Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,085
3,513
Io sinceramente non ci trovo nulla di spiritoso in quello che sto dicendo. Qualsiasi cosa possa salvare vite umane ha un senso. La tecnologia avanza e non escluderei in futuro un sistema del genere. Pensiamo a quel volo mi sembra in Perù dove i piloti per diversi minuti non sapevano a che quota erano, a che velocità andavano, ecc per colpa di semplice nastro adesivo sui sensori esterni di pressione e velocità. Ancora pochi minuti e un aereo che si stava avvicinando li avrebbe salvati riuscendo a dargli informazioni visive e audio su velocità e quota. Se avessero avuto un sistema di emergenza tipo quello che io molto semplicemente descrivo....oggi sarebbero ancor vivi e così anche quelli del charter caduto ai Caraibi per colpa dei tubi di pitot intasati.
Chi ti ha risposto in precedenza gli aerei li pilota, quindi hanno più di un'idea di quello che un aereo può o non può fare.
Quel panic button del quale parli, credo avrebbe disperatamente bisogno proprio di quegli strumenti che sono in avaria per funzionare.
 

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
Premessa: con questo post non voglio dire che le colpa sia stata dei piloti (pace all'anima loro, all'equipaggio ed a tutti i passeggeri!), ma solo un tema per uno scambio di opinioni!
Da "profano", leggere questo articolo qui, mi ha fatto riflettere e mi è sorto un dubbio!? Non è che, forse, avranno ragione sul dire che al giorno di oggi ci sono pochi "piloti con il manico"? Non è che tutta questa elettronica che da una parte aiuta, dall'altra può veramente complicare la vita a chi non ha una formazione vecchio tipo/esperienza?
Rapportando l'articolo all'incidente del volo 447, i due piloti che erano ai comandi, erano giovani (37 e 32 anni) contro i 58 anni del comandante. Quindi, riferendosi all'articolo, cresciuti probabilmente con una diversa formazione rispetto a quella del comandante Dubois che, mi sembra di aver capito, avesse bene o male invece "inquadrato" cosa fare! Ovvero, cercare di "buttare giù il muso dell'aereo" per tentare di uscire dallo stallo (perdonate il modo sicuramente osceno e grossolano della mia spiegazione ma non mastico come molti di voi i temini esatti!). Forse troppo tardi però?! Forse se ci fosse stato lui in cabina, avrebbe potuto evitarlo? Logicamente con i "se" e con i "ma", non si va da nessuna parte... perché sono i fatti che contano. E fino a quando non uscirà il report definitivo che indicherà quali sono state le varie concause concrete che hanno portato al disastro, non avremo risposte certe.
Ma questo mio intervento, ripeto, non vuol dare colpe a nessuno è solo per una riflessione inerente l'articolo (sperando che non sia una boiata! Nel caso non mi lapidate!).

P.S. - anche se con formazioni di "vecchio stampo" non è che in passato gli incidenti aerei non siano mai accaduti!?!
 
Ultima modifica:

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
Premessa: con questo post non voglio dire che le colpa sia stata dei piloti (pace all'anima loro, all'equipaggio ed a tutti i passeggeri!), ma solo un tema per uno scambio di opinioni!
Da "profano", leggere questo articolo qui, mi ha fatto riflettere e mi è sorto un dubbio!? Non è che, forse, avranno ragione sul dire che al giorno di oggi ci sono pochi "piloti con il manico"? Non è che tutta questa elettronica che da una parte aiuta, dall'altra può veramente complicare la vita a chi non ha una formazione vecchio tipo/esperienza?
Rapportando l'articolo all'incidente del volo 447, i due piloti che erano ai comandi, erano giovani (37 e 32 anni) contro i 58 anni del comandante. Quindi, riferendosi all'articolo, cresciuti probabilmente con una diversa formazione rispetto a quella del comandante Dubois che, mi sembra di aver capito, avesse bene o male invece "inquadrato" cosa fare! Ovvero, cercare di "buttare giù il muso dell'aereo" per tentare di uscire dallo stallo (perdonate il modo sicuramente osceno e grossolano della mia spiegazione ma non mastico come molti di voi i temini esatti!). Forse troppo tardi però?! Forse se ci fosse stato lui in cabina, avrebbe potuto evitarlo? Logicamente con i "se" e con i "ma", non si va da nessuna parte... perché sono i fatti che contano. E fino a quando non uscirà il report definitivo che indicherà quali sono state le varie concause concrete che hanno portato al disastro, non avremo risposte certe.
Ma questo mio intervento, ripeto, non vuol dare colpe a nessuno è solo per una riflessione inerente l'articolo (sperando che non sia una boiata! Nel caso non mi lapidate!).

