Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,943
554
.
Ovviamente China Airlines nega che il cedimento sia dovuto a cattiva manutenzione e ad una rottura per fatica conseguenza di un precedente incidente.

Ma mi sembra un ottimo precedente da valutare, altro che balle.
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
Minacce ad Air France il 27 maggio

= AEREO IN PARTENZA DA CAPITALE ARGENTINA FU ISPEZIONATO MA ERA FALSO ALLARME
Brasilia, 4 giu. (Adnkronos) - Lo scorso 27 maggio, quattro giorni prima dell’incidente che ha fatto
precipitare nell’Atlantico l’airbus dell’Air France con 228 persone a bordo, all’ufficio di Buenos Aires
della compagnia francese è arrivata una telefonata anonina in cui si denunciava la presenza di una
bomba sull’aereo che quella sera sarebbe partito dalla capitale argentina per Parigi. Lo rivela oggi il
giornale brasiliano «La Folha di Sao Paulo», precisando che le squadre anti-bomba della polizia
argentina passarono al setaccio l’intero velivolo senza trovare nessun esplosivo.

Anche la polizia aereoportuale argentina ha confermato alla Bbc la telefonata anonima, si legge sul sito
del Mundo. Le fonti argentine, comunque, escludono che al momento questo falso allarme possa avere
alcuna relazione con il disatro aereo avvenuto quattro giorni dopo, anche se su di esso stanno
indagando sia gli investigatori argentini che francesi.

Pur non escludendo in via ipotetica la pista terroristica, gli investigatori brasiliani e francesi non stanno
lavorando all’ipotesi dell’attentato ed il ministro della Difesa brasiliano, Nelson Jobim, ha detto che la
presenza di chiazze di carburante rende poco probabile l’ipotesi di un’esplosione. Affermazioni che però
appaiono contraddette da quanto ha dichiarato al francese ’Le Figarò una fonte vicina all’inchiesta
secondo la quale ad avvalorare le tesi dell’esplosione vi sarebbe il fatto che i rottami siano stati trovati a
grande distanza, fino a 300 chilometri, gli uni dagli altri.

(Ses/Col/Adnkronos)
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
Airbus diffonde raccomandazione su velocità in turbolenze

Airbus pubblica raccomandazione destinata a compagnie aeree Parigi, 4 giu. (Apcom) - L’A330 di Air
France, precipitato lunedì nell’Atlantico, volava probabilmente a una velocità «errata», scrive oggi il
quotidiano francese Le Monde, che cita fonti vicine all’inchiesta.

Il quotidiano aggiunge che il costruttore Airbus dovrebbe pubblicare a breve una raccomandazione,
controfirmata dall’Ufficio di inchieste e analisi (BEA) incaricato dell’inchiesta, destinata a tutte le
compagnie aeree che utilizzano il velivolo. In questa nota si ricorda che «in caso di condizioni
meteorologiche difficili, gli equipaggi devono mantenere in posizione corretta l’assetto e la propulsione
dei reattori per mantenere la traiettoria dell’aereo».

«Se la BEA pubblica una raccomandazione di questo genere - sostiene Jean Serrat, un pilota di linea
in pensione intervistato dalla France Presse - significa che sanno chiaramente cosa è successo. E se
sanno cosa è successo, sono obbligati a diffondere una nota per ragioni di sicurezza, per evitare che un
evento simile si produca di nuovo». Se in una zona di turbolenza viene diminuita troppo la potenza dei
reattori, spiega il pilota, si perde il controllo dell’aereo. «Forse i piloti del volo Rio-Parigi avevano fatto
proprio così?».

Fcs 041005 jun 09GMT
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,943
554
.
Questa nota fa pensare che si sappia gia' cosa e' successo, e che sia legato al fatto che volavano troppo veloce.

