info licenze atpl e laurea


asavarese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
944
0
41
Rome, Lazio.
www.isdproject.com
da noi (roma3) se sei in possesso di un titolo aeronautico ti riconoscono crediti formativi nell'ambito del corso di laurea come ulteriori conoscenze affini. A seconda del titolo, ti posso dire si va da 3 a 6 crediti. Un mio amico che lavora in AZ a FCO alla manutenzione motori md80 e linea md80 se n'è beccati ben 10 con il suo titolo di lavoro ;)
 
grazie per l'info
su un altro forum, per chi fosse interessato, mi hanno postato questo:

Anpac firma Convenzione con l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope�


Anpac e Università di Napoli “Parthenope�



Il giorno 03 marzo 2006 è stata siglata tra il Rettore dell’Università degli Studi “Parthenope� di Napoli, Prof. Gennaro Ferrara e il Presidente dell’ANPAC (Associazione Nazionale Piloti Aviazione Commerciale), Comandante Fabio Berti, una Convenzione Quadro avente lo scopo di “promuovere azioni congiunte per la formazione e la conoscenza nei settori della Navigazione Aerea, dell’ Air Traffic Management, della Sicurezza delle Operazioni e delle attività connesse per garantire il regolare svolgimento delle attività di trasporto e lavoro aereo�.



La Convenzione è stata stipulata a seguito di un lungo lavoro che ha visto coinvolte la struttura dell’ANPAC e la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università “Parthenope�. Il lungo percorso collaborativo era cominciato nel maggio dello scorso anno, con un primo contatto diretto avuto con i Proff. Mario Vultaggio e Giuseppe Del Core coi quali, attraverso una convergenza comune e grazie alla attenzione dimostrata dal Preside della Facoltà, Prof. Raffaele Santamaria, si è giunti alla definizione di una Convenzione Quadro avente come finalità essenziali lo sviluppo delle conoscenze e l’approfondimento delle tematiche formative per poter sviluppare, anche insieme all’ANPAC, attività didattiche complementari alla formazione degli studenti, laureandi e laureati, nonché alla formazione didattico-scientifica di candidati ammessi ad eventuali master e dottorati di ricerca. In tale quadro di riferimento, l’Università potrà concordare la istituzione di un tavolo di concertazione permanete avente ad oggetto l’articolazione del piano delle attività formative dei corsi di laurea in Scienze Nautiche della Facoltà di Scienze e Tecnologie della stessa Università.



La stipula della Convenzione rappresenta il pieno riconoscimento della volontà dell’ANPAC di far conoscere la valenza professionale e l’apporto significativo dato dai Piloti all’armonico sviluppo dell’industria del trasporto e del lavoro aereo. La collaborazione con l’Università “Parthenope� potrà consentire lo sviluppo di corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, di formazione permanente e ricorrente che favoriscano lo sviluppo di competenze e di capacità a livello superiore in linea con le aspettative dell’industria del trasporto aereo. Le attività attuate dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università “Parthenope�, anche su indicazione dell’ANPAC, consentiranno di realizzare e disciplinare le modalità di erogazione di attività formative proponendo di attuare master dedicati ai piloti e/o altre figure professionali da impiegare nei settori dell’industria del trasporto e lavoro aereo, nonché nei settori interdisciplinari ad essi riconducibili. L’ANPAC, alla luce sia delle conoscenze specifiche nel campo della gestione delle attività di trasporto e di lavoro aereo, sia dell’esperienza nei settori della formazione, addestramento e controllo delle figure professionali necessarie al corretto svolgimento delle attività di trasporto e lavoro aereo, potrà portare il proprio costruttivo contributo alla realizzazione di attività didattiche in linea con gli obiettivi della Convenzione.



Ulteriore elemento qualificante della Convenzione, alla luce delle norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, è l’attivazione di una ulteriore convenzione che consentirà la valutazione dei curricula dei Piloti italiani o stranieri ai fini del riconoscimento di crediti formativi utili al conseguimento della laurea triennale in Scienze Nautiche da parte degli aderenti all’iniziativa.



Tale prestigioso obiettivo, nel contesto generale della Convenzione Quadro siglata con l’Università “Parthenope�, rappresenta il coronamento dell’attività messa in atto dall’ANPAC al fine di esaltare la professionalità dei Piloti italiani e proiettare l’immagine di una Associazione Professionale attenta alle esigenze del mondo del lavoro.
 
Citazione:Messaggio inserito da asavarese

Un mio amico che lavora in AZ a FCO alla manutenzione motori md80 e linea md80 se n'è beccati ben 10 con il suo titolo di lavoro ;)

Magari è studente di Filosofia!

Alessandro, ti ho mandato un pvt per una consulenza fotografica!
 
miriadi di carabinieri con diploma di scuola superiore prese alle scuole serali fanno la fila al CEPU per vedere il loro lavoro quanto credito gli dà, impiegati comunali, finanzieri, militari di carriera... tutti a cercare credito per avere una laurea...
io ero rimasto anciora a quando si studiava per lavorare, non che si lavora per avere un titolo di studio...
 
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Ma che è 'sta Parthenope?...è la prima volta che la sento nominare...

è l'università "navale" (frequentata anche dal sottoscritto :D )
 
Citazione:Messaggio inserito da massimocr


io ero rimasto quando si studiava per lavorare, non che si lavora per avere un titolo di studio...

... e ti farei vedere oggi che bella mercanzia c'è tra gli studenti veri e propri ...:D

Io ero rimasto che si andava all'Università per imparare, non per insegnare![:305]
 
c'è un accorfdo con l'universita di trieste basta scrivere la tesi e si e dottori in scienze politiche non sono sicuro che sia valido per tutti ma per gli ex militari si...

e c'è chi suda per prendersi una laurea..
 
Citazione:Messaggio inserito da do328

c'è un accorfdo con l'universita di trieste basta scrivere la tesi e si e dottori in scienze politiche non sono sicuro che sia valido per tutti ma per gli ex militari si...

e c'è chi suda per prendersi una laurea..

si certo ci si ammazza di fatica...[}:)]
 
Citazione:eek:rmai il titolo di dottore è come la croce di cavaliere ... non si nega più a nessuno

si parla di crediti formativi, avviene per tante altre figure professionali, mica c'e' scritto che ti regalano la laurea...

Citazione:e c'è chi suda per prendersi una laurea..

le licenze ATPL non si prendono con i punti del supermercato...
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DRAW

Citazione:eek:rmai il titolo di dottore è come la croce di cavaliere ... non si nega più a nessuno

si parla di crediti formativi, avviene per tante altre figure professionali, mica c'e' scritto che ti regalano la laurea...

Citazione:e c'è chi suda per prendersi una laurea..

le licenze ATPL non si prendono con i punti del supermercato...

Sono due cose ben diverse!!! Che diresti se con la mia laurea mi mettessi a pilotare gli aerei???
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DRAW

si parla di crediti formativi, avviene per tante altre figure professionali, mica c'e' scritto che ti regalano la laurea...

[/quote][:301]
 
Citazione:Sono due cose ben diverse!!! Che diresti se con la mia laurea mi mettessi a pilotare gli aerei???

non capisco che cosa intendi dire.
ripeto : si parla di CREDITI FORMATIVI e non di laurea omaggio.
per conseguire una licenza ATPL si studiano svariate materie come navigazione, aerotecnica, meteorologia, diritto aeronautico (per citarne alcune) con esame finale tenuto da ENAC (e cioè lo Stato).
Se un corso di laurea prevede lo studio, fra le altre, anche di queste materie, non vedo perchè non debbano essere riconosciuti dei crediti formativi.
Oltretutto si parla di un corso di laurea in scienze nautiche, non di medicina con specializzaione in microchirurgia cerebrale.
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DRAW
per conseguire una licenza ATPL si studiano svariate materie come navigazione, aerotecnica, meteorologia, diritto aeronautico (per citarne alcune) con esame finale tenuto da ENAC (e cioè lo Stato).
Se un corso di laurea prevede lo studio, fra le altre, anche di queste materie, non vedo perchè non debbano essere riconosciuti dei crediti formativi.
Oltretutto si parla di un corso di laurea in scienze nautiche, non di medicina con specializzaione in microchirurgia cerebrale.

Quoto pienamente

Astri
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DRAW

Citazione:Sono due cose ben diverse!!! Che diresti se con la mia laurea mi mettessi a pilotare gli aerei???

non capisco che cosa intendi dire.
ripeto : si parla di CREDITI FORMATIVI e non di laurea omaggio.
per conseguire una licenza ATPL si studiano svariate materie come navigazione, aerotecnica, meteorologia, diritto aeronautico (per citarne alcune) con esame finale tenuto da ENAC (e cioè lo Stato).
Se un corso di laurea prevede lo studio, fra le altre, anche di queste materie, non vedo perchè non debbano essere riconosciuti dei crediti formativi.
Oltretutto si parla di un corso di laurea in scienze nautiche, non di medicina con specializzaione in microchirurgia cerebrale.

Ti do un parere assolutamente personale, da chi "stà dall'altra parte della barricata" all'Università. Libero di condividere o meno. Non me ne avere, non voglio fare polemica.

I crediti formativi sono "fuffa", come si dice a Roma. Te li danno per materie affini (modo gentile per dire "non c'entra, ma va bene lo stesso), ed anche e più spesso per cose che non hanno alcun nesso. A mo' di "buonentrata".
L'università in genere è in crisi nera - per sua colpa, beninteso - ed è in bancarotta. Deve pescare nel mucchio e, dato che "pecunia non olet", di xxxxate senza valore se ne è inventate molte. Dai Master (che nulla hanno a che vedere con i veri Master del sistema anglosassone) alle lauree per tutti, tipo quelle per i militari o quelle con riconoscimento di titoli culinari, di pollice verde o di filatelia.

