Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Guardate cosa gira su internet:
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=5986
Io non commento.Qualcuno può farlo per me??!!
Non c'è limite all'idiozia, alla credulità, alle boiate.
Potremmo riassumere così: AF447 è stato abbattuto da un complotto plutocratico-massonico guidato dai poteri forti delle multinazionali americane tramite un laser segreto utilizzato dai russi in Afghanistan e contrabbandato dai servizi segreti deviati per controlare il traffico di droga tra Iran e integralisti sino-buddhisti. Il presidente Bush ha orchestrato il tutto, complice la Merkel, la famiglia Rotshild, il nipote di Rockfeller e lo zio di Rockerduck, per spostare i capitali dei petrodollari sui conti nascosti a Paperopoli.

E c'è gente che ci crede.
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
Guardate cosa gira su internet:
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=5986
Io non commento.Qualcuno può farlo per me??!!
veramente non c'è limite... senza parole. Non avrei mai pensato che qualcuno potesse anche solo concepire assurdità del genere.
In questi casi, mi viene in mente quello che ho letto credo sul blog di attivissimo, in ricerca di informazioni sulle scie chimiche, o sul signoraggio bancario (i ricordi si accavallano perchè alla fine i refrain di tutte queste teorie sono i soliti):
"Se vuoi dire una boiata, sparala grossa, più grossa che puoi. Qualcuno ci crederà"
 

Tiger

Utente Registrato
31 Luglio 2011
683
0
veramente non c'è limite... senza parole. Non avrei mai pensato che qualcuno potesse anche solo concepire assurdità del genere.
In questi casi, mi viene in mente quello che ho letto credo sul blog di attivissimo, in ricerca di informazioni sulle scie chimiche, o sul signoraggio bancario (i ricordi si accavallano perchè alla fine i refrain di tutte queste teorie sono i soliti):
"Se vuoi dire una boiata, sparala grossa, più grossa che puoi. Qualcuno ci crederà"
No fidati c'è di peggio.Quando ero in Australia per lavoro,c'erano dei miei "amici"che sostenevano la tesi del complotto dell'11 settembre,sostenendo che le due torri fossero state minate.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
No fidati c'è di peggio.Quando ero in Australia per lavoro,c'erano dei miei "amici"che sostenevano la tesi del complotto dell'11 settembre,sostenendo che le due torri fossero state minate.
Diciamo che non solo i tuoi 'amici' sono per quella tesi...
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,174
90
Scorzè (ve)
Siamo tutti d'accordo che i complotti li lasciamo fuori da questo thred o meglio li lasciamo ai girnaletti ed ai forum "specializzati"?
Giusto averlo riportato ma secondo me non è neanche il caso di commentare oltre...
 

foresta tropicale

Utente Registrato
8 Febbraio 2011
223
0
Da iperprofano, mi sono sempre chiesto due cose: perché si sono infilati in quella tempesta ?

E poi, una volta lì dentro, l'aereo aveva realmente dei margini per essere controllato ?

Voglio dire: possiamo analizzare come ci pare tutte le azioni intraprese dai piloti, ma l'aereo poteva realisticamente trovarsi in una turbolenza o tempesta di tanta forza da rendere il velivolo assolutamente ingovernabile ?
Immagino ad esempio un fortissimo vento a raffiche: ogni poche decine di secondi la velocità e la direzione del vento cambiano, rendendo ancora più difficile capire - e prevenire- cosa succede.

Oppure non è uno scenario possibile ?
Io riprenderei da qua...

Provo a risponderti io, che magari sono più profano di te... Certo che poteva essere controllato, perché migliaia di aerei si trovano in quelle situazioni e (per fortuna) ne escono sempre fuori, senza minimante sfiorare tragedie...altrimenti torneremo tutti a tornare nelle Americhe con le Caravelle...
E proprio quella sera, altri aerei avevano attraversato lo stesso punto...
 

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
Scatole nere si....scatole nere no....mi sembra che anche questo tragico e terribile incidente si risolva con un nulla di fatto. Troppe volte ho sentito dire.....:un insieme di cause...un insieme di fattori....ecc.. E la verità anche qui non emerge. Solo due parole dovevano emergere per fare chiarezza e trasparenza: COLPA DEI PILOTI o COLPA DI AIRBUS. Tutto il resto è solamente un modo di aggirare le responsabilità e di uscirne più facilmente (immaginiamo un verdetto con colpa al 100% o a Air France o a Airbus che putiferio avrebbe generato).
E infine torno a ripetere che i moderni Jet dovrebbero essere equipaggiati di un PANIC BUTTON che scavalcando dati dei computer e pilota automatico imposti l'apparecchio con potenza 50%, flap e timone neutri.
 

foresta tropicale

Utente Registrato
8 Febbraio 2011
223
0
Scatole nere si....scatole nere no....mi sembra che anche questo tragico e terribile incidente si risolva con un nulla di fatto. Troppe volte ho sentito dire.....:un insieme di cause...un insieme di fattori....ecc.. E la verità anche qui non emerge. Solo due parole dovevano emergere per fare chiarezza e trasparenza: COLPA DEI PILOTI o COLPA DI AIRBUS. Tutto il resto è solamente un modo di aggirare le responsabilità e di uscirne più facilmente (immaginiamo un verdetto con colpa al 100% o a Air France o a Airbus che putiferio avrebbe generato).
E infine torno a ripetere che i moderni Jet dovrebbero essere equipaggiati di un PANIC BUTTON che scavalcando dati dei computer e pilota automatico imposti l'apparecchio con potenza 50%, flap e timone neutri.


Concordo sulla prima parte, ma credo non si realizzerà mai, perché nel primo caso ci farebbe una brutta figura Air France e tutti i piloti in generale (che sembrano innersirsi quando qualcuno dice che anche loro possono sbagliare), nel secondo caso, forse ci sarebbe uno scandalo maggiore, significherebbe che, almeno per l'opinione pubblica, gli Airbus non sono sicuri. E probabilmente da Tolosa preferirebbero qualsiasi cosa ma non questo.
Sulla seconda idea, mi sempra una stupidaggine, l'Airbus già di per se ha tutti i movimenti controllati dal computer, non ci sono movimenti "di scatto", quindi il tempo per fare le azioni ci dovrebbe essere sempre...poi non capisco cosa intendi per flap neutri...scusa se te lo chiedo, ma sai cosa sono i flap??
 
I

I-DRAW

Guest
torno a ripetere che i moderni Jet dovrebbero essere equipaggiati di un PANIC BUTTON che scavalcando dati dei computer e pilota automatico imposti l'apparecchio con potenza 50%, flap e timone neutri.
Gia' che ci siamo perche' non gli montiamo pure il pulsante "Pause" come su flight simulator?
Secondo me non hai la minima idea di come funzionino i comandi di volo : metterli in posizione neutra non serve a nulla in caso di assetti accentuati o stallo, non riporterebbero certamente l'aereo in assetto livellato.
 

rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
Ho letto la traduzione inglese. L impressione che ne ricavo e' che il 330 non rispondesse ai comandi. Tieni le ali livellate, sto cercando di farlo... Questi sono gli ultimi secondi, ma prima, quello di cui non mi capacito, e' l assenza di reazioni della macchina agli input della cabina.. Per assenza di reazione, intendo, da profano, significative variazioni della condotta di volo.
"siamo a 4000" vuol dire che sapevano bene quanta quota perdevano..
 

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
Gia' che ci siamo perche' non gli montiamo pure il pulsante "Pause" come su flight simulator?
Secondo me non hai la minima idea di come funzionino i comandi di volo : metterli in posizione neutra non serve a nulla in caso di assetti accentuati o stallo, non riporterebbero certamente l'aereo in assetto livellato.
Quello che intendo io è per prevenire situazioni di stallo come quelle di questo incidente. Il PANIC BUTTON viene messo in funzione solamente quando i dati sono incongruenti per colpa di problemi ai tubi di pitot. Questo incidente ed almeno altri 2 similari sono stati causati da errate interpretazioni dei piloti ai dati sballati forniti dagli strumenti (allarme stallo...insieme ad allarme over speed, ecc). Solo in questo caso il "SALVAVITA" verrebbe messo in funzione tenendo l'apparecchio in regime di crociera e "regalando" ai piloti secondi strapreziosi per prendendere decisioni dove non puoi sbagliare.
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Quello che intendo io è per prevenire situazioni di stallo come quelle di questo incidente. Il PANIC BUTTON viene messo in funzione solamente quando i dati sono incongruenti per colpa di problemi ai tubi di pitot. Questo incidente ed almeno altri 2 similari sono stati causati da errate interpretazioni dei piloti ai dati sballati forniti dagli strumenti (allarme stallo...insieme ad allarme over speed, ecc). Solo in questo caso il "SALVAVITA" verrebbe messo in funzione tenendo l'apparecchio in regime di crociera e "regalando" ai piloti secondi strapreziosi per prendendere decisioni dove non puoi sbagliare.
Ancora ????????
Hai ragione ci vorrebbe il Panic Button , anche per le domande insistenti, dopo che ti hanno esaustivamente risposto..........
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
Quello che intendo io è per prevenire situazioni di stallo come quelle di questo incidente. Il PANIC BUTTON viene messo in funzione solamente quando i dati sono incongruenti per colpa di problemi ai tubi di pitot. Questo incidente ed almeno altri 2 similari sono stati causati da errate interpretazioni dei piloti ai dati sballati forniti dagli strumenti (allarme stallo...insieme ad allarme over speed, ecc). Solo in questo caso il "SALVAVITA" verrebbe messo in funzione tenendo l'apparecchio in regime di crociera e "regalando" ai piloti secondi strapreziosi per prendendere decisioni dove non puoi sbagliare.
Hai già idea della forma e della posizione sulla flightdeck?

Colore?

Tipo di suono?
 

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
Hai già idea della forma e della posizione sulla flightdeck?

Colore?

Tipo di suono?
Io sinceramente non ci trovo nulla di spiritoso in quello che sto dicendo. Qualsiasi cosa possa salvare vite umane ha un senso. La tecnologia avanza e non escluderei in futuro un sistema del genere. Pensiamo a quel volo mi sembra in Perù dove i piloti per diversi minuti non sapevano a che quota erano, a che velocità andavano, ecc per colpa di semplice nastro adesivo sui sensori esterni di pressione e velocità. Ancora pochi minuti e un aereo che si stava avvicinando li avrebbe salvati riuscendo a dargli informazioni visive e audio su velocità e quota. Se avessero avuto un sistema di emergenza tipo quello che io molto semplicemente descrivo....oggi sarebbero ancor vivi e così anche quelli del charter caduto ai Caraibi per colpa dei tubi di pitot intasati.