Le nubi si stanno diradando?
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Questo link, invece, dà ragione a quanto detto da Flyce.
A occhio, braccia e culo mi sembra un evento paragonabile.
Se è paragonabile non lo so, qualcuno ha postato circa un tail strike con successiva perdita dell'aeroplano, un 747 JAL, Flyice dice che era un aereo di China Airlines, era un aereo JAL invece, quello di CI, era un altro evento, che poi l'abbia voluto paragonare dicendo che si riferiva a quello, beh, è un'altra storia.
 

Maddog

Utente Registrato
18 Luglio 2008
275
0
MXP
Se è paragonabile non lo so, qualcuno ha postato circa un tail strike con successiva perdita dell'aeroplano, un 747 JAL, Flyice dice che era un aereo di China Airlines, era un aereo JAL invece, quello di CI, era un altro evento, che poi l'abbia voluto paragonare dicendo che si riferiva a quello, beh, è un'altra storia.
E' diventata una questione di principio eh...:D
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
11h33 : L'avion volait-il trop doucement ? Jean Serrat, commandant de bord à la retraite, interrogé par l'AFP, se demande si la notice d'Airbus sur la vitesse à adopter en cas de turbulences, annoncée par le Monde, n'indique pas une vitesse trop basse. «Si le BEA fait une recommandation aussi tôt, c'est qu'ils savent très clairement ce qui s'est passé», avance Jean Serrat. «La a première chose que l'on doit faire quand on entre dans une zone de turbulences, c'est de réduire la vitesse pour atténuer les effets des turbulences» mais «si vous réduisez trop la vitesse, vous décrochez», a-t-il expliqué. «Si le BEA fait une recommandation pour demander aux pilotes de ne pas trop réduire la vitesse est-ce que cela veut dire que les pilotes du Rio-Paris ont trop réduit leur vitesse ?», s'interroge-t-il.
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
Airbus pubblica raccomandazione destinata a compagnie aeree Parigi, 4 giu. (Apcom) - L’A330 di Air
France, precipitato lunedì nell’Atlantico, volava probabilmente a una velocità «errata», scrive oggi il
quotidiano francese Le Monde, che cita fonti vicine all’inchiesta.

Il quotidiano aggiunge che il costruttore Airbus dovrebbe pubblicare a breve una raccomandazione,
controfirmata dall’Ufficio di inchieste e analisi (BEA) incaricato dell’inchiesta, destinata a tutte le
compagnie aeree che utilizzano il velivolo. In questa nota si ricorda che «in caso di condizioni
meteorologiche difficili, gli equipaggi devono mantenere in posizione corretta l’assetto e la propulsione
dei reattori per mantenere la traiettoria dell’aereo».

«Se la BEA pubblica una raccomandazione di questo genere - sostiene Jean Serrat, un pilota di linea
in pensione intervistato dalla France Presse - significa che sanno chiaramente cosa è successo. E se
sanno cosa è successo, sono obbligati a diffondere una nota per ragioni di sicurezza, per evitare che un
evento simile si produca di nuovo». Se in una zona di turbolenza viene diminuita troppo la potenza dei
reattori, spiega il pilota, si perde il controllo dell’aereo. «Forse i piloti del volo Rio-Parigi avevano fatto
proprio così?».

Fcs 041005 jun 09GMT
qualche interno ad Airbus... o che ce l'ha... puo postare il bollettino?
 

vespo

Utente Registrato
11 Gennaio 2008
25
0
madrid/verona.
Quanto mi piace poco questa nota...
Sulla stampa spagnola si sta parlando del fatto che "l'aereo forse non viaggiava alla velocita' adeguata / erronea".

El avión A330 Air France que desapareció el pasado domingo volaba a una velocidad "errónea", según informa Le Monde en su página web. El diario cita fuentes cercanas a la investigación. Así, un encadenamiento de sucesos catastróficos habrían provocado la desintegración del avión, según los testimonios de los mensajes emitidos automáticamente por el aparato en los cuatro últimos minutos de su vuelo, entre las 23.10 horas y las 23.14 horas.

El contenido de los mensajes señalaba "pérdidas" en el sistema de referencia "Adiru" (que informa en la pantalla del piloto datos de altura y velocidad) y un fallo eléctrico en el computador principal, según la versión del diario. También registró "intentos de corrección" de los parámetros electrónicos que entraron en un "fallo generalizado".

