Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,724
29
PARIGI (FRANCIA) - Si teme possa essere precipitato. Un Airbus della compagnia di bandiera francese Air France decollato dall’aeroporto brasiliano di Rio de Janeiro e diretto a quello di Parigi «Charles-de-Gaulle» è scomparso dagli schermi radar. Del velivolo attualmente non si sa più nulla. L’aeromobile è scomparso dagli schermi radar alle 8 di questa mattina, ora italiana, mentre era in volo sull'Oceano Atlantico. L'aereo doveva arrivare alle 11.10 di questa mattina.
IN 228 A BORDO - Il volo AF 447 - partito da Rio alle 19 di domenica ed diretto a Parigi - aveva a bordo 216 passeggeri e 12 membri dell'equipaggio, secondo quanto riferito da un portavoce della compagnia.
La Farnesina sta verificando la presenza di italiani a bordo.
«La preoccupazione è molto grande a Parigi - hanno indicato fonti aeroportuali dello scalo parigino - l’aereo è scomparso degli schermi di controllo molte ore fa. Può trattarsi di un guasto del trasmettitore di posizione, ma questo genere di guasto è molto raro e l’aereo non è atterrato a 11.10 come previsto».

www.corriere.it
 

Maxfly

Utente Registrato
29 Luglio 2007
111
0
.
da Lemonde.fr AF conferma...

Un avion d'Air France disparaît des écrans radar au large du Brésil
LEMONDE.FR avec AFP et Reuters | 01.06.09 | 12h01 • Mis à jour le 01.06.09 | 12h17

Un appareil d'Air France assurant la liaison entre Rio de Janeiro et Paris a disparu des écrans radar au large des côtes brésiliennes, lundi 1er juin à 8 heures (heure de Paris). L'information a été révélée peu avant midi par des sources aéroportuaires et confirmée par Air France, qui a déclaré être "sans nouvelles" du vol AF 447, parti de Rio dimanche à 19 heures (heure locale).

L'avion, un Airbus A 330, transporte 216 passagers et 12 membres d'équipage (trois navigants techniques et neuf commerciaux). Il devait se poser à 11 h 15 à l'aéroport de Roissy-Charles-de-Gaulle. Un PC de crise a été ouvert dans l'aéroport, où s'est rendu le secrétaire d'Etat aux transports, Dominique Bussereau.

"L'inquiétude est très grande à Roissy. L'avion a disparu des écrans de contrôle il y a plusieurs heures. Il peut s'agir d'une panne du transpondeur (équipement à bord qui permet aux stations de contrôle de localiser l'appareil), mais ce genre de panne est très rare", a indiqué la même source aéroportuaire.


Ma é possibile che per piu' di 3 ore non si é detto nulla???
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,163
2,113
.
Sull'Oceano Pacifico ci sono zone del genere ! Ma sull'Atlantico non credo !
tutto l'Atlantico è scoperto dal controllo radar. Si usa il procedurale con riporti di posizione.
Avere un problema al transponder è un conto, si perde il contatto sui monitor ma rimane comunque il contatto radio.
E' quando non rispondi alla radio, ai messaggi acars etc... che è ben più grave.
Oltretutto ormai gli aerei di questa generazione sono tutti dotati di datalink, quindi possono comunicare con i controllori via messaggio scritto.

ma magari, davvero, magari fosse solo un problema di comunicazioni.
 

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
Allora, se doveva arrivare alle 11.10, alle 8 di questa mattina non era al largo del Brasile. Quindi o non è il AF447, o non so cosa pensare
é comunque alla riga sotto nel sito del CDG c'è scritto ARRIVEE'...
 

Maxfly

Utente Registrato
29 Luglio 2007
111
0
.
Quello che io non capisco é che se un aereo per una mezz'ora non it risponde...ma perché non iniziare subito le ricerche?

Che si trovasse in acque internazionali e nessuno sa di chi sia la responsabilità???? sono iniziate le dispute sul chi ci deve andare????

Sono sconcertato....siamo nel 2009 é ancora dopo quasi 3 ore e mezza non se ne sa nulla..
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
tutto l'Atlantico è scoperto dal controllo radar. Si usa il procedurale con riporti di posizione.
Avere un problema al transponder è un conto, si perde il contatto sui monitor ma rimane comunque il contatto radio.
E' quando non rispondi alla radio, ai messaggi acars etc... che è ben più grave.
Oltretutto ormai gli aerei di questa generazione sono tutti dotati di datalink, quindi possono comunicare con i controllori via messaggio scritto.

ma magari, davvero, magari fosse solo un problema di comunicazioni.
Le possibilità che non sia precipitato sono quindi molto scarse mi sembra di capire.