Incredibile faccia di bronzo SEA


Ricapitoliamo.
Si e' partiti per bastonare sea in quanto ha imposto 10 minuti di attraversamento negozi agli arrivi del T2, come se questo fosse chissa' quale atto sacrilego e non una normale operazione commerciale, sul cui successo o meno bastera' attendere qualche mese.
Poi si e' passati a bastonare ENAC perche' non si e' opposta al medesimo atto sacrilego, come se ENAC dovesse sindacare su questioni puramente commerciali negli aeroporti e non avesse cose piu' importanti da fare.
Siccome ad un certo punto e' sembrato poco, allora si e' passati a bastonare sea in quanto la controllata che si occupa di handling perde milionate. Il fatto poi che sea comunque guadagni, e con quei soldi finanzi importanti investimenti nell'aeroporto non e' assolutamente valutato, quello che importa e' che c'e' una controllata che perde e quindi sea va bastonata.
Adesso l'ultimissima che leggo e' che si comincia a bastonare sea perche' l'annunciato piano di self-hubbing su mxp non e' ancora partito. Il fatto che si tratti di un'iniziativa inedita almeno in europa, e pertanto con alto livello di difficolta' e rischio di fallimento, non ha nessuna importanza. Fa male sea anche solo a provarci, evidentemente. Avrebbero dovuto continuare a fare il loro tran tran come tutti.

Dimenticato qualcosa? :cool:
 
A proposito che fine ha fatto l'innovativo self hubbing? Non doveva partire a giugno?



!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :astonished::astonished::astonished:

Mi sfugge il concetto di come una voragine aiuti a generare un risultato positivo.

Mi hanno insegnato all'asilo che le voragini vanno chiuse.

Ti prego dimmi come ti chiami perché se mai dovessi ricevere il tuo curriculum lo metto subito nella black list.

E dopo l'asilo hai smesso di imparare, o hai proprio finito gli studi? Se vuoi discutere con me usando questi toni mi inviti a nozze. :D
A parte gli scherzi, all'azionista di sea non gliene puo' fregare di meno del risultato delle controllate, quello che valuta e' il risultato di sea. Se tale risultato e' in linea con le aspettative tenuto conto anche del mercato e delle influenze esterne (tipo il de-hubbing di alitalia che inevitabilmente qualche perdita l'avra' creata), non va certo a sindacare su come e' stato ripartito all'interno delle controllate. Questo nel mondo reale, poi all'asilo non lo so onestamente. :D
 
Appunto! Il totale dice che si sono bruciati 240 milioni di Euro PUBBLICI!!!!
Inoltre dire che SEA non costa alla comunità è falso!
Nel decreto salva AZ sono state inserite norme per pagare anche la cassa integrazione in SEA!

ossignur, adesso anche la cassa integrazione ci mettiamo. Questo thread e' peggio delle ciliegie, ne prendi una e ne arriva un'altra e poi un'altra e poi un'altra. Chissa' come mai.
Comunque ribadisco che sea e' sana e guadagna, se poi sea handling perde, sono d'accordo, occorre guardarci dentro e capire perche'. Ma ho come il sospetto che la risposta sia facile facile e non sorprendente.

Ps
ma la cassa integrazione cosa c'entra?
 
Indipendentemente dalla polemica, vorrei far notare gli utili che avrebbe SEA nel caso non ci fossero le perdite di SEAH. Riprendendo la serie storica degli utili di SEA postata tempo fa ed "eliminando" le perdite di SEAH, si avrebbero (valori approssimati):

2008: utile 53 milioni di euro
2007: utile 95 milioni di euro
2006: utile 80 milioni di euro
2005: utile 86 milioni di euro
2004: utile 88 milioni di euro

Insomma, mica male se si considera anche il futuro aumento delle tariffe.

