Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Mettiamo che tu nel PFD vedi una bella tempesta in rotta
Vireresti per esempio 30º a sinistra o destra
Proprio in quel momento ti impazzisce l'ADIRU e ti indica una rotta 30º piú a sinistra (o a destra) e guardando il PFD continui a essere diretto al CB
A quel punto continuerai a girare a sinistra (o a destra) fino a quando ti togli il CB da davanti
E' questo che volevi sapere?
 
Mettiamo che tu nel PFD vedi una bella tempesta in rotta
Vireresti per esempio 30º a sinistra o destra
Proprio in quel momento ti impazzisce l'ADIRU e ti indica una rotta 30º piú a sinistra (o a destra) e guardando il PFD continui a essere diretto al CB
A quel punto continuerai a girare a sinistra (o a destra) fino a quando ti togli il CB da davanti
E' questo che volevi sapere?
Okk scusami :) erano solo domande da ignorante in materia ehehe
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
Una domanda che spero non prendiate come accusa o altro ma da semplice ignorante..
Puo' succedere che un AutoPilota "sbagli" a segnare la rotta? Cioè è possibile che il volo AF avesse impostato la stessa rotta in autopilota del volo IB mentre in verità l'autopilota li abbia portati proprio al centro della tempesta tropicale?
penso sia piu probabile che il Radar meteo non indichi cos'hai veramente davanti...
 

A350XWB

Utente Registrato
13 Gennaio 2008
586
0
40
.
Riprendo gli Acars e la loro spedizione postati da calico.
Mi fermo sul primo:

CTL RUD TRV LIM FAIL un canale del limitatore di corsa del rudder non funziona

Vuol dire che un canale (immagino di comunicazione) per limitare la corsa del timone di coda non funzioni più. Cioè vuol dire che quel canale non può più indicare che il timone va a fondo corsa.
Mi fermo sul primo, perchè ci sarà stato un evento scatenante. Gli eventi si succedono a cascata, ma, soffermandosi sul significato: un timone a fondo corsa, significa una condizione in cui le superfici di controllo sono altamente sollecitate, a quelle velocità i fattori di carico sono enormi.
In una turbolenza che porta a forti fattori di carico in coda, con un timone governato automaticamente non si dovrebbe arrivare a fondo corsa, ma se invece accade? A quale grado di severità di turbolenza arrivano i piloti in simulatore?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
copio un analisi in inglese e francese da quello che penso sia un pilota...
.
Citazione:
Normalement c'est du domaine carrément public, les messages ACARS sont disponibles en ligne(et même en live) sur http://www.acarsd.org/acars_search.html mais évidement, contrôle de l'information oblige ou raison d'Etat, ceux du vol AF447 vers 2.10/2.14 UTC , ont déjà été retirés de la database...

SI la séquence, non officielle (le BEA communiquera là dessus dans un an ou deux) , est bien :
Avionics automatically transmitted several messages via ACARS indicating multiple systems failures. The first of these messages, at 2:10 UTC, reportedly indicated that the autopilot had disengaged and the fly-by-wire computers had switched to an alternate program used in the event of multiple system failures ("Alternate Law"). Next, the aircraft transmitted several messages indicating failures of the Air Data Inertial Reference Unit, the Integrated Standby Instrument System (a backup system providing basic flight instruments), and the master units of the primary and secondary flight control computers. The final message received, at 02:14 UTC, indicated a possible cabin depressurization at location 3°34′40″N 30°22′28″W.

Si la panne ADIRU est une triple panne ADIRU , combinée à une panne ISIS , alors comme l'a dit Pierre-Henri Gourgeon , l'équipage a été confrontée à une situation toute à fait exceptionnelle.
En effet, la procédure prévoit en cas de triple panne de centrales de navigation, d'utiliser les instruments de secours, si ceux-ci sont également inutilisables, il ne leur restait que l'altitude via le GPS sur le MCDU, et le compas qui devait partir dans tous les sens en
situation turbulente et aucun horizon artificiel, ce qui de nuit, en IMC, en atmosphère turbulente est proprement inpilotable.
Cette triple panne entraîne la perte des deux régulateurs automatique de pressurisation , et la pressurisation doit être réglée manuellement, ce qui pourrait donner un sens au dernier message. La sortie automatique de la RAT est aussi inhibée dans ce cas.
La triple panne ADIRU n'apparaît pas à l'ECAM, elle apparaît seulement comme une double panne, une vérification visuelle locale sur le panneau supérieur (pas sûr de çà en fonction du modèle) permet de différencier une double ou triple panne, Si panne triple la procédure QRH doit être appliquée.
La triple panne ADIRU demande la mise sur OFF des trois centrales, alors que la procédure "unreliable speed indication" demande de n'entre mettre que deux sur OFF. D'ou peut-être l'origine de la note d'AIRBUS à venir ?!
Dans tout les cas, pendant ce temps là, çà bouge, et gérer cette situation est extrêmement délicat si ce n'est impossible.
Si on peut éventuellment "comprendre" la finalité de la perte de contrôle, si ces pannes combinées se sont produite (aucune certitude), il faut maintenant chercher à comprendre pourquoi ces pannes ce sont produites ? et çà ce n'est pas le BEA avec le descriptifs des ACARS qui pourra nous le dire, mais les CVR/DFDR. Si le BEA (ou le Juge chargé de l'enquête) est pessimiste sur les capacités de l'IFREMER à retrouver les enregistreurs, ils peuvent dès à présent (avant 30jours)demander l'assistance de ceux qui ont retrouvées celles du vol SAA 295 perdu sans contrôle radar dans l'Océan Indien par 4900m de fond il y a 20 ans.

