Islanda, erutta vulcano: chiusura spazi aerei europei


valiant70

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
195
0
Nuova eruzione lavica dal vulcano. Il servizio meteorologico islandese ha rilevato che nelle ultime ore si sta sviluppando una eruzione lavica dal vulcano islandese Eyjafjollajokull, con una scarsa presenza di acqua. Secondo i meteorologi, ciò vuol dire che dal cratere non verrebbe più prodotto quel vapore dalla grande pressione che per giorni ha sbriciolato materiale vulcanico provocando la nube che sta paralizzando i cieli di gran parte dell'Europa. La colonna di fumo prodotta dal vulcano è scesa sensibilmente.
La nuvola di cenere del vulcano islandese non comporta 'nessun rischio per la salute'. Lo ha detto un portavoce della Commissione Ue. 'Secondo quanto sappiamo anche dall'Oms non ci sono preoccupazioni per la salute', ha detto il commissario alla Salute. La nube, ha spiegato, 'e' molto alta e finora gli Stati non hanno comunicato disagi per i loro cittadini'. Per monitorare la situazione, gli esperti degli Stati membri si riuniranno domani con i tecnici della Commissione.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
Nessuno si accolla la responsabilità per il semplice fatto che nessuno può dimostrare, con voli di mezz'ora/un'ora, che volare continuamente in presenza di questa nube non provochi realmente danni (dopo i voli-test gli aerei sono stati verificati attentamente, cosa che non potrebbe essere fatta per OGNI aereo ad OGNI atterraggio).
Scusami ma non sono io "danneggiato", che devo dimostrare che è sicuro volare, ma sei te che mi hai chiuso lo spazio aereo che devi dimostrare che era pericoloso...
 

daitan 3

Utente Registrato
23 Maggio 2008
322
0
in questo momento a bkk e' possibile imbarcarsi solo se si ha una prenotazione per Dubai !!!! se domani rimango a terra , certamente non andro' a Dubai in attesa di partire !!! ho provato a controllare i prezzi : 150 euro a notte !!!!


Qui in thailandia ho il visto che scade stanotte !!!! qui se parti con il visto scaduto ti danno una multa di 500 bath per ogni giorno !!!! 10 euro circa !
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
ISLANDA: ENAC, PROBABILE BLOCCO VOLI NORD ANCHE DOMANI

Se le previsioni non cambieranno anche domani non sara' possibile volare sui cieli del Nord Italia. Lo ha detto il direttore generale dell'Enac, Alessio Quaranta, nel corso del comitato operativo della Protezione Civile. La decisione definitiva verra' comunque presa questa sera. 'Secondo le previsioni attuali - ha spiegato Quaranta - non c'e' possibilita' di riaprire. Entro le 21 di oggi si avranno notizie piu' dettagliate. La sicurezza dei passeggeri viene prima di tutto'.

La Repubblica
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Un applauso anche per Thomson Holidays che sta utilizzando le sue navi da crociera per rimpatriare i propri clienti in UK, rimasti fermi ad Alicante, Maiorca, Malaga, Madeira, Canarie etc...

Questa è serietà.

Chi ha scelto il fai-da-te si trova ora nella c***a.
 
Nuova eruzione lavica dal vulcano. Il servizio meteorologico islandese ha rilevato che nelle ultime ore si sta sviluppando una eruzione lavica dal vulcano islandese Eyjafjollajokull, con una scarsa presenza di acqua. Secondo i meteorologi, ciò vuol dire che dal cratere non verrebbe più prodotto quel vapore dalla grande pressione che per giorni ha sbriciolato materiale vulcanico provocando la nube che sta paralizzando i cieli di gran parte dell'Europa. La colonna di fumo prodotta dal vulcano è scesa sensibilmente.
La nuvola di cenere del vulcano islandese non comporta 'nessun rischio per la salute'. Lo ha detto un portavoce della Commissione Ue. 'Secondo quanto sappiamo anche dall'Oms non ci sono preoccupazioni per la salute', ha detto il commissario alla Salute. La nube, ha spiegato, 'e' molto alta e finora gli Stati non hanno comunicato disagi per i loro cittadini'. Per monitorare la situazione, gli esperti degli Stati membri si riuniranno domani con i tecnici della Commissione.
Ottimo
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
per me gli enti che hanno bloccato i voli stanno sperando ho inventando qualcosa (come l'annuncio dell'aereo nato difficilmente controllabile) per far fronte alle cause civili a cui dovranno rispondere se i cieli vengono riaperti entro oggi visto che la nube non potrebbe essere scomparsa all'improvviso in gran parte dei cieli europei.....se non inventata di sana pianta ...
 

