Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
Quindi, secondo questo ragionamento, con dieci italiani a bordo è plausibile pensare anche alla mafia.

Brutta bestia il cospirazionismo!
Si. Secondo quello che hai riportato TU sarebbe possibile.
Secondo quello cui ho fatto riferimento io, e che ti riallego qui sotto
"Uno dei 5 Libanesi a bordo, era stato sospettato in Germania di essere in contatto con delle cellule terroristiche"
invece NON sarebbe proprio possibile
 

cubano

Utente Registrato
14 Febbraio 2009
189
1
FRA
Non penso che avere dei libanesi a bordo sia paragonabile ad avere degli attentatori a bordo...questo è razzismo.
Non stiamo dicendo che avere dei libanesi a bordo, significa avere degli attentatori a bordo, qui si ipotizzava che uno dei 5 o 7 libanesi a bordo, in Germania era stato sotto accusa, per avere dei contatti con delle cellule terroristiche di Al-Qaeda.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Anche il numero degli italiani non torna. Secondo la lista di Air France sono 9, secondo la Farnesina 10.
Le difficoltà in queste ore sono molteplici, dover incrociare e verificare dati provenienti da più fonti, verificare numero e nominativi dei pax prenotati e poi di quelli effettivamente imbarcati, e magari anche controllare eventuali doppie nazionalità di alcuni passeggeri.
Gli italiani dovrebbero essere 9, più una donna mi sembra che avendo doppio passaporto brasiliano/italiano, pare che si sia imbarcata usando il brasiliano e quindi risulta tra i passeggeri di quella nazionalità, ma la Farnesina comunque la considera, avendo ella anche la cittadinanza italiana.

Il problema del doppio passaporto in questi casi complica un po' le cose, ma c'è poco da dire... Probabilmente sono morte 228 persone, e poco me ne importa se erano italiani o brasiliani o libanesi o cinesi... Erano persone. Persone che erano in viaggio, come siamo in viaggio anche noi tutti i giorni, non necessariamente prendendo un aereo, ma anche in macchina, in treno, in autobus o nella metro.
Quello che è successo a quegli esseri umani sarebbe potuto accadere a ciascuno di noi.
 

alessia

Utente Registrato
14 Marzo 2008
360
0
.
Individuati rottami e sedili d'aereo a 650 km dalle coste brasiliane.Lo ha appena detto rai 3 in chiusura del tg.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Aereo scomparso; Brasile trova resti di un aereo nell'Atlantico
Aereo scomparso; Brasile trova resti di un aereo nell'Atlantico 650 km a nordest isola Noronha; ancora non confermato se sia AF

Rio de Janeiro, 2 giu. (Apcom) - L'esercito brasiliano ha trovato "piccoli relitti" di un aereo nell'Oceano Atlantico, 650 km a nordest dell'isola di Fernando de Norohna. Lo ha riferito un portavoce, secondo cui però ancora non si può confermare che si tratti dei resti dell'Airbus A330 del volo Air France 447 Rio-Parigi scomparso ieri notte al largo del Brasile.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Trovato un sedile

14h54 : Un siège d'avion trouvé à 650 km du Brésil. Les autorités brésiliennes confirment avoir trouvé des débris, dont un siège d'avion, dans l'océan, à 650 km au nord-est de Fernando de Noronha.

Le Figaro
 

smun

Utente Registrato
2 Settembre 2008
146
0
Roma
(AGI) - Parigi, 2 giu. - Per il governo francese "tutte le ipotesi" sulle cause del volo Air France AF447 "devono essere prese in esame" compresa quella dell'attentato. Lo ha dichiarato il ministro della Difesa del Paese, Herve Morin, chiarendo di non poter "escludere che si sia trattata di un'azione terroristica perche' (questa) e' la minaccia principale per le democrazie occidentali" anche se al momento non c'e' alcun elemento che "consenta di avvalorare" questa ipotesi .
 

