Ricordo male, o all'epoca anche le testimonianze dei superstiti concordavano sul fatto che entrambi i motori si fossero spenti? Non mi sembra di ricordare che l'ammaraggio fosse stato oggetto di una scelta, quanto imposto dal fatto di non avere più in azione i motori (come, mi sembra, si vedeva dalle eliche dopo il recupero che non erano curve).
Questa anche mi sembra assurda. Non sono un esperto ma ritengo che le prime file siano (anche statisticamente) quelle maggiormente esposte ai rischi di un impatto anche a causa della pressione di tutti i detriti e gli altri sedili dalla parte posteriore.
Che cose si intende poi per "abbandono di comando" in questa situazione? Non dovevano lasciare la cabina e crepare annegati?
Citazione:Messaggio inserito da redcoat78
Vista le modalità di conduzione del velivolo e dell'ammaraggio, vengono considerate nell'inchiesta anche le ipotesi di abbandono di comando. Nonostante il forte impatto, che ha schiacciato la cabina, i due piloti infatti sono rimasti illesi. I passeggeri che erano seduti nei primi posti sono invece tutti morti a causa dello schianto sull'acqua.
Questa anche mi sembra assurda. Non sono un esperto ma ritengo che le prime file siano (anche statisticamente) quelle maggiormente esposte ai rischi di un impatto anche a causa della pressione di tutti i detriti e gli altri sedili dalla parte posteriore.
Che cose si intende poi per "abbandono di comando" in questa situazione? Non dovevano lasciare la cabina e crepare annegati?