Info su percentuale no show di Ryanair


enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Una curiosità,forse indegna di un topic ma alla quale non trovo risposta.
Considerando che una percentuale di no show risulta fisiologica per ogni compagnia, questa non dovrebbe essere decisamente più alta per una compagnia come Ryanair che spesso svende a pochi euro o addirittura pochi centesimi i propri biglietti?Qualcuno la sa quantificare?
Quando si parla di flusso di traffico generato immagino si faccia riferimento ai soli acquirenti di biglietto poi effettivamente partiti,me lo confermate?
Grazie mille!
 

billypaul

Utente Registrato
Beh FR non applica l'overbooking innanzitutto...mi potete confermare?
Se così fosse la percentuale di no-show dovrebbe essere anche superiore alla media...ma c'è da considerare anche che un biglietto FR non è endorsabile/changeable quindi se uno decide di partire, parte e basta su quel volo.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Beh FR non applica l'overbooking innanzitutto...mi potete confermare?
Se così fosse la percentuale di no-show dovrebbe essere anche superiore alla media...ma c'è da considerare anche che un biglietto FR non è endorsabile/changeable quindi se uno decide di partire, parte e basta su quel volo.
FR ufficialmente non pratica overbooking, ufficiosamente sarei molto sorpreso se non lo facessero.
Non é esatto dire che i biglietti non sono cambiabili - si puó cambiare la prenotazione sui voli FR, anche se viene fatta pagare una penale, la quale peró di solito non viene attribuita al volo in questione in termini di revenue.
Da questo punto di vista sarebbe giustificabile per FR (e per tutti gli altri) fare overbooking, perché se io prenoto oggi un volo per il 20 marzo, poi arrivo il 19 marzo e cambio la mia prenotazione, io ho tenuto occupato un posto per 5 mesi, teoricamente impedendo a FR di venderlo, mentre lo lascio libero solamente un giorno prima della partenza quando é molto piú difficile "piazzarlo".

Poi ci sono tutti i discorsi filosofici sulla moralitá o meno della pratica dell'overbooking, ma questa é un'altra storia.
 

AF-KL

Utente Registrato
3 Aprile 2008
612
0
Dipende..alle volte son 3-4 persone, altre 25-30. Cmq mi capita raramente di vedere gente prenotata=gente effettiva...
stiamo parlando di oltre 1 milione di no-show/anno su un volume di 58 milioni di pax/anno.
considerando che taxes, fees and charges sono non-refundable, salvo nei casi di cancellazione dei voli FR, e che non esiste una legislazione in materia di refund di questo tipo di fees, questo tipo di "ancillary revenues" rappresenta un significativo guadagno per FR
 

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
Considerando il costo dei biglietti Ryan è comprensibile!!
Pure io se trovo un volo per Maggio a 10€ lo prenoto senza pensarci troppo, se poi sotto data vedo che non ce la faccio proprio a partire, vabbè, al max ho perso 10€!!
 

ernest

Utente Registrato
5 Febbraio 2008
1,099
0
Barcelona, BCN.
biglietti overbooked

Beh FR non applica l'overbooking innanzitutto...mi potete confermare? [..]
Ryanair applica la pratica "overbooking". A suo favore gioca l'alta media di passeggeri che non si presentano al check in.

Sicuramente non è l'unica lowcost: rammento casi di "overbooking" anche con Skyeurope.
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Ho fatto spesso prenotazioni massive per varie destinazioni soprattutto con le offerte a 1 cent e poi non ci sono andato.
Spesso ho prenotato più destinazioni lo stesso giorno, in modo da scegliere quella effettiva il giorno prima guardando le previsioni del tempo.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Ryanair applica la pratica "overbooking". A suo favore gioca l'alta media di passeggeri che non si presentano al check in.

Sicuramente non è l'unica lowcost: rammento casi di "overbooking" anche con Skyeurope.
Ma allora anche fr pratica l'overbooking?!?
Molto interessante...
effettivamente sono sempre rimasto stupito di vedere aerei pieni quando sono convinto che proprio per la scarsa componente di rischio per i biglietti promozionali a pochissimi soldi,così come diceva Bourne,tanti comprino biglietti senza poi usarli
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
considerando che taxes, fees and charges sono non-refundable, salvo nei casi di cancellazione dei voli FR, e che non esiste una legislazione in materia di refund di questo tipo di fees, questo tipo di "ancillary revenues" rappresenta un significativo guadagno per FR
non so in Italia, ma nel Regno Unito la legislazione esiste, anche se un po' di manica larga con le linee aeree.
Se un passeggero richiede il rimborso di taxes, fee and charges (a parte quello per il pagamento con carta di credito che non é rimborsabile), dal momento che la linea aerea funge solo da tramite tra il passeggero ed il ricettore delle charges (aeroporto o governo che sia), e che queste charges non vengono pagate se il passeggero non vola, la linea aerea é tenuta al rimborso.
E' peró possibile far pagare un "ragionevole" fee amministrativo per la procedura,... che nella maggior parte dei casi rende la procedura non conveniente.

Non ricordo quanto FR faccia pagare, ma credo sia abbastanza (20-25 GBP), comunque tale da scoraggiare i piú.

A parte il caso FR, a me é capitato un paio di volte di non poter viaggiare avendo biglietti non rimborsabili (1 volta con LH, 1 con OK). Ho chiesto il rimborso, e dal momento che tasse, charges e soprattutto fuel surcharge erano piú della tariffa, mi é tornata indietro una discreta somma...

Venendo alla tua osservazione sull'ammontare di questo tipo di "ancillary", bisogna considerare che se un passeggero non vola, non paga il check-in, non paga il bagaglio, non compra nulla a bordo, etc..., e soprattutto non conta come passeggero nei numeri che l'aeroporto XYZ considera per calcolare gli incentivi elargiti a FR in base al traffico. Quindi non sono cosí convinto che FR preferisca un no show ad un passeggero.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Venendo alla tua osservazione sull'ammontare di questo tipo di "ancillary", bisogna considerare che se un passeggero non vola, non paga il check-in, non paga il bagaglio, non compra nulla a bordo, etc..., e soprattutto non conta come passeggero nei numeri che l'aeroporto XYZ considera per calcolare gli incentivi elargiti a FR in base al traffico. Quindi non sono cosí convinto che FR preferisca un no show ad un passeggero.[/QUOTE]

Anch'io credo che Fr preferisca un viaggiante a un no show...anche se c'è da considerare un fattore.Se il no show ha pagato ad esempio il biglietto 0.01 euro in special offer,i posti su quel volo in offerta saranno x-1,pertanto ci sarà più possibilità di vendere un biglietto a qualcun altro a prezzo maggiore,spero di essermi riuscito a spiegare...praticamente secondo me tanti no show "bruciano" i posti in offerta stacciata
 

AF-KL

Utente Registrato
3 Aprile 2008
612
0
Quindi non sono cosí convinto che FR preferisca un no show ad un passeggero.
non ho infatti scritto che FR preferisca un no-show ad un passeggero (questa e' una tua valutazione), ma soltanto che i proventi da no-show sono significativi e, sopratutto, a fronte di zero-cost per il vettore.
ovviamente, ma vale per tutti i vettori, e' il passeggero pagante la cash-cow, soprattutto nelle classe premium (ora in calo di traffico, specialmente sul nord-Atlantico e tra USA ed Asia) ma questo non e' il caso di FR essendo un vettore low-cost.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
FR pratica overbooking solo sulle rotte con più di una frequenza giornaliera e mai sull'ultima rotazione.

In pratica si le rotte coinvolte non sono molte.
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
A me è successo con FR a BGY su volo x HHN vedere il personale di terra dire, quanti ancora ne mancano? All'imbarco! Dietro di me avevo almeno 30 persone in coda, e dopo me saranno entrate solo una decina...
loro si tutelano con la frase presentarsi al gate N minuti prima, perchè il gate chiude N minuti prima...le operazioni di imbarco le fanno tra i 20 ed i 5 minuti prima della partenza del volo ed il gioco è fatto!
A STN un mio amico ha perso il volo xche si è presentato al gate 30 minuti prima, gate chiuso e con lui 38 persone a terra!
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
A volte ci sono passeggeri in stand-by, ossia pax che hanno perso il volo precedente e che dopo aver fatto il cambio biglietto vengono tenute in stand-by per poter partire sul primo volo disponibile.
 

ernest

Utente Registrato
5 Febbraio 2008
1,099
0
Barcelona, BCN.
FR pratica overbooking solo sulle rotte con più di una frequenza giornaliera e mai sull'ultima rotazione.

In pratica si le rotte coinvolte non sono molte.
La posizione ufficiale di ryanair è però questa:

"Ryanair, come prassi, non pratica l’overbooking, ovvero la prenotazione di passeggeri in numero superiore ai posti disponibili. Tuttavia, nell’improbabile ipotesi che non vi sia posto disponibile per un passeggero che disponga di una prenotazione confermata, prima di negare l’imbarco a passeggeri non consenzienti Ryanair fa appello a volontari disposti a rinunciare al proprio posto in cambio di benefici da concordare tra il volontario e la compagnia. Qualora il numero dei volontari non sia sufficiente e Ryanair nega l’imbarco a passeggeri non consenzienti, questi godono dei diritti descritti più oltre. [..] "

(Fonte: ryanair.com)
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
La posizione ufficiale di ryanair è però questa:

"Ryanair, come prassi, non pratica l’overbooking, ovvero la prenotazione di passeggeri in numero superiore ai posti disponibili. Tuttavia, nell’improbabile ipotesi che non vi sia posto disponibile per un passeggero che disponga di una prenotazione confermata, prima di negare l’imbarco a passeggeri non consenzienti Ryanair fa appello a volontari disposti a rinunciare al proprio posto in cambio di benefici da concordare tra il volontario e la compagnia. Qualora il numero dei volontari non sia sufficiente e Ryanair nega l’imbarco a passeggeri non consenzienti, questi godono dei diritti descritti più oltre. [..] "

(Fonte: ryanair.com)
me ne sbatto di posizioni ufficiali, quello che ho scritto è quello che ho visto settato in Navitaire per oltre 3 anni.