Rispetto profondamente i piloti ed ho grande ammirazione per il corso di studi che fanno. So che non prendono il brevetto con i punti al supermercato, e so anche quanto sia continua la loro formazione.

Da qui a volersi fregiare di un titolo di dottore in "scienze nautiche", fattelo dire con tutta sincerità, ce ne corre.

So che provocherò le ire di molti, ma quello che secondo me fa davvero ridere è la necessità in questo paese di farsi chiamare a tutti i costi - ufficialmente - "dottore".
Ti faccio il caso dei militari, che per profonda frustrazione (motivata da cosa non saprei, data l'elevata professionalità nel loro settore) hanno dovuto ad ogni costo trasformare il corso di studi in Accademia (con breve soggiorno in università e temporanea apertura del portafogli) in "Laurea in Scienze Strategiche". Marchetta colossale fatta per raggranellare fondi nel settore ed elargire l'altisonante contentino. Oggi vedi biglietti da visita tipo: Dott. S.Ten Andrea Rossi. E domani - perchè il processo è in atto - vedrai anche dei Dott. M.llo Ord. Marco Bianchi o dei Dott. Cpl. Tizio e Caio.

Non sarebbe meglio vendere il titolo direttamente, senza farsa? Come nel caso di quello che s'è preso Ricucci e consorte?

Adesso, venendo al caso del dottore in scienze nautiche, la domanda che mi pongo è: ma che se ne fa un pilota del titolo di dottore? A che serve creare l'ennesimo corso di laurea/farsa?

Sono andato a leggermi il programma del corso alla Parthenope (http://www.scienzeetecnologie.uniparthenope.it/upload/dl//sn.pdf). Mi spieghi che figure forma quel corso di laurea? Non sei un ufficiale di lungo corso, non sei un pilota, non sei un esperto di economia dei trasporti, nè tantomeno un controllore di volo od un tecnico. In più, magari, un bel po' di crediti te li abbonano (il che non vuol dire che non te li facciano pagare) perchè sei pilota di aereo. Scopo?

Mah????

Scusa lo sfogo, ma queste riforme (sia quelle di dx che di sx, beninteso) hanno secondo me finalmente centrato l'obiettivo: rendere la laurea il Master del liceo.
 
Nicola, neanche io sto facendo polemiche, posso essere pienamente d'accordo con te che il sistema universitario sia in cisi e stia cercando di raggranellare soldi, come posso essere d'accordo sulla scarsa utilita' di questo genere di corsi.
Io non sento alcuna necessita' di appellarmi con il titolo di "dottore", sto solo sostenedo il fatto che se esiste un corso di laurea che prevede lo studio di materie affini a quelle di un corso ATPL, non ci vedo nulla di male nel riconoscimento di crediti formativi.

Non sono d'accordo invece con certe tue affermazioni come :

Citazione:Che diresti se con la mia laurea mi mettessi a pilotare gli aerei???

oppure :

Citazione:Da qui a volersi fregiare di un titolo di dottore in "scienze nautiche", fattelo dire con tutta sincerità, ce ne corre.

Non ho mai detto infatti che ad un pilota deve essere iconosciuto il titolo di "dottore", e neanche nella notizia della convenzione riportata da galleygirl mi pare di aver letto una cosa del genere.
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DRAW

Nicola, neanche io sto facendo polemiche, posso essere pienamente d'accordo con te che il sistema universitario sia in cisi e stia cercando di raggranellare soldi, come posso essere d'accordo sulla scarsa utilita' di questo genere di corsi.
Io non sento alcuna necessita' di appellarmi con il titolo di "dottore", sto solo sostenedo il fatto che se esiste un corso di laurea che prevede lo studio di materie affini a quelle di un corso ATPL, non ci vedo nulla di male nel riconoscimento di crediti formativi.

Non sono d'accordo invece con certe tue affermazioni come :

Citazione:Che diresti se con la mia laurea mi mettessi a pilotare gli aerei???

oppure :

Citazione:Da qui a volersi fregiare di un titolo di dottore in "scienze nautiche", fattelo dire con tutta sincerità, ce ne corre.

Non ho mai detto infatti che ad un pilota deve essere iconosciuto il titolo di "dottore", e neanche nella notizia della convenzione riportata da galleygirl mi pare di aver letto una cosa del genere.

Perdonami se mi sono espresso erroneamente. Non intendevo dire che sostenevi quanto sopra. Ne parlavo in termini generali.

Commentavo, in sintesi, questo proliferare di lauree e laurette, tra brevi e lunghe, e la loro in/utilità al sistema-paese ed all'università stessa.
E la corsa al titolo che trovo riprovevole, non il fatto che un pilota voglia incrementare o diversificare la sua professionalità. Ed in questo condanno molto più le università che non i potenziali utenti.

Ciao, Nicola.