P.S. - anche se con formazioni di "vecchio stampo" non è che in passato gli incidenti aerei non siano mai accaduti!?!
Anche io da profano....ho dubbi simili ai tuoi sulle reali cause. Però dentro di me ho una convinzione che nessuno potrà mai confermare o sbugiardare....ed è questa: se nella stessa situazione ci fosse capitato un BOEING 767.....oggi non parleremmo di questa tragedia.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Anche io da profano....ho dubbi simili ai tuoi sulle reali cause. Però dentro di me ho una convinzione che nessuno potrà mai confermare o sbugiardare....ed è questa: se nella stessa situazione ci fosse capitato un BOEING 767.....oggi non parleremmo di questa tragedia.
In una catena di eventi del genere, iniziare a ragionare con i "se" non porta a niente; ci sono troppe concause e troppi elementi.

Il 767 difficilmente avrebbe l'autonomia per una GIG-CDG, tanto per cominciare.
 

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
Anche io da profano....ho dubbi simili ai tuoi sulle reali cause. Però dentro di me ho una convinzione che nessuno potrà mai confermare o sbugiardare....ed è questa: se nella stessa situazione ci fosse capitato un BOEING 767.....oggi non parleremmo di questa tragedia.
No aspetta, io non mi sono minimamente permesso di dire che quelle siano le cause! L'ho ben premesso all'inizio! La mia era una riflessione sull'articolo!
Non arrivo a capire il perché della tua affermazione su Boeing Vs Airbus!?!
 

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
No aspetta, io non mi sono minimamente permesso di dire che quelle siano le cause! L'ho ben premesso all'inizio! La mia era una riflessione sull'articolo!
Non arrivo a capire il perché della tua affermazione su Boeing Vs Airbus!?!
Meno elettronica...comandi tradizionali...meno problemi ai tubi di pitot. Su quel volo le uniche certezze che ci sono è che i dati erano sballati e che i piloti invece di scendere hanno continuato ad alzare il muso dell'aereo.
 

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
Meno elettronica...comandi tradizionali...meno problemi ai tubi di pitot. Su quel volo le uniche certezze che ci sono è che i dati erano sballati e che i piloti invece di scendere hanno continuato ad alzare il muso dell'aereo.
Non ho le competenze per risponderti! Ma, da profano, non credo che la Boeing non abbia mai avuto problemi con i suoi aerei... anzi...!?
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Meno elettronica...comandi tradizionali...meno problemi ai tubi di pitot. Su quel volo le uniche certezze che ci sono è che i dati erano sballati e che i piloti invece di scendere hanno continuato ad alzare il muso dell'aereo.
Quindi i 767 non cascano.

Questo 3D ha avuto 3.046 risposte e oltre 274.000 visite, cerchiamo di non mandarlo a donnine allegre con teorie strambe e considerazioni da bar. Grazie.
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,174
90
Scorzè (ve)
Meno elettronica...comandi tradizionali...meno problemi ai tubi di pitot. Su quel volo le uniche certezze che ci sono è che i dati erano sballati e che i piloti invece di scendere hanno continuato ad alzare il muso dell'aereo.
Torniamo a volare con il DC3 ed il Super Constellation e siamo a posto.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Meno elettronica...comandi tradizionali...meno problemi ai tubi di pitot. Su quel volo le uniche certezze che ci sono è che i dati erano sballati e che i piloti invece di scendere hanno continuato ad alzare il muso dell'aereo.
Per fortuna che tu hai tutte queste certezze.
Giusto una riflessione: hai notato su 3000 e passa posts quanti piloti hanno partecipato alla discussione con ipotesi?
Rispondi a questa domanda e forse capirai tante cose!
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Io sinceramente non ci trovo nulla di spiritoso in quello che sto dicendo. Qualsiasi cosa possa salvare vite umane ha un senso. La tecnologia avanza e non escluderei in futuro un sistema del genere. Pensiamo a quel volo mi sembra in Perù dove i piloti per diversi minuti non sapevano a che quota erano, a che velocità andavano, ecc per colpa di semplice nastro adesivo sui sensori esterni di pressione e velocità. Ancora pochi minuti e un aereo che si stava avvicinando li avrebbe salvati riuscendo a dargli informazioni visive e audio su velocità e quota. Se avessero avuto un sistema di emergenza tipo quello che io molto semplicemente descrivo....oggi sarebbero ancor vivi e così anche quelli del charter caduto ai Caraibi per colpa dei tubi di pitot intasati.
quel "panic button" c'era gia' se vogliamo:si chiama unreliable speed procedure
una procedura che ti fa impostare assetto e potenza,per volare,quando i dati velocita' risultano incoerenti tra di loro
non e' stata applicata e nemmeno nominata
 

