Informazioni CTA


Malanova

Utente Registrato
14 Novembre 2015
22
0
La motivazione non mi manca, anzi. Il mio problema è che per due anni dalla fine del liceo ho avuto tanta confusione su cosa fare (nel 2012 non potevo ancora fare le selezioni enav) e adesso non sono all'università. Certo, iniziare a 22 anni non è la fine del mondo (non sono 40 xD) ma vorrei farlo per trovarmi poi qualcosa che mi dia possibilità in ambito lavorativo. Quindi mi dite che una laurea affine alla professione (ING. Aerospaziale ad esempio) non mi da "punti" in più rispetto ad un altro che la possiede, questo mi rincuora. Prenderò sicuramente una certificazione inglese (tipo il TOEFL) che male non fa. Per quanto riguarda l'ENAV più o meno quando saranno le selezioni? Vorrei provare anche nats, skyteam e eurocontrol quando selezioneranno, anche se li si tratta di pura utopia
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
La motivazione non mi manca, anzi. Il mio problema è che per due anni dalla fine del liceo ho avuto tanta confusione su cosa fare (nel 2012 non potevo ancora fare le selezioni enav) e adesso non sono all'università. Certo, iniziare a 22 anni non è la fine del mondo (non sono 40 xD) ma vorrei farlo per trovarmi poi qualcosa che mi dia possibilità in ambito lavorativo. Quindi mi dite che una laurea affine alla professione (ING. Aerospaziale ad esempio) non mi da "punti" in più rispetto ad un altro che la possiede, questo mi rincuora. Prenderò sicuramente una certificazione inglese (tipo il TOEFL) che male non fa. Per quanto riguarda l'ENAV più o meno quando saranno le selezioni? Vorrei provare anche nats, skyteam e eurocontrol quando selezioneranno, anche se li si tratta di pura utopia
Fare ing aerospaziale non è una passeggiata.

Come già detto da altri le prossime entrate in ENAV saranno per aeroporti a basso traffico (se sei fortunato potresti andare a Pescara o Ancona dove è possibile arrivare ad una 50 di movimenti giornalieri altrimenti gli altri viaggiano sulla 20 e nessuno ha il radar). Per quelli strategici penso ci saranno selezioni interne da quelli a basso traffico ma passeranno degli anni prima che ciò avvenga. All'estero puoi provare ma non so come funziona. Occhio però che non è automatico tornare in Italia, cioè non è che l'ENAV ti prende cosi dato che magari sei già un CTA del NATS (per esempio).
 

the Mane

Utente Registrato
20 Marzo 2009
219
0
LIME
Ciao, anche io ti dico di non demordere, la speranza è sempre l'ultima a morire; però è giusto anche essere onesti e chiari. Al momento il mercato dei CTA qui in Italia è saturo e non si sa quando faranno nuove selezioni. Nel caso fosse avviata comunque una nuova selezione, sarebbe per gli impianti a basso traffico in quanto la politica dell'azienda è quella di portare il personale ENAV verso gli ACC e gli aeroporti strategici, e poi colmare le lacune in quelli a basso traffico con selezioni prima interne tra i FISO e AMO e poi con quelle esterne.
Parola di CTA... in culo alla balena. ;)
 

Malanova

Utente Registrato
14 Novembre 2015
22
0
Ciao, anche io ti dico di non demordere, la speranza è sempre l'ultima a morire; però è giusto anche essere onesti e chiari. Al momento il mercato dei CTA qui in Italia è saturo e non si sa quando faranno nuove selezioni. Nel caso fosse avviata comunque una nuova selezione, sarebbe per gli impianti a basso traffico in quanto la politica dell'azienda è quella di portare il personale ENAV verso gli ACC e gli aeroporti strategici, e poi colmare le lacune in quelli a basso traffico con selezioni prima interne tra i FISO e AMO e poi con quelle esterne.
Parola di CTA... in culo alla balena. ;)
Bene.. NATS mi ha appena mandato una mail dicendomi che non possiedo i requisiti minimi per concorrere, devo aspettare altri due anni per poter riprovare.. Mi chiedo a questo punto quanto ne valga la pena, considerato che se voglio inseguire il sogno CTA devo domani stesso rinunciare ad un'altra carriera aperta di cui faccio parte attualmente.. Sono un allievo maresciallo in una forza armata, la scelta di voler diventare CTA mi porta a rinunciare a questo posto che già mi da uno stipendio fisso ogni mese e me lo garantisce a vita. Dovrei rinunciare perché da qui non avrei né la possibilità di conseguire certificazioni per quanto riguarda l'inglese, né fare selezioni in enti privati come Enav.. È anche vero che la mia posizione attuale non mi soddisfa per niente..
 