callisto

Utente Registrato
3 Aprile 2010
76
0
Ma neanche l'inverso.. Ormai è da ieri che la quantità di cenere e' diminuita.. Onestamente non ci credo assolutamente che il livello di ceneri è tale da non poter far volare gli aerei , sopratutto nello spazio aereo italiano.
non per fare polemica gratuita, ma in tutti i tuoi interventi spari a zero su qualunque decisione presa da chiunque definendola esagerata,

domanda: ma parli con cognizione di causa (sei bene informato ) o butti semplicemente benzina sul fuoco ?
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Il fisico dell'atmosfera

«Misure esagerate
I dati sull'aria mai allarmanti»

Guido Visconti, direttore del Centro fenomeni estremi dell'Università dell'Aquila

«Nella valutazione dei rischi generati dalla nube del vulcano islandese si è esagerato fin dall'inizio. Anche le ultime misure inglesi non giustificano gli allarmi lanciati». Guido Visconti, direttore del Centro fenomeni estremi dell'Università dell'Aquila e autore delle elaborazioni sulla diffusione delle ceneri aeree assieme ai centri europei, sottolinea il suo giudizio.

Allora hanno sbagliato le autorità dell'aviazione civile?
«Dai primi momenti si era visto la debole consistenza dell'inquinamento e seguendo l'evolversi del fenomeno i valori rilevati non sono mai stati così problematici».

Come mai allora questa prudenza?
«In assenza di conoscenze e dati precisi su questi fenomeni in funzione dei rischi portati agli aerei si è preferito bloccare tutto. Ma la decisione non era basata su alcuna precisa considerazione scientifica. C'erano solo presunti rischi alla tecnologia».

Si potrà cambiare qualcosa in futuro?
«Si possono approfondire le ricerche sui potenziali pericoli, però è difficile immaginare una rete mondiale tanto capillare (e costosa) per analizzare in dettaglio un problema che per fortuna emerge raramente».

La situazione ora come si presenta?
«Le misure effettuate oltre che da noi, in Francia, Germania, Olanda, Svizzera e Romania dicono che i valori sono confrontabili o inferiori a quelli prodotti dall'inquinamento urbano e anche la presenza dell'anidride solforosa è al di sotto degli standard accettati nelle città».


Giovanni Caprara
Il Corriere della Sera
19 aprile 2010
 

AvioTohr

Utente Registrato
18 Luglio 2007
1,621
0
Lombardia (I) - Ticino (CH)
Un applauso anche per Thomson Holidays che sta utilizzando le sue navi da crociera per rimpatriare i propri clienti in UK, rimasti fermi ad Alicante, Maiorca, Malaga, Madeira, Canarie etc...

Questa è serietà.

Chi ha scelto il fai-da-te si trova ora nella c***a.
Non è vero, c'è molta gente che si è rimboccata le maniche e, tra auto, navi e treni, sta facendo ritorno a casa.
 
Q

Quirino

Guest
Facile trincerarsi dietro populismo di basso rango come questo.

Avevte mandato un vostro caxxo di Cessna o P180 a misurare? A valutare? Solo anche a fare un giretto post pranzo?
loro non ce l'hanno, il Cessna.
ieri c'è andato quello di ENAV.

La battaglia segreta delle compagnie aeree per fermare lo stop
ROBERTO GIOVANNINI
ROMA
Eyjafjallajoekull è il vulcano che tutti abbiamo imparato a conoscere negli ultimi giorni.. .. .( ...) Come ha spiegato il portavoce della compagnia Klaus Walther, «gli aerei sono stati esaminati dai nostri tecnici, che non hanno trovato il benché minimo graffio sugli oblò del cockpit, né sulla superficie della carlinga, né tantomeno all’interno dei reattori». È toccato poi ad Air France, con un volo tra Parigi e Tolosa, che non ha rivelato «alcuna anomalia». Nel pomeriggio, poi, c’è stato il volo di prova di British Airways dall’aeroporto londinese di Heathrow. Un test è stato effettuato anche in Italia, a cura dell’Enav, l’Ente di assistenza al volo. Le prime indicazioni, ha spiegato il direttore dell’ente Massimo Garbini, sono state tutte positive: nessun problema notato dai piloti, niente graffi su fusoliera o vetri. (....) ».
 

broussard

Utente Registrato
16 Aprile 2009
486
0
in questo momento a bkk e' possibile imbarcarsi solo se si ha una prenotazione per Dubai !!!! se domani rimango a terra , certamente non andro' a Dubai in attesa di partire !!! ho provato a controllare i prezzi : 150 euro a notte !!!!