HB-PROX

Utente Registrato
6 Luglio 2006
281
0
39
LUG / ZRH, Estero.
Da airliners.net:

"New information provided by sources within Air France suggests, that the ACARS messages of system failures started to arrive at 02:10Z indicating, that the autopilot had disengaged and the fly by wire system had changed to alternate law. Between 02:11Z and 02:13Z a flurry of messages regarding ADIRU and ISIS faults arrived, at 02:13Z PRIM 1 and SEC 1 faults were indicated, at 02:14Z the last message received was an advisory regarding cabin vertical speed. That sequence of messages could not be independently verified."
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Io vorrei capire una cosa... C'è chi dice che hanno trovato i rottami a 700km dalle coste brasiliane, chi li ha trovati a largo delle acque territoriali del Senegal, chi a 200 km da Fernando de Noronha... Ma insomma dove sono sti rottami??
 

smun

Utente Registrato
2 Settembre 2008
146
0
Roma
un'altra probabile causa

Violents orages
Les orages, dans la zone en question, pouvaient projeter l'appareil jusqu'à 15.240 mètres de hauteur, a souligné Henry Margusity, météorologiste senior chez AccuWeather.com. Le vol a disparu dans une zone où les contrôleurs aériens brésiliens, africains, espagnols et français ont tenté en vain d'établir le contact avec l'appareil.
"La conclusion à tirer est que quelque chose de catastrophique est arrivé à bord, qui a provoqué une perte de contrôle de l'appareil", a dit Chris Yates à l'Associated Press, analyste chez Jane's Aviation. "Potentiellement, l'avion est descendu très vite et si vite que le pilote à bord n'a même pas pu envoyer un signal de détresse".
L'avion volait normalement à une hauteur de 10.670 mètres mais au nord de l'Equateur, où il se trouvait, la violence d'un orage peut le propulser à une altitude de plus de 15.240 mètres et le confronter à de forts vents et à de la grêle, ce qui peut endommager la structure de l'appareil si les
pilotes ne peuvent manoeuvrer pour sortir l'avion de la zone concernée.

Violente tempeste.
Le tempeste, nella zona in questione, potrebbero aver proiettato l'aereo fino a 15.240 metri di altezza ", ha affermato Henry Margusity, meteorologo presso AccuWeather.com alti. Il volo è scomparso in un settore in cui i controllori del traffico aereo brasiliano, africana, spagnola, tedesca e francese hanno cercato invano di mettersi in contatto con il dispositivo.
"La conclusione è che qualcosa di catastrofico è successo a bordo, provocando una perdita di controllo del velivolo", ha detto Chris Yates alla Associated Press, un analista di Jane's Aviation. "Potenzialmente, l'aeromobile è sceso rapidamente e in modo così rapido che il pilota non ha potuto neanche inviare un segnale di pericolo".
L'aereo volava ad un'altezza di 10.670 metri, ma a nord dell'equatore, dove si trovava, la violenza di una tempesta potrebbe averlo spinto ad altitudini maggiori di 15.240 piedi e coinvolgerlo in forti venti e della grandine, che avrebbero potuto danneggiare l'aereo se la struttura se i piloti non fossero riusciti a manovrare l'aereo al di fuori della zona in questione.
 

cubano

Utente Registrato
14 Febbraio 2009
189
1
FRA
Io vorrei capire una cosa... C'è chi dice che hanno trovato i rottami a 700km dalle coste brasiliane, chi li ha trovati a largo delle acque territoriali del Senegal, chi a 200 km da Fernando de Noronha... Ma insomma dove sono sti rottami??
A 650 km a Nord Est dell' Isola Fernando de Noronha, circa 50km a Sud dell' Arcipelago di San Pietro e San Paolo. Fonte: TV5 Europe
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Dal sito ANSA

Rottura del finestrino in cabina possibile causa
ROMA - Soltanto un evento "improvviso e dirompente" che abbia messo fuori combattimento nello stesso istante i due piloti - come la rottura di un finestrino in cabina - può spiegare la sciagura dell'Airbus Air France AF447 partito da Rio de Janeiro e diretto a Parigi. E' quanto ha detto all'ANSA un esperto aeronautico italiano residente in Turchia che ha chiesto l'anonimato. Secondo l'esperto - un ex controllore di volo - "é impossibile che l'aereo dalla quota di crociera di 35.000 piedi (12.000 metri) sia precipitato in mare senza che i due piloti abbiano avuto la possibilità di intervenire per risolvere una qualsivoglia avaria.

Da 35.000 piedi fino all'impatto con l'acqua, infatti, considerando una caduta in picchiata ad una media di 5.000 piedi (1.500 metri) al minuto, occorrono almeno sette minuti in caduta libera per arrivare a terra". "In sette minuti - sostiene l'esperto - i piloti avrebbero avuto tutto il tempo di comunicare la propria posizione agli enti di controllo del traffico aereo. In questi casi, infatti, i piloti sanno benissimo che la notifica della posizione è la prima e più importante cosa da fare per dare la possibilità ai soccorritori di individuare il relitto specialmente lungo le rotte oceaniche dal Sud America che non sono seguite da stazioni radar. Inoltre, l'ipotesi di un mancato invio via radio di un mayday (richiesta di soccorso) a causa di un'avaria radio è da escludere data la tecnologia moderna che prevede sistemi ridondanti".