Caspita, con quegli utili ogni anno e nonostante il de-hubbing la sea sarebbe davvero una gallina dalle uova d'oro.
Scusa un attimo, mi sembra di aver visto in lontananza una marmotta che incarta la cioccolata :D
 
Caspita, con quegli utili ogni anno e nonostante il de-hubbing la sea sarebbe davvero una gallina dalle uova d'oro.

Lo sarebbe, se non fosse controllata da Sindaci ignavi e gestita senza ambizioni badando soprattutto al dividendo politico.

Anche l' ENI sotto Craxi perdeva soldi invece di essere un pozzo di petrolio e gas. E' bastato allentare il peso della politica.
 
Potrei condividere l' idea sottostante che un azionista pubblico sia un sempliciotto per definizione, ma raramente ho letto una simile apologia della stupidità.

Di quale stupidita' sarei apologo? Del fatto che all'azionista gli fai vedere gli utili ed e' contento? Beh, se questa e' stupidita', si', allora io ne sono un apologo. :cool:
 
Lo sarebbe, se non fosse controllata da Sindaci ignavi e gestita senza ambizioni badando soprattutto al dividendo politico.
Contesto la tua idea che non ci sia un controllo sostanziale in sea. Non e' che il dividendo politico non sia curato, certo che lo e', e' un'azienda pubblica quindi lo e' per forza, ma sostanzialmente l'utile c'e', l'azienda si sviluppa ed investe, l'azionista pubblico non chiede dividendi e permette lo sviluppo. Sea e' nella sostanza ben gestita, poi e' logico che una strizzata d'occhio alla politica c'e', ci mancherebbe, ma nella sostanza e' una buona azienda.

Anche l' ENI sotto Craxi perdeva soldi invece di essere un pozzo di petrolio e gas. E' bastato allentare il peso della politica.

Appunto, l'eni perdeva sotto craxi mentre la SEA NON PERDE MA GUADAGNA. E guadagna in modo allineato al mercato, nonostante abbia subito recentemente il de-hubbing di alitalia. E non mi venire a dire che l'eni non cura il dividendo politico, ti prenderei a pernacchie.
 
Credo che in Sea Handling qualcuno ci stia guardando dentro....le perdite nel 2009 sono state minori rispetto al 2008,e nel 2010 sarà ancora meglio...ma sempre di perdite si tratta e quindi bisognerà lavorare ancora tanto.
 
E se mi è consentito,avrei preferito non dover avere i giorni di cassa integrazione da fare....ringrazio del fatto che ci è stata concessa e mi ritengo fortunato anche delle condizioni,ma solo il vedere nei turni "CIGS" mi fa venire i brividi....
 
Ricapitoliamo.
Si e' partiti per bastonare sea in quanto ha imposto 10 minuti di attraversamento negozi agli arrivi del T2, come se questo fosse chissa' quale atto sacrilego e non una normale operazione commerciale, sul cui successo o meno bastera' attendere qualche mese.
come si misurerà il successo o l'insuccesso di questa scelta secondo te?
 
Contesto la tua idea che non ci sia un controllo sostanziale in sea. Non e' che il dividendo politico non sia curato, certo che lo e', e' un'azienda pubblica quindi lo e' per forza, ma sostanzialmente l'utile c'e', l'azienda si sviluppa ed investe, l'azionista pubblico non chiede dividendi e permette lo sviluppo. Sea e' nella sostanza ben gestita, poi e' logico che una strizzata d'occhio alla politica c'e', ci mancherebbe, ma nella sostanza e' una buona azienda.