ndlr : Tout ceci est valide sur A320 et si ces pannes se sont bien produites, je ne suis pas qualifié sur A330, mais je "pense" que c'est similaire.
If everyone thought the same, nothing would ever change.



anche se non siete afferrati in francese è facile capire come abbia "disegnato" lo scenario piu "brutto"... e come si intenda la quasi impossibilita di poter gestire quel tipo di problema
In questo intervento, tra le altre cose cono segnalate le coordinate relative al momento d'invio dell' ultimo messaggio ACARS:

The final message received, at 02:14 UTC, indicated a possible cabin depressurization at location 3°34′40″N 30°22′28″W

Visto che il post sembra scritto da persona competente e che i piloti del forum sostengono che l'ACARS non invia coordinate, è possibile che venga aggiunto questo dato solo in caso di messaggi di gravi disfunzioni?
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,462
2,332
NYC
Non so qual'è l'obbiettivo di questo cambio, se pensano che cambiando una sigla i pax si dimenticheranno della tragedia non credo proprio....
Al contrario, credo che serva a ricordare. A onorare. AF447 non sarà più un volo AF447 ma il volo 447, quello sfortunato scomparso qualche giorno fa. Nessuno ha dimenticato TW800 nonostante fosse divenuto, pochi giorni dopo l'incidente, TW924.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,462
2,332
NYC
In questo intervento, tra le altre cose cono segnalate le coordinate relative al momento d'invio dell' ultimo messaggio ACARS:

The final message received, at 02:14 UTC, indicated a possible cabin depressurization at location 3°34′40″N 30°22′28″W

Visto che il post sembra scritto da persona competente e che i piloti del forum sostengono che l'ACARS non invia coordinate, è possibile che venga aggiunto questo dato solo in caso di messaggi di gravi disfunzioni?
Probabilmente calcolano dove si sarebbe dovuto trovare l'aereo a quell'ora lungo la rotta pianificata.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
AF447: information judiciaire ouverte
AP
05/06/2009 | Mise à jour : 16:23 |
Le procureur de la République de Paris a ouvert aujourd'hui une information judiciaire contre X sur la disparition de l'Airbus A330 d'Air France entre Rio de Janeiro et Paris pour "homicides involontaires", a annoncé le parquet dans un communiqué.

L'enquête a été confiée à la juge d'instruction Sylvie Zimmerman.

Le parquet de Paris a été saisi de l'enquête mardi soir puisque le domicile de certaines victimes se trouvait à Paris. Le parquet avait alors indiqué qu'il diligenterait "rapidement les procédures civiles adéquates pour faire suite à la disparition des passagers de l'avion". Il avait demandé à la Gendarmerie des transports aériens de poursuivre les investigations, appuyée par l'Institut de recherches criminelles de la gendarmerie nationale.

AF447 : sous-marin nucléaire envoyé
AFP
05/06/2009 | Mise à jour : 16:44
Le ministre français de la Défense Hervé Morin a annoncé aujourd'hui l'envoi d'un sous-marin nucléaire d'attaque (SNA) dans la zone probable de la chute de l'A330 d'Air France dans l'Atlantique, afin de rechercher les boîtes noires de l'appareil.
"Le principe a été décidé" d'envoyer un sous-marin nucléaire d'attaque (SNA) français dans la zone, a annoncé M. Morin à des journalistes.

"Grâce à son système de détection il pourrait nous aider à sauver les boîtes noires", a expliqué le ministre, tandis que les débris de l'appareil, disparu lundi matin avec 228 personnes à son bord au-dessus de l'Atlantique, n'ont pas encore été retrouvés.
Le ministre a par ailleurs répété que l'hypothèse terroriste n'était pas exclue pour expliquer la disparition de l'avion entre Rio et Paris.

"J'ai toujours dit qu'on n'avait pas le droit d'exclure le terrorisme", a dit M. Morin au sujet des causes potentielles de la destruction de l'avion.

Il n'y a "aucun élément ou piste qui nous permettraient de corroborer cela, mais l'enquête en cours n'a jamais exclu cela parce que la menace principale aujourd'hui contre nos démocraties c'est le terrorisme", a-t-il dit.

AF447: l'hypothèse terroriste pas exclue
AFP
05/06/2009 | Mise à jour : 14:12
Le ministre de la Défense, Hervé Morin, a répété vendredi que l'hypothèse terroriste n'était pas exclue pour expliquer la disparition de l'Airbus d'Air France entre Rio et Paris.
"Je n'ai jamais exclu le terrorisme", a-t-il déclaré.

Il n'y a "aucun élément ou piste qui nous permettraient de corroborer cela, mais l'enquête en cours n'a jamais exclu cela", a-t-il dit devant l'Association des journalistes de la presse aéronautique et de l'espace (AJPAE).

M. Morin a indiqué n'avoir pas été informé de menaces sur le vol ou d'une éventuelle revendication.Mais "dans la plupart des cas, quand il y a eu des actes terroristes sur des avions, il n'y a pas eu de revendication", a-t-il remarqué. M. Morin a aussi précisé n'avoir "pas d'information nouvelle" sur la recherche des débris de l'avion d'Air France.
 

Gigi22

Utente Registrato
5 Giugno 2009
14
0
Buon pomeriggio, questo è il mio primo post, quindi mi presento....

vi leggo da qualche giorno, sono un appassionato di meteorologia e di aviazione. tuttavia non ho particolari conoscenze in merito alla seconda....sono un semplice appassionato, mi piace viaggiare essendo informato su diverse questioni tecniche riguardo tutto ciò che ha a che fare con l'aereomobile, il vettore, i tempi, i fusi, i vari modelli Boeing ed Airbus. insomma, mi ritengo un viaggiatore informato e particolarmente interessato, anche perchè il volo e la meteorologia hanno più di una connessione tra loro...

dopo questa breve presentazione passiamo ai fatti.

credo, senza presunzione, che si debba fare un pò di chiarezza:

purtroppo è capitata un'immensa sciagura ed il mio primo pensiero va alle vittime. detto ciò, passiamo all'analisi dei vari indizi che abbiamo a disposizione: bisogna dire che sin dal'inizio c'è stato un sovraccarico di informazioni (come naturale), contrastanti ed in qualche caso errate, da parte dei media di diversi paesi. la giornata di oggi ne è la prova, si è infatti aperta con la notizia che i detriti avvistati ed in parte recuperati non sono dello sfortunato AF 447, punto e a capo. le poche speranze di risolvere in parte il dilemma, con supposizioni su esplosioni e dinamiche dell'incidente si sono in parte dissolte.

dobbiamo basarci sulle uniche cose certe:

1) nubi a rapido sviluppo termoconvettivo, cumulonembi per l'esattezza, che possono elevarsi fino a FL 410. Evitabili quindi solamente deviando ad est o ad ovest....

2) il volo iberia che ha evitato il nucleo temporalesco era a sole 80 miglia circa di distanza dall'AF 447, quindi a circa 10-15 minuti di distanza temporale. Più volte è stato ripetuto da diverse fonti di informazione che altri aeromobili vi siano passati indenni. Ciò però passa in secondo piano, in quanto l'AF 447 precedeva il volo iberia di un lasso temporale relativamente breve, ma tutt'altro che sufficiente per far "incattivire il cb". ricordo che l'area perturbata era molto estesa, quindi è probabile che, vista la tempistica degli accadimenti, mentre i piloti iberia hanno avuto tempo a disposizione per giudicare l'area perturbata in questione ed evitarla, quelli air france si siano trovati all'interno del sistema convettivo al suo acme.

3) ovviamente nel caso di un'esplosione dovuta a forte decompressione, causa rottura di qualche finestrino, i detriti sarebbero finiti in mare, ad una certa distanza l'uno dall'altro, e probabilmente in parte affondati o trasportati chissà dove dal forte maltempo e dalle correnti oceaniche.

4) l'errore umano è sempre possibile, e non per forza dovuto a leggerezza, ma anche ad una certa dose di sfortuna ed imponderabilità.


credo che questa rimanga l'ipotesi più accreditata.

scarterei l'ipotesi di una bomba a bordo, quindi di un attentato terroristico per dei semplici motivi:

1) rotta poco sensibile
2) nessuna rivendicazione
3) sarebbe una coincidenza pazzesca se l'esplosione fosse avvenuta proprio in una zona non coperta dai radar, e per giunta proprio in quei minuti di forte maltempo.


credo proprio che il disastro sia avvenuto a causa della miscela tra errore umano e condizioni di forte maltempo. che il tutto sia stato condito da qualche disguido tecnico dell'aeromobile è anche possibile, ma difficile da stabilire. vedremo....
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
45
Pianeta Terra
AF447 : sous-marin nucléaire envoyé
AFP
05/06/2009 | Mise à jour : 16:44
Le ministre français de la Défense Hervé Morin a annoncé aujourd'hui l'envoi d'un sous-marin nucléaire d'attaque (SNA) dans la zone probable de la chute de l'A330 d'Air France dans l'Atlantique, afin de rechercher les boîtes noires de l'appareil.
"Le principe a été décidé" d'envoyer un sous-marin nucléaire d'attaque (SNA) français dans la zone, a annoncé M. Morin à des journalistes.

"Grâce à son système de détection il pourrait nous aider à sauver les boîtes noires", a expliqué le ministre, tandis que les débris de l'appareil, disparu lundi matin avec 228 personnes à son bord au-dessus de l'Atlantique, n'ont pas encore été retrouvés.
Le ministre a par ailleurs répété que l'hypothèse terroriste n'était pas exclue pour expliquer la disparition de l'avion entre Rio et Paris.


ottima mossa, ci devono infatti pensare loro
non è che non ci si fidi del Brasile, ma siamo nel 2009 e son passati cinque giorni: troppo
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
Egypt Air 990, 1990, sicuramente l'ultimo contatto radar ha aiutato (il 767 era a solo mezz'ora di volo da jfk da dove era decollato), ma i debris sono stati trovati in 20 ore


.... Comunque 5 giorni ed ancora nulla: é veramente anomalo.

Saranno al largo delle coste, però, con i mezzi di oggi é veramente strano che non si sia ancora trovato un resto dell'aereo.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Sto parlando del fatto che il governo brasiliano abbia dato solo stamane l'autorizzazione ad entrare nel paese..
Era un 747 China Airlines (di Taiwan quindi), la riparazione del tail strike era stata fatta in modo non adeguato e è diventato un punto di innesco di una rottura a fatica.

La coda si è staccata all'improvviso di netto ed hanno trovato pezzo sparsi su distanze enormi.
La descrizione di questo incidente corrisponde a quella del JAL 123.

Dell'incidente del China Airlines, dal link che hai postato tu, si sa solo che c'è stato ma non il perchè.
ma quanti segnali mancano all'appello? l'ELT, gli under water beacon delle scatole nere...
Nessuna comunicazione radio, nessun segnale dopo impatto, i radar ovviamente non potevano vederlo, gli unici messaggi dall'aero in avaria sono gli ACARS, ma non danno la posizione. Da qualche parte sarà ben finito!

Che portata hanno tali segnalatori?

Altra domanda stupida.. da quello che ho capito il beacon delle BB emettono impulsi sonar, immagino a una frequenza costante e conosciuta, non potrebbero essere rilevati agevolmente da un sonar molto sensibile, ad esempio quello di un sottomarino militare, studiato per percepire rumori molto tenui a distanza non ravvicinate?
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
Altra domanda stupida.. da quello che ho capito il beacon delle BB emettono impulsi sonar, immagino a una frequenza costante e conosciuta, non potrebbero essere rilevati agevolmente da un sonar molto sensibile, ad esempio quello di un sottomarino militare, studiato per percepire rumori molto tenui a distanza non ravvicinate?

When triggered by water immersion the ULB emits an ultrasonic pulse of 37.5 kHz at an interval of once per second
il tutto per 30 giorni in condizioni ottimali...
 

calico

Utente Registrato
9 Maggio 2007
1,478
49
qui
Riprendo gli Acars e la loro spedizione postati da calico.
Mi fermo sul primo:

CTL RUD TRV LIM FAIL un canale del limitatore di corsa del rudder non funziona

Vuol dire che un canale (immagino di comunicazione) per limitare la corsa del timone di coda non funzioni più. Cioè vuol dire che quel canale non può più indicare che il timone va a fondo corsa.
Mi fermo sul primo, perchè ci sarà stato un evento scatenante. Gli eventi si succedono a cascata, ma, soffermandosi sul significato: un timone a fondo corsa, significa una condizione in cui le superfici di controllo sono altamente sollecitate, a quelle velocità i fattori di carico sono enormi.
In una turbolenza che porta a forti fattori di carico in coda, con un timone governato automaticamente non si dovrebbe arrivare a fondo corsa, ma se invece accade? A quale grado di severità di turbolenza arrivano i piloti in simulatore?



no questo messaggio e legato al fatto che l'autopilota ha dei problemi con la velocita' , c'e' stata una differenza delle letture della velocita' e una delle conseguenze e quel messaggio, ma comunque non e grave c'e' sempre l'altro limitatore che lavora . se non mi sbaglio esiste solo una limitazione all'atterraggio per il vento al traverso se il malfunzionamento fosse stato solo limitato al rudder