"Deve essere successo quindi qualcosadi dirompente ed improvviso - prosegue l'ex controllore di volo- che abbia messo fuori uso i due piloti contemporaneamente. Escludendo altre ipotesi, ed escludendo il fatto che entrambiabbiano potuto avere contemporaneamente un malore, possiamo avvalorare l'ipotesi che i due piloti siano svenuti a causadell'improvvisa mancanza di ossigeno causata dalla rottura di unfinestrino in cabina di pilotaggio che ha provocato unadepressurizzazione immediata ed esplosiva. Le maschere adossigeno sono scese automaticamente ma i piloti avevano ormaiperso conoscenza".

"L'aereo, obiettano alcuni esperti, avrebbe potutocontinuare a volare con il pilota automatico, ma a mio parere -sostiene l'ex controllore di volo -, nel momento della rotturadel finestrino, il pilota automatico era disinserito perchéstavano volando manualmente, sia perché stavano cercando dievitare una forte perturbazione sia perché spesso in turbolenzesevere si ricorre al pilotaggio manuale per gestire evenienzeinattese. L'aereo, quindi - conclude l'esperto italiano -,sarebbe precipitato immediatamente proprio perché era inpilotaggio manuale ed i piloti erano svenuti".


In più, uno degli italiani che figurerebbe sulla lista dei passeggeri sembra che non si sia imbarcato

Ingegnere marchigiano perde volo e si salva
ANCONA - Un ingegnere marchigiano di 54 anni, Claudio Freddi, che lavora nel settore petrolifero, è scampato per caso al disastro dell'Airbus dell'Air France Rio de Janeiro-Parigi, disperso nell'Atlantico con 228 passeggeri a bordo. Aveva prenotato un posto su quel volo per tornare in Italia, ma all'ultimo momento un contrattempo sul lavoro l'ha costretto a rimanere in Brasile, salvandogli la vita. Lo ha raccontato la moglie, Nerina Bianchetti, ad alcuni quotidiani locali. Freddi e la sua famiglia (é padre di due figli, Giacomo e Andrea) vivono a Osimo (Ancona), ma l'uomo si sposta spesso all'estero per conto di grandi compagnie petrolifere straniere. Ieri mattina, con le prime notizie dei telegiornali, in casa Freddi è calata l'angoscia. Ma un quarto d'ora dopo il professionista ha telefonato alla moglie: "Mi hanno chiamato i colleghi dall'Italia che sapevano che avrei preso quel volo, ma stai tranquilla, non sono potuto salire a bordo per problemi qui al lavoro. Dì ai ragazzi che sto bene". Freddi dovrebbe rientrare domani, con la stessa compagnia aerea, via Parigi. "Il suo nome era nella lista passeggeri - ripete la signora Nerina - ma non è mai salito su quell'aereo".[/QUO

Se non sbaglio in cockpit le mascherine non scendono perchè sono di tipo Quick donning mask...Non so poi sul 330 ma a me pare un pò azzardato dire una cosa simile.I piloti sul 330 per rio non sono tre invece di due?
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
una cosa mi conferma questa vicenda... avere a che fare coi brasiliani è peggio che andare di notte! loro ridono sempre, la fanno sempre facile, tutto si risolve, il pressapochismo è sovrano... messaggini sms, rottami di aerei, avvistamenti da 11 km da terra fra un pò diranno che ci sono persone su una zattera che forse sono alcuni pax del volo... invetano di tutto e di più sotto l'effetto della samba! il silenzio, no? il non sappiamo nulla per ora, no? il non abbiamo informazioni e appena ne avremo lo diremo, no? il sono aperte tutte le possibilità, no? spero che i francesi abbiano il coraggio di dire al brasile di non occuparsi di questa vicenda altrimenti non ne vengono a capo più!


ps: il mio non vuol essere un discorso razzista, ciò lo dico a ragion veduta... per questioni di lavoro ho a che fare, anche, con le autorità aeronauitiche brasiliane e tutte le volte è sempre un problema... ci si diverte ma si conclude nulla o quello che si fa è sempre impreciso, all'incirca... bhò...
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Come noi italiani...Prova a sostituire brasiliani con italiani...

almeno in italia non ti mollano bigliettini da visita per appuntamenti extra lavoro! la succede anche quello... negozi cose serie e mentre parli di lavoro ti arriva un bigliettino da visita da uno che ti dice che una ti vuol conoscere! ma stiamo lavorando!!!!