Appunto, l'eni perdeva sotto craxi mentre la SEA NON PERDE MA GUADAGNA. E guadagna in modo allineato al mercato, nonostante abbia subito recentemente il de-hubbing di alitalia. E non mi venire a dire che l'eni non cura il dividendo politico, ti prenderei a pernacchie.

te lo ricordi Giulio Pinocchio, la simpatica voce dal Parlamento?

image3061.jpg
 
@ Quirino
Case study mi sembra eccessivo, comunque a me pare banalmente che:
1) se i negozi non vendono, come si sostiene, immagino che verrano chiusi presto, dato che non avrebbe senso tenerli aperti ad oltranza.
2) occorre verificare che l'affluenza al T2 non risulti eccessivamente penalizzata dalla passeggiata forzosa.
Tra qualche mese vedremo cosa succede, se i negozi saranno ancora li' significa che nessuna delle due condizioni si e' verificata e che la scommessa di sea ha pagato. Altrimenti si potra' giustamente considerare che sea ha commesso un errore. E allora i bastonatori di sea potranno sfogarsi :D
Diciamo che se a fine anno il "percorso della morte" e' ancora in piedi e' improbabile che possa essere tolto successivamente.
 
@ Quirino
Case study mi sembra eccessivo, comunque a me pare banalmente che:
1) se i negozi non vendono, come si sostiene, immagino che verrano chiusi presto, dato che non avrebbe senso tenerli aperti ad oltranza.
2) occorre verificare che l'affluenza al T2 non risulti eccessivamente penalizzata dalla passeggiata forzosa.
Tra qualche mese vedremo cosa succede, se i negozi saranno ancora li' significa che nessuna delle due condizioni si e' verificata e che la scommessa di sea ha pagato. Altrimenti si potra' giustamente considerare che sea ha commesso un errore. E allora i bastonatori di sea potranno sfogarsi :D
Diciamo che se a fine anno il "percorso della morte" e' ancora in piedi e' improbabile che possa essere tolto successivamente.

innanzitutto grazie della risposta.
premesso che non credo che siano stati i passeggeri a chiedere la gimkana e che la stessa ha senso solo in partenza, reputo difficile che tale "penalizzazione" possa inficiare la resa del T2 nonostante qualche utente qui dice che se andrà ( o che già va) a BGY.
Quindi la tua proposta di misurazione del gradimento la vedo complessa.
Un'eventuale doppia uscita (diretta o gimkana) potrebbe invece rappresentare una soluzione che soddisferebbe la doppia esigenza, quella dei passeggeri che vogliono uscire subito e quella di coloro i quali gradiscono fare la passeggiata per negozi.
Se già ha prevalso la linea dei "richiedenti lo slalom", come sostenuto nella risposta di SEA, non credo che i negozi avranno particolare danno e la soddisfazione del cliente ne trarrà giovamento.
 
Veramente che sia stato risposto che sono stati i pax a chiederlo e' innegabilmente una risposta idiota, ma secondo me da ascrivere al quadro o capetto che l'ha partorita. Cose che capitano. E anche il percorso che viene fatto fare e' abbastanza indifendibile, a meno che non sia una cosa temporanea per lavori (l'unico scenario che me lo rende accettabile).

Ma da questo a partire con il solito 3d di SEA bashing e di Letizia bashing ce ne passa.
 
Ultima modifica da un moderatore:
va bene che è estate, ma raramente ho letto un thread più stucchevole di questo...alla fine la SEA è padrona di fare ciò che vuole in casa sua, e francamente non vedo dove sia lo scandalo, se c'è un percorso obbligato per l'uscita. Fatevi un giro a Dubai, senza utilizzare il Mahraba service, ed altro che 10 minuti ci vogliono prima di poter uscire...
 
Hai ragione, allora buttiamo finger e Cobus, mettiamo dei negozi anche sulle taxiway, facciamo 4 chilometri di bella passeggiata e shopping fino all' aereo che attenderebbe in testata pista.


L' esercizio fisico farebbe bene anche alla salute, non al portafoglio ma anche le palestre costano.
sshhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!statti zitto che magari qualche cretino ti legge e lo fà veramente.Sai dopo il ticket dell'ecotruffa(ecopass)=che altro non è che una tangente legale,non mi meraviglio + di niente,altro che breznev qui siamo ai livelli di riina e provenzano.
 
Passato ieri dal terminal (U)2 di MXP...oltre al tour tra i negozi iniziale assurdo e' pure il sali-scendi..davvero 15 min per uscire e camminando rapido:(