Qui in thailandia ho il visto che scade stanotte !!!! qui se parti con il visto scaduto ti danno una multa di 500 bath per ogni giorno !!!! 10 euro circa !
primo giorno è free
 

valiant70

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
195
0
Pilota a News Mediaset:voli tranquilli

La situazione attuale adesso per noi in volo è apparsa assolutamente tranquilla, non abbiamo visto fenomeni che indicassero la presenza di polveri o di nubi particolarmente strane o, come si dice, vulcaniche". A parlare ai microfoni di News Mediaset è Giulio Inguscio, il pilota che ha sorvolato lo spazio aereo italiano per controllare lo stato della nube vulcanica. "In volo non se nota assolutamente la presenza", assicura il comandante.
foto ansa

Altra voce fuori dal coro è quella di Joachim Hunold, presidente di Air Berlin, la seconda compagnia aerea tedesca. Secondo Hunold lo stop è basato unicamente sulle simulazioni al computer del "Vulcanic Ash Advisory Centre" di Londra.

In un'intervista al domenicale tedesco "Bild am Sonntag", il presidente di Air Berlin spiega che "la chiusura dello spazio aereo è avvenuta unicamente sulla base di questa simulazione, e in Germania non è stato fatto salire nemmeno un pallone aerostatico per misurare la quantità di cenere vulcanica che si trova nell'atmosfera".

La conferma che i cieli tedeschi sono "puliti", infatti, arriva dal portavoce della Lufthansa, Klaus Walther, il quale spiega che nei voli di test compiuti con un Boeing 747 ed un Airbus 340 da Monaco a Francoforte non si è riscontrata la minima traccia di cenere vulcanica.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Peraltro conosco un sacco di gente che, facendo da sé, non ha dovuto aspettare fino ad oggi per cavarsela. Che dovesse andare a Londra, Parigi o Hannover stamattina era regolarmente in ufficio.
Sto parlando di persone in vacanza con disponibilità economiche "nella norma".

Una famiglia di 4 persone con FR a Malaga deve tornare con mezzi economici SUOI, chissà come e quando.
Una famiglia di 4 persone con Thomson a Malaga, torna a casa con uno o 2 di giorni di ritardo, tutta spesata.

Mi pare un'enorme differenza, in termini di customer service.
 
non per fare polemica gratuita, ma in tutti i tuoi interventi spari a zero su qualunque decisione presa da chiunque definendola esagerata,

domanda: ma parli con cognizione di causa (sei bene informato ) o butti semplicemente benzina sul fuoco ?
Son 3 giorni che sto leggendo parecchio ho un sito di aviazione e quindi per dare maggiori informazioni possibili sto leggendo ovunque.. Penso d'esser un minimo informato.. Anche perche' non ci vuole molto a capire che una mappa in cui si mostra solamente dove si muove la cenere, senza un minimo di informazioni sulle percentuali non è attendibile, per di piu' non è attendibile un centro in cui per 4 giorni si sono fatte solamente grafici e previsioni senza un minimo di test e/o prove di volo. Di conseguenza io pur essendo nei limiti della naturalemnte conoscienza di un profano , mi sono fatto un idea.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Son 3 giorni che sto leggendo parecchio ho un sito di aviazione e quindi per dare maggiori informazioni possibili sto leggendo ovunque.. Penso d'esser un minimo informato.. Anche perche' non ci vuole molto a capire che una mappa in cui si mostra solamente dove si muove la cenere, senza un minimo di informazioni sulle percentuali non è attendibile, per di piu' non è attendibile un centro in cui per 4 giorni si sono fatte solamente grafici e previsioni senza un minimo di test e/o prove di volo. Di conseguenza io pur essendo nei limiti della naturalemnte conoscienza di un profano , mi sono fatto un idea.
Ma siccome nessuno è certo al 101 % che queste ceneri siano dannose o meno, si è preferito non rischiare.