Sumariane

Utente Registrato
21 Novembre 2005
54
0
Olbia
Sono un allievo maresciallo in una forza armata, la scelta di voler diventare CTA mi porta a rinunciare a questo posto che già mi da uno stipendio fisso ogni mese e me lo garantisce a vita. Dovrei rinunciare perché da qui non avrei né la possibilità di conseguire certificazioni per quanto riguarda l'inglese, né fare selezioni in enti privati come Enav.. È anche vero che la mia posizione attuale non mi soddisfa per niente..
10 anni fa ero nella tua stessa situazione. Nessuno qui può dirti cosa fare. Alla mia selezione c'erano state quasi 10000 domande. Contro ogni previsione e solo facendo affidamento sulla passione ( e anche fortuna s'intende ) pur non avendo fatto studi aeronautici ce l'ho fatta e ogni giorno vado a fare un lavoro che mi piace tantissimo, a te la scelta.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Bene.. NATS mi ha appena mandato una mail dicendomi che non possiedo i requisiti minimi per concorrere, devo aspettare altri due anni per poter riprovare.. Mi chiedo a questo punto quanto ne valga la pena, considerato che se voglio inseguire il sogno CTA devo domani stesso rinunciare ad un'altra carriera aperta di cui faccio parte attualmente.. Sono un allievo maresciallo in una forza armata, la scelta di voler diventare CTA mi porta a rinunciare a questo posto che già mi da uno stipendio fisso ogni mese e me lo garantisce a vita. Dovrei rinunciare perché da qui non avrei né la possibilità di conseguire certificazioni per quanto riguarda l'inglese, né fare selezioni in enti privati come Enav.. È anche vero che la mia posizione attuale non mi soddisfa per niente..
c'è anche la seconda strada (che però è forse anche più difficile della prima) ossia diventare CTA tramite l'aeronautica militare
 

the Mane

Utente Registrato
20 Marzo 2009
219
0
LIME
Bene.. NATS mi ha appena mandato una mail dicendomi che non possiedo i requisiti minimi per concorrere, devo aspettare altri due anni per poter riprovare.. Mi chiedo a questo punto quanto ne valga la pena, considerato che se voglio inseguire il sogno CTA devo domani stesso rinunciare ad un'altra carriera aperta di cui faccio parte attualmente.. Sono un allievo maresciallo in una forza armata, la scelta di voler diventare CTA mi porta a rinunciare a questo posto che già mi da uno stipendio fisso ogni mese e me lo garantisce a vita. Dovrei rinunciare perché da qui non avrei né la possibilità di conseguire certificazioni per quanto riguarda l'inglese, né fare selezioni in enti privati come Enav.. È anche vero che la mia posizione attuale non mi soddisfa per niente..
Cavoli, mi spiace... purtroppo è veramente difficile consigliarti, soprattutto nei tempi di crisi attuali.
Le persone con la tua passione sono sempre ben accette.... ti auguro di raggiungere ciò che vuoi. Buona fortuna.
 

Malanova

Utente Registrato
14 Novembre 2015
22
0
c'è anche la seconda strada (che però è forse anche più difficile della prima) ossia diventare CTA tramite l'aeronautica militare
L'AM ha competenza solo per quanto riguarda gli aeroporti militari però, esatto? A me paradossalmente affascina più il volo di linea/civile che quello militare
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,839
959
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Come consiglio di vita, ti dico che prendere una certificazione linguistica (tipo IELTS) è un ottimo investimento in tempo e denaro.
Ottimo consiglio, bravo :)

2) la tua (a quanto dici) buona conoscenza dell'inglese è un asset da non sottovalutare. Da un lato, ti dà un vantaggio competitivo durante le selezioni, dall'altro ti consentirà - se un giorno avrai la fortuna di fare questo lavoro - di trovarti a tuo agio nel comunicare con l'ampia gamma di nazionalità che transitano nell'aere italico. Eccetto con l'Air China. Con l'Air China non sarai a tuo agio a prescindere.
Io aspetto con ansia quando su Air India piloteranno i Sikh del Punjab. Rimpiangerai Air China. Granted!

I soliti stereotipi del cavolo...


:roll:
Tra l'altro sono i campioni della memorizzazione di risposte, quindi con una fraseologia standard dovrebbero trovarsi a meraviglia. Per i CTA: capisco l'irritazione che scorre a fiotti nel tono del CTA mmerigano, ma in casi come questo è proceduralmente corretto l'approccio che ha tenuto o un tono più conciliante e/o tranquillo avrebbero favorito una soluzione più rapida?

Prenderò sicuramente una certificazione inglese
Malanova111, cleared to land...

(tipo il TOEFL)
... Malanova111, go around!

DaV
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
Il TOEFL non e' una qualifica del tuo inglese come IELTS. Sta semplicemente per Teacher Of Engiish as Foreign Language. In altre parole e' un diploma che ti qualifica per insegnare inglese a coloro che non hanno l'inglese come lingua madre. Se cerchi IELTS su Google trovi molte informazioni sul tipo di esami e dove si possono fare
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
...se voglio inseguire il sogno CTA devo domani stesso rinunciare ad un'altra carriera aperta di cui faccio parte attualmente.. Sono un allievo maresciallo in una forza armata, la scelta di voler diventare CTA mi porta a rinunciare a questo posto che già mi da uno stipendio fisso ogni mese e me lo garantisce a vita...
Legittima la scelta, per caritá, ma permettimi di dire che sotterrare a 21 anni i propri desideri perché "ho il posto fisso a vita", definendosi pure scontenti della scelta fatta, fa cadere le braccia ed anche i co@@@@ni!