Ricordandoci sempre che stiamo facendo pure congetture sui pochi elementi che si hanno, pongo una osservazione: pare che più volte sia stato comandato all'aereo di alzare il muso, nose up, che in condizione di stallo dovrebbe essere una cosa anomala. Per cui domando quali possono essere i casi in cui si fa questa manovra. Forse l'equipaggio tentava di guadagnare quota, ma non poteva rendersi conto che l'air speed e forse la densità stessa dell'aria in quel punto non lo consentiva ?
Ad un certo punto hanno dato 100% manetta, 38000ft quota: poi, motori in idle, nose up ancora e in poco più di un minuto sono caduti. Anche se la lettura della airspeed fosse stata falsa, cos'altro potrebbe aver causato un così repentino cambiamento ?
Non staremo forse scambiando la causa con l'effetto, ovvero: mi ficco dentro una turbolenza che per un motivo X è stata sottovalutata, e dentro la tempesta succede di tutto e noi ci si domanda il perché e percome degli strumenti, mentre lì dentro non se ne usciva comunque ? Quindi bisognerebbe capire prima per quale motivo sono entrati o hanno sottovalutato la turbolenza.
IParole sempre dall'elevato podio della mia ignoranza, sia chiaro.