Según el informe de prensa, una línea eléctrica secundaria habría asumido el control del "fly-by-wire", que es la red de cables eléctricos que envía señales para mover los comandos del avión. Además de las alertas automáticas, en el mismo horario el comandante del avión avisó que atravesaba una fuerte turbulencia, cortes de viento y nubes "negras" de lluvia cargadas de electricidad.

http://www.elconfidencial.com/cache/2009/06/04/mundo_94_avion_france_volaba_velocidad_adecuada.html

Existe también un reporte sobre una desconexión del piloto automático, pero se desconoce si eso sucedió por la falla generalizada o se efectuó manualmente por la tripulación para eludir la turbulencia.

Según la publicación, el último mensaje automático del avión habría sido emitido a las 23.14 hora brasileña (02.14 GMT del lunes) y en él ya se informaba del aumento de la "velocidad vertical de la cabina", lo que indica que el aire externo penetró en el avión y pudo provocar despresurización o una caída.

Restos del avión fueron divisados ayer por aeronaves de la Fuerza Aérea Brasileña en medio del océano Atlántico, a medio camino entre Brasil y Senegal, y barcos de la Marina enviados a la zona esperan recoger hoy los primeros pedazos, que pueden dar luz sobre la causa de la tragedia.
 
A

aless

Guest
Se è paragonabile non lo so, qualcuno ha postato circa un tail strike con successiva perdita dell'aeroplano, un 747 JAL, Flyice dice che era un aereo di China Airlines, era un aereo JAL invece, quello di CI, era un altro evento, che poi l'abbia voluto paragonare dicendo che si riferiva a quello, beh, è un'altra storia.

Da quel che ho velocemente letto, sia il JAL che il CI (ma quest'ultimo si capisce solo dal link successivamente postato da indaco1) hanno fatto una brutta fine in seguito a cattive riparazioni post-tailstrike.
Però è anche vero che, se dobbiamo trovare somiglianze, quello di CI è più simile a questo caso perchè fu accompagnato da una esplosione da decompressione, mentre quello JAL (che ha perso "la coda") fu più lento (ci sono comunicazioni radio che lo confermano).



E' diventata una questione di principio eh...:D
Avoja!
:D
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
esiste una VELOCITA MINIMA quando si entra in una zona turbolenta...

La domanda è.... visto che in una zona di CB non ci entri per sbaglio e senza accorgerti di cio che sta per succedere...

perche non erano alla velocita giusta???
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
Perdonate l'ignoranza, ma non si usa l'A/T? Forse in condimeteo avverse si disabilita l'A/P o l'A/T (o entrambi)?
si...ma se volano in Cost Index non penso che l'FMGS tenga conto che davanti ha una turbolenza... quindi non dira mai all'auto trottle di aumentare la velocita....

ma forse mi sbaglio... ma non penso che il Weather radar sia connesso all'A/P
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,943
554
.
Pur senza voler anticipare il risultato di indagini, dato che e' un'ipotesi tutta da verificare.

Posto qualche info sull'argomento per quei pochi che non lo sapessero gia', i piu' esperti potranno correggere e perdonare la spiegazione alla buona.

La rottura per fatica e' un classico dell'aviazione a reazione.

Numerosi sforzi ripetuti generano una microfrattura che piano piano si estende e ad un certo punto la struttura cede di botto.

Gia' i primi jet civili, i comet, si spaccavano tra gli altri motivi perche' avevano i finestrini quadrati... e gli angoli innescavano microfratture che poi si propagavano alla struttura.

Posto anche questo perche',appunto, e' un classico http://en.wikipedia.org/wiki/De_Havilland_Comet#Comet_disasters_of_1954

Se ho scritto inesattezze correggete.
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Quell'aereo era appena uscito da un check ed ha solo 4 anni di vita.
Se avesse avuto qualche cricca, l'avrebbero visto durante il chek....