (e le perdite). Ma anche andare col freno a mano tirato in materia di aumento della flotta. Se prevedo 9 nuove rotte (e non 20), mi tengo basso sul numero di nuovi aeromobili impiegati.

Sarebbe poi da capire se si farà anche ricorso a Air Dolomiti e SkyAlps per alimentare l'hub di FCO e se, in tal caso, le nuove rotte di feederaggio saranno o meno conteggiate in queste nove (con relativi aerei per coprire quelle tratte)
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,840
3,167
Ah, ecco: però allora parliamo di codeshare route e non di apertura nuova rotta, argomento degli ultimi post. Penso JH parlando di 9 rotte non intendesse quelle in codeshare, perché allora potenzialmente ne potrebbe aprire a dozzine.
Tocca vedere se, una volta fatto l’accordo di CS con TK, sta anche in piedi un business case per volarci con metallo ITA.
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
498
107
Perché dal 2026 anche ITA sarà in Star Alliance come TK e con un buon accordo di CS ce ne è per tutti.
ITA ha già un accordo di CS con TK in essere da luglio 2023


Grazie a questa partnership di codeshare, i codici di volo di ITA Airways saranno applicati sui voli di Turkish Airlines tra Roma e Istanbul; allo stesso tempo Turkish Airlines collocherà i suoi codici su 9 destinazioni di ITA Airways in Italia partendo da Roma, tra cui Brindisi, Bari, Catania, Firenze, Genova, Palermo, Lamezia Terme, Torino e Trieste.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,840
3,167
ITA ha già un accordo di CS con TK in essere da luglio 2023


Grazie a questa partnership di codeshare, i codici di volo di ITA Airways saranno applicati sui voli di Turkish Airlines tra Roma e Istanbul; allo stesso tempo Turkish Airlines collocherà i suoi codici su 9 destinazioni di ITA Airways in Italia partendo da Roma, tra cui Brindisi, Bari, Catania, Firenze, Genova, Palermo, Lamezia Terme, Torino e Trieste.
Si, ma a maggior ragione facendo parte della stessa alleanza potrebbero esserci ulteriori opportunità da sfruttare.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,960
1,945
Questa è una castroneria: il dollaro il 31/12/2024 si era rivalutato rispetto al 2023, si è svalutato dopo l'insediamento di Trump ed il circo sui dazi.
Infatti è il contrario. I debiti sono stati convertiti in EUR al tasso di cambio del 31/12, tasso che vedeva un USD molto più alto rispetto ad oggi.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,700
9,320
IST is the new LOS/ACC?
Quando hai una capra al governo...

Il concetto è espresso male ma è giusto. Il dollaro era molto più alto il 31/12 rispetto ad oggi, quindi il valore in EUR dei debiti è diminu di conseguenza
Io faccio un paio di appunti a questo "problema". Il primo è che sembra sempre esserci "qualcosa". L'anno scorso era la guerra in Medio Oriente, quest'anno l'adeguamento contabile. Non sono cose che capitano solo ad ITA, e nonostante questi problemi le altre compagnie riescono a far utili.
Il secondo è quei 90m dei leasing. Si sapeva che andavano pagati, e c'arrivava anche mio nipote a capire che il potere di mercato di ITA da sola è diverso da quello di LH come gruppo.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,878
3,768
su e giu' sull'atlantico...
Quando hai una capra al governo...



Io faccio un paio di appunti a questo "problema". Il primo è che sembra sempre esserci "qualcosa". L'anno scorso era la guerra in Medio Oriente, quest'anno l'adeguamento contabile. Non sono cose che capitano solo ad ITA, e nonostante questi problemi le altre compagnie riescono a far utili.
Il secondo è quei 90m dei leasing. Si sapeva che andavano pagati, e c'arrivava anche mio nipote a capire che il potere di mercato di ITA da sola è diverso da quello di LH come gruppo.
il prezzo del carburante è già stato detto?
La tempesta di sabbia e l’Etna?
Si, sembra si cerchi sempre un “colpevole” , anche perché ormai non si può più dare addosso ad AZ lato LHG…
 
  • Like
Reactions: 13900

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
498
107
Il Tempo scrive che i 227 milioni di rosso sono dovuti all'effetto dell'applicazione dei principi contabili IRFS che impongono una valutazione di alcuni debiti usando il tasso di cambio euro/dollaro al 31 dicembre dell'anno in questione.
Dunque proprio nel momento in cui suddetto tasso era sfavorevole per i primi atti dell'amministrazione Trump che aveva comportato una svalutazione del dollaro.
Se, come gia' riportato sopra, gli stessi calcoli venissero fatti oggi, l'effetto contabile produrrebbe un segno positivo.
Segno positivo tra l'altro presente nel risultato di cassa maggiore di 26 milioni.
MF ci dice che oggi Ita puo' contare su un tesoretto di circa 900 milioni. Alla cassa residua di 476 milioni infatti vanno aggiunti 117 milioni della cosiddetta "cassa ristretta" (ne fanno parte ad es i pagamenti con carta di credito) e soprattutto i 325 milioni di aumento di capitale versato da Lufthansa contabilizzato a partire dal 17 gennaio 2025.
Altri dati:
Anno 2024:

Pax Rask: 7.2
ASK: 38.0 Bn

1Q 2025:
Pax Rask: 6.5 (+5% su 2024).

Circa 100 mila euro risparmiati dopo rinegoziazioni contrati fornitori
Circa 1,7 milioni di euro risparmiati con adeguamento schedulati Linate Fiumicino

Eberhart ha detto alle OOSS che ieri mattina e' arrivata la prima bozza del nuovo piano industriale con 9 nuove tratte individuate.
Cosa sarebbe l'adeguamento degli schedulati su Linate e Fiumicino?
In che modo fa risparmiare? È un taglio degli slot o destinazioni?

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk