Inefficienza a Roma Ciampino


Davvero non se ne può più di queste semplificazioni: voli low-cost quindi paghi 3,99 euro quindi accontentati di quel che passa il convento.

Io volo settimanalmente avanti e indietro da Bergamo a Ciampino, ho pagato da 5 euro (ogni tanto capita di trovare l'offerta) a 500 euro (vale a dire tariffa massima di fr più supplemento per acquisto in giornata tramite call center).

La media è più o meno la metà.

Il problema non è quanto paghi, perchè l'indecente situazione dello scalo di Ciampino non è giustificabile nemmeno se si volasse gratis tutti i giorni tutto l'anno. Uno schifo degno di un paese africano dei più disagiati. Sporco da prendere il colera, bagni la metà fuori uso, il bancomat nell'area arrivi sempre senza soldi, non c'è da sedersi, la situazione dei taxi è indescrivibile con truffe e sequestri di persone (straniere, di solito) sistematici. Partenze sempre in ritardo per imbarchi lentissimi. Ai controlli non si controlla, tanto che una volta sono passato con un tagliacarte lungo venti centimetri e affilato come un coltello (non sono un criminale, semplicemente era dento un astuccio con set da scrivania che mi avevano regalato poche ore prima).

Non sai quante volte sull'aereo manca qualcuno oppure c'è qualcuno di troppo che doveva essere su un altro volo.....

Questa è la realtà di Ciampino. Nessuno se ne cura, come se fosse normale. Cosa cambia chi ci vola e quanto spende? La prossima volta che prendo la metro, che costa un euro, devo aspettarmi che mi tirino un calcio nei co....ni e mi sputino in un occhio? :)

quoto.....oggi a fiumicino ho visto una macchina porta valigie ke ha perso la valigia e stava li in mezzo al piazzale senza ke nessuno la raccogliesse.....indecenza anke a fco......low cost o no....nuovo sistema bagagli ecc ciampino e fco...sono tutti e 2 da risistemare alla grande...ma veramente na strigliata a tutti.....un occhio di riguardo alla sicurezza e a certe cose farebbe bene!
 
La mia lamentela era rivolta a ADR e al suo personale per come gestiscono gli imbarchi con poca professionalità e a discapito della sicurezza.
Quanto ho pagato il biglietto è irrilevante dato che un aeroporto deve garantire servizi essenziali e come detto da qualcuno il prezzo può anche essere molto caro. Il capannone di lamiera è brutto ma può anche andarmi bene, il problema è che per CIA è maledettamente piccolo e confusionario! Inoltre fornire poche sedie per i pax in attesa non è giustificabile dai pochi soldi che FR paga per i servizi di terra. Area imbarchi sufficiente, sedie e servizi igenici ampi sono servizi che hanno un costo ridicolo e che io reputo minimi. Ci sono molti aeroporti che hanno un traffico simile a CIA ma che sono in condizioni decenti anche se low cost, penso ad esempio a Girona, Charleroi o altri medi aeroporti italiani.
Inoltre la stessa area gates è utilizzata anche da Easyjet, compagnia che considero a metà tra una low cost e una major.
Il problema è che se scegli di volare con una compagnia come FR ci sta che il servizio di terra sia scadente visto che molto probabilmente i contratti di handling di FR sono diversi da quelli di una major.

Certe comodità si pagano...

Fra l'altro Easyjet (a parte la scandalosa gestione attuale) è una buona compagnia ma ha logiche da low cost, la differenza con FR è che non considerano i pax con disprezzo come fa invece FR.
 
Il problema è che se scegli di volare con una compagnia come FR ci sta che il servizio di terra sia scadente visto che molto probabilmente i contratti di handling di FR sono diversi da quelli di una major.

Certe comodità si pagano...

Quindi è responsabilità di Ryanair della sporcizia, dei bagni e dei bancomat fuori uso, della indecente situazione dei taxi, dei CONTROLLI DI SICUREZZA fatti in questo modo, come ha raccontato I-DILA? Non mi sembra corretto.. Ryanair paga società di handling per i bagagli e gli imbarchi, e inoltre paga la società aeroportuale per tutta una serie di (dis)servizi.. Sul fatto che paghi poco entrambi, possiamo essere d'accordo. Ma pagano poco più o meno ovunque, e non mi sembra che in tutti gli aeroporti dove atterra Ryan ci sia questo schifo..
Al massimo si può dire che non hanno interesse ad alzare la voce con ADR perchè sistemi un po' le cose...
 
Il problema è che se scegli di volare con una compagnia come FR ci sta che il servizio di terra sia scadente visto che molto probabilmente i contratti di handling di FR sono diversi da quelli di una major.

Certe comodità si pagano...

Fra l'altro Easyjet (a parte la scandalosa gestione attuale) è una buona compagnia ma ha logiche da low cost, la differenza con FR è che non considerano i pax con disprezzo come fa invece FR.

ma allora proprio....leggi prima di scrivere a vanvera.
 
Comunque insisto: le critiche ad AdR per la struttura aeroportuale di Ciampino ci stanno. Ma non si può dire "i servizi aeroportuali sono fatti da Flightcare Italia quindi non é colpa di Ryanair", no non si può. I servizi aeroportuali di fatto sono un "sub-affidamento" e sono parte integrante del contratto tra il passeggero e Ryanair quindi se qualcosa non funziona Ryanair deve essere informata (lamentati con Ryanair, informali dei problemi a Ciampino). Quando qualcosa non funziona dei servizi a terra é comunque la compagnia aerea che ci rimette a livello di immagine.
 
Comunque insisto: le critiche ad AdR per la struttura aeroportuale di Ciampino ci stanno. Ma non si può dire "i servizi aeroportuali sono fatti da Flightcare Italia quindi non é colpa di Ryanair", no non si può. I servizi aeroportuali di fatto sono un "sub-affidamento" e sono parte integrante del contratto tra il passeggero e Ryanair quindi se qualcosa non funziona Ryanair deve essere informata (lamentati con Ryanair, informali dei problemi a Ciampino). Quando qualcosa non funziona dei servizi a terra é comunque la compagnia aerea che ci rimette a livello di immagine.

Su questo credo che tutti, qui, concordino..
Ma il thread sembrava volgere su aspetti più legati alla struttura/organizzazione dell'aeroporto, che sui servizi aeroportuali in senso stretto (come handling, personale agli imbarchi, ecc..)
PS: ma i controlli di sicurezza a Ciampino chi li fa? Credo che anche quelli siano responsabilità dell'aeroporto (che eventualmente li affida a terzi) e non della singola compagnia.. Perlomento a TSF è così..
 
Comunque insisto: le critiche ad AdR per la struttura aeroportuale di Ciampino ci stanno. Ma non si può dire "i servizi aeroportuali sono fatti da Flightcare Italia quindi non é colpa di Ryanair", no non si può. I servizi aeroportuali di fatto sono un "sub-affidamento" e sono parte integrante del contratto tra il passeggero e Ryanair quindi se qualcosa non funziona Ryanair deve essere informata (lamentati con Ryanair, informali dei problemi a Ciampino). Quando qualcosa non funziona dei servizi a terra é comunque la compagnia aerea che ci rimette a livello di immagine.

subaffittamento fatto da TUTTE le compagnie che usano ciampino!
 
Il problema è che se scegli di volare con una compagnia come FR ci sta che il servizio di terra sia scadente visto che molto probabilmente i contratti di handling di FR sono diversi da quelli di una major.

Certe comodità si pagano...

Quindi secondo te tenere i bagni in funzione e puliti non è un fatto di civilità, ma di prezzo?
Le truffe dei tassisti non sono più un reato ma diventano lecite perchè a Ciampino ci vola fr?

Se qualcuno (asl? enac? i carabinieri?) fecesse rispettare le regole?
 
Quindi secondo te tenere i bagni in funzione e puliti non è un fatto di civilità, ma di prezzo?
Le truffe dei tassisti non sono più un reato ma diventano lecite perchè a Ciampino ci vola fr?

Se qualcuno (asl? enac? i carabinieri?) fecesse rispettare le regole?

sai dove volano le major ci sono bagni in marmo,i taxi sono gratis.....
 
Quindi è responsabilità di Ryanair della sporcizia, dei bagni e dei bancomat fuori uso, della indecente situazione dei taxi, dei CONTROLLI DI SICUREZZA fatti in questo modo, come ha raccontato I-DILA? Non mi sembra corretto.. Ryanair paga società di handling per i bagagli e gli imbarchi, e inoltre paga la società aeroportuale per tutta una serie di (dis)servizi.. Sul fatto che paghi poco entrambi, possiamo essere d'accordo. Ma pagano poco più o meno ovunque, e non mi sembra che in tutti gli aeroporti dove atterra Ryan ci sia questo schifo..
Al massimo si può dire che non hanno interesse ad alzare la voce con ADR perchè sistemi un po' le cose...
E chi deve controllare che il servizio fornito sia congruo?
E visto che CIA fa schifo perchè non se ne vanno a FCO?

Semplice, perchè gli conviene così!
 
se stà cippa, non c'entra nulla, in quel momento stanno lavorando per FR, sono rappresentanti di FR e si attengono alle regole che gli impone il cliente (cioè FR non il pax...) quindi se si comportano male e in spregio ai regolamenti ne risponde FR nei riguardi del passeggero (poi fra FR ed handler sono cavoli loro).
se non gli stà bene, che FR cambi handler o metta personale proprio, ma non può certo scaricare la responsabilità.
è il mercato, e ce lo ha insegnato proprio o'leary
In FR hanno una strana concezione di mercato e regole... sempre a loro favore...
 
Flight Care è in sub appalto così come in tanti altri aeroporti. La responsabilità per la situazione imbarazzante di CIA è comunque di ADR e di ENAC che non controlla e non sanziona (oltre ad altri enti come il Comune schiavo dei tassisti, i vigili urbani, i Carabinieri, ecc). In Italia gli aeroporti sono stati privatizzati sotto forma di monopolio privato. Il modello prevede che i privati abbiamo gli scali in concessione per qualche decennio e che lo Stato gli garantisca un aumento graduale nel tempo delle tariffe e delle tasse per permettere ad aziende come ADR di ripagare gli investimenti fatti e la gestione. Purtroppo però il Governo (di recente con un regalo notevole da parte di Matteoli: piano trentennale marziano di SEA e ADR in cambio però di aumenti immediati delle tariffe) garantisce sempre un aumento dei diritti di società come ADR senza verificare a fondo gli investimenti fatti ma semplicemente adeguando all'inflazione (caso unico al mondo tra i paesi a sistema di monopolio privato). Il Governo, tramite ENAC, dovrebbe invece stabilire il raggiungimento dei piani di investimento e considerare anche controlli sulla qualità dei servizi. Invece non facendolo rende ADR & C delle vacche da mungere che fanno fiumi di ricavi con affitti stellari degli spazi commerciali, parcheggi, ecc (tutti i ricavi non aviation) e tengono gli aeroporti uno schifo perché non hanno alcun incentivo economico ad offrire un buon servizio. Oltre ad offrire ai passeggeri un cattivo servizio, aeroporti mal messi e mal gestiti danneggiano anche l'immagine di una città che per Roma e il suo turismo è un aspetto molto importante.

Essere un aeroporto low-cost vuol dire a mio avviso garantire servizi minimi ma decenti a prescindere dal prezzo dei biglietti. Per minimi intendo imbarchi magari a piedi ma veloci e con controlli accurati (è la LEGGE non c'entrano i ricavi parchi dell'handler), aree di attesa dotate solo di sedie in metallo ma a sufficienza, finiture degli arredi economiche, pavimento in cemento e non parquet o moquette, no wi-fi zone, no lounge, no skybridge, sale d'imbarco dimensionate all'afflusso, aeroporti senza collegamento ferroviario o decentrati rispetto alle città, parcheggi a raso, taxi, pullman, servizi igienici sufficienti e PULIZIA. Tutti questi servizi devono e possono essere garantiti anche in un aeroporto dove opera quasi soltanto la tirchia Ryanair come CIA. Altri scali hanno le suddette caratteristiche ma non sono nelle condizioni pietose di CIA.

Purtroppo anche BGY sta perdendo smalto, se non nella gestione dei flussi e del personale ma nelle strutture aeroportuali ormai inadeguate e sfondate da un traffico passeggeri altissimo. Mi riferisco in particolare alla zona degli arrivi. SACBO sta facendo degli interventi a livello partenze, ma a mio avviso sono palliativi dato che l'aerostazione resta troppo piccola per il traffico che sopporta. Forse sarebbe stato più sensato costruire concentrando l'investimento in un nuovo terminal ex-novo piuttosto che fare limitati (dallo spazio) ampliamenti dell'attuale.
 
Flight Care è in sub appalto così come in tanti altri aeroporti. La responsabilità per la situazione imbarazzante di CIA è comunque di ADR e di ENAC che non controlla e non sanziona (oltre ad altri enti come il Comune schiavo dei tassisti, i vigili urbani, i Carabinieri, ecc). In Italia gli aeroporti sono stati privatizzati sotto forma di monopolio privato. Il modello prevede che i privati abbiamo gli scali in concessione per qualche decennio e che lo Stato gli garantisca un aumento graduale nel tempo delle tariffe e delle tasse per permettere ad aziende come ADR di ripagare gli investimenti fatti e la gestione. Purtroppo però il Governo (di recente con un regalo notevole da parte di Matteoli: piano trentennale marziano di SEA e ADR in cambio però di aumenti immediati delle tariffe) garantisce sempre un aumento dei diritti di società come ADR senza verificare a fondo gli investimenti fatti ma semplicemente adeguando all'inflazione (caso unico al mondo tra i paesi a sistema di monopolio privato). Il Governo, tramite ENAC, dovrebbe invece stabilire il raggiungimento dei piani di investimento e considerare anche controlli sulla qualità dei servizi. Invece non facendolo rende ADR & C delle vacche da mungere che fanno fiumi di ricavi con affitti stellari degli spazi commerciali, parcheggi, ecc (tutti i ricavi non aviation) e tengono gli aeroporti uno schifo perché non hanno alcun incentivo economico ad offrire un buon servizio. Oltre ad offrire ai passeggeri un cattivo servizio, aeroporti mal messi e mal gestiti danneggiano anche l'immagine di una città che per Roma e il suo turismo è un aspetto molto importante.

Essere un aeroporto low-cost vuol dire a mio avviso garantire servizi minimi ma decenti a prescindere dal prezzo dei biglietti. Per minimi intendo imbarchi magari a piedi ma veloci e con controlli accurati (è la LEGGE non c'entrano i ricavi parchi dell'handler), aree di attesa dotate solo di sedie in metallo ma a sufficienza, finiture degli arredi economiche, pavimento in cemento e non parquet o moquette, no wi-fi zone, no lounge, no skybridge, sale d'imbarco dimensionate all'afflusso, aeroporti senza collegamento ferroviario o decentrati rispetto alle città, parcheggi a raso, taxi, pullman, servizi igienici sufficienti e PULIZIA. Tutti questi servizi devono e possono essere garantiti anche in un aeroporto dove opera quasi soltanto la tirchia Ryanair come CIA. Altri scali hanno le suddette caratteristiche ma non sono nelle condizioni pietose di CIA.

Purtroppo anche BGY sta perdendo smalto, se non nella gestione dei flussi e del personale ma nelle strutture aeroportuali ormai inadeguate e sfondate da un traffico passeggeri altissimo. Mi riferisco in particolare alla zona degli arrivi. SACBO sta facendo degli interventi a livello partenze, ma a mio avviso sono palliativi dato che l'aerostazione resta troppo piccola per il traffico che sopporta. Forse sarebbe stato più sensato costruire concentrando l'investimento in un nuovo terminal ex-novo piuttosto che fare limitati (dallo spazio) ampliamenti dell'attuale.

quotone!
 
Mi permetto una considerazione: oltre a Ryanair, a Ciampino volano anche easyJet e Wizzair. Quando volano loro i cessi funzionano? Le addette ai gate sono più servizievoli? Non ci sono ritardi? e via dicendo..
Visto che come al solito è tutta colpa di FR.
 
Non capisco perché tanto accanimento sulla domanda di quanto si è pagato il biglietto.

Non metto in dubbio che la sicurezza in aereoporto - in ogni aereoporto - debba essere al numero uno, ma io a da/per CIA ci sono passato una decina di volte e non ho mai trovato i bagni completamente non funzionanti, o gente in piedi per carenza di posti in modo diverso da altri aereoporti anche più blasonati, o controlli di sicurezza molto peggiori di altri aereoporti. Di storie di lime, coltellini e forbici da unghie lasciate nel bagaglio a mano passate ai controlli di sicurezza se ne sentono a decine, in ogni aereoporto.

La cosa che mi ha lasciato un po' così è il lamentarsi del "capannone fatto di lamiera" e il tono del post che imho è la classica lamentela alla "Signora mia..."

Poi personalmente mi fa ridere anche leggere che è colpa di Ryanair se c'è una pessima situazione dei collegamenti con CIA, buttandoci in mezzo anche i taxi (che sono regolati dal comune di Roma e non da MOL o da ADR).

Non fraintendetemi, non nego che non sia un aereoporto perfetto e che abbia le sue pecche e di certo comunque non mi sento neanche di ergermi a ente certificatore sull'efficienza e la pulizia di un aereoporto perché non ne ho le basi e non volo poi così spesso.

Riassumendo alla burina: CIA fa cagare? Siate proattivi, mandate lettere ed email agli organi competenti, o almeno evitate di volarci.