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
quel "panic button" c'era gia' se vogliamo:si chiama unreliable speed procedure
una procedura che ti fa impostare assetto e potenza,per volare,quando i dati velocita' risultano incoerenti tra di loro
non e' stata applicata e nemmeno nominata
E ci sono o si sanno i motivi per cui non è stata utilizzata questa procedura?
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,174
90
Scorzè (ve)
E ci sono o si sanno i motivi per cui non è stata utilizzata questa procedura?
Scusa xplane, non volermene ma poi non dire che si fa del sarcasmo nei confronti dei tuoi interventi...
Nessuno di noi era lì, come si possono conoscere i motivi di azioni di personoe che non ci sono più? Purtroppo si evince pienamente dal dialogo che la situazione era nera di brutto, se fosse stato così semplice schiacciare un pulsante ti pare che non l'avrebbero fatto?
Come già detto sopra nessun pilota che segue il forum ha postato qualche tesi di quello che può essere succeso.
Le indagine saranno concluse a a quel punto si potranno (forse) avere risposte anche alle più banali domande...
 

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
Scusa xplane, non volermene ma poi non dire che si fa del sarcasmo nei confronti dei tuoi interventi...
Nessuno di noi era lì, come si possono conoscere i motivi di azioni di personoe che non ci sono più? Purtroppo si evince pienamente dal dialogo che la situazione era nera di brutto, se fosse stato così semplice schiacciare un pulsante ti pare che non l'avrebbero fatto?
Come già detto sopra nessun pilota che segue il forum ha postato qualche tesi di quello che può essere succeso.
Le indagine saranno concluse a a quel punto si potranno (forse) avere risposte anche alle più banali domande...
Ma per carità....io non ho la più pallida idea di cosa possa essere successo. Ci mancherebbe altro. Le mie sono ovviamente solo ipotesi e idee. A parte le mie considerazione che ovviamente lasciano il tempo che trovano....facevo il punto sulla purtroppo oramai consolidata relazione finale che si avrà: un insieme di cause...un insieme di fattori....un insieme. Purtroppo e non solo nell'aviazione ovviamente quando ci sono in ballo interessi mostruosi non si arriva mai alla "vera" causa o responsabilità. Troppi interessi in gioco. E questo ovviamente non fà del bene a nessuno. Quella notte altri aerei passarono in quella zona e nessuno segnalò problemi particolari. Ecco mi piacerebbe sentire un tribunale che dice: Airbus colpevole per problemi noti ai tubi di Pitot e Air France colpevole per le errate manovre del suo equipaggio. E non per incolpare così per divertimento.....ma perchè in questo mondo se mai nessuno si assume le proprie responsabilità....è difficile andare avanti e migliorare.
 

Nibbio

Utente Registrato
5 Dicembre 2008
1,357
0
Francia/Ginevra
Mamma mia e basta....
Ovvio che sarà un insieme di cose, un insieme di fattori! E non per proteggere degli interessi di qualcuno ma perché il 99% degli incidenti sono causati da una serie di fattori! Mai sentito parlare di CRM? No, mai sentito parlare della fetta di gruviera? No allora basta con sti commenti complottistici per favore! A breve uscirà il rapporto definitivo e allora si potrá ricominciare a discutere!
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Ma per carità....io non ho la più pallida idea di cosa possa essere successo.
Ecco, allora evita di fare ipotesi o ricostruzioni fantasiose, domande a cui nessuno può rispondere, considerazioni strampalate e così via. In questo forum c'è gente che ci vive su quegli aerei, se non dicono una parola loro, un motivo ci sarà.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Xplane un incidente aereo non avviene mai per una sola causa. Ci sono numerosi studi che indicano come siano sempre molteplici i fattori che intervengono nelle dinamiche degli incidenti. Lo studio di questi e le inchieste e rapporti che ne sono usciti nel tempo hanno permesso di migliorare le procedure sia a terra che in volo in modo da evitare il ripetersi di eventi simili. Vedi su tutti il disastro di Tenerife dopo il quale sono state apportate importanti modifiche sul modo di comunicare tra velivolo e torre.
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,039
1,443
Firenze
Ecco mi piacerebbe sentire un tribunale che dice: Airbus colpevole per problemi noti ai tubi di Pitot e Air France colpevole per le errate manovre del suo equipaggio. E non per incolpare così per divertimento.....ma perchè in questo mondo se mai nessuno si assume le proprie responsabilità....è difficile andare avanti e migliorare.
Le responsabilità, se e quando, saranno accertate una volta chiuse le inchieste tecniche.
Ma la cosa più importante è individuare le cause dei disastri, affinchè non si ripetano.
Vedere i responsabili "al gabbio" non restiituirà la vita alle vittime nè la serenità ai superstiti.
 